Toscana

Aifi celebra la giornata della fisioterapia, già 27mila preiscritti verso l’albo
Aifi celebra la giornata della fisioterapia, già 27mila preiscritti verso l’albo
Lavoro e Professioni
Aifi celebra la giornata della fisioterapia, già 27mila preiscritti verso l’albo
“Non ci accontentiamo dei risultati raggiunti finora. Noi resteremo in campo perché abbiamo già chiesto l’accreditamento come associazione tecnico-scientifica, un orizzonte che sarà il nostro futuro e che comunque ci permetterà di restare punto di riferimento per la categoria per il raggiungimento di nuovi obiettivi, come quello del corso di laurea su cinque anni”. Così Mauro Tavernelli, presidente Aifi
“Anche la follia merita i suoi applausi”. Saccardi domani alla mostra del Centro di attività espressive La Tinaia
“Anche la follia merita i suoi applausi”. Saccardi domani alla mostra del Centro di attività espressive La Tinaia
Regioni e Asl
“Anche la follia merita i suoi applausi”. Saccardi domani alla mostra del Centro di attività espressive La Tinaia
Domani evento speciale dell’iniziativa che vede esposte le opere pittoriche e scultoree dei 18 artisti. “Questa mostra è un’ulteriore conferma della qualità degli artisti che sono nati e cresciuti nel clima fertile della Tinaia, e attraverso le loro opere ci comunicano la sofferenza, la disperazione, l’ironia, la gioia, la poesia delle loro vite”, afferma l’assessore.
Aou Careggi. Al via la convenzione con Ataf & Li-nea. Sconti per i dipendenti
Aou Careggi. Al via la convenzione con Ataf & Li-nea. Sconti per i dipendenti
Regioni e Asl
Aou Careggi. Al via la convenzione con Ataf & Li-nea. Sconti per i dipendenti
I dipendenti dell’Azienda ospedaliero universitaria potranno usufruire di sconti sull’abbonamento di autobus, tramvia e abbonamenti integrati Pegaso. La nuova convenzione si sostituisce a quella del 2016 che Careggi aveva siglato con Ataf&Linea e Ataf Gestioni
Trapianti. Toscana. Presentata Pdl per rimborsare le spese non sanitarie di chi va fuori regione
Trapianti. Toscana. Presentata Pdl per rimborsare le spese non sanitarie di chi va fuori regione
Regioni e Asl
Trapianti. Toscana. Presentata Pdl per rimborsare le spese non sanitarie di chi va fuori regione
Avranno diritto al rimborso i cittadini toscani che non possono effettuarlo in regione per motivi strettamente definiti dalla legge. Saranno le aziende sanitarie a rimborsare i propri assistiti. La Proposta di legge presentata dal presidente e dall’assessore al diritto alla salute è stata approvata dalla Giunta
Azienda Usl Toscana Centro. Aperta la Casa della Salute di Quarrata, domani l’inaugurazione
Azienda Usl Toscana Centro. Aperta la Casa della Salute di Quarrata, domani l’inaugurazione
Regioni e Asl
Azienda Usl Toscana Centro. Aperta la Casa della Salute di Quarrata, domani l’inaugurazione
Investiti complessivamente 1mln 700mila euro comprensivi dell’acquisto dell’immobile, delle dotazioni informatiche e degli arredi. Realizzate sette aree: amministrativa, punto prelievo, di coordinamento, materno infantile, ambulatoriale, di assistenza sociale e della cronicità. Domani l’Inaugurazione con Stefania Saccardi
