Toscana
Rete oncologica regionale, approvate nuove Linee di indirizzo
Regioni e Asl
Rete oncologica regionale, approvate nuove Linee di indirizzo
“Le nuove linee di indirizzo puntano sulla logica più attuale della continuità della cura all'interno della rete oncologica, superando, di fatto, la logica tradizionale dell'integrazione”, ha spiegato l'assessore Stefania Saccardi.
Tocana. Approvato il Piano di riordino ospedaliero: posti in terapia intensiva saranno 536
Regioni e Asl
Tocana. Approvato il Piano di riordino ospedaliero: posti in terapia intensiva saranno 536
Il piano prevede anche l’individuazione di spazi dismessi dove riattivare posti letto di terapia intensiva in caso di emergenza; l’adeguamento di 262 posti letto di degenza ordinaria per consentirne l’utilizzo come posti letto sub intensivi e nel 50% come intensivi. Saccardi: “Riteniamo che questo modello possa consentire una maggiore flessibilità in relazione alle diverse tipologie possibili di eventi catastrofici, integrandosi con la rete dell’emergenza territoriale e le reti tempo dipendenti, in particolare con la rete per il trauma maggiore”.
Coronavirus. La Toscana mette al bando i guanti: “Meglio lavarsi spesso le mani”
Regioni e Asl
Coronavirus. La Toscana mette al bando i guanti: “Meglio lavarsi spesso le mani”
Le nuove regole contenute nell'ultima ordinanza emanata, come spiega il presidente della Regione Enrico Rossi, “anche in conseguenza a come si è espressa l’OMS, che non raccomanda di indossare guanti in quanto non servono per proteggersi dall’infezione, ma anzi potrebbero essere dannosi, dando un falso senso di protezione e sicurezza”. Resta l’obbligo di usare la mascherina all’aperto in presenza di assembramenti in caso non sia possibile mantenere la distanza.
Riscrivere il Codice dei medici con coraggio e lungimiranza
Lettere al direttore
Riscrivere il Codice dei medici con coraggio e lungimiranza
Gentile Direttore,
il compito istituzionale affidato alla Fnomceo richiede che nell’aggiornare il codice di Deontologia medica sia garantita la sua unitarietà, la coerenza interna, la non contraddittorietà tra principi affermati nel giuramento e la loro declinazione negli articoli che indicano l’agire pratico, in modo da assicurare «una tutela sistemica e non frazionata» (sentenza C.C. n. 264 del 2012) di tutti i diritti e i doveri sanciti.
Ha fatto bene il collega e
Mariella Immacolato
Coronavirus, test sierologico gratuito per i donatori periodici di sangue e plasma
Regioni e Asl
Coronavirus, test sierologico gratuito per i donatori periodici di sangue e plasma
I donatori periodici, prenotati sul sistema AgenDona anche per evitare assembramenti, potranno essere sottoposti al test sierologico nel momento in cui si presenteranno a donare. L’effettuazione del test è su base volontaria, pertanto se un donatore non vorrà sottoporsi al test, non sarà obbligato in alcun modo.
Congressi, cinema, fiere e discoteche. In Toscana riaprono dal 13 giugno
Regioni e Asl
Congressi, cinema, fiere e discoteche. In Toscana riaprono dal 13 giugno
Nuova ordinanza della Giunta per la riapertura di varie attività dal 13 giugno con le relative linee guida: i cinema e gli altri spettacoli dal vivo, i congressi e i grandi eventi fieristici, le sale giochi e scommesse, le cerimonie, le discoteche e gli impianti di risalita. IL TESTO DELL'ORDINANZA
Bonus babysitter. Farmacisti ospedalieri esclusi
Lettere al direttore
Bonus babysitter. Farmacisti ospedalieri esclusi
Gentile Direttore,
non c'è ancora chiarezza sulla possibilità per la categoria dei Farmacisti ospedalieri di richiedere il Bonus Baby sitter attivato con DL per aiutare le famiglie durante l'emergenza Covid. Come riportato nella circolare 44 Inps (che dovrebbe rimanere invariata dopo il c.d decreto Rilancio 34/2020) per quanto concerne il bonus per i servizi di baby-sitting per i lavoratori pubblici, ai sensi dell'articolo 25, comma 3, decreto-legge 17 marzo 2020, n.
