Toscana
Nella prima notte del Trauma Center di Careggi eseguito un prelievo di organi a cuore fermo
Regioni e Asl
Nella prima notte del Trauma Center di Careggi eseguito un prelievo di organi a cuore fermo
A permettere il prelievo a cuore fermo di un paziente arrivato in arresto cardiaco non rispondente alle terapie di emergenza, dopo il consenso generosamente espresso dai familiari, è il sistema ECMO (Extra Corporeal Membrane Oxygenation) un supporto vitale che consente l’ossigenazione e la circolazione del sangue in assenza delle funzioni cardiaca e polmonare.
Lotta all’antibiotico resistenza. Troppe le differenze tra Regione e Regione. Attiva in Toscana una rete di sorveglianza microbiologica
Scienza e Farmaci
Lotta all’antibiotico resistenza. Troppe le differenze tra Regione e Regione. Attiva in Toscana una rete di sorveglianza microbiologica
L’Italia è così profondamente divisa da indurre l’Ecdc a bocciare le difformità del sistema. È quanto emerso dall’evento “Stato dell’arte dell’antimicrobial stewardship: esperienze regionali a confronto” organizzati a Milano e Roma con il supporto non condizionato di Msd. Vannucci: “Pronti a un ulteriore perfezionamento del sistema di sorveglianza microbiologica”. Menichetti: “Fondamentale confronto equo con prescrittori”. I VIDEO
Aiuto Point a Pontedera, Saccardi inaugura il quinto in Toscana
Lavoro e Professioni
Aiuto Point a Pontedera, Saccardi inaugura il quinto in Toscana
Da qui a fine giugno saranno circa una trentina gli Aiuto Point che nasceranno nelle 4 aziende ospedaliero universitarie e nelle 3 aziende sanitarie della Toscana. Oggi è stato inaugurato quello dell'ospedale di Pontedera, rivolto a tutte le forme tumorali. E' il quinto della Regione, dopo Pisa, Grosseto, Siena e Firenze
Toscana. Rossi e Saccardi hanno inaugurato il Trauma Center di Careggi con Gentiloni e Lorenzin
Regioni e Asl
Toscana. Rossi e Saccardi hanno inaugurato il Trauma Center di Careggi con Gentiloni e Lorenzin
Un investimento complessivo di oltre 11 milioni di euro. Ci lavoreranno complessivamente quasi 400 professionisti della sanità: 40 medici di emergenza urgenza, 30 ortopedici, 10 neurologi, 8 tossicologi, 34 radiologi, 114 infermieri, 72 operatori socio sanitari, 36 tecnici sanitari di radiologia con ulteriori 13 infermieri e 12 operatori socio sanitari dedicati alla radiodiagnostica. Tecnologie d’avanguardia.
Ospedale Serristori, la replica di Saccardi al sindaco di Figline
Regioni e Asl
Ospedale Serristori, la replica di Saccardi al sindaco di Figline
Dopo le preoccupazioni espresse sulle sorti dell'ospedale di Figline dal sindaco Giulia Mugnai, interviene l'assessore alla Salute, Stefania Saccardi: "Nulla è stato tolto di servizi all'utenza, ma anzi sono state incrementate le attività specialistiche". In tre anni aumentate produttività e efficienza nelle attività chirurgiche.
Tumore al seno. Sopravvivenza cresciuta del 12% in 20 anni. Ma non è positivo il dato per le pazienti anziane
Scienza e Farmaci
Tumore al seno. Sopravvivenza cresciuta del 12% in 20 anni. Ma non è positivo il dato per le pazienti anziane
Il problema è di grande rilevanza se si considera che in Italia ogni anno il tumore della mammella colpisce oltre 17 mila donne di età superiore ai 70 anni e che attualmente nel nostro paese vivono più di 240 mila donne anziane alle quali è stata diagnosticata questa patologia e per le quali la riduzione di mortalità si è fermata allo 0,4% annuo contro l'1,3% medio. Se ne parla oggi e domani a in provincia di Firenze al "Primo incontro nazionale sul trattamento della paziente anziana affetta da carcinoma mammario".
Premio Open, un bando per nuove idee che migliorino la sanità
Regioni e Asl
Premio Open, un bando per nuove idee che migliorino la sanità
Il termine di scadenza per le proposte progettuali è fissato per ill 10 maggio 2017. Un’apposita giuria selezionerà tre progetti. Il premio consisterà nel finanziamento di iniziative formative specifiche a livello regionale a sostegno, mantenimento, sviluppo e diffusione delle progettualità realizzate.
Toscana. I nuovi strumenti per le zone distretto: dalla pdl 154 alla Legge regionale n. 11/2017
Federsanità
Toscana. I nuovi strumenti per le zone distretto: dalla pdl 154 alla Legge regionale n. 11/2017
L'iter della legge, pur complesso e comprensivo di molti passaggi istituzionali e non, ha definito 3 questioni molto importanti: 1) la dimensione adeguata delle zone distretto riducendole da 34 a 26; 2)ha inserito importanti elementi per una maggiore autonomia e un miglior funzionamento delle zone; 3)ha individuato una scelta di campo verso il modello della Società della salute a gestione diretta.
