Toscana

Toscana. Alle aziende sanitarie 6,3 miliardi per il 2018. In tutto 217 milioni in più dello scorso anno
Toscana. Alle aziende sanitarie 6,3 miliardi per il 2018. In tutto 217 milioni in più dello scorso anno
Regioni e Asl
Toscana. Alle aziende sanitarie 6,3 miliardi per il 2018. In tutto 217 milioni in più dello scorso anno
L’assegnazione provvisoria in attesa del riparto del Fondo sanitario nazionale è essenziale alle aziende per stilare il bilancio preventivo per il 2018. La cifra comprende anche le risorse necessarie per la copertura dei rinnovi dei contratti di lavoro del personale.
Arezzo. Inaugurata nuova Rsa a Pescaiola
Arezzo. Inaugurata nuova Rsa a Pescaiola
Regioni e Asl
Arezzo. Inaugurata nuova Rsa a Pescaiola
La struttura ospiterà 25 ospiti residenti e 6 diurni. Tutti gli arredi ricordano la casa e non hanno alcun riferimento estetico alla natura sanitaria della struttura.
Cullurà (NurSind): “Noi unici esclusi da tavolo con Asl Toscana Sud Est”
Cullurà (NurSind): “Noi unici esclusi da tavolo con Asl Toscana Sud Est”
Regioni e Asl
Cullurà (NurSind): “Noi unici esclusi da tavolo con Asl Toscana Sud Est”
Lo scrive in una nota la sezione toscana del sindacato infermieristico lamentando che l'esclusione nascerebbe dalla loro denuncia sulle carenze di personale. Tra i problemi irrisolti, per il sindacato, l’assenza del triennale del fabbisogno del personale e il blocco della graduatoria per la mobilità interna.
 
“Nessun infermiere tra i membri dell’Osservatorio sulle buone pratiche”. Lettera aperta dell’Ipasvi Firenze-Pistoia al ministro della Salute
“Nessun infermiere tra i membri dell’Osservatorio sulle buone pratiche”. Lettera aperta dell’Ipasvi Firenze-Pistoia al ministro della Salute
Regioni e Asl
“Nessun infermiere tra i membri dell’Osservatorio sulle buone pratiche”. Lettera aperta dell’Ipasvi Firenze-Pistoia al ministro della Salute
Il collegio interprovinciale degli infermieri sollecita il ministro a inserire rappresentanti della professione infermieristica nell’Osservatorio. “Le norme in vigore riconoscono l'autonomia dell’infermiere nel definire e validare le linee guida e le buone pratiche”.
Influenza: fino a oggi 39 casi gravi e 8 i decessi
Influenza: fino a oggi 39 casi gravi e 8 i decessi
Regioni e Asl
Influenza: fino a oggi 39 casi gravi e 8 i decessi
Si tratta di numeri più alti rispetto alle ultime due stagioni, ma lontani dal picco registrato nella stagione 2014-2015 quando i casi gravi erano stati 61 e i decessi 23.
Quanto ne sanno i cittadini dei servizi socio-sanitari? Al via progetto Regione-Cittadinanzattiva
Quanto ne sanno i cittadini dei servizi socio-sanitari? Al via progetto Regione-Cittadinanzattiva
Regioni e Asl
Quanto ne sanno i cittadini dei servizi socio-sanitari? Al via progetto Regione-Cittadinanzattiva
Un questionario da compilare on line e nei punti di ascolto del Tribunale per i diritti del malato toscani sarà la base per organizzare convegni, dibattiti pubblici e laboratori locali in tutte e tre le Asl della Toscana.
 
In un anno 500 anziani hanno aderito al progetto “Pronto badante”
In un anno 500 anziani hanno aderito al progetto “Pronto badante”
Regioni e Asl
In un anno 500 anziani hanno aderito al progetto “Pronto badante”
Il progetto garantisce un aiuto economico per l’assistenza familiare con una badante, un servizio di formazione per le famiglie e un unico riferimento per avere informazioni sui percorsi socio-assistenziali.
PMA: a Cortona diagnosi genetica preimpianto su oltre 8.000 malattie ereditarie
PMA: a Cortona diagnosi genetica preimpianto su oltre 8.000 malattie ereditarie
Regioni e Asl
PMA: a Cortona diagnosi genetica preimpianto su oltre 8.000 malattie ereditarie
È l’unico centro pubblico a fornire il servizio grazie a una collaborazione con l’Azienda ospedaliero-universitaria Senese. Nel 2017 analizzati 12 embrioni da 5 coppie affette da cinque diverse malattie ereditarie.