Azienda Usl Toscana Centro. Investiti oltre 2 mln di euro nell’area di San Salvi
Azienda Usl Toscana Centro. Investiti oltre 2 mln di euro nell’area di San Salvi
Regioni e Asl
Azienda Usl Toscana Centro. Investiti oltre 2 mln di euro nell’area di San Salvi
L’antico complesso fiorentino, che si estende su una superficie complessiva di 32 ettari, con 20 padiglioni, parchi e giardini rinascerà grazie a interventi di riqualificazione. Allo studio lo sviluppo dell’intera area, grazie a una convenzione con Dipartimento di Architettura dell’Università di Firenze
Menarini. Nuovo investimento in Toscana: acquisita l’area ex Longinotti di Sesto Fiorentino
Menarini. Nuovo investimento in Toscana: acquisita l’area ex Longinotti di Sesto Fiorentino
Scienza e Farmaci
Menarini. Nuovo investimento in Toscana: acquisita l’area ex Longinotti di Sesto Fiorentino
Si tratta di uno spazio di 100mila metri quadri dei quali circa 50mila edificabili ad uso industriale. Con questa acquisizione è previsto il recupero di un’area dismessa che verrà riqualificata per rispondere ad eventuali future necessità dell’azienda. Alberto Aleotti: “Il nostro desiderio era ed è di rimanere nel territorio toscano e fiorentino dove ha sede la nostra casa madre”
Fiabe sui muri della pediatria del Santa Maria Annunziata
Fiabe sui muri della pediatria del Santa Maria Annunziata
Regioni e Asl
Fiabe sui muri della pediatria del Santa Maria Annunziata
Da Biancaneve con i Sette Nani, alla Sirenetta e Cenerentola, a Nemo e Alice. In ogni stanza del reparto pediatrico del Santa Maria Annunziata di Firenze sono stati realizzati i disegni che richiamano a film fiabeschi o a cartoni animati grazie a Donatella Cioni, operatrice della reception di pediatria, aiutata delle figlie Letizia e Costanza
Dat. Il lavoro della Regione Toscana per risolvere i problemi
Dat. Il lavoro della Regione Toscana per risolvere i problemi
Regioni e Asl
Dat. Il lavoro della Regione Toscana per risolvere i problemi
Ci conforta il parere del Consiglio di Stato del 18/7/18 che, nel rispondere ai quesiti posti dal Ministero della Salute, propone le stesse soluzioni cui è pervenuta la Regione Toscana al fine di rendere concretamente fruibili le DAT.
Antonio Panti, Mario Cecchi
In arrivo 20.000 lettere di avviso bonario per pagamento sanzione a chi ha prenotato in presidi Area fiorentina ma non si è presentato
In arrivo 20.000 lettere di avviso bonario per pagamento sanzione a chi ha prenotato in presidi Area fiorentina ma non si è presentato
Regioni e Asl
In arrivo 20.000 lettere di avviso bonario per pagamento sanzione a chi ha prenotato in presidi Area fiorentina ma non si è presentato
Le lettere che verranno recapitate in questi giorni sono avvisi bonari, inviati per posta ordinaria, che non prevedono aggravi di spese, per un importo complessivo di € 435.060,00 relativi a 15.937 prestazioni. L’annullamento del “malum” potrà avvenire solo in presenza di casi specifici e particolari, per i quali dovrà essere presentata la necessaria documentazione.
