Toscana
Ragazza da operare per tumore alla base cranica. Ma prima i medici simulano l’intervento grazie alla stampa 3D
Regioni e Asl
Ragazza da operare per tumore alla base cranica. Ma prima i medici simulano l’intervento grazie alla stampa 3D
È successo al Meyer di Firenze, dove da tempo la stampa 3D è entrata nella pratica clinica trovando numerosissimi ambiti di applicazione. Il tumore aveva compromesso la funzionalità del nervo ottico della ragazza (16 anni). La simulazione ha permesso di individuare il percorso più soft per rimuovere la massa senza “toccare” il cervello.
Disostruzione pediatrica. Ad Arezzo un corso per insegnare ai genitori le manovre salvavita
Regioni e Asl
Disostruzione pediatrica. Ad Arezzo un corso per insegnare ai genitori le manovre salvavita
L’iniziativa, gratuita, è organizzata dal Consultorio e dal 118. Il corso si svolgerà il 22 marzo, e sarà il primo di una serie di appuntamenti che, tramite l’ausilio di manichini, permetterà ai genitori anche di simulare le manovre di disostruzione da corpo estraneo sul lattante e sul bambino e le prime manovre di rianimazione cardio-polmonare.
Toscana. All’ospedale di Montevarchi allestito Baby Pit Stop per facilitare l’allattamento al seno
Regioni e Asl
Toscana. All’ospedale di Montevarchi allestito Baby Pit Stop per facilitare l’allattamento al seno
Sono cinque i punti di allattamento resi disponibili. Nelle ‘aree di sosta’ attrezzate le mamme hanno a disposizione fasciatoio, poltrona e giochi. Il Baby Pit Stop si inserisce tra le iniziative realizzate dall’Unicef per garantire i diritti sanciti dalla Convenzione Internazionale sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza.
In Valtiberina al via programma di “Odontoiatria sociale” per gli anziani delle Rsa
Regioni e Asl
In Valtiberina al via programma di “Odontoiatria sociale” per gli anziani delle Rsa
Si parte oggi con gli ospiti della “San Lorenzo” di Sansepolcro. L’iniziativa sarà poi estesa agli altri centri della vallata. “Abbiamo dato il via al progetto coinvolgendo le scuole e i giovani. Ora è il momento di pensare alla prevenzione delle malattie del cavo orale negli anziani delle Rsa”, spiega Alessandra Romagnoli, responsabile odontoiatria sociale dell’Azienda Usl Toscana Sud Est.
Asl Toscana Centro. Ponte a Niccheri. Due risonanze magnetiche di ultima generazione al Santa Annunziata di Ponte a Niccheri
Regioni e Asl
Asl Toscana Centro. Ponte a Niccheri. Due risonanze magnetiche di ultima generazione al Santa Annunziata di Ponte a Niccheri
Le due risonanze entrano in funzione in concomitanza con il recente completamento del nuovo reparto di risonanza magnetica che si trova al piano terra dell’ospedale, in posizione contigua alla Radiodiagnostica. Saccardi: “Strumenti all’avanguardia che daranno un contributo importante all’abbattimento delle liste di attesa”.
Vaccinazioni. In Toscana i genitori non dovranno presentare la documentazione: provvederà la Asl
Regioni e Asl
Vaccinazioni. In Toscana i genitori non dovranno presentare la documentazione: provvederà la Asl
Grazie alla disponibilità dell’anagrafe vaccinale saranno direttamente le Asl a inviare alle scuole l'elenco dei bambini non in regola con l'obbligo vaccinale. A quel punto le scuole chiederanno alle famiglie di mettersi in regola entro 10 giorni dal ricevimento dell’avviso pena l’applicazione delle sanzioni previste dalla legge.
Toscana. Nel 2017 oltre 3.000 donne inserite nel percorso Codice Rosa per maltrattamenti e abusi
Regioni e Asl
Toscana. Nel 2017 oltre 3.000 donne inserite nel percorso Codice Rosa per maltrattamenti e abusi
Saccardi: “In ogni pronto soccorso degli ospedali toscani c'è una corsia riservata e un team multidisciplinare che si prende cura delle persone vittime di violenza e abusi. L'esperienza toscana ha fatto da apripista, diffondendosi poi in tante altre regioni. Dal 2014 è diventato un protocollo nazionale e sta ora riscuotendo grande attenzione anche in Europa”.