Riccardo Nocentini
Tumori. Ad Arezzo il Festival della prevenzione e innovazione in Oncologia
Regioni e Asl
Tumori. Ad Arezzo il Festival della prevenzione e innovazione in Oncologia
Dal 6 all’8 aprile la città ospita la decima tappa del tour dell’Associazione Italiana di Oncologia Medica (Aiom). Dalle 10 alle 18 i camici bianchi saranno a Piazza San Jacopo per fornire informazioni e consigli. In Toscana il 23,8 della popolazione fuma e il 36% è in sovrappeso. Nell’Aretino ogni anno più di 2.200 nuove diagnosi.
Amianto. Al via la sorveglianza sanitaria per i lavoratori ex esposti
Regioni e Asl
Amianto. Al via la sorveglianza sanitaria per i lavoratori ex esposti
I soggetti che nel corso della loro vita professionale sono stati esposti ad amianto in maniera significativa potranno beneficiare di un programma di sorveglianza sanitaria a loro specificatamente rivolto. Stanziato oltre 1 milione di euro fino al 2018. Secondo le stime della Regione, sono circa 5.600 gli ex lavoratori che potrebbero beneficiare di questo percorso.
European Psychiatric Association. Domani a Firenze psichiatri europei a confronto su infanzia, dipendenze e depressioni
Lavoro e Professioni
European Psychiatric Association. Domani a Firenze psichiatri europei a confronto su infanzia, dipendenze e depressioni
Per la prima volta nella sua storia il congresso dell'Epa si svolge in Italia e per la prima volta vede l’elezione alla presidenza di una donna italiana, Silvana Galderisi, ordinario all’Università “Vanvitelli” di Napoli. Particolare attenzione sarà volta al dialogo tra le neuroscienze e le scienze sociali, superando la tradizionale separazione tra i domini della biologia e delle relazioni umane, che tanti malintesi ha creato tra gli psichiatri e nell'opinione pubblica.
Numero unico europeo 112 per le emergenze. La Toscana verso l’attivazione
Regioni e Asl
Numero unico europeo 112 per le emergenze. La Toscana verso l’attivazione
Entro il 31 dicembre 2018 sarà attivato in Toscana il NUE 112, il Numero unico europeo per le emergenze. La Centrale Unica di Risposta fornirò una prima risposta a tutte le chiamate di soccorso quali pubblica sicurezza, soccorso tecnico e soccorso sanitario, effettuate componendo gli attuali numeri di emergenza 112, 113, 115 e 118
Ticket. Autocertificazioni ERA, ERB, ERC in scadenza il 31 marzo, ecco cosa fare
Regioni e Asl
Ticket. Autocertificazioni ERA, ERB, ERC in scadenza il 31 marzo, ecco cosa fare
Dal 1° aprile 2017, chi aveva fatto l'autocertificazione ERA, ERB ed ERC dovrà verificare la correttezza della propria posizione economica online sul sito regionale, ai Totem Punto Si, sulla ricetta o presso la propria Asl. Tutte le indicazioni su come presentare domanda
Radioprotezione e direttiva Euratom. Aifm e Regione Toscana in prima linea per la tutela della salute
Lettere al direttore
Radioprotezione e direttiva Euratom. Aifm e Regione Toscana in prima linea per la tutela della salute
Gentile Direttore,
in qualità di Coordinatrice AIFM (Associazione Italiana di Fisica Medica) della Regione Toscana vorrei tornare su quanto emerso lo scorso 15 Marzo 2017 presso la sede della Presidenza della Giunta della Regione Toscana nel corso della presentazione dei risultati del progetto Valutazione della dose da esposizioni mediche alla popolazione della Regione Toscana a cui AIFM ha partecipato: benché le dosi in gioco nelle esposizioni mediche siano generalmente basse, e
Giovanna Zatelli
Dialisi in vacanza. La Regione finanzia il progetto anche per il 2017
Regioni e Asl
Dialisi in vacanza. La Regione finanzia il progetto anche per il 2017
Stanziati, con una delibera, 160.000 euro per le aziende sanitarie, che dovranno presentare i progetti mirati a garantire l'assistenza sanitaria “straordinaria” ai pazienti in dialisi che vivono in Toscana, nelle altre regioni e anche all'estero. Ogni anno usufruiscono del servizio “Dialisi in vacanza” circa 600 persone.