Medicina di genere. La Toscana approva la delibera che riorganizza Centro di coordinamento regionale
Medicina di genere. La Toscana approva la delibera che riorganizza Centro di coordinamento regionale
Regioni e Asl
Medicina di genere. La Toscana approva la delibera che riorganizza Centro di coordinamento regionale
Si punta su un modello “a rete” per lo sviluppo di un “Sistema toscano per la Salute e la medicina di Genere”, costituito dal Centro Regionale per la Salute e la Medicina di Genere e dalla relativa Rete regionale. Il Centro è ha la sua articolazione funzionale nel responsabile e nell'Ufficio di Coordinamento. LA DELIBERA
Toscana. Nasce la “rete delle reti cliniche regionali”. Via libera alle Linee di indirizzo
Toscana. Nasce la “rete delle reti cliniche regionali”. Via libera alle Linee di indirizzo
Regioni e Asl
Toscana. Nasce la “rete delle reti cliniche regionali”. Via libera alle Linee di indirizzo
Sono 4 gli obiettivi delle linee di indirizzo: potenziare e accrescere le reti cliniche regionali, sviluppare una “rete di reti” che supporti la realizzazione di processi di cura integrati, garantire equità di accesso ai cittadini, e assicurare un efficiente impiego delle risorse umane, tecnologiche e degli spazi fisici. IL DOCUMENTO
Formazione specialistica in medicina. Finanziati dalla Toscana 25 contratti aggiuntivi per oltre 3 milioni di euro
Formazione specialistica in medicina. Finanziati dalla Toscana 25 contratti aggiuntivi per oltre 3 milioni di euro
Regioni e Asl
Formazione specialistica in medicina. Finanziati dalla Toscana 25 contratti aggiuntivi per oltre 3 milioni di euro
Il finanziamento, messo a disposizione delle Università di Firenze, Pisa e Siena a partire dall’anno accademico 2017-18, interesserà contratti in ematologia e radiodiagnostica, anestesia, rianimazione, terapia intensiva e del dolore, medicina d’emergenza-urgenza e pediatria
Spesa ospedaliera. Il 15% se ne va in complicazioni ed eventi avversi. A Firenze il XX Congresso Iea
Spesa ospedaliera. Il 15% se ne va in complicazioni ed eventi avversi. A Firenze il XX Congresso Iea
Studi e Analisi
Spesa ospedaliera. Il 15% se ne va in complicazioni ed eventi avversi. A Firenze il XX Congresso Iea
E’ uno dei dati che emerge dal report sulla salute mondiale che verrà presentato a Firenze nel corso del XX congresso dell’International Ergonomics and Human Factors Association, che si apre domani a Firenze. Globalmente, il costo degli errori medici è di 42 miliardi di dollari l’anno. Attesi 1600 ricercatori provenienti da 76 Paesi.
Identità di Genere. Istituito in Toscana Centro di coordinamento regionale. È il primo in Italia
Identità di Genere. Istituito in Toscana Centro di coordinamento regionale. È il primo in Italia
Regioni e Asl
Identità di Genere. Istituito in Toscana Centro di coordinamento regionale. È il primo in Italia
Il coordinamento complessivo del Centro è stato affidato all’Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi - Sod Medicina della sessualità e andrologia. Tre gli obiettivi, creare una rete di esperti, potenziare la capacità di risposta del sistema sanitario regionale e migliorare la comunicazione nei confronti della popolazione
Carenza medici. Un problema da non affrontare in modo univoco e semplificato. Dalla Toscana alcune possibili soluzioni
Carenza medici. Un problema da non affrontare in modo univoco e semplificato. Dalla Toscana alcune possibili soluzioni
Studi e Analisi
Carenza medici. Un problema da non affrontare in modo univoco e semplificato. Dalla Toscana alcune possibili soluzioni
E’ stato sottolineato il problema della carenza di specialisti in alcuni specifici settori. Un possibile approccio a questo problema potrebbe essere rappresentato da un percorso formativo specifico di alta formazione (master?) in cui medici abilitati alla professione vengano formati alla gestione di codici a minore gravità. Gli specializzati in Medicina di Emergenza-Urgenza potrebbero così concentrarsi sui codici a più alta criticità facilitando il reclutamento di medici per il servizio dell'emergenza in generale.
