Toscana
Covid. Anestesisti-rianimatori della Toscana: “Partita difficile, siamo in inferiorità numerica e la politica ha le idee confuse”
Regioni e Asl
Covid. Anestesisti-rianimatori della Toscana: “Partita difficile, siamo in inferiorità numerica e la politica ha le idee confuse”
I consiglieri toscani dell’Aaroi Emac invocano nuove assunzioni per fronteggiare la seconda ondata covid, che rischia di essere peggiore della prima, anche per lo stress e la stanchezza accumulata dagli operatori. “Con la fine della prima ondata agli Anestesisti Rianimatori è stato richiesto di riprendere immediatamente l’attività chirurgica, parzialmente sospesa. Anzi è stato loro richiesto di incrementare tale attività con un numero esagerato di sedute operatorie aggiuntive”. Appello a politici e amministratori affinché si concentrino “sulle priorità senza rincorrere il consenso”. LA LETTERA APERTA
Omceo Firenze. L’ospedaliero Pietro Dattolo nuovo presidente
Regioni e Asl
Omceo Firenze. L’ospedaliero Pietro Dattolo nuovo presidente
Direttore SOC di Nefrologia e Dialisi del presidio Firenze II, Dattolo è anche consigliere nazionale ed ex Segretario Aziendale Anaao Assomed. Prende il posto di Teresita Mazzei. Il Nel Consiglio Direttivo anche Elisabetta Alti (Vice Presidente), Sergio Baglioni (Segretario), Maria Antonia Rosaria Pata (Tesoriere). La Commissione per gli iscritti all'Albo degli Odontoiatri ha designato: Presidente Dott. Alexander Peirano; Vice Presidente Dott. Silvio Bonanni, Segretario Prof. Luca Giachetti.
Covid. Toscana. Limitate le visite in ospedale, ma la sanità ordinaria non si ferma
Regioni e Asl
Covid. Toscana. Limitate le visite in ospedale, ma la sanità ordinaria non si ferma
Giani: “Cerchiamo di non concentrare tutto sul Covid a scapito delle altre patologie che devono continuare ad essere curate. Per questo stiamo investendo risorse per potenziare personale medico, infermieristico e assistenziale”. Con una nuova ordinanza prevista l’istituzione di 30 Usca per la gestione dei casi Covid a domicilio o presso alberghi sanitari. Previsto il reclutamento di personale medico anche proveniente dagli ultimi due anni dei corsi universitari.
Covid. Confermata l’organizzazione della struttura regionale per la gestione
Regioni e Asl
Covid. Confermata l’organizzazione della struttura regionale per la gestione
Al centro del sistema ci sarà ancora l’Unità di crisi regionale presieduta dal governatore Giani, che assicurerà il rapporto con i livelli nazionale e locali. L’Unità si avvarrà di una Task force sanitaria (Tfs) ed opererà in stretto raccordo con la Sala operativa regionale della Protezione civile. La Task force è coordinata dal direttore della direzione regionale diritto alla salute e ne fanno parte i direttori generali delle Asl e della Ao. L’ORDINANZA
Toscana. Simone Bezzini nuovo assessore alla Salute. Saccardi va all’Agroalimentare
Regioni e Asl
Toscana. Simone Bezzini nuovo assessore alla Salute. Saccardi va all’Agroalimentare
Svelate le deleghe della nuova Giunta toscana guidata da Eugenio Giani. Simone Bezzini, presidente della Provincia di Siena dal 2009 al 2014, è stato nominato assessore al Diritto alla salute e alla sanità. L’ex assessore alla Salute Stefania Saccardi passa all’Agroalimentare, caccia, pesca e Toscana Diffusa. Saccardi è stata anche nominata vice presidente di Giunta.
Elezioni Opi Firenze-Pistoia. Per il Tar il ricorso della lista “Ordine cambia stile” è inammissibile
Regioni e Asl
Elezioni Opi Firenze-Pistoia. Per il Tar il ricorso della lista “Ordine cambia stile” è inammissibile
Per il Tar sussiste il difetto di giurisdizione in quanto, ai sensi dell’art. 4 della legge n. 3 del 2018, “Avverso la validità delle operazioni elettorali è ammesso ricorso alla Commissione centrale per gli esercenti delle professioni sanitarie”. Si chiude la vicenda e riprende così la procedura elettorale per il rinnovo degli organi dell’Ordine Opi-Firenze. LA SENTENZA
Burn-out e Resilienza. Come migliorare l’esperienza del curare
Studi e Analisi
Burn-out e Resilienza. Come migliorare l’esperienza del curare
La crescente esposizione dei professionisti sanitari a frustrazione e demotivazione è un segnale di allerta. Se ciò viene considerato insieme alle difficoltà che le organizzazioni sanitarie incontrano nel rispondere alle sfide emerge un quadro preoccupante. E’ necessario ripensare il sistema con la consapevolezza che le tecnologie digitali non sono la soluzione ma una risorsa da impiegare sotto la guida di un principio essenziale e alla base di tutte le azioni di miglioramento: dare senso e pienezza all’esperienza del curare
Giulio Toccafondi, Michela Tanzini
Toscana. Giani completa la Giunta: è Saccardi l’ottavo assessore
Regioni e Asl
Toscana. Giani completa la Giunta: è Saccardi l’ottavo assessore
Il presidente non ha detto quali deleghe ha intenzione di assegnarle. Una nota fa però sapere intanto che Saccardi (Italia Viva) sarà nominata vicepresidente della Regione. Si completa così la squadra del neo presidente della Regione, Eugenio Giani.
