Toscana
Coronavirus. Opi Firenze Pistoia. Ecco come assistere a domicilio i pazienti con Covid 19
Lavoro e Professioni
Coronavirus. Opi Firenze Pistoia. Ecco come assistere a domicilio i pazienti con Covid 19
Dalle principali competenze che deve avere il personale infermieristico a livello domiciliare a osa deve fare il familiare che assiste un paziente positivo al Covid-19 fino agli strumenti necessari ai i familiari per gestire il familiare. Dagli infermieri arrivano le risposte
Coronavirus. L’Anaao Toscana dona alle aziende sanitarie 600 mascherine Ffp2
Regioni e Asl
Coronavirus. L’Anaao Toscana dona alle aziende sanitarie 600 mascherine Ffp2
Le mascherine saranno consegnate, grazie alla collaborazione delle associazioni del volontariato dai segretari aziendali del sindacato a quelle dei Direttori Sanitari. Civitelli: “Una goccia nel mare, ma un simbolo tangibile: laddove altri parlano, l’Anaao agisce”
Coronavirus. Sindacati medici e dirigenza sanitaria della Toscana chiedono tamponi per tutti gli operatori e i pazienti ricoverati
Lavoro e Professioni
Coronavirus. Sindacati medici e dirigenza sanitaria della Toscana chiedono tamponi per tutti gli operatori e i pazienti ricoverati
In una lettera aperta al presidente della Regione Enrico Rossi, i sindacati Anaao Assomed, Cimo, Aaroi Emac, Fassid, Fesmed, Cgil Fp Medici, Cisl Medici, Fvm, Anpo Ascoti Fials e Uil Fpl Medici, invitano ad abbandonare qualsiasi scelta amministrativa assunta secondo logiche di burocrazia e di risparmio piuttosto che sulla base di una efficace strategia e denunciano importanti lacune organizzative del Ssr
Coronavirus. Assofarm-Confservizi Cispel Toscana: “Deroga alle accise sull’alcool per uso alimentare in favore delle farmacie”
Regioni e Asl
Coronavirus. Assofarm-Confservizi Cispel Toscana: “Deroga alle accise sull’alcool per uso alimentare in favore delle farmacie”
A causa della scarsità di materie prime molte farmacie non sono in grado di produrre i gel disinfettanti nei propri laboratori galenici. Uno degli ingredienti principali dei gel disinfettanti è l’alcool. E proprio la carenza di alcol denaturato ha reso necessario, per le farmacie, il ricorso all'alcool alimentare. Questo, però, ha un costo di circa 15 euro al litro, di cui circa 10 euro sono di tassa sulle accise. Dalla Direzione Interregionale per la Toscana, Sardegna e Umbria arriva il via libera per l'acquisto senza accise per i farmacisti.
Coronavirus. Nursind Toscana: “Mancano le mascherine, intervengano i Nas”
Regioni e Asl
Coronavirus. Nursind Toscana: “Mancano le mascherine, intervengano i Nas”
“Per mancanza di dispositivi gli Infermieri sono costretti a utilizzare una sola mascherina per turno e a riutilizzarla almeno tre volte: si chiede esplicitamente al personale di lasciare le mascherine usate, che dovrebbero essere monouso - in un apposito sacchetto, per inviarle a sterilizzare. O addirittura si invitano gli infermieri a lavarle a casa”, la grave denuncia del Nursind Toscana
Coronavirus. Fondazione Lilly Italia, insulina gratis per 1 milione di euro agli ospedali italiani
Scienza e Farmaci
Coronavirus. Fondazione Lilly Italia, insulina gratis per 1 milione di euro agli ospedali italiani
Sarà donata dalla multinazionale l’insulina prodotta nel sito farmaceutico a Sesto Fiorentino: “Con questa donazione intendiamo contribuire con prodotti salvavita alla sostenibilità del Sistema Sanitario Nazionale italiano, un esempio di qualità per tutto il mondo”
Coronavirus. Aisla Firenze, i Gruppi di Aiuto diventano on-line
Regioni e Asl
Coronavirus. Aisla Firenze, i Gruppi di Aiuto diventano on-line
Per aiutare in maniera concreta le persone con Sla, i Gruppi di Aiuto saranno attivi attraverso la propria piattaforma informatica. Verrà sostegno psicologico tramite videochiamata a chi ne ha bisogno. Per il Gruppo di Firenze l’appuntamento è il terzo giovedì del mese, per Borgo San Lorenzo ogni secondo giovedì del mese, per Empoli ogni primo sabato.