Francesca Martini
Rsa. Da Federsanità Anci Toscana uno studio sulle strategie intraprese per il controllo dell’epidemia in queste strutture
Federsanità
Rsa. Da Federsanità Anci Toscana uno studio sulle strategie intraprese per il controllo dell’epidemia in queste strutture
A partire dallo scenario nazionale disegnato dallo studio dell'Istituto Superiore di Sanità e dalle principali direttive nazionali, l'analisi ha cercato di dare una definizione alle Rsa in termini assistenziali e organizzativi e di descrivere le specifiche del sistema pubblico dell'offerta entro il quale operano. L'ultimo capitolo del volume riguarda l'analisi della normativa regionale secondo tre principali strategie di attuazione delle indicazioni nazionali riguardo a 4 ambiti di intervento. IL DOCUMENTO
Nuovo ospedale di Livorno, firmato l’accordo di programma
Regioni e Asl
Nuovo ospedale di Livorno, firmato l’accordo di programma
Sorgerà nell'area ex-Pirelli. Le risorse finanziarie per la realizzazione del nuovo presidio ospedaliero di Livorno sono stimate dalla Regione in 245.000.000 di euro. L'obiettivo che si persegue è quello di disegnare un ospedale in grado di “facilitare il lavoro degli operatori e rendere più sicuro, efficiente e accogliente il percorso per i pazienti. Prevista anche la riconversione funzionale del complesso ospedaliero esistente”.
Riformare per tempo i Pronto soccorso per evitare catastrofe annunciata
Lettere al direttore
Riformare per tempo i Pronto soccorso per evitare catastrofe annunciata
Gentile Direttore,
la pandemia in Italia ha evidenziato i limiti e la fragilità dell'organizzazione sanitaria nel suo complesso e la difficoltà a fronteggiare una miniemergenza soprattutto quando il sistema ha perso la guida centrale a favore di una frammentazione organizzativa regionale. A questo punto dobbiamo riconsiderare i modelli fin qui adottati ed affermare senza retorica che la ripartenza dovrà coincidere con un cambiamento radicale coinvolgendo le strutture a maggiore rischio.
Tutto è
Luciano Francesconi
Coronavirus. Assegnati 26 milioni di euro alle Zone distretto e Società della Salute
Regioni e Asl
Coronavirus. Assegnati 26 milioni di euro alle Zone distretto e Società della Salute
I fondi sono destinati a interventi finalizzati a contenere la diffusione del disagio, dovuto all’emergenza epidemiologia tuttora in atto. Saccardi: “Necessario, quanto urgente, attuare una serie di misure di sicurezza non solo per contrastare la diffusione del virus, ma soprattutto per proteggere le persone più fragili”
Screening oncologici. Riparte l’attività sospesa a metà marzo per l’emergenza Covid-19
Regioni e Asl
Screening oncologici. Riparte l’attività sospesa a metà marzo per l’emergenza Covid-19
L’attività riprende con nuove modalità organizzative, per garantire la massima sicurezza di utenti e operatori: maggior distanziamento tra gli appuntamenti, utilizzo di dispositivi di protezione individuali, verifica di eventuali sintomi negli utenti che si presenteranno, adeguate procedure di sanificazione degli ambienti
Rossi incontra delegazione di giovani medici, farmacisti e psicologi. “Urgente istituire una piattaforma regionale”
Regioni e Asl
Rossi incontra delegazione di giovani medici, farmacisti e psicologi. “Urgente istituire una piattaforma regionale”
"Se vogliamo salvare il nostro sistema sanitario nazionale, occorre costruire, in tempi rapidi, un sistema in cui ciascuno faccia la sua parte, e mappare il reale fabbisogno. Solo così possiamo arrivare ad ampliare il numero di accessi alle facoltà, ai corsi di specializzazione, e favorire la formazione sul campo e il ricambio generazionale”. Così il presidente questa mattina durante l'incontro.