Toscana. Giani presenta la nuova Giunta regionale, ma manca un nome. Per deleghe bisognerà aspettare ancora
Regioni e Asl
Toscana. Giani presenta la nuova Giunta regionale, ma manca un nome. Per deleghe bisognerà aspettare ancora
Lo statuto della Regione lascia al presidente la possibilità di indicare fino ad otto assessori. Giani per il momento ne ha scelti sette: Stefano Baccelli; Simone Bezzini; Stefano Ciuoffo; Leonardo Marras; Monia Monni; Alessandra Nardini; Serena Spinelli. Uno di loro potrebbe quindi essere il nuovo assessore alla Salute (Saccardi avrebbe rifiutato l'incarico), ma l'affidamento delle deleghere arriverà dopo il completamenteo della squadra di Governo, che dovrebbe avvenire entro la prossima seduta consiliare, prevista per domani.
Toscana. Nuove regole per le visite in ospedale
Regioni e Asl
Toscana. Nuove regole per le visite in ospedale
Tra le misure operative che le Aziende sanitarie dovranno garantire in modo omogeneo la Regione evidenzia, in particolare, la riduzione delle presenze all'interno degli ospedali. Giani: “Appropriatezza e prevenzione. Non sottovalutiamo i rischi che corriamo, ecco la necessità di misure operative omogenee in tutte le Asl, a tutela della salute dei pazienti e degli operatori”
Covid. La Toscana blinda le Rsa e le altre strutture socio-sanitarie per anziani: visite vietate fino al termine dell’emergenza sanitaria
Regioni e Asl
Covid. La Toscana blinda le Rsa e le altre strutture socio-sanitarie per anziani: visite vietate fino al termine dell’emergenza sanitaria
“Un atto doveroso per proteggere le persone più fragili e, quindi, più a rischio”, dichiara il presidente Giani. Nel dettaglio, le nuove disposizioni stabiliscono che non sarà consentito l’accesso ai familiari degli ospiti delle residenze, salvo situazioni particolari la cui valutazione è rimessa alle direzioni delle strutture. Saranno sospesi anche i rientri in famiglia fino al termine dello stato di emergenza sanitaria, prorogato dal Governo al 31 gennaio 2021. L'ORDINANZA
Covid. La denuncia di Cgil, Cisl e Uil: “Per coprire carenza organici nei laboratori e centri trasfusionali la Usl Toscana nord ovest pensa di richiamare i pensionati ”
Regioni e Asl
Covid. La denuncia di Cgil, Cisl e Uil: “Per coprire carenza organici nei laboratori e centri trasfusionali la Usl Toscana nord ovest pensa di richiamare i pensionati ”
“Sembra di essere ai tempi della guerra: mancano così tanti tecnici che l’azienda sta pensando di richiamare in servizio per alcuni mesi i colleghi pensionati”. La situazione, secondo le tre organizzazioni sindacali, "è grave” e le sigle, richiedendo semmai nuove assunzioni, dichiarando lo stato di agitazione. Nei prossimi giorni seguiranno gli incontri con gli operatori e una lettera al prefetto.
Ricerca medica. 2 mln di euro a Ifc-Cnr di Pisa
Regioni e Asl
Ricerca medica. 2 mln di euro a Ifc-Cnr di Pisa
Finanziati dal bando ‘Ricerca e Salute’ della Regione. Tre gli ambiti dei progetti vinti: medicina di precisione e personalizzata; nuovi modelli organizzativi e gestionali per il miglioramento di assistenza; diagnosi, cura e riabilitazione nel Ssr e oncologia. Tra i progetti anche ‘Telemo’: “Nasce come sistema di telemedicina per screening del melanoma, ma architettura di screening e metodi di ricerca potranno essere replicabili in altri ambiti”
Covid. Giani: “La Sanità tiene, controlliamo la situazione”
Regioni e Asl
Covid. Giani: “La Sanità tiene, controlliamo la situazione”
“A fronte di 31 TI occupate, ne abbiamo 365 disponibili, e questo mi fa cogliere la tenuta del nostro sistema” e quindi “la possibilità di padroneggiare la situazione”, ha spiegato il governatore su La 7. Giani si è detto “preoccupato”, escludendo la chiusura dei confini regionali.