Sarti e Fattori (Sì Toscana a Sinistra): “Impossibile tagliare ancora la spesa del personale”
Sarti e Fattori (Sì Toscana a Sinistra): “Impossibile tagliare ancora la spesa del personale”
Regioni e Asl
Sarti e Fattori (Sì Toscana a Sinistra): “Impossibile tagliare ancora la spesa del personale”
I due consiglieri chiedono che sia valutato un piano di stabilizzazioni e di assunzioni. “Gli organici sono in affanno. Dobbiamo investire sul personale per salvare la sanità toscana dal degrado cui sta andando e per proteggerla  dal privato”.
Arezzo. Non c’è il tempo di raggiungere l’ospedale: donna partorisce in casa
Arezzo. Non c’è il tempo di raggiungere l’ospedale: donna partorisce in casa
Regioni e Asl
Arezzo. Non c’è il tempo di raggiungere l’ospedale: donna partorisce in casa
Il tempo di chiamare i nonni per sistemare gli altri due bimbi ed è già troppo tardi per andare all’ospedale. La donna partorisce con la sola assistenza del marito che poi viene raggiunto dagli operatori del 118. Mamma e bambina stanno bene.
Legge Lorenzin e Codice deontologico. Siamo sicuri che la “legge” abbia sempre ragione?
Legge Lorenzin e Codice deontologico. Siamo sicuri che la “legge” abbia sempre ragione?
Lettere al direttore
Legge Lorenzin e Codice deontologico. Siamo sicuri che la “legge” abbia sempre ragione?
Gentile Direttore, ho seguito anch’io con vivo interesse il dibattito sulla cosiddetta Legge Lorenzin. L’Onorevole Donata Lenzi scrive che in democrazia prevale sempre la legge giustificando in tal modo il passo della legge in oggetto che recita: “Gli Ordini…. vigilano sugli iscritti agli Albi…irrogando sanzioni disciplinari…. tenendo conto degli obblighi in capo agli iscritti, derivanti dal rispetto della normativa vigente, nazionale e regionale e delle disposizioni contenute nei contratti e nelle convenzioni
Umberto Quiriconi (Omceo Lucca)
Le donne medico in Toscana
Le donne medico in Toscana
Lettere al direttore
Le donne medico in Toscana
Gentile direttore, in qualità di delegata agli affari legali e assicurativi della Segreteria Regionale Anaao Toscana, ho avuto modo nel tempo di confrontarmi spesso con le colleghe sui temi del lavoro delle donne medico. Questa sensibilità è diventata urgenza dopo i fatti accaduti ai danni della collega siciliana. Ho pensato che era nostro dovere verificare la situazione lavorativa in Toscana rispetto anche al panorama nazionale. Dunque, trovando piena sintonia con le
Concetta Liberatore (Anaao)
NurSind annuncia mobilitazione infermieri: “Senza rinnovo del contratto dopo 10 anni di blocco”
NurSind annuncia mobilitazione infermieri: “Senza rinnovo del contratto dopo 10 anni di blocco”
Regioni e Asl
NurSind annuncia mobilitazione infermieri: “Senza rinnovo del contratto dopo 10 anni di blocco”
Giannoni (NurSind): “L’impianto contrattuale proposto non valorizza in nessun modo la professione dell’infermiere, su cui continua a pesare l’aumento delle cronicità, dei pazienti non autosufficienti, l’apertura dei servizi sanitari nelle 24 ore e il taglio continuo delle dotazioni organiche”.
Arezzo. Raddoppiano i posti letto al Centro sclerosi multipla dell’ospedale San Donato
Arezzo. Raddoppiano i posti letto al Centro sclerosi multipla dell’ospedale San Donato
Regioni e Asl
Arezzo. Raddoppiano i posti letto al Centro sclerosi multipla dell’ospedale San Donato
La struttura, che segue circa 450 pazienti ogni anno, è un riferimento per la provincia. È un centro di II livello autorizzato a somministrare qualsiasi tipo di farmaco e in grado di seguire il paziente in tutto il percorso dalla diagnosi, alla terapia, dal follow up alla riabilitazione.
Firmato protocollo per la tutela dell’occupazione nel settore termale
Firmato protocollo per la tutela dell’occupazione nel settore termale
Regioni e Asl
Firmato protocollo per la tutela dell’occupazione nel settore termale
In vista dei prossimi bandi di gara per l'acquisizione delle quote azionarie delle Terme, la Regione si è impegnata ad assumere tutte le iniziative per il mantenimento e la continuità dei livelli occupazionali e reddituali del personale, compresa un’analisi di verifica economica e finanziaria dei soggetti investitori.