Pronto Badante, 311 voucher di assistenza domestica in Valdinievole. Domani incontro con Saccardi
Regioni e Asl
Pronto Badante, 311 voucher di assistenza domestica in Valdinievole. Domani incontro con Saccardi
Attraverso voucher da 300 euro ciascuno, nel primo anno di sperimentazione sono 367 telefonate e oltre 300 le collaborazioni attivate nel 2016 in Valdinievole. Nell'anno in corso sono invece già 10 i casi di voucher attivati. Domani è previsto un incontro a Montecatini con il sindaco Bellandi e l’assessore regionale Saccardi per discuterne
Gentiloni incontra Regioni. Rossi (Toscana): “Positivo il ripristino della spesa sociale”
Governo e Parlamento
Gentiloni incontra Regioni. Rossi (Toscana): “Positivo il ripristino della spesa sociale”
Il presidente della Toscana, all'uscita da Palazzo Chigi al termine di una riunione che il premier Gentiloni ha avuto con i presidenti delle Regioni, ha sottolineato positivamente il ripristino della spesa sociale per quasi 300 milioni di euro dopo i tagli ipotizzati dall'intesa del 23 febbraio scorso. Il Governatore ha anche chiesto al Governo di accordarsi con l'Ue su un diverso approccio ai fondi europei. Chieste anche garanzie sul Fondo sanitario
Vaccini. Un sanitario su tre non ci crede e teme gli effetti collaterali. I risultati di una survey on line presentati oggi a Pisa
Lavoro e Professioni
Vaccini. Un sanitario su tre non ci crede e teme gli effetti collaterali. I risultati di una survey on line presentati oggi a Pisa
Il sondaggio lanciato dalla Società italiana multidisciplinare per la prevenzione delle infezioni nelle organizzazioni sanitarie (Simpios), per stessa ammissione dei promotori, non ha valore statistico ma viene comunque giudicato preoccupante. Solo il 31,4% di chi ha risposto (in tutto lo hanno fatto 2.250 operatori di cui il 28,5 medici) ha dichiarato di essersi sottoposto alla vaccinazione antinfluenzale nella stagione appena conclusa. Inoltre il 44% ritiene basso il proprio rischio di contrarre una malattia prevenibile con vaccino.
Gli infermieri, i social e l’insofferenza verso il dissenso
Lettere al direttore
Gli infermieri, i social e l’insofferenza verso il dissenso
Gentile Direttore,
le scriviamo per commentare l’articolo pubblicato nel suo giornale il 4 marzo scorso: “Infermieri. Facciamo gioco di squadra, anche sul web”, di Roberto Romano e Luca Fialdini, rispettivamente consigliere del collegio di Firenze e di Massa Carrara. L’articolo non ci è piaciuto e le spieghiamo perché.
La prima cosa osservata è la mancata interrogazione su come si comunica l’etica e la deontologia da parte dei due autori. A questo è
Marcella Gostinelli e Luca Sinibaldi
Obbligo vaccini. Scaramelli (pres. Comm. Salute) dopo incontri con i genitori contrari: “Ora una pausa di riflessione sulla legge regionale”
Regioni e Asl
Obbligo vaccini. Scaramelli (pres. Comm. Salute) dopo incontri con i genitori contrari: “Ora una pausa di riflessione sulla legge regionale”
Il presidente della commissione Sanità al termine della giornata di audizioni di genitori, comitati e associazioni contrari all'obbligo vaccinale: “Serve una legge attenta, oculata, frutto di consapevolezza. Tra aprile e maggio, i consiglieri avranno modo di maturare le loro proposte ed emendamenti”.
Ausl Toscana Nord Ovest. Certificazione di qualità Iso 9001 per i Dipartimenti tecnico amministrativi
Regioni e Asl
Ausl Toscana Nord Ovest. Certificazione di qualità Iso 9001 per i Dipartimenti tecnico amministrativi
La norma UNI EN ISO 9001: 2015 può rappresentare oggi un punto di riferimento fondamentale per l’area amministrativa che vuole meglio relazionarsi con il territorio e con il proprio sistema utente/fornitore interno ed esterno
M.L. Casani e P. Vecchio
Ospedale Careggi: nasce il Trauma Center per tutte le emergenze. Operativo dal 7 aprile
Regioni e Asl
Ospedale Careggi: nasce il Trauma Center per tutte le emergenze. Operativo dal 7 aprile
La Direzione dell’azienda ospedaliero-universitaria Careggi di Firenze ha presentato il trasferimento del Pronto soccorso del CTO ad un nuovo complesso unitario, che diventerà sede del Trauma Center per tutte le emergenze medico chirurgiche, traumi compresi. Ecco tutti i cambiamenti in programma.
Radiazioni ionizzanti a scopo medico: rischi o benefici? La risposta degli esperti
Scienza e Farmaci
Radiazioni ionizzanti a scopo medico: rischi o benefici? La risposta degli esperti
Possono nuocere alla salute ma, allo stesso tempo, sono necessarie. Si tratta delle radiazioni ionizzanti utilizzate a scopo medico. La Regione Toscana porta avanti un