Toscana
Meyer. Accordo con sindacati comparto da 2 milioni di euro
Regioni e Asl
Meyer. Accordo con sindacati comparto da 2 milioni di euro
Valorizzare le risorse umane dell’ospedale, anche sotto il profilo economico, questo l’obiettivo dell'accordo aziendale siglato questa mattina e che mette sul piatto, per il trienni 2020-2022, due milioni di euro. Per la Direzione dell’ospedale, “un accordo importante per il pediatrico fiorentino, che riconosce il ruolo strategico del personale del comparto nell’ambito del progetto di sviluppo in atto da tempo nell’ospedale”.
Hospice: 63 posti letto in più entro febbraio 2020
Regioni e Asl
Hospice: 63 posti letto in più entro febbraio 2020
Passeranno da 148 a 211. È quanto stabilito dalla delibera di Giunta Presentata dall’assessore al diritto alla salute Saccardi che impegna le aziende sanitarie a incrementare il numero di posti letto negli hospice entro il prossimo mese di febbraio. Saccardi: “Sanata una inadeguatezza nell’offerta”
Asl Toscana Sud Est. L’11 dicembre flashmob degli infermieri all’Ospedale della Gruccia
Regioni e Asl
Asl Toscana Sud Est. L’11 dicembre flashmob degli infermieri all’Ospedale della Gruccia
“Personale sotto organico, assistenza a rischio”. Cullurà (Nursind): “Il rischio di decesso cresce tra il 2 e il 4% al crescere del rapporto infermiere-pazienti oltre l’ideale 1 a 6. Invitiamo il Dg a parlare senza filtri con lavoratori e cittadini”
Medico psichiatra aggredito al policlinico di Siena. L’Ordine dei medici si costituisce parte civile
Regioni e Asl
Medico psichiatra aggredito al policlinico di Siena. L’Ordine dei medici si costituisce parte civile
“Un appoggio non solo formale, ma anche sostanziale per dare un segnale forte: come medici non vogliamo avere paura dei nostri pazienti ma essere loro alleati” sottolinea il presidente dell’Omceo Siena Roberto Monaco commentando l’aggressione avvenuta all’ospedale delle Scotte pochi giorni fa: “Il nemico è la malattia non il medico”
Dispositivi medici. In quale lingua dobbiamo leggere (e applicare) il Regolamento UE?
Lettere al direttore
Dispositivi medici. In quale lingua dobbiamo leggere (e applicare) il Regolamento UE?
Gentile direttore,
il regolamento UE 2017/45 [1], i cui contenuti vengono progressivamente interpretati e recepiti in Italia proprio in questo periodo, si trova su Internet ai seguenti indirizzi: 1) Pagina pluri-lingua (con numerose traduzioni per tutti i paesi europei); 2) Versione in italiano; 3) Versione in inglese.
Tralasciando il confronto dei contenuti tra le tantissime traduzioni nelle varie lingue europee, come priorità per l’Italia meritano considerazione la versione in italiano e, in parte, anche la
A.Messori, E.Caccese, S.Trippoli
La povertà in Toscana colpisce sempre più famiglie
Regioni e Asl
La povertà in Toscana colpisce sempre più famiglie
Nel 2017 la povertà assoluta interessa circa 117mila persone e 63mila famiglie contro rispettivamente 66mila e 32mila nel 2008, e continua ad essere maggiore nelle grandi aree urbane, sulla costa e agli estremi nord e sud della Regione. Questi i dati emersi nel Terzo Rapporto dell’Osservatorio Sociale Regionale e nel Dossier della Caritas
I “rituali di cura” riducono stress dei famigliari dei pazienti in Rianimazione. Studio del Careggi
Scienza e Farmaci
I “rituali di cura” riducono stress dei famigliari dei pazienti in Rianimazione. Studio del Careggi
Sentirsi utili nei confronti del proprio caro contrasta stress e depressione. Si tratta di gesti come far ascoltare al paziente la sua musica preferita tramite auricolari o registrazioni audio/video inerenti i momenti più significativi della sua vita; massaggiare e applicare lozioni sul corpo; applicare garze umide fresche sulla labbra, sugli occhi e sulla fronte; adornare la camera di degenza con oggetti personali, fotografie, quadri, simboli religiosi. La ricerca è stata svolta in collaborazione con gli Usa.