Serve un progetto per una nuova medicina generale
Lettere al direttore
Serve un progetto per una nuova medicina generale
Gentile Direttore,
il contesto attuale ha evidenziato la necessità di ripensare e di porre in atto modifiche del nostro sistema sanitario. Le lacune sono dovute ed in parte dimostrano quanto esso sia obsoleto, anche se a renderlo tale ha notevolmente inciso il definanziamento avvenuto in 20 anni nella sanità, compreso il mancato aggiornamento del piano pandemico fermo ormai da 10 anni.
Negli ultimi anni si è cercato di ripensare agli ospedali
Pierfranco Mantovani
Coronavirus. Ars Toscana: “I dati fanno ben sperare, ma dobbiamo continuare a monitorare”
Regioni e Asl
Coronavirus. Ars Toscana: “I dati fanno ben sperare, ma dobbiamo continuare a monitorare”
L’Agenzia regionale sanitaria analizza l’andamento della Fase 2: nell’ultima settimana 47 le nuove diagnosi in Toscana, in media 6,5 al giorno. Voller: “Al di là della numerosità dei casi, che potrà oscillare nei prossimi giorni grazie al maggiore movimento delle persone e alla totale riapertura avvenuta”, tutti gli indicatori restituiscono “una fotografica confortante per la nostra regione. Ma bisogna continuare a monitorare l’eventuale emergere di nuovi focolai e di nuovi casi gravi, eventuali ‘sentinelle’ di una nuova recrudescenza dell'infezione”. L'ANALISI
Morto Franco Mosca. Asl Toscana Nord Ovest: “Grande innovatore nel campo chirurgico”
Regioni e Asl
Morto Franco Mosca. Asl Toscana Nord Ovest: “Grande innovatore nel campo chirurgico”
“Lascia un grande vuoto. Una persona ed un professionista da non dimenticare, per la lucidità e la visione del suo impegno umano e professionale a servizio della Sanità e della comunità. Stimato ed apprezzato a livello internazionale, giustamente considerato un luminare ed un grande innovatore nel campo chirurgico, in particolare nei trapianti e nell’uso del robot in sala operatoria”
Le farmacie comunali di Pisa insieme al Mes della Scuola San’Anna per lo studio e l’analisi di dati in supporto al Governo
Regioni e Asl
Le farmacie comunali di Pisa insieme al Mes della Scuola San’Anna per lo studio e l’analisi di dati in supporto al Governo
Le eccellenze pisane specializzate nello studio e nell’analisi dei dati diventano collaboratori della task force voluta dal Ministero per l’innovazione tecnologica e la digitalizzazione, per fornire informazioni e attività di supporto alla Presidenza del Consiglio dei Ministri e alle Amministrazioni Pubbliche nella definizione di politiche di contenimento del contagio da Covid-19
Ars Toscana: “Lievi o asintomatici 80% dei nuovi positivi Covid”
Regioni e Asl
Ars Toscana: “Lievi o asintomatici 80% dei nuovi positivi Covid”
Sempre secondo quanto rilevato dall’Ars, la quota dei casi più gravi, identificati dai ricoveri in terapia intensiva, “si è ridotta costantemente in Italia come in Toscana, dove è adesso allo 0,4%. “Questa riduzione sembra non dipendere dall’ampliamento progressivo dell’offerta dei tamponi che c’è stata fino all’inizio di aprile e che potrebbe aver portato a identificare una quota maggiore di asintomatici”
Rossi: “Lotta al virus ancora più capillare, molti asintomatici con screening”
Regioni e Asl
Rossi: “Lotta al virus ancora più capillare, molti asintomatici con screening”
“Tre di questi casi asintomatici - sottolinea il presidente della Regione in una nota - provengono infatti da attività di screening sierologico, gli altri sette da screening con tampone effettuato in ospedale, nei pronto soccorso, nella pre-ospedalizzazione e in tutte le altre attività ospedaliere quotidiane. Questo significa che in Toscana siamo in grado di condurre una vera ricerca capillare”, così il Governatore