Da Unicoop Firenze 1,5 milioni in 3 anni alla Fondazione Meyer
Regioni e Asl
Da Unicoop Firenze 1,5 milioni in 3 anni alla Fondazione Meyer
Le risorse serviranno per sostenere il progetto Meyerpiù che porterà l’ospedale a integrarsi con le realtà più avanzate in ambito pediatrico a livello internazionale. Grazie al programma, inoltre, l’ospedale pediatrico fiorentino amplierà gli spazi dagli attuali 30 mila a 40 mila mq.
Dalla pupilla informazioni sulla nostra personalità
Scienza e Farmaci
Dalla pupilla informazioni sulla nostra personalità
Lo studio, guidato dall’Università di Pisa e condotto insieme a Stella Maris Mediterraneo e Università di Firenze, è stato pubblicato sulla rivista eLife. La ricerca dimostra come le fluttuazioni del diametro pupillare durante la visione di un semplice stimolo visivo siano altamente predittive dei tratti di personalità di tipo autistico.
Malata di tumore da Trento chiede di conservare i suoi ovuli in Toscana
Regioni e Asl
Malata di tumore da Trento chiede di conservare i suoi ovuli in Toscana
Donna di Trento si affida al Centro Pma dell’ospedale della Fratta di Cortona (Arezzo). Mencaglia: “Chi si deve curare per un cancro, può così sperare di fare un figlio. E la collaborazione tra strutture, come in questo caso, consente di dare il servizio senza che la paziente debba spostarsi dal suo ospedale di riferimento”.
Piombino e Cecina. Al via riorganizzazione dei servizi per la salute
Regioni e Asl
Piombino e Cecina. Al via riorganizzazione dei servizi per la salute
La riorganizzazione avviene in relazione alla nuova zona-distretto che unisce la Val di Cecina con la Val di Cornia. Stamani un incontro tra l'assessore Stefania Saccardi, il Dg della Salute Monica Calamai, il Dg Asl Toscana nord ovest, e i sindaci dei comuni coinvolti. I sindaci hanno presentato le loro osservazioni, che saranno ora valutate e discusse dall’assessorato e dalla direzione della Asl.
Baby Pit Stop Attivato al San Donato di Arezzo
Regioni e Asl
Baby Pit Stop Attivato al San Donato di Arezzo
Allestiti, nell'hall della struttura, alcuni spazi dove le mamme possono fermarsi ad allattare o a cambiare il pannolino del bambino. Il Baby Pit Stop è una delle iniziative dell’Unicef a sostegno dell’infanzia e della maternità. Un progetto che mira anche a favorire la pratica dell’allattamento al seno a richiesta.
Asl Toscana sud est. Sciopero 8 marzo: possibili variazioni nei servizi
Regioni e Asl
Asl Toscana sud est. Sciopero 8 marzo: possibili variazioni nei servizi
Lo sciopero potrebbe comportare variazioni nel normale svolgimento delle attività ambulatoriali e dei servizi al pubblico, in relazione all’adesione o meno dei dipendenti. La Asl consiglia che avesse prenotato esami o visite specialistiche di di contattare i singoli reparti interessati per verificare il funzionamento degli stessi. Garantiti i servizi essenziali.
Siena. Operativo percorso dedicato per i pazienti con disturbi della deglutizione
Regioni e Asl
Siena. Operativo percorso dedicato per i pazienti con disturbi della deglutizione
Il servizio è riservato ai pazienti ospitati nelle RSA o che necessitano di assistenza a domicilio. Nasce dalla necessità di fronte all’incremento dei pazienti che necessitano di diete personalizzate perché metabolicamente instabili o di supplementazione artificiale fino alla nutrizione artificiale, in quanto non più capaci di deglutire in maniera autonoma.
Asl di Arezzo. Gl appuntamenti per l’8 marzo
Regioni e Asl
Asl di Arezzo. Gl appuntamenti per l’8 marzo
La Asl Toscana sud est organizza per la Giornata internazionale della Donna diverse iniziative nei consultori di Arezzo, Castiglion Fiorentino e Sansepolcro: consulenze, visite gratuite e incontri su numerosi temi: dalla violenza contro le donne, alla prevenzione oncologica fino all’osteoporosi.