Coronavirus. L’Opi Firenze-Pistoia lancia l’allarme: “Mancano infermieri nelle Rsa”
Regioni e Asl
Coronavirus. L’Opi Firenze-Pistoia lancia l’allarme: “Mancano infermieri nelle Rsa”
Tanti infermieri in graduatoria nel concorso Estar che attualmente lavorano in Rsa passano al servizio pubblico, lasciando così scoperti i posti di lavoro. Con grande difficoltà nel reperimento dei sostituti. Appello alla Regione: "Bisogna consentire alle strutture di attingere alle graduatorie"
Coronavirus. Intersindacale medica e sanitaria toscana chiede direttive uniformi per le assenze giustificate e norme nazionali per la responsabilità professionale
Scienza e Farmaci
Coronavirus. Intersindacale medica e sanitaria toscana chiede direttive uniformi per le assenze giustificate e norme nazionali per la responsabilità professionale
In particolare viene sollecitata una direttiva unica alle Asl della Regione affinché in tutti i casi in cui la permanenza al proprio domicilio sia dettata da disposizioni governative o aziendali o non sia comprovata la necessità della prestazione lavorativa per sospensione della stessa disposta dall’azienda, l’assenza dal luogo di lavoro trovi giustificazione con causali ad hoc. LA LETTERA
Coronavirus. L’emergenza sia l’occasione per riscoprire altri valori
Lettere al direttore
Coronavirus. L’emergenza sia l’occasione per riscoprire altri valori
Gentile Direttore,
gira per il web la frase di Manzoni nei Promessi Sposi: “Ma la peste non fu solo un male di per sé, non seminò solo sofferenze e morte: scompigliò la vita mentale della gente avviandola verso le credenze più folli, verso l’irrazionalità”. La situazione che stiamo vivendo non ha precedenti nella nostra Repubblica e da molti, da me medesimo e da tanti operatori sanitari, è stata di gran lunga sottovalutata.
Nell’epoca della
Andrea Cocci
Coronavirus. Nuove mascherine in “Tessuto non tessuto” (Tnt), Toscana mira a 30mila a giorno
Scienza e Farmaci
Coronavirus. Nuove mascherine in “Tessuto non tessuto” (Tnt), Toscana mira a 30mila a giorno
Un’azienda toscana le sta realizzando a partire da pezze di tessuto non tessuto (Tnt), quello usato per proteggere le piante in inverno, capaci di trattenere l’aerosol. Inviate ieri al Ministero della Sanità e la Regione Campania in questi giorni ha chiesto informazioni. Capacità di tenuta che va dal 96% al 100% dell’aerosol con cui si diffonde il Covid-19. L’idea dea del Governatore
Coronavirus. In Toscana via libera a 2 mila assunzioni di infermieri e Oss. Pronte anche le graduatorie per 670 medici specialisti
Regioni e Asl
Coronavirus. In Toscana via libera a 2 mila assunzioni di infermieri e Oss. Pronte anche le graduatorie per 670 medici specialisti
Da ieri le Aziende sanitarie e ospedaliero-universitarie hanno iniziato a contattare infermieri e Oss presenti nelle due graduatorie. Nello stesso tempo, Estar ha attivato una serie di selezioni in parallelo per le discipline di cui si teme di aver più bisogno nell'immediato futuro
“Dopo di noi”. Oltre 3 milioni di euro alle zone distretto e alle società della salute
Regioni e Asl
“Dopo di noi”. Oltre 3 milioni di euro alle zone distretto e alle società della salute
Saccardi: “Il finanziamento approvato dalla Giunta consentirà di sostenere una serie di azioni, in collaborazione con il terzo settore, già mappate e monitorate con il supporto dell’Agenzia regionale di sanità, attivate in collaborazione con associazioni e fondazioni”.
Coronavirus. Marini (Smi Toscana): “Tanti i medici 118 iscritti al corso di formazione in Mmg. Rischio collasso del sistema di emergenza urgenza”
Regioni e Asl
Coronavirus. Marini (Smi Toscana): “Tanti i medici 118 iscritti al corso di formazione in Mmg. Rischio collasso del sistema di emergenza urgenza”
Il sindacato chiede quindi di consentire ai medici in formazione specifica di medicina generale per tutta la durata dell’emergenza Covid19, di lavorare a tempo pieno e di frequentare, nel contempo, secondo modalità da stabilire, il corso di formazione. la Regione Toscana si faccia parte attiva con la Conferenza Stato-Regioni per segnalare il problema
Coronavirus. Opi Firenze Pistoia: “Le mascherine di barriera non sono sufficienti per gli infermieri”
Regioni e Asl
Coronavirus. Opi Firenze Pistoia: “Le mascherine di barriera non sono sufficienti per gli infermieri”
Gli infermieri ringraziano la Regione per gli sforzi profusi per creare direttamente in Toscana mascherine di barriera, ma servono comunque presidi di protezione adeguati per chi si trova a operare in determinate circostanze.