Morte in culla. Parte la campagna informativa. A disposizione un questionario online
Regioni e Asl
Morte in culla. Parte la campagna informativa. A disposizione un questionario online
A disposizione dei genitori un questionario interattivo, gratuito, di autovalutazione sulle regole della nanna sicura. A idearlo l’associazione Semi per la Sids. Grazie alle campagne informative nei paesi occidentali le cosiddette "morti in culla" si sono ridotte, ma oggi colpiscono comunque un bimbo ogni 2.000 neonati e in Italia circa 250 bambini l'anno. In Toscana, dal 2009 al 2018 le morti per Sids sono state 30, nello stesso periodo le morti improvvise e inattese nel primo anno di vita che possono essere causate dalla Sids, da malattie note o da cause non naturali sono state 67.
Ivg. Il 59,2% dei medici è obiettore, il 27,1% nei soli consultori. Sarti e Fattori presentano una proposta di risoluzione
Regioni e Asl
Ivg. Il 59,2% dei medici è obiettore, il 27,1% nei soli consultori. Sarti e Fattori presentano una proposta di risoluzione
La proposta di risoluzione ha l'obiettivo di “assicurare nei presidi ospedalieri la presenza di almeno il 50% del personale medico e sanitario non obiettore, al fine di garantire la piena applicazione della Legge 194/78”. La risoluzione chiede anche di garantire l’IVG farmacologica nei poliambulatori e nei consultori avviando una fase di sperimentazione che preveda l'allungamento della tempistica limite fino alle 9 settimane.
Zampa in visita all’Ospedale Meyer: “Una realtà di grandissimo livello per competenza e dedizione”
Governo e Parlamento
Zampa in visita all’Ospedale Meyer: “Una realtà di grandissimo livello per competenza e dedizione”
“La salute dei bambini va sempre al primo posto” ha detto la Sottosegretaria alla Salute Zampa in visita all’ospedale pediatrico fiorentino, seconda tappa di un percorso di conoscenza ed approfondimento dei temi della pediatria
Aids. Nella Giornata mondiale i dati dell’Ars. Negli ultimi due anni in calo, ma molte persone scoprono tardi la propria sieropositività
Regioni e Asl
Aids. Nella Giornata mondiale i dati dell’Ars. Negli ultimi due anni in calo, ma molte persone scoprono tardi la propria sieropositività
In Italia, nel 2018, l'incidenza Hiv è pari a 4,7 nuove diagnosi per 100.000 residenti. Rispetto all'incidenza riportata dai Paesi UE, l'Italia si posiziona lievemente al di sotto della media europea (5,1 nuovi casi per 100.000 residenti). La Toscana è la seconda regione italiana ad avere incidenza più alta (5,6 per 100.000 residenti), preceduta dal Lazio (6,7 per 100.000 residenti). Le nuove diagnosi di Hiv del 2018 notificate in Toscana sono state 218, in diminuzione del 20% rispetto al 2017.
Secondo pilastro in sanità? Associazione Salute Diritto Fondamentale: “No grazie ne basta solo uno”. Il convegno a Firenze
Cronache
Secondo pilastro in sanità? Associazione Salute Diritto Fondamentale: “No grazie ne basta solo uno”. Il convegno a Firenze
Obiettivo dell’evento che si terrà sabato 30 novembre sarà quello di mettere a fuoco il ruolo dei fondi sanitari e assicurativi. “In una fase di progressivo impoverimento del sistema sanitarioè opportuno fare chiarezza sulle dimensioni e le effettive ricadute in termini di costi e appropriatezza delle prestazioni del crescente ricorso alle varie forme di assicurazioni sanitarie private”. IL PROGRAMMA
Riforma 118. Lo Smi pronto a presentare emendamenti alla nuova legge. “Deve rispondere ai principi di efficacia e di sicurezza”
Regioni e Asl
Riforma 118. Lo Smi pronto a presentare emendamenti alla nuova legge. “Deve rispondere ai principi di efficacia e di sicurezza”
La nuova legge dovrebbe essere discussa in Consiglio regionale a metà dicembre. Per lo Smi è necessario garantire “controlli più accurati, in tempi perentori, dei parametri di sicurezza sanitari e tecnici, per le ambulanze e le automediche”. Chieste certezze anche “sul numero e sul livello formativo dei soccorritori laici su ogni singola ambulanza e per il limite, non superabile, dei 65 anni per gli autisti dei mezzi di soccorsi, nell'ottica di un inderogabile principio di sicurezza per cittadini ed operatori”.