Enrico Rossi e Gianfranco Gensini
Aggressioni ai sanitari. “Strumenti vigilanza in tutti i Pronto soccorso, schede di monitoraggio e formazione”. Toscana vara programma per la sicurezza
Aggressioni ai sanitari. “Strumenti vigilanza in tutti i Pronto soccorso, schede di monitoraggio e formazione”. Toscana vara programma per la sicurezza
Regioni e Asl
Aggressioni ai sanitari. “Strumenti vigilanza in tutti i Pronto soccorso, schede di monitoraggio e formazione”. Toscana vara programma per la sicurezza
Delibera della Regione per rendere obbligatoria l’attivazione nelle Aziende e gli enti del Servizio sanitario di servizi adeguati di vigilanza (dalle telecamere a circuito chiuso ai dispositivi di sicurezza passando per un’illuminazione adeguata) nei Pronto Soccorso regionali e in tutte le aree a maggior rischio. LA DELIBERA
Indennità di guardia medica. Dalla Ausl lacrime di coccodrillo
Indennità di guardia medica. Dalla Ausl lacrime di coccodrillo
Lettere al direttore
Indennità di guardia medica. Dalla Ausl lacrime di coccodrillo
Gentile direttore, avrei voluto leggere prima l'articolo "Indennità di guardia medica. La ASL Toscana Sud Est richiede i soldi ai Medici" pubblicato lo scorso 2 agosto sul Suo apprezzato quotidiano, ed essere quindi maggiormente tempestivo. Poiché, nonostante sia all'estero, sono il Presidente dell'Ordine dei Medici di Arezzo, e la vicenda risale a quando esistevano le Aziende USL provinciali, nel caso specifico la USL 8 di Arezzo, appunto, non posso esimermi dall'intervenire per
Lorenzo Droandi
Vaccini. La Regione Toscana all’attacco: “Scelta irresponsabile, pronti a fare nostra legge”
Vaccini. La Regione Toscana all’attacco: “Scelta irresponsabile, pronti a fare nostra legge”
Governo e Parlamento
Vaccini. La Regione Toscana all’attacco: “Scelta irresponsabile, pronti a fare nostra legge”
Forte contrarietà dell’assessore alla Salute della Toscana e del presidente della Commissione sanità in Consiglio regionale sugli emendamenti approvati al Milleproroghe. “Senza vaccini è come togliersi il casco in moto”, afferma Saccardi. La Regione Toscana aveva già promosso una legge regionale per introdurre l’obbligo di vaccinazione per l’iscrizione a scuola, il cui iter era stato interrotto in considerazione dell'introduzione dellaa norma nazionale. Il provvedimento potrebbe ora essere ripreso.
Santa Maria Annunziata. Paziente sottoposto al primo intervento di angioplastica con sistema di assistenza alla circolazione
Santa Maria Annunziata. Paziente sottoposto al primo intervento di angioplastica con sistema di assistenza alla circolazione
Regioni e Asl
Santa Maria Annunziata. Paziente sottoposto al primo intervento di angioplastica con sistema di assistenza alla circolazione
Si tratta di una piccola pompa in grado di aspirare quattro litri di sangue al minuto dal ventricolo del cuore e poi trasferirlo nell’aorta. Il sistema meccanico si chiama “Impella” ed ha permesso ai cardiologi interventisti dell’ospedale di operare in sicurezza in una situazione di alto rischio.
Ospedale di Pescia. In arrivo quasi 2 milioni di investimenti
Ospedale di Pescia. In arrivo quasi 2 milioni di investimenti
Regioni e Asl
Ospedale di Pescia. In arrivo quasi 2 milioni di investimenti
L’Ospedale della Valdinievole al centro di un incontro dell’Assemblea della Società della Salute. L’Azienda annuncia un investimento di quasi due milioni di euro per i prossimi due anni. “Un investimento fondamentale” programmato “per la riconosciuta importanza che riveste il presidio ospedaliero della Valdinievole nella rete ospedaliera aziendale e di area vasta centro”, ha spiegato il Dg Paolo Morello Marchese.
Nuovi pavimenti alle sale operatorie del Serristori
Nuovi pavimenti alle sale operatorie del Serristori
Regioni e Asl
Nuovi pavimenti alle sale operatorie del Serristori
Si approfitta del mese di agosto per eseguire i lavori che avranno inizio domani (sabato 4 agosto) e termineranno il 20 agosto, successivamente saranno necessari altri sei giorni per sanificare gli ambienti e riposizionare arredi e strumentari. 
Livorno. Firmato l’accordo sul nuovo ospedale
Livorno. Firmato l’accordo sul nuovo ospedale
Regioni e Asl
Livorno. Firmato l’accordo sul nuovo ospedale
Una commissione tecnica mista valuterà la percorribilità della soluzione che coinvolge l’area ex Pirelli al fine della realizzazione in tale area di una parte nuova ospedaliera (blocco per la degenza) e del mantenimento dei padiglioni più recenti dell’attuale ospedale che sono a norma. Per farlo ha quattro mesi di tempo a partire da oggi.