Coronavirus. Nuova ordinanza di Rossi: “Chi è venuto in Toscana per vacanza, torni a casa propria”
Scienza e Farmaci
Coronavirus. Nuova ordinanza di Rossi: “Chi è venuto in Toscana per vacanza, torni a casa propria”
L'ordinanza - specifica la Regione - è rivolta chiaramente alle migliaia di persone che negli ultimi giorni sono venute in Toscana dalla Lombardia e dalle province “rosse” del nord Italia. IL TESTO.
Coronavirus. Rossi: “Terapie intensive aumentate del 30% dal 2005. Creeremo anche reparti “bolla” per i meno gravi”
Scienza e Farmaci
Coronavirus. Rossi: “Terapie intensive aumentate del 30% dal 2005. Creeremo anche reparti “bolla” per i meno gravi”
“Oltre a quelle presenti nel pubblico, cercheremo di utilizzare anche le terapie intensive presenti nel privato” ha aggiunto il presidente. Bloccati tutti gli interventi programmati, tranne quelli oncologici o salvavita. È intanto iniziata la distribuzione dei kit di protezione - mascherine, guanti e protezioni facciali - a medici, pediatri di famiglia e medici di continuità assistenziali
Coronavirus. In Toscana duemila nuovi assunti negli ospedali
Scienza e Farmaci
Coronavirus. In Toscana duemila nuovi assunti negli ospedali
I primi lavoratori in servizio in sette giorni e le assunzioni potranno essere non a termine ma a tempo indeterminato. Si riorganizzano le strutture sanitarie per far fronte ad un aumento dei casi. Ipotesi di trasformare alberghi e strutture private in residenze domiciliari collettive per chi non ha bisogno di particolari cure. Il presidente Rossi anticipa le disposizioni della prossima ordinanza al termine della riunione dell’unità di crisi.
Coronavirus. Regione Toscana e Pediatri di famiglia firmano accordo
Scienza e Farmaci
Coronavirus. Regione Toscana e Pediatri di famiglia firmano accordo
Aumento della contattabilità telefonica dei pediatri, dalle 8 alle 20, tutti i giorni della settimana. Il contatto telefonico rappresenta una misura essenziale per poter acquisire le informazioni utili a identificare un caso sospetto, a rilevare la presenza di sintomi sospetti di gravità, a supportare e seguire periodicamente la famiglia per valutare quando sia necessaria una visita o un invio presso i centri ospedalieri.
Coronavirus. Task force di infermieri per operare negli aeroporti di Firenze e Pisa
Scienza e Farmaci
Coronavirus. Task force di infermieri per operare negli aeroporti di Firenze e Pisa
Già pronte le prime squadre. L’Opi di Firenze e Pistoia lancia l’invito: “Chiunque volesse aderire può contattarci, più disponibilità ci sono e meglio possiamo alternarci in questo importante servizio”. Massai: “Istituiremo a breve un corso di formazione con un responsabile di settore che si occuperà di approfondire il tema”
Amore e convivenza al tempo del coronavirus
Lettere al direttore
Amore e convivenza al tempo del coronavirus
Gentile Direttore,
proibito toccarsi, salutarsi da lontano senza baci, abbracci o strette di mano: fra persona e persona almeno un metro di distanza (meglio se due). Chiusura di tutte le scuole e delle università, in tutt’Italia. E’ questo che ha deciso il comitato tecnico scientifico voluto da Conte. Forse ci siamo infilati in un tunnel emotivo prima ancora che sanitario? Bisogna trovare presto un modo per convivere col CoVid-19, altrimenti non
Paolo Sarti
Aou Siena. Pompieri donano 4mila euro per l’Immunuterapia Oncologica
Regioni e Asl
Aou Siena. Pompieri donano 4mila euro per l’Immunuterapia Oncologica
La somma devoluta ad un’associzione operativa all’Uoc Immunoterapia Oncologia dell’Azienda. Verranno ora acquistate nuove attrezzature multimediali da istallare nelle sale di attesa. La donazione arriva dal Comando provinciale dei Vigili del Fuoco di Siena, grazie ad una raccolta fondi del personale della sede centrale e dei distaccamenti territoriali, tramite la vendita dei calendari 2020
Coronavirus. Rossi: “Non lisciare il pelo alla paura. Non è pestilenza né Spagnola”
Regioni e Asl
Coronavirus. Rossi: “Non lisciare il pelo alla paura. Non è pestilenza né Spagnola”
“Sul Coronavirus si è molto esagerato, producendo ansia ed angoscia e creando molti danni, anche se non siamo di fronte alle pestilenze medievali o all’epidemia di Spagnola. È invece importante non allarmare, non rimuovere, non sottovalutare, non creare confusione e paura. Ma controllare e prevenire con razionalità”, ha affermato il Governatore della Regione Toscana
Coronavirus. Stato, Regioni e Comuni seguano un’unica linea
Lettere al direttore
Coronavirus. Stato, Regioni e Comuni seguano un’unica linea
Gentile Direttore,
il Coronavirus sta causando un grande allarme fra tutta la popolazione. Si tratta sicuramente di un problema da non sottovalutare, ma è importante mantenere la calma e non farsi prendere dal panico. La Regione e le Usl hanno emanato le norme di comportamento da tenere per potersi proteggere da eventuali contatti, anche occasionali ed evitare un possibile contagio. Credo che tutti i cittadini debbano assumere dei comportamenti responsabili e
Consiglio cittadini per la salute dellaToscana
Coronavirus. Nessun dato va “nascosto”
Lettere al direttore
Coronavirus. Nessun dato va “nascosto”
Gentile Direttore,
scrivo dopo aver letto su Quotidiano Sanità del 28 febbraio 2020 la seguente notizia relativa all’annuncio del Direttore dello Spallanzani, il Dr. Ippolito, e di cui riporto in virgolettato gli elementi salienti: “Comunicheremo solo i casi di pazienti morti o in rianimazione… tutti gli altri positivi andranno in una lista separata… sarà estremamente importante per la definizione epidemiologica...”.