Dopo di Noi. Stanziati 3,5 milioni per Zone distretto e Società Salute
Regioni e Asl
Dopo di Noi. Stanziati 3,5 milioni per Zone distretto e Società Salute
La somma si aggiunge ai 3,1 milioni assegnati lo scorso marzo, portando il contributo complessivo a 6.556.030 milioni di euro. Saccardi: “Tutti hanno il diritto di migliorare la qualità della propria vita, di sviluppare le proprie potenzialità, di partecipare alla vita sociale e di avere, laddove possibile, una vita indipendente, in condizioni di pari opportunità”
Decreto Rilancio. Da Anci e Federsanità Toscana un focus sulle norme di interesse sanitario, sociale e del Terzo Settore
Federsanità
Decreto Rilancio. Da Anci e Federsanità Toscana un focus sulle norme di interesse sanitario, sociale e del Terzo Settore
Una sorta di mappa orientativa all’interno di un complesso piano di interventi (raccolti in 266 articoli) che coinvolge, tra gli altri, fondamentali settori della vita sociale ed economica del Paese: salute, sostegno alle imprese e tutela del lavoro, politiche sociali, misure per gli enti locali, istruzione, turismo, cultura, infrastrutture, sport. Il lavoro, di 35 pagine, raccoglie gli articoli di interesse all’interno dei sette ambiti tematici. IL DOCUMENTO
La Toscana dia vita a una sperimentazione innovativa per una nuova medicina territoriale
Lettere al direttore
La Toscana dia vita a una sperimentazione innovativa per una nuova medicina territoriale
Gentile Direttore,
Cisl Medici ed Intesa Sindacale della Toscana, che da sempre hanno ritenuto strategica la valorizzazione e il potenziamento della Medicina Territoriale, non possono che guardare con favore a quanto dichiarato dal Governatore della Regione Toscana Enrico Rossi, riguardo alla necessità di puntare al potenziamento del territorio per contrastare l'attuale pandemia da virus SARS-CoV-2. Ci auguriamo che i proponimenti della Regione Toscana si traducano in realtà operativa, prestando la massima
Paolo Michele Olia e Rino Foto
Covid. Bambini e ragazzi positivi in Toscana sono il 3,1% del totale
Regioni e Asl
Covid. Bambini e ragazzi positivi in Toscana sono il 3,1% del totale
L’Agenzia sanitaria regionale rende noti i risultati dell’analisi sui contagi tra i bambini e i ragazzi. Il 30% dei casi nella fasia 0-20 anni è statao registrata in bambini sotto i 10, che sono risultati nell’85% dei positivi asintomatico e paucisintomatico, mentre il 3% ha avuto uno stato clinico severo. Nessun caso grave nella fascia d’età 11-20 anni. Il contagio è avvenuto prevalentemente in famiglia oppure durante un'attività di tempo libero. I casi positivi tra bambini e ragazzi sono stati più frequenti nell’area nord ovest e sud est della regione, cioè nelle zone di confine con le altre regioni.
Rossi (Toscana) controcorrente: “Avrei preferito maggiore cautela”
Regioni e Asl
Rossi (Toscana) controcorrente: “Avrei preferito maggiore cautela”
“Avrei preferito maggiore cautela, ma sono sicuro che anche in questa nuova fase la Toscana riuscirà bene, e comunque meglio di tante altre regioni le quali, con alle spalle un quadro ben più drammatico, hanno fortissimamente voluto che si riaprisse tutto e subito e con il metro corto”, così il presidente della Toscana che annuncia comunque prossima ordinanza regionale in linea con l'acordo nazionale.