Indennità di guardia medica. La Asl Toscana Sud Est richiede i soldi ai medici
Indennità di guardia medica. La Asl Toscana Sud Est richiede i soldi ai medici
Regioni e Asl
Indennità di guardia medica. La Asl Toscana Sud Est richiede i soldi ai medici
La Asl esprime in una nota “la propria vicinanza ai medici” e spiega: “Stiamo seguendo le richieste fatte dalle Fiamme Gialle 14 anni fa”. Nel 2004 la Usl 8 aveva infatti deliberato un’indennità che ora sarebbe sotto verifica da parte della Guardia di finanza.
Grillo in Toscana: “Su autonomia differenziata concordiamo e bene norme su liste d’attesa”
Grillo in Toscana: “Su autonomia differenziata concordiamo e bene norme su liste d’attesa”
Regioni e Asl
Grillo in Toscana: “Su autonomia differenziata concordiamo e bene norme su liste d’attesa”
Durante la sua visita nella Regione il Ministro ha commentato anche la richiesta di autonomia differenziata nel campo della sanità avanzata dalla Toscana e il piano liste d’attesa.
Grillo in Toscana. Rossi: “Ma è venuta come ministro o come esponente di partito?”
Grillo in Toscana. Rossi: “Ma è venuta come ministro o come esponente di partito?”
Regioni e Asl
Grillo in Toscana. Rossi: “Ma è venuta come ministro o come esponente di partito?”
La domanda se l'è posta il presidente della Regione visitata oggi dal ministro della Salute. "È fortemente inusuale che un ministro della Repubblica venga in una regione per visitare ospedali e strutture sanitarie senza avvertire ufficialmente il presidente della Regione, o almeno l'assessore alla sanità; apprendiamo che neppure il sindaco di Prato è stato invitato".
Ticket. Mozione in Consiglio regionale per abolizione
Ticket. Mozione in Consiglio regionale per abolizione
Regioni e Asl
Ticket. Mozione in Consiglio regionale per abolizione
Presentata da Sì-Toscana a Sinistra, andrà in discussione domani in Aula e punta ad eliminare il ticket sulla digitalizzazione, a rimodulare le fasce di reddito dei superticket come già deciso dall’Emilia Romagna, ad impegnare la Regione Toscana a livello nazionale per l’abolizione di ogni ticket sanitario “fonte di ingiustizie, abbandono delle cure e passaggio al privato”.
All’ospedale S. Donato di Arezzo certificazione di Qualità per la preparazione sterile dei farmaci antiblastici
All’ospedale S. Donato di Arezzo certificazione di Qualità per la preparazione sterile dei farmaci antiblastici
Regioni e Asl
All’ospedale S. Donato di Arezzo certificazione di Qualità per la preparazione sterile dei farmaci antiblastici
Il servizio ha ricevuto l’attestato di Certificazione di Qualità ISO 9001:2015. Desideri: “Risultato importante grazie ai nostri professionisti e al Calcit, che nel 2016 ci ha donato il sistema robotizzato Apoteca Chemo, che permette la preparazione personalizzata di Farmaci Chemioterapici e rappresenta una rivoluzione tecnologica, a tutela della qualità, sicurezza ed efficienza del processo”.
Ausl Toscana Sud Est. I cittadini donano nuovi arredi al DH Oncologico di Sansepolcro
Ausl Toscana Sud Est. I cittadini donano nuovi arredi al DH Oncologico di Sansepolcro
Regioni e Asl
Ausl Toscana Sud Est. I cittadini donano nuovi arredi al DH Oncologico di Sansepolcro
Iniziativa dei pazienti del Day Hospital, sostenuti dal Calcit della Valtiberina e quello di Arezzo. Magnani: “Un comfort maggiore non solo per gli utenti ma anche per gli operatori”.