Toscana. Presentata in Consiglio regionale l’informativa preliminare sul Piano sanitario e sociale
Toscana. Presentata in Consiglio regionale l’informativa preliminare sul Piano sanitario e sociale
Regioni e Asl
Toscana. Presentata in Consiglio regionale l’informativa preliminare sul Piano sanitario e sociale
Tre le parole chiave del nuovo piano: rete, responsabilità, sostenibilità. Il cronoprogramma prevede, dopo una fase di ascolto di cittadini, associazioni e professionisti a partire dal mese di febbraio, a giugno l'esame della giunta regionale, a luglio l'esame e l'approvazione da parte del Consiglio e la piena operatività del Pssir entro settembre.
Accordo tra Regione Toscana e Stabilimento Chimico Farmaceutico Militare per ricerca su cannabis e farmaci orfani
Accordo tra Regione Toscana e Stabilimento Chimico Farmaceutico Militare per ricerca su cannabis e farmaci orfani
Regioni e Asl
Accordo tra Regione Toscana e Stabilimento Chimico Farmaceutico Militare per ricerca su cannabis e farmaci orfani
Due gli ambiti dell’accordo: ricerca e sperimentazione clinica no profit, con particolare attenzione alle malattie rare e orfane, in un'ottica di medicina personalizzata; informazione e formazione sui farmaci cannabinoidi.
Sì-Toscana a Sinistra: “Piano socio-sanitario regionale destinato a fallire. Manca di organicità e penalizza la prevenzione”
Sì-Toscana a Sinistra: “Piano socio-sanitario regionale destinato a fallire. Manca di organicità e penalizza la prevenzione”
Regioni e Asl
Sì-Toscana a Sinistra: “Piano socio-sanitario regionale destinato a fallire. Manca di organicità e penalizza la prevenzione”
Per i consiglieri Sarti e Fattori la sofferenza è dimostrata da un sistema ospedaliero che "si regge solo sull’eccellenza ma non sulla programmazione, da Pronto Soccorso in tilt e un territorio che non è in grado di farsi carico della continuità assistenziale e di ricevere il post operatorio".
Dalla Fondazione Biagioni Borgogni 20 mila euro all’Associazione Tumori Toscana
Dalla Fondazione Biagioni Borgogni 20 mila euro all’Associazione Tumori Toscana
Regioni e Asl
Dalla Fondazione Biagioni Borgogni 20 mila euro all’Associazione Tumori Toscana
La donazione finanzierà il progetto Mai Soli grazie al quale verrà attivato un programma specifico per prendersi cura delle famiglie di pazienti affetti da tumore con disagio economico o in cui è presente altro familiare con malattia cronica o disabilità.
Arezzo. L’Hospice diventa operativo: ricoverato il primo paziente
Arezzo. L’Hospice diventa operativo: ricoverato il primo paziente
Regioni e Asl
Arezzo. L’Hospice diventa operativo: ricoverato il primo paziente
La struttura ha 6 posti letto di degenza ordinaria e 1 posto letto di Day-Hospice. Prende in carico i pazienti in fase terminale quando il domicilio diventa inadeguato.
Ricerca. Accordo tra Regione Toscana e Bayer
Ricerca. Accordo tra Regione Toscana e Bayer
Regioni e Asl
Ricerca. Accordo tra Regione Toscana e Bayer
Sono adesso quindici le aziende farmaceutiche partner del progetto avviato nel 2006 dalla Regione Toscana con l'obiettivo di costruire sinergie con il mondo dell'impresa, finalizzate a promuovere e ottimizzare la qualità delle sperimentazioni cliniche svolte nelle strutture del sistema sanitario regionale.
Da febbraio alla Ausl Toscana sud est un’equipe specifica per i pazienti con mal di schiena
Da febbraio alla Ausl Toscana sud est un’equipe specifica per i pazienti con mal di schiena
Regioni e Asl
Da febbraio alla Ausl Toscana sud est un’equipe specifica per i pazienti con mal di schiena
La ds Simona Dei. «Fino a oggi i professionisti hanno lavorato bene e con professionalità ma poco in rete tra loro. La nuova modalità crea nuove sinergie e collaborazioni. Si tratta di una gestione moderna ed efficiente del paziente da cui non si può più prescindere».
