Toscana
Virus sinciziale. In Toscana parte l’immunizzazione dei neonati nei reparti di neonatologia
Regioni e Asl
Virus sinciziale. In Toscana parte l’immunizzazione dei neonati nei reparti di neonatologia
La campagna contro il virus sinciziale è rivolta a tutti i bambini nati tra il 1 aprile 2024 e il 31 marzo 2025, indipendentemente dalla presenza di patologie concomitanti e dalla eventuale prematurità. L’utilizzo dell’anticorpo è consigliato dalle società scientifiche nei bambini sotto l’anno di età, che affrontano il loro primo inverno.
Payback dispositivi. Consiglio regionale della Toscana approva mozione del Pd: “Necessità di assicurare celermente alle Regioni le risorse”
Regioni e Asl
Payback dispositivi. Consiglio regionale della Toscana approva mozione del Pd: “Necessità di assicurare celermente alle Regioni le risorse”
Presentata ad agosto, la mozione impegna la Giunta ad attivarsi con il Governo affinché vengano adottate misure che risolvano le criticità riscontrate dalla Corte Costituzionale e assicurino alle Regioni le risorse dovute (necessarie in molti casi a garantire i livelli essenziali delle prestazioni sanitarie) ricercando, al contempo, soluzioni che evitino ripercussioni negative sulle aziende, sopratutto le piccole e medie imprese. IL TESTO DELLA MOZIONE DEPOSITATO
A Lucia Aleotti, del gruppo Menarini, conferita dal Presidente Mattarella l’onorificenza di Cavaliere del Lavoro
Cronache
A Lucia Aleotti, del gruppo Menarini, conferita dal Presidente Mattarella l’onorificenza di Cavaliere del Lavoro
“Si tratta di un grande riconoscimento per tutto il lavoro di squadra della nostra straordinaria Azienda nel tutelare la salute dei pazienti in tutto il mondo” ha dichiarato Lucia Aleotti, azionista e membro del Board di Menarini.
Payback dispositivi. Broya de Lucia (PMI Sanità): “Bene Schillaci su legge sbagliata, ma sottolinearlo non basta. Va cancellata”
Lavoro e Professioni
Payback dispositivi. Broya de Lucia (PMI Sanità): “Bene Schillaci su legge sbagliata, ma sottolinearlo non basta. Va cancellata”
Il presidente di PMI Sanità concorda con il ministro, che attribuisce alle Regioni la responsabilità di “spendere bene”, ma il debito ormai è fatto e ora, incalza Broya de Lucia, servono soluzioni, perché “senza correttivi verranno bruciati oltre 100.000 posti di lavoro e fatte fallire 3000 aziende”.
PS di Grosseto. Prende a calci e pugni il medico durante la visita e poi scappa
Regioni e Asl
PS di Grosseto. Prende a calci e pugni il medico durante la visita e poi scappa
L’autore dell’aggressione è un uomo di 38 anni che ha fatto accesso al Pronto soccorso del Misericordia autonomamente, manifestando uno stato di alterazione. Dopo il triage e la visita del medico del pronto soccorso, l’uomo è stato affidato alla consulenza dello specialista. Fino a questo punto la persona non aveva manifestato tendenze violente che invece sono esplose successivamente nei confronti dello specialista.
Donazione di sangue. Al Lucca Comics & Games 2024, tornano le avventure di “Be a Hero”
Cronache
Donazione di sangue. Al Lucca Comics & Games 2024, tornano le avventure di “Be a Hero”
Dalla collaborazione tra Centro Nazionale Sangue, Civis (Avis, Croce Rossa Italiana, Fidas e Fratres) e Panini Comics nasce Dice&Donors l’albo a distribuzione gratuita che ribadisce con tono leggero l’importanza della donazione del sangue e degli emocomponenti
L’Asl Toscana sud est ottiene la certificazione per la parità di genere
Regioni e Asl
L’Asl Toscana sud est ottiene la certificazione per la parità di genere
L’Asl Toscana sud est spicca anche nel confronto con i dati nazionali, in particolare per quanto riguarda la quota di donne nell’organizzazione (5% superiore alla media nazionale del settore), quella di donne dirigenti (+6%) e di donne direttrici di strutture complesse (+8%), l’utilizzo dei congedi di paternità: superiore all’80%. Il Dg D’Urso: “Traguardo storico per un’Azienda sanitaria così estesa, oggi affermiamo i valori per il cambiamento”.