Chiedo: ma perché una lista separata per dei dati che (lo si
Giovanni Delogu
È morto il nostro editorialista e commentatore Luca Benci. Lo ricordiamo nello speciale “Ciao Luca”, con tutti i suoi articoli su QS
Lavoro e Professioni
È morto il nostro editorialista e commentatore Luca Benci. Lo ricordiamo nello speciale “Ciao Luca”, con tutti i suoi articoli su QS
Questa notte è venuto a mancare Luca Benci, giurista esperto di diritto sanitario, membro del Consiglio superiore di sanità e da anni nostro puntuale e acuto commentatore del diritto sanitario. La redazione tutta si unisce alla famiglia nel dolore per la scomparsa di un collega e un amico insostituibile. Vai allo speciale e leggi le testimonianze di Daniele Rodriquez, Ivan Cavicchi, Maurizio Mori e Mario Riccio, Antonio Panti, Marcello Bozzi, Maria Gabriella De Togni, Maria Grazia De Marinis, Andrea Bottega.
C.F.
Coronavirus. Al Careggi 23 operatori in quarantena domiciliare
Scienza e Farmaci
Coronavirus. Al Careggi 23 operatori in quarantena domiciliare
Sono entrati in contatto con un paziente la cui positività al Corona virus è in attesa di conferma dall’Iss. “In attesa della conferma da parte dell'Istituto superiore di Sanità gli operatori rimarranno a casa con le tutele di salute ed economiche del caso”, fa sapere l’Aou. Il contagio potrebbe essere avvenuto attraverso un paziente classificato come non sospetto Covid-19, ma che aveva avuto contatti con il paziente positivo ricoverato nei giorni successivi all'Ospedale Santa Maria Nuova.
Coronavirus. Gli Psicologi toscani: “Lo stato di iperallerta può diventare nocivo”
Scienza e Farmaci
Coronavirus. Gli Psicologi toscani: “Lo stato di iperallerta può diventare nocivo”
“La reazione può essere sproporzionata a minaccia, creando uno stato di iperallerta che può essere nocivo persino per il nostro sistema immunitario e il nostro benessere psicologico. Il tam tam incessante di notizie sui media, spesso allarmistiche e non ufficiali, genera panico irrazionale e controproducente, che induce a pensare che se tutti ne parlano e lo fanno in modo catastrofico, allora sarà sicuramente catastrofe vera”, spiega l’Ordine degli Psicologi della Toscana.
Coronavirs. Saccardi: “Si può continuare a donare sangue in piena sicurezza”
Scienza e Farmaci
Coronavirs. Saccardi: “Si può continuare a donare sangue in piena sicurezza”
I criteri per poter donare il sangue, ribadisce l’assessore alla Salute, garantiscono di per sé da ogni rischio: si dona il sangue solo quando si è in buona salute, quindi anche un semplice raffreddore o mal di gola, senza alcun collegamento al Coronavirus, sarebbe causa di esclusione temporanea.
Coronavirus. Regione Toscana chiede a console cinese garanzie su permanenza fiduciaria di chi torna
Scienza e Farmaci
Coronavirus. Regione Toscana chiede a console cinese garanzie su permanenza fiduciaria di chi torna
Fino al tardo pomeriggio di ieri le autorità cinesi non avevano ancora inviato i nominativi di chi deve rientrare in Italia e non dispone di un alloggio adeguato per garantire la permanenza fiduciaria. Il presidente La richiesta della Toscana è che in assenza di garanzie chi deve tornare aspetti la fine dell’emergenza sanitaria. Rossi ha investito della questione il Governo. LA LETTERA AL GOVERNO