Covid. Ausl Toscana Centro, referto anche online
Regioni e Asl
Covid. Ausl Toscana Centro, referto anche online
Necessaria la tessera sanitaria elettronica. Il cittadino può accedere al proprio risultato del test sierologico o molecolare (tampone) collegandosi alla piattaforma regionale. Una volta completate le operazioni di registrazione il portale mostrerà al cittadino l’elenco dei tamponi effettuati
Al Careggi +17% prostatectomie radicali robotiche durante il lockdown
Regioni e Asl
Al Careggi +17% prostatectomie radicali robotiche durante il lockdown
213 prostatectomie radicali robotiche da marzo a maggio 2020, rispetto alle 182 dello stesso periodo dell’anno precedente. “A causa della riduzione di quasi la metà degli interventi non oncologici durante il lockdown è stato possibile concentrare le risorse tecnologiche e professionali, altamente specializzate, nella chirurgia urologica oncologica”
Anche in Toscana mascherine all’aperto, primo atto di Giani
Regioni e Asl
Anche in Toscana mascherine all’aperto, primo atto di Giani
Intanto il neo-presidente non esclude interim alla Sanità, e sarà anche assessore allo Sport
Elezioni Opi Firenze-Pistoia. L’Ordine: “Agito con correttezza”
Lavoro e Professioni
Elezioni Opi Firenze-Pistoia. L’Ordine: “Agito con correttezza”
Dopo le polemiche per l’esclusione di una Lista dalla competizione elettorale l’Ordine cerca di chiarire punto per punto la vicenda oggetto anche di ricorso al Tar: “Attendiamo con fiducia e positività di poter rappresentare al giudice i fatti per come si sono svolti e le posizioni giuridiche per quanto previsto dalla legge ribadendo che si tratta comunque di ragioni tecniche e non politiche”.
“Il Meyer a casa tua”. Al via le cure a domicilio per i bambini oncologici
Regioni e Asl
“Il Meyer a casa tua”. Al via le cure a domicilio per i bambini oncologici
Un progetto nato per affrontare la pandemia. Il progetto rientra nelle misure messe in atto dall’Ospedale pediatrico fiorentino per affrontare l’emergenza epidemiologica da Coronavirus. I trattamenti a domicilio permetteranno infatti di ridurre gli accessi all’ambulatorio oncologico, che sarà utilizzato solo nei casi di effettiva necessità.
In ricordo di Luca Benci
Cronache
In ricordo di Luca Benci
Il convegno è stato organizzato dall’Ordine interprovinciale delle professioni infermieristiche Firenze–Pistoia, in modalità mista con circa quaranta persone in presenza in una sala maestosa e perfettamente attrezzata alla sicurezza, e altri circa seicento collegamenti in remoto: segno tangibile dell'attenzione a Luca.
Tamponi dai medici di famiglia? Anche no
Lettere al direttore
Tamponi dai medici di famiglia? Anche no
Gentile Direttore,
non ha senso,a mio parere, sprecare tempo e risorse (la vestizione con i Dispositivi di Protezione Individuali, lo smaltimento dei rifiuti, la consegna del test eseguito a un laboratorio idoneo) per far eseguire al singolo medico di Medicina Generale pochi tamponi naso faringei Sars-Covid nel proprio studio o dove serva.
Per queste necessità della Medicina Generale hanno ben lavorato finora le unità speciali Usca, che hanno risolto molti problemi, almeno
Antonio Galli
Elezioni Opi Firenze-Pistoia. Mammì (M5S): “Ombre sull’ esclusione di una lista”
Lavoro e Professioni
Elezioni Opi Firenze-Pistoia. Mammì (M5S): “Ombre sull’ esclusione di una lista”
"Se la ricostruzione dei fatti così come riportata sul sito di assocarenews.it, è precisa, chiedo al Ministro Speranza di indagare per assicurare il regolare e corretto svolgimento delle procedure di rinnovo degli organi direttivi dell'Ordine Provinciale Infermieristico di Firenze-Pistoia e, se necessario, oltre alla sospensione delle operazioni elettorali in corso, nominare una commissione straordinaria".