Farmaci biosimilari. Il Tar respinge il ricorso contro delibera della Toscana
Regioni e Asl
Farmaci biosimilari. Il Tar respinge il ricorso contro delibera della Toscana
L'atto, approvato dalla giunta nell'aprile scorso, fissava, in sintonia con le indicazioni dell'Aifa, un percorso di accesso a questa tipologia di farmaci, garantendo insieme efficacia e qualità delle cure, autonomia del medico e sostenibilità del sistema sanitario regionale. Per il Tar: "Il medico non possa essere del tutto libero nella prescrizione, senza avere condizionamenti di sorta in ordine al costo della terapia. LA SENTENZA
Acquisizione di dispositivi medici: in Toscana una svolta solo formale o sostanziale?
Lettere al direttore
Acquisizione di dispositivi medici: in Toscana una svolta solo formale o sostanziale?
L’aspetto innovativo della recente delibera della Regione Toscana (N° 1093 del 27 Agosto 2019) sulle gare nel settore dei dispositivi medici (DM) è rappresentato dalla raccomandazione esplicita di dare priorità al bisogno clinico che il dispositivo soddisfa (generando un “beneficio clinico”) rispetto alle caratteristiche costruttive possedute dal dispositivo stesso. Si tratta di un provvedimento che si allinea con le raccomandazioni nazionali emanate in questo settore [1,2].
Nella stesura dei capitolati di
Andrea Messori e Sabrina Trippoli
Riforma 118 Toscano. Una sciagura la riduzione del personale a bordo. La Regione ci ascolti
Lettere al direttore
Riforma 118 Toscano. Una sciagura la riduzione del personale a bordo. La Regione ci ascolti
Gentile Direttore,
dopo che lo scorso aprile il Presidente della regione Toscana Enrico Rossi aveva garantito che di una eventuale discussione in merito alla nuova legge 25 della Regione Toscana, si sarebbe occupata la nuova legislatura, dopo che l'assessore Stefania Saccardi aveva garantito una fattiva partecipazione dei medici e infermieri del 118 toscano, Snami, Cimo, Cobas, Fismu credevamo non ci sarebbe stato spazio per ulteriori surrettizi tentativi di stravolgere l'attuale assetto
L. Sgherri, A. Lambardi, L. Preziuso, J. Scala
Cannabis. Nuovo progetto Regione Toscana e Stabilmento chimico farmaceutico militare per produzione e studi clinici
Regioni e Asl
Cannabis. Nuovo progetto Regione Toscana e Stabilmento chimico farmaceutico militare per produzione e studi clinici
Il progetto è stato approvato con ì delibera nell'ultima seduta di giunta e costerà 1.395.000 euro, di cui 600.000 a carico dell'Agenzia industrie difesa-Stabilmento chimico farmaceutico militare e 795.000 come contributo della Regione. Tre gli ambiti di intervento: produzione di infiorescenze di cannabis nell'ambito del suo impiego terapeutico, standardizzazione di estratti oleosi, disegno e conduzione di sperimentazioni cliniche.
Certificazione di qualità. L’esperienza del Dipartimento del Servizio sociale, non autosufficienza e disabilità dell’Ausl Toscana Nord Ovest
Lettere al direttore
Certificazione di qualità. L’esperienza del Dipartimento del Servizio sociale, non autosufficienza e disabilità dell’Ausl Toscana Nord Ovest
Gentile Direttore,
all’interno dei sistemi di gestione della qualità delle aziende sanitarie pubbliche le riforme e i nuovi impulsi legislativi hanno introdotto il concetto di miglioramento continuo per far crescere gli standard dei servizi erogati. Il Direttore del Dipartimento del servizio sociale, disabilità e non autosufficienza dell’Azienda Usl Toscana Nord-Ovest ha pensato di individuare nella Certificazione UNI EN ISO 9001: 2015, essenziale strumento per il raggiungimento di livelli di qualità congrui,
M. L. Casani, L. Brizzi, A. Iala, P. Vecchio, L. Marini, Y. Frongia, C. Cimmino, R. Barbieri, A. Iacopini
Il Ministro Speranza aprirà il 14° Forum Risk Management
Forum Risk Management 2019
Il Ministro Speranza aprirà il 14° Forum Risk Management
Il titolare della Salute prenderà parte alla prima giornata dei lavori dell’evento che si terrà a Firenze, Fortezza da Basso, dal 26 al 29 novembre 2019. Giannotti: “Sono orgoglioso che il Ministro sia presente al nostro Forum. Segno di attenzione ad un percorso che ci vede protagonisti da oltre 10 anni e che desideriamo possa essere utile a chi ha bisogno di “buona sanità”. È una battaglia culturale che con l’aiuto di tutti vinceremo”.
Toscana. Il Meyer rivoluziona il Pronto Soccorso. Entra a regime l’infermiere “di flusso”
Regioni e Asl
Toscana. Il Meyer rivoluziona il Pronto Soccorso. Entra a regime l’infermiere “di flusso”
Positivi gli esiti della sperimentazione di 8 mesi di questa nuova figura professionale, identificato da una divisa diversa, punto di riferimento sia per gli operatori sanitari sia per le famiglie, con un ruolo di raccordo e coordinamento. Il compito dell’infermiere di flusso è, in sintesi, quello di ridurre il minimo le attese non necessarie, interfacciandosi anche con l’area di ricovero e dei servizi. E poi, spazi ripensati per migliorare l’accoglienza e l’efficienza.
Rischio Clinico. Ordini infermieri toscani: “Per nomina nuovo responsabile si rispetti la legge”
Lettere al direttore
Rischio Clinico. Ordini infermieri toscani: “Per nomina nuovo responsabile si rispetti la legge”
Gentile direttore,
gli Ordini delle Toscana stanno assistendo a una querelle sulla direzione della gestione rischio clinico regionale, in cui per altro sono coinvolti altri ordini locali, che tutto sembra, meno che un percorso rigoroso e rispettoso delle norme in materia di rischio clinico così come definite dalla legge 24/2017, quanto piuttosto istanze apparentemente del tutto personalizzate.
Il Responsabile, infatti, in conformità a quanto previsto dell’art. 43 della legge regionale 40/2005, è nominato
G.Grasso, N.Draoli, M.Zingoni, C.Anelli, M.Fruzzetti, E.Carlotti, G.Panci, M.Aurigi
Campi Bisenzio. Neonata trovata morta in una borsa. La Regione diffonde opuscolo in 7 lingue per rilanciare il parto anonimo
Regioni e Asl
Campi Bisenzio. Neonata trovata morta in una borsa. La Regione diffonde opuscolo in 7 lingue per rilanciare il parto anonimo
Obiettivo del progetto è costruire un percorso che permetta di aiutare le donne e prevenire l’abbandono dei neonati garantendo procedure di accoglienza, cura e tutela del tutto anonime. A parto avvenuto, la donna viene dimessa dall’ospedale. Se ha scelto di tenere il bimbo, viene favorito e accompagnato il suo reinserimento socio-familiare insieme al bambino. Se ha scelto di non riconoscere il figlio, il bambino viene iscritto nel relativo registro presso il Tribunale per i Minorenni, che provvederà alle procedure per la dichiarazione dello stato di adottabilità. L’OPUSCOLO
Fisioterapista di comunità. La proposta toscana sia integrata con i terapisti occupazionali
Lettere al direttore
Fisioterapista di comunità. La proposta toscana sia integrata con i terapisti occupazionali
Gentile Direttore,
abbiamo letto con interesse la proposta presentata dall’Assessore Regionale al Diritto alla Salute, Stefania Saccardi per l’Azienda USL Toscana centro, inerente “il fisioterapista di comunità”; proposta sostenuta anche dallo SPIF e da AIFI nelle vostre pagine. In qualità di Associazione Italiana Terapisti Occupazionali, evidenziamo che la proposta dovrebbe essere integrata con l’inserimento nel team del Terapisti Occupazionali, visto che:
- il terapista occupazionale è l'operatore sanitario che, “in possesso del
Gabriella Casu
Rsa. L’Opi Firenze-Pistoia chiede “più vigilanza e attenzione agli standard di qualità”
Regioni e Asl
Rsa. L’Opi Firenze-Pistoia chiede “più vigilanza e attenzione agli standard di qualità”
L’appello dopo le recenti indagini che hanno coinvolto le strutture del colosso Sereni Orizzonti, diverse delle quali presenti in Toscana. “Non entriamo nel merito dell’inchiesta in corso, ma crediamo che possa e debba essere l’occasione per una riflessione più ampia nell’ambito delle Rsa”, afferma l’Opi.
Rischio clinico. Nomina vacante per la guida del team in Toscana
Lettere al direttore
Rischio clinico. Nomina vacante per la guida del team in Toscana
Gentile Direttore,
le scrivo in merito allo stallo della nomina del Direttore del Gruppo del Rischio Clinico Regionale (GRC) della Toscana, rimasta vacante dopo il pensionamento del Dottor Riccardo Tartaglia, fondatore e Direttore del GRC di fama regionale, nazionale ed internazionale. Proprio per l’importanza di questo Centro e nell’ottica di aiutare la Regione a trovare la soluzione giusta al più presto ci si è posti la domanda: quale figura professionale può
Giorgio Tulli
Salute in carcere. Approvato il progetto del Crrcr: due psicologi negli istituti di pena per affrontare il disagio del personale
Regioni e Asl
Salute in carcere. Approvato il progetto del Crrcr: due psicologi negli istituti di pena per affrontare il disagio del personale
Finanziato con 24mila euro, il progetto del Centro di riferimento regionale sulle criticità relazionali, approvato su proposta dell’assessore Saccardi, prevede la presenza nei principali istituti penitenziari della Toscana di due psicologi psicoterapeuti, con la funzione di ascolto, supporto e orientamento, rispetto alle difficoltà del personale
Preparati dimagranti con sostanza vietate. Arresto un medico torinese. Coinvolte anche due farmaciste di Pistoia
Cronache
Preparati dimagranti con sostanza vietate. Arresto un medico torinese. Coinvolte anche due farmaciste di Pistoia
L’indagine partita dopo l'ispezione in una farmacia di Pistoia, dove erano state sequestrate centinaia di false ricette contenenti prescrizioni di farmaci vietati per scopi dimagranti, tutte a firma di un medico specializzato in Scienza dell’Alimentazione, con studi medici in Torino e Pistoia. Sulle prescrizioni venivano riportati falsi stati patologici a giustificare le sostenza. Le due farmaciste che allestivano le preparazioni magistrali sarebbero state consapevoli della truffa.
Chirurgia vaginale. Gli Uro-Ginecologi favorevoli all’uso di protesi sintetiche transvaginali
Scienza e Farmaci
Chirurgia vaginale. Gli Uro-Ginecologi favorevoli all’uso di protesi sintetiche transvaginali
Domani a Firenze convegno nazionale di presentazione di un nuovo Position Paper. Mauro Cervigni, Segretario Scientifico Aiug: “Siamo favorevoli a ricorrere a questi dispositivi in presenza di alcuni fattori di rischio. Va promosso l’utilizzo corretto in casi specifici e selezionati”.
Sicurezza delle cure e responsabilità professionale. Le ostetriche fanno il punto a Firenze
Lavoro e Professioni
Sicurezza delle cure e responsabilità professionale. Le ostetriche fanno il punto a Firenze
Il convegno promosso dalla Società Italiana di Scienze Ostetrico-Ginecologico-Neonatali (Syrio) ha visto la partecipazione, tra gli altri, di Federico Gelli estensore della Legge sulla responsabilità professionale. Evidenzata la necessità di strumenti utili per orientare l’agire professionale alla prevenzione degli eventi avversi e alla proattività.
Diagnostica per immagini. Aggiudicato da Estar un progetto innovativo, stimati risparmi in oltre 2,5mln di euro annui
Regioni e Asl
Diagnostica per immagini. Aggiudicato da Estar un progetto innovativo, stimati risparmi in oltre 2,5mln di euro annui
Efficienza e risparmio le parole d’ordine. Il progetto punta a migliorare il livello di integrazione tra i dossier sanitari aziendali e il fascicolo sanitario elettronico regionale e rendere disponibili su scala regionale tutti i contenuti, in primo luogo dei sistemi Ris-Pacs (testi, dati e immagini)