Sulla razionalizzazione del servizio di emergenza urgenza Regione Toscana coinvolga tutti
Lettere al direttore
Sulla razionalizzazione del servizio di emergenza urgenza Regione Toscana coinvolga tutti
Gentile Direttore,
In Regione Toscana, un po’ in sordina per la verità, si sta da tempo discutendo una ampia razionalizzazione del servizio di emergenza urgenza, specie per quello che riguarda l’area territoriale. Per quanto ci è dato di conoscere, da incontri fatti nei mesi scorsi con i vertici regionali e dai pochissimi stralci di bozze in discussione che siamo riusciti a visionare, si dovrebbe prevedere una maggiore presenza infermieristica territoriale oltre
Roberto Romano
Celiaci. In Regione oltre 15.000 i diagnosticati. Assistenza sempre più appropriata e di qualità
Regioni e Asl
Celiaci. In Regione oltre 15.000 i diagnosticati. Assistenza sempre più appropriata e di qualità
Vanno in questa direzione due delibere approvate di recente dalla giunta regionale. Con la prima delibera è stato approvato l'aggiornamento del percorso assistenziale per la diagnosi e cura della celiachia. Con l'altra sono state approvate le Linee di indirizzo regionali per la preparazione/somministrazione di alimenti non confezionati senza glutine.
Stabilizzazione precari. In Toscana firmato il verbale d’intesa per la dirigenza medica
Regioni e Asl
Stabilizzazione precari. In Toscana firmato il verbale d’intesa per la dirigenza medica
La firma di oggi avviene all'indomani di quella apposta ieri tra Regione e rappresentanti delle organizzazioni sindacali Cgil, Cisl e Uil, confederali e del comparto sanità. I due accordi consentiranno nel triennio 2018-2020 la stabilizzazione di oltre 500 precari che lavorano nel Servizio sanitario toscano.
In Toscana cittadini protagonisti della programmazione sanitaria e del monitoraggio sulla qualità dei servizi
Regioni e Asl
In Toscana cittadini protagonisti della programmazione sanitaria e del monitoraggio sulla qualità dei servizi
Approvata dalla Giunta la delibera che istituisce a livello regionale il Consiglio dei cittadini per la salute e a livello territoriale i Comitati di partecipazione aziendali e di zona distretto. Il Consiglio consente la partecipazione dei cittadini ai processi di disegno e sviluppo dei servizi sanitari; i Comitati avranno gli stessi compiti a livello aziendale e zonale.
All’Università di Pisa si sviluppa un dispositivo che misura il livello di insufficienza cardiaca dalla saliva
Scienza e Farmaci
All’Università di Pisa si sviluppa un dispositivo che misura il livello di insufficienza cardiaca dalla saliva
Il dipartimento pisano fa parte di un consorzio costituito da 14 partner di 10 diversi paesi (Belgio, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Paesi Bassi, Regno Unito, Spagna e Stati Uniti), con la presenza di università, centri di ricerca e imprese che insieme forniscono le garanzie necessarie per la riuscita del progetto in tutte le fasi di sviluppo. Per l'Italia è coinvolto anche l'Istituto di Fisiologia Clinica (Ifc) del Cnr, mentre capofila internazionale del progetto è l'Università di Lione.
Toscana. Firmato il verbale d’intesa per la stabilizzazione di 500 precari della sanità
Regioni e Asl
Toscana. Firmato il verbale d’intesa per la stabilizzazione di 500 precari della sanità
Nei giorni scorsi la Regione aveva già rassicurato i sindacati circa la volontà di attuare un piano di stabilizzazione in applicazione della riforma Madia. L’obiettivo è il superamento del precariato entro il 2020. Le procedure di stabilizzazione dovranno essere avviate da ciascuna azienda nel rispetto del limite massimo complessivo del 50% delle risorse finanziarie disponibili per le assunzioni.
Arezzo. Metalli pesanti superiori ai limiti consentiti. Sequestrati 135 kg di farina
Regioni e Asl
Arezzo. Metalli pesanti superiori ai limiti consentiti. Sequestrati 135 kg di farina
Si trattava di farina di grano duro, di una pregiata marca e varietà, macinata a pietra da agricoltura biologica. Il titolare della azienda agricola è indagato dall’Autorità Giudiziaria per aver posto in vendita alimenti nocivi per la salute umana.
Siena. Al via progetto di promozione della salute orale per gli anziani fragili
Regioni e Asl
Siena. Al via progetto di promozione della salute orale per gli anziani fragili
Il progetto ha l’obiettivo di garantire un servizio a pazienti in età geriatrica spesso penalizzati da difficoltà di accesso alle cure odontoiatriche a causa di limitazioni funzionali ed economiche; in particolare è destinato ad anziani istituzionalizzati, pazienti ricoverati nelle Unità di cure continue, pazienti domiciliati.