Infermieri. A Firenze una giornata dedicata a Luca Benci
Lavoro e Professioni
Infermieri. A Firenze una giornata dedicata a Luca Benci
L’evento, in programma il 26 settembre presso Spazio Reale, è organizzato dall’Opi Firenze–Pistoia. “Oltre ad essere un amico, Luca Benci è stato una persona che ha dedicato tanto tempo alla tutela della professione, al suo sviluppo e a tutte le attività dell’Ordine. L’evento che abbiamo organizzato evidenzia il ruolo che ha avuto e l’importante contributo che ha dato”, dichiara il presidente dell’Opi, Danilo Massai.
Elezioni Opi Firenze-Pistoia. È polemica sull’esclusione di una lista. Il Tar rinvia il voto
Regioni e Asl
Elezioni Opi Firenze-Pistoia. È polemica sull’esclusione di una lista. Il Tar rinvia il voto
L’Opi motiva l’esclusione di in quando “non è stata presentata nei modi e nelle forme richiesti dalla normativa vigente”, ma per i sostenitori di “Ordine cambia stile” l’escussione è “immotivata” e “renderebbe di fatto le elezioni un mero, inutile, passaggio burocratico”. Presentato ricorso al Tar che, in attesa della Camera di consiglio fissata per il 20 ottobre, sospende le operazioni elettorali. IL DECRETO DEL TAR
Covid-19 nei racconti degli operatori sanitari contagiati. Medici e infermieri a confronto
Lettere al direttore
Covid-19 nei racconti degli operatori sanitari contagiati. Medici e infermieri a confronto
Gentile direttore,
il 17 settembre 2020 si è celebrata la Seconda Giornata mondiale sulla sicurezza del paziente. In questo anno, a seguito della pandemia da SARS-Cov2, il tema sul quale si è focalizzata l’attenzione è “La sicurezza degli operatori per la sicurezza dei pazienti”. Proprio per questo motivo, l’Ordine dei Medici-Chirurghi e Odontoiatri di Firenze e l’Ordine delle Professioni Infermieristiche (OPI) Interprovinciale di Firenze e Pistoia hanno organizzato l’evento dal titolo
Michela Tanzini e Micaela La Regina
Un selfie anti-covid. Al via la campagna social di Federsanità “Io ci sto. E tu?”
Federsanità
Un selfie anti-covid. Al via la campagna social di Federsanità “Io ci sto. E tu?”
Promossa dalla Asl toscana sud est e da Federsanità nazionale sarà su instagram, facebook, twitter e youtube per favorire corretti comportamenti di prevenzione sul territorio. Il primo selfie ad avviare la campagna quello del Ministro della Salute Roberto Speranza.
Malattie rare. Fare Rete non è solo un modo di dire ma l’unico approccio possibile
Studi e Analisi
Malattie rare. Fare Rete non è solo un modo di dire ma l’unico approccio possibile
La rete per le malattie rare infatti è stata ridisegnata e riorganizzata con la Delibera della Giunta Regionale Toscana 33/2020. La nuova rete regionale costituisce una risposta complessiva al bisogno di salute delle persone con patologie rare: con la realizzazione di Centri dedicati a gruppi di malattie rare vengono concentrati gli sforzi sul fronte della prevenzione, cura e ricerca.
C. Scaletti, C. Berni, G. De Barros
Professioni sanitarie e futuro. A Firenze un convegno per fare il punto
Lavoro e Professioni
Professioni sanitarie e futuro. A Firenze un convegno per fare il punto
L’evento è organizzato da Opi Firenze-Pistoia. Ad aprire i lavori sarà la senatrice Paola Boldrini, che presenterà il DDL 1751 “Istituzione dell’infermiere di famiglia e comunità”, di cui è stata prima firmataria. SEGUI LA DIRETTA
Asl Toscana Centro. A Empoli arriva mammografo all’avanguardia
Regioni e Asl
Asl Toscana Centro. A Empoli arriva mammografo all’avanguardia
Anche con mammografia 3d e mezzo di contrasto. “Nella zona lo screening delle donne 50/70 anni invita annualmente circa 16mila donne, con una adesione prossima all'80% (dati 2018). In tale occasione sono state richiamate per approfondimenti circa 500 donne e questo ha permesso l'identificazione di ben 75 tumori maligni”, spiegano dall'’azienda
Pediatria. Meyer e Gaslini firmano accordo per scambi di competenze e professionalità
Regioni e Asl
Pediatria. Meyer e Gaslini firmano accordo per scambi di competenze e professionalità
L’accordo prevede la creazione di gruppi di lavoro per costruire una base di conoscenze comuni e definire indicatori condivisi di sostenibilità. Verrà inoltre esplorata la possibilità di stabilire indicatori di risultato e parametri di riferimento concernenti le condizioni mediche pediatriche. Sarà poi favorita la mobilità di ricercatori e medici nel quadro della cooperazione per la formazione e la specializzazione attraverso fondi nazionali ed europei.