Toscana, nascono le Aft dei pediatri di libera scelta
Regioni e Asl
Toscana, nascono le Aft dei pediatri di libera scelta
Regione e sindacati hanno raggiunto un’intesa e la novità è contenuta in una delibera approvata di recente. Di aggregazioni funzionali territoriali ne saranno costituite almeno una per zona distretto, quindi 28. Bezzini: “La Toscana è una delle prime regioni a istituire le Aft dei pediatri di libera, una scelta con la quale vogliamo confermare la nostra visione di avanguardia, proiettata sempre al futuro, nell’organizzazione dell’assistenza territoriale”.
Menarini con Astrolabio. A Firenze riparte il Progetto d’Intervento Terapeutico in Acqua per 200 bambini con disturbo dello spettro autistico e plurihandicap
Regioni e Asl
Menarini con Astrolabio. A Firenze riparte il Progetto d’Intervento Terapeutico in Acqua per 200 bambini con disturbo dello spettro autistico e plurihandicap
“Il movimento in acqua, assieme al gioco, favorisce la socializzazione e diverse abilità utili allo sviluppo. Ci rende molto felici sapere che i bambini presi in carico da Astrolabio giocano e crescono in sicurezza e che le loro famiglie possono contare sulle competenze di uno staff altamente qualificato” dichiarano Lucia e Alberto Giovanni Aleotti, azionisti e membri del Board di Menarini
Dengue. In Toscana 2 casi provenienti da Fano e uno autoctono a Sesto Fiorentino
Regioni e Asl
Dengue. In Toscana 2 casi provenienti da Fano e uno autoctono a Sesto Fiorentino
In corso i sopralluoghi per procedere alla disinfestazione nelle zone interessate, interventi in accordo con i sindaci
Codice rosa. In Toscana nel 2023 presi in carico dalla rete 1.902 adulti e quattrocento minori
Regioni e Asl
Codice rosa. In Toscana nel 2023 presi in carico dalla rete 1.902 adulti e quattrocento minori
“La rete regionale Codice Rosa tiene insieme l’assistenza sanitaria pubblica con i diritti. Non un semplice percorso nei pronto soccorso, ma un vero e proprio processo culturale che ha contribuito a far emergere fenomeni che spesso rimangono sommersi, offrendo cura e protezione a chi ne è vittima” ha detto l’assessore Bezzini
Payback dispositivi. Giani scrive a Schillaci: “Si proceda con urgenza con gli atti per attivare le risorse che spettano alla Toscana”
Regioni e Asl
Payback dispositivi. Giani scrive a Schillaci: “Si proceda con urgenza con gli atti per attivare le risorse che spettano alla Toscana”
A pochi giorni dalla lettera dell’Emilia-Romagna che chiede l’abolizione della norma e la copertura da parte del Governo dell’onere a carico delle aziende per il biennio 2015-2018, un’altra missiva rivolta al ministro della Salute parte dalla Toscana: “Il Governo dimostri di essere all’altezza della situazione” garantendo da una parte “i versamenti che spettano alle regioni” ma anche “misure per mitigare gli effetti sulle aziende”, scrive Giani.
Rinasce a Signa Palazzo Ferroni. Giani: “Ospiterà un ospedale di comunità”
Regioni e Asl
Rinasce a Signa Palazzo Ferroni. Giani: “Ospiterà un ospedale di comunità”
Al via l’intervento che dovrà essere ultimato per i primi mesi del 2026. Investiti tre milioni di euro, di cui 2 milioni e 300 mila sono fondi Pnrr. Oltre ai dieci posti letto per cure intermedie saranno allestiti ambulatori e una palestra per la riabilitazione
Liste di attesa. Toscana fa ricorso alla Consulta sui nuovi vincoli a fabbisogni personale in sanità
Regioni e Asl
Liste di attesa. Toscana fa ricorso alla Consulta sui nuovi vincoli a fabbisogni personale in sanità
Al centro del ricorso c’è l’articolo 5 comma due, che prevede che i piani dei fabbisogni triennali del personale delle Regioni debbano essere approvati con decreto del Ministero della salute, di concerto con il Ministero dell’economia e delle finanze. “Si tratta di una norma che viola il titolo V e le competenze attribuite dalla Costituzione alle Regioni”, commentano Giani e Bezzini.
5G e le perplessità sullo studio commissionato dalla Toscana
Lettere al direttore
5G e le perplessità sullo studio commissionato dalla Toscana
Gentile Direttore,il finanziamento della Regione Toscana (dove sono residente) per attuare una ricerca sugli effetti sulla salute della diffusione dei 5G ha suscitato, come ampiamente riportato dai quotidiani, comprensibili e condivisibili perplessità e critiche da autorevoli colleghi, fra cui Roberto Burioni e Giuseppe Remuzzi.
Tuttavia l’obiezione, almeno nei termini riferita dalla stampa, che gli studi effettuati abbiano portato a risultati “rassicuranti” o addirittura a escludere le patologie tumorali, come afferma il
Marco Geddes da Filicaia
Cartella clinica elettronica unica. In Toscana partita la sperimentazione
Regioni e Asl
Cartella clinica elettronica unica. In Toscana partita la sperimentazione
Si inizia con l’ospedale della Gruccia a Montevarchi e di Torregalli a Scandicci. Giani e Bezzini: “Un supporto ai professionisti, consentendo loro di lavorare meglio, ma anche alla cittadinanza garantendo una migliore presa in carico grazie alla sincronizzazione dei dati. L’altro aspetto positivo è l’ottimizzazione e il risparmio, sia in termini di procedure sia di sostenibilità del sistema, in quanto permetterà di evitare la sovrapposizione di esami”.
Valutazioni HTA: la trasparenza dei documenti su Internet come fattore di facilitazione di una più ampia fruibilità delle informazioni
Lettere al direttore
Valutazioni HTA: la trasparenza dei documenti su Internet come fattore di facilitazione di una più ampia fruibilità delle informazioni
Gentile Direttore,a nome del Centro Operativo HTA della Regione Toscana, desideriamo sottolineare un aspetto che, a nostro avviso, è essenziale riguardo ai report sui singoli dispositivi che il nostro organismo elabora: la trasparenza sul web dei documenti stessi. Il tema è oggettivamente controverso essendo differenti le posizioni assunte dai differenti organismi che operano nei vari settori. Sono “trasparenti”, oltre all’HTA della Regione Toscana, EMA per i farmaci a livello europeo,
A. Messori, S. Trippoli, V. Fadda e C. Marinai
Toscana. Influenza e Covid, parte la campagna vaccinale
Regioni e Asl
Toscana. Influenza e Covid, parte la campagna vaccinale
Partirà il 1° ottobre, in Toscana, la campagna di vaccinazione antinfluenzale e contro il Covid-19. Anche quest’anno le due iniziative saranno condotte congiuntamente nelle residenze sanitarie per anziani, negli ambulatori dei medici di medicina generale e dei pediatri di libera scelta, nei centri delle Asl e nelle farmacie convenzionate.
PMA. Il Centro Demetra di Firenze compie 30 anni, 9.000 bambini nati dal 1994 a oggi
Cronache
PMA. Il Centro Demetra di Firenze compie 30 anni, 9.000 bambini nati dal 1994 a oggi
Gli eccellenti risultati, l’accoglienza e l’organizzazione hanno fatto del Centro Demetra un polo di forte richiamo per le coppie infertili, il cui numero è in continua ascesa, specialmente dalle due regioni limitrofe Lazio ed Emilia Romagna. Il Centro Demetra è anche uno dei pochi centri italiani presso cui è possibile effettuare cicli con donazione di gameti in regime di convenzione con il Sistema sanitario nazionale
Isola del Giglio. Partito il servizio di visite cardiologiche in telemedicina
Regioni e Asl
Isola del Giglio. Partito il servizio di visite cardiologiche in telemedicina
Entrato a regime il programma che permette agli utenti una valutazione a distanza da parte di uno specialista che si collega da una consolle ambulatoriale dall'ospedale di Orbetello. Nei prossimi mesi il servizio partirà anche per altre visite di controllo come quella dermatologica.
Psicologo di base, al via la sperimentazione del nuovo servizio
Regioni e Asl
Psicologo di base, al via la sperimentazione del nuovo servizio
Il compito del nuovo servizio pubblico sarà quello di intercettare precocemente il disagio psicologico. L’accesso allo psicologo di base (8 al momento in Toscana) avverrà su indicazione dei mmg e dei pls. Si tratta di un primo livello di assistenza; in caso di bisogno lo psicologo di base orienterà il paziente verso uno specialista. Bezzini; “La sperimentazione ci permetterà di arrivare a definire un modello di rete psicologica pubblica da estendere a tutti i territori”.
Aggressioni agli operatori. Giani: “Avere una polizia regionale sarebbe di aiuto”. Semplificate le procedure per denunciare on line gli episodi di violenza
Regioni e Asl
Aggressioni agli operatori. Giani: “Avere una polizia regionale sarebbe di aiuto”. Semplificate le procedure per denunciare on line gli episodi di violenza
Il presidente ha anticipato che chiederà al tavolo sulla sicurezza in Prefettura, previsto per la prossima settimana, “che personale di polizia, carabinieri o vigili urbani presidino ospedale e luoghi a maggior rischio”. Bezzini: “Il problema a volte è culturale: occorre educare i cittadini”
Toscana. Presentato il Dipartimento di Medicina Legale e Tutela Diritti in Sanità
Federsanità
Toscana. Presentato il Dipartimento di Medicina Legale e Tutela Diritti in Sanità
Mercoledì 11 settembre, a Siena, è stato presentato il nuovo Dipartimento di Medicina Legale e Tutela Diritti in Sanità della Azienda USL Toscana Sudest diretto da Pasquale Giuseppe Macrì, che nasce dall’unione dell’Area Dipartimentale Promozione ed Etica della Salute diretta da Vittoria Doretti e dall’Area Dipartimentale della Medicina Legale e gestione della responsabilità professionale, ove gli obiettivi comuni delle due Aree dipartimentali, in termini di tutela della salute, dei diritti
Pasquale Macrì e Lorenzo Menozzi
Scuola. Psicologi toscani: “Non sia una gara di prestazioni, ma una palestra di vita”
Cronache
Scuola. Psicologi toscani: “Non sia una gara di prestazioni, ma una palestra di vita”
“La scuola rappresenta una grande opportunità, non solo dal punto di vista formativo, ma anche per l’educazione alle relazioni”, spiega la presidente dell’Ordine, Maria Antonietta Gulino. Che tuttavia sottolinea: “C’è un forte disagio giovanile post-pandemia, aumentata del 30% l’ansia fra i ragazzi”. I genitori devono essere presenti, ascoltare, osservare e supportare i ragazzi, devono essere curiosi e critici nella giusta misura.
Trapianti. Via libera dalla giunta al documento tecnico per l’organizzazione del sistema 2025-2026
Regioni e Asl
Trapianti. Via libera dalla giunta al documento tecnico per l’organizzazione del sistema 2025-2026
“Nelle linee strategiche il documento ricalca quanto già previsto nel biennio precedente dando continuità al lavoro effettuato fino ad oggi, ed aggiorna soprattutto alcuni indicatori per il monitoraggio dei risultati” spiega l’assessore al diritto alla salute, Bezzini
Assistenza digitale. In Toscana nasce lo 055 0620088, il numero per non restare intrappolati nella rete
Regioni e Asl
Assistenza digitale. In Toscana nasce lo 055 0620088, il numero per non restare intrappolati nella rete
Il nuovo servizio è attivo h24 e viene curato dall’ufficio regionale per la tutela dei consumatori. L‘obiettivo è aumentare le competenze digitali dei cittadini e aiutarli quando in difficoltà. Nardini: “L’accesso a piattaforme digitali se da un lato semplificano la vita e consentono l'espletamento di pratiche da casa, dall’altro mettono in difficoltà gli utenti meno abituati all’uso della tecnologia o privi di conoscenze e strumenti necessari”.
Epatite C. Continua la campagna di screening in Toscana
Regioni e Asl
Epatite C. Continua la campagna di screening in Toscana
La popolazione invitata a sottoporsi al test è quella nata tra il 1969 e il 1989, ovvero tra 35 e 55 anni, fascia d’età individuata dal ministero. A questi vanno aggiunti la popolazione carceraria e gli utenti dei Serd, il servizio per le dipendenze.
Virus sinciziale. L’azienda ritarda la commercializzazione del farmaco, slitta la campagna di immunizzazione universale
Regioni e Asl
Virus sinciziale. L’azienda ritarda la commercializzazione del farmaco, slitta la campagna di immunizzazione universale
Il farmaco entrerà in commercio in Italia a fine ottobre e non a settembre, come comunicato ad inizio anno ad Aifa. Giani e Bezzini: “Essendo un virus stagionale posticipare eccessivamente la somministrazione rischia di ritardare i risultati attesi per tutelare ulteriormente i più piccoli. Cercheremo di anticipare quanto più possibile la partenza della campagna”
Mobilità volontaria nel comparto sanità, domande dal 10 settembre
Regioni e Asl
Mobilità volontaria nel comparto sanità, domande dal 10 settembre
L’avviso, già annunciato a fine luglio, sarà pubblicato sul sito di Estar, l’ente tecnico di supporto alla Regione, nella sezione “Concorsi e Selezioni – Altri Avvisi”. I dipendenti in cerca di trasferimento avranno trenta giorni per presentare richiesta e indicare l’azienda dove andare e, nel caso delle aziende territoriali, la zona desiderata
Partirà a settembre il nuovo servizio 116117 per i bisogni sanitari non urgenti
Regioni e Asl
Partirà a settembre il nuovo servizio 116117 per i bisogni sanitari non urgenti
Il 16 settembre saranno il territorio della città metropolitana di Firenze e le province di Prato e Pistoia a tenere l’116117 a battesimo e il 6 settembre partirà la campagna di comunicazione che accompagnerà questo importante passaggio. Bezzini: “Un passo avanti importante nella messa a terra della riforma dell’assistenza territoriale”