Toscana. Allerta meteo: Regione dà indicazioni alle aziende sanitarie
Regioni e Asl
Toscana. Allerta meteo: Regione dà indicazioni alle aziende sanitarie
Dal monitoraggio costante degli accessi nei pronto soccorso al potenziamento della reperibilità del personale sanitario, dalla valutazione delle condizioni di dimissibilità dei pazienti e del loro rientro a casa all’intensificazione della sorveglianza delle persone fragili assistite a domicilio. Tutte le indicazioni della Regione per far fronte all’andata di freddo eccezionale che si protrarrà ancora per qualche giorno.
Infermieri. Ordine Firenze-Pistoia dà vita a un gruppo dedicato al lavoro nelle strutture residenziali
Regioni e Asl
Infermieri. Ordine Firenze-Pistoia dà vita a un gruppo dedicato al lavoro nelle strutture residenziali
Scarselli: “Le Rsa toscane si sono trasformate progressivamente da strutture a prevalente componente sociale a luoghi di cura per anziani e disabili gravi. Bisogna coniugare la qualità della vita con la gestione dei problemi sanitari. Ruolo infermieri è centrale”.
La gotta del duca Federico da Montefeltro. Uno studio svela i segreti della sua malattia
Scienza e Farmaci
La gotta del duca Federico da Montefeltro. Uno studio svela i segreti della sua malattia
La ricerca è stata condotta dalla Divisione di Paleopatologia dell’Università di Pisa in collaborazione con l’Istituto di Medicina Evolutiva dell’Università di Zurigo. Lo studio, oltre ad arricchire la nosografia di Federico da Montefeltro e la casistica paleopatologica sui casi antichi di gotta, ha una grande valore metodologico dal momento che dimostra quanto sia proficua l’alleanza tra discipline diverse, mediche e filologiche, per arrivare a corrette ricostruzioni.
Toscana. Verso la stabilizzazione di 500 precari della sanità
Regioni e Asl
Toscana. Verso la stabilizzazione di 500 precari della sanità
I sindacati Fp-Cgil, Cisl-Fp e Uil-Fpl hanno incontrato questa mattina il presidente Rossi e l’assessore Saccardi. La Regione ha anche preso l’impegno di velocizzare le procedure amministrative per il riconoscimento degli aumenti degli stipendi e degli arretrati previsti.
Sciopero infermieri. NurSind: “In Toscana adesioni fino all’80%”
Regioni e Asl
Sciopero infermieri. NurSind: “In Toscana adesioni fino all’80%”
In media nel territorio regionale l’adesione allo sciopero di oggi si attesta intorno al 70% con sale operatorie aperte solo per le emergenze e la gran parte degli interventi sospesi. Giannoni: “Siamo consapevoli dei disagi che si stanno verificando, ma la nostra protesta è a garanzia della sicurezza delle cure rivolte alla cittadinanza”.
In Toscana si sperimentano sensori indossabili per la diagnosi precoce del Parkinson
Scienza e Farmaci
In Toscana si sperimentano sensori indossabili per la diagnosi precoce del Parkinson
Un dispositivo indossabile, composto da sensori del movimento, algoritmi di intelligenza artificiale e tecnologie mobile, punta ad anticipare la diagnosi. I ricercatori: “La sfida scientifica di questa collaborazione è quella di dare la possibilità di diagnosticare e curare la malattia sin dal vero inizio del processo patologico, permettendo di intraprendere le terapie 5-7 anni prima di quanto avviene adesso”.
Il nuovo ruolo dei direttori di Società della salute e di zona distretto in Regione Toscana
Regioni e Asl
Il nuovo ruolo dei direttori di Società della salute e di zona distretto in Regione Toscana
Se volessimo provare a descrivere attraverso un job design, il ruolo dei direttori di Sds/Zd, ci dovremmo concentrare sul contenuto della posizione in termini di funzioni e responsabilità. Dovremmo inoltre analizzare quali sono le caratteristiche dei vari contenuti, la diversità dei compiti assegnati (skill variety), l'identificabilità degli output prodotti (task identity), l'impatto sulla vita delle persone (task significance) e il livello di discrezionalità (autonomy)
Riccardo Nocentini (Regione Toscana)