Asl Toscana Centro: 40 donatori volontari per plasma terapia
Regioni e Asl
Asl Toscana Centro: 40 donatori volontari per plasma terapia
A Prato, Empoli, Firenze e Pistoia i centri trasfusionali dove donare Protocollo Asl approvato dal Comitato etico. “Tanti ci hanno chiamato per fare la donazione. Abbiamo cominciato le visite e fino a sabato abbiamo già diversi appuntamenti programmati”, spiega Isio Masini, direttore di Immunoematologia e medicina trasfusionale Firenze Empoli.
Intramoenia potrà ripartire dal 15 giugno. Accordo Regione-Sindacati
Regioni e Asl
Intramoenia potrà ripartire dal 15 giugno. Accordo Regione-Sindacati
Alla base dell’intesa la predisposizione da parte di ogni Azienda sanitaria di un piano per pianificare l'offerta di prestazioni nella misura almeno del 60% di quella storicamente assicurata, realizzandola attraverso l'integrazione tra attività orario istituzionale e orario in produttività aggiuntiva necessario per soddisfare questa capacità produttiva. Se il piano di ogni azienda verrà rispettato, la libera professione verrà riattivata dal 15 giugno in poi.
Ricette dematerializzate. Oltre un milione e mezzo quelle spedite via sms in due mesi
Regioni e Asl
Ricette dematerializzate. Oltre un milione e mezzo quelle spedite via sms in due mesi
Il sistema ha permesso ai cittadini di evitare spostamenti e assembramenti negli studi medici durante il lockdown. La piattaforma toscana è attualmente utilizzata anche dalla Calabrai: “Dal 29 aprile al 12 maggio sono 14.782 gli sms già inviati ai pazienti da circa 500 medici calabresi (i rimanenti aderiranno a breve)”, riferisce la Toscana.
Bambina di 11 mesi Covid positiva operata con successo al Meyer per un tumore renale
Regioni e Asl
Bambina di 11 mesi Covid positiva operata con successo al Meyer per un tumore renale
Per asportare la grande massa che si era formata sul rene della piccola, i medici e gli infermieri dell’equipe coordinata dal professor Lorenzo Masieri, responsabile dell’Unità di Urologia pediatrica del Meyer e professore associato di Urologia dell’Università degli Studi di Firenze, hanno utilizzato tutti i dispositivi di protezione necessari per operare in sicurezza ed evitare di essere contagiati.
Plasmaterapia, lo studio toscano Tsunami scelto come modello per sperimentazione nazionale
Regioni e Asl
Plasmaterapia, lo studio toscano Tsunami scelto come modello per sperimentazione nazionale
Il protocollo toscano TSUNAMI (acronimo di TranSfUsion of coNvaleScent plAsma for the treatment of severe pneuMonIa due to SARS.CoV2), che già aveva raccolto l'adesione delle Regioni Lazio, Campania, Marche ed Umbria, oltreché della Sanità Militare, è stato scelto quale modello metodologico di riferimento per il nuovo studio di valutazione del plasma dei pazienti guariti dal Covid annunciato pochi giorni fa da Aifa e Iss.
Toscana. Gli infermieri stampano la loro ‘faccia’ su tute di protezione per essere più vicini ai pazienti
Regioni e Asl
Toscana. Gli infermieri stampano la loro ‘faccia’ su tute di protezione per essere più vicini ai pazienti
L’idea è del team della terapia intensiva del Santo Stefano di Prato per abbattere il muro creato da tute, mascherine e visiere necessarie ad evitare i contagi nei reparti covid. “Ci manca il contatto con i nostri pazienti, costretti ad essere soli, senza la vicinanza dei loro cari, impauriti per quello che può accadere. Abbiamo pensato ad un modo per comunicare con loro, per rompere le distanze e farci riconoscere".