Sussidiarietà e partecipazione nella sanità toscana
Sussidiarietà e partecipazione nella sanità toscana
Regioni e Asl
Sussidiarietà e partecipazione nella sanità toscana
Con le nuove “Disposizioni in materia di partecipazione e di tutela dell’utenza nell’ambito del servizio sanitario regionale”, elaborate a seguito della legge regionale 75 del 2018 si ridisegnano gli ambiti di partecipazione della comunità alla vita dei servizi sanitari regionali. Ecco come
Riccardo Nocentini (Regione Toscana)
Ausl Toscana Sud. Eletto il consiglio dei sanitari
Ausl Toscana Sud. Eletto il consiglio dei sanitari
Regioni e Asl
Ausl Toscana Sud. Eletto il consiglio dei sanitari
Le operazioni di voto e scrutinio sono state eseguite on line: ciò ha consentito un aumento della partecipazione e cospicui risparmi.
Toscana. Dipendenza da gioco: via libera a nuova legge
Toscana. Dipendenza da gioco: via libera a nuova legge
Regioni e Asl
Toscana. Dipendenza da gioco: via libera a nuova legge
Vietato aprire centri scommesse e installare nuovi apparecchi a meno di 500 metri da scuole, luoghi di culto, strutture sanitarie e socio-assistenziali e banche. Obbligatorio frequentare corsi di formazione per i gestori di centri di scommesse.
Toscana. Estar: parere favorevole alla nomina di Monica Piovi a nuovo direttore
Toscana. Estar: parere favorevole alla nomina di Monica Piovi a nuovo direttore
Regioni e Asl
Toscana. Estar: parere favorevole alla nomina di Monica Piovi a nuovo direttore
L’ente ha l’obiettivo di ottimizzare la spesa regionale destinata ai beni sanitari, e si occupa, per conto di tutti gli enti che operano nel servizio sanitario toscano, di approvvigionamento di beni e servizi. Piovi ha ricoperto, tra l’altro, i ruoli di direttore generale dell'Estav centro e dell'Estav sud-est e di direttore generale dell'Asl di Empoli.
Toscana. Esenzione ticket per disoccupati e cassintegrati confermata per tutto il 2018
Toscana. Esenzione ticket per disoccupati e cassintegrati confermata per tutto il 2018
Regioni e Asl
Toscana. Esenzione ticket per disoccupati e cassintegrati confermata per tutto il 2018
Le misure straordinarie di sostegno ai lavoratori colpiti dalla crisi economica riguarderanno anche per l’anno in corso i disoccupati e i familiari a carico,  i lavoratori in cassa integrazione o in contratto di solidarietà e lavoratori in mobilità
Arezzo. All’ospedale San Donato arriva la guardia medica a supporto del Pronto soccorso
Arezzo. All’ospedale San Donato arriva la guardia medica a supporto del Pronto soccorso
Regioni e Asl
Arezzo. All’ospedale San Donato arriva la guardia medica a supporto del Pronto soccorso
Un ambulatorio di continuità assistenziale sarà aperto tutti i giorni dalle 8 alle 20: un modo per alleggerire gli operatori ma anche per rimarcare l’uso appropriato del Pronto Soccorso.
Toscana. Rossi sceglie Monica Calamai per la Direzione diritti di cittadinanza e coesione sociale e dice basta alle polemiche
Toscana. Rossi sceglie Monica Calamai per la Direzione diritti di cittadinanza e coesione sociale e dice basta alle polemiche
Regioni e Asl
Toscana. Rossi sceglie Monica Calamai per la Direzione diritti di cittadinanza e coesione sociale e dice basta alle polemiche
Il Governatore della Regione Toscana Enrico Rossi ha reso nota la nomina di Monica Calamai a direttore regionale della Direzione diritti di cittadinanza e coesione sociale. e alle polemiche sollevate dalla sua decisione risponde: "È mia prerogativa e responsabilità esclusiva procedere alla nomina del direttore generale e dei direttori delle direzioni regionali".
Nursind: “Deas del Careggi nel caos. Pazienti lasciati in barella per giorni”
Nursind: “Deas del Careggi nel caos. Pazienti lasciati in barella per giorni”
Regioni e Asl
Nursind: “Deas del Careggi nel caos. Pazienti lasciati in barella per giorni”
Secondo il sindacato autonomo degli infermieri, soprattutto a causa della riduzione dei posti letto e del personale, la struttura fa fatica a rispondere adeguatamente al forte afflusso di pazienti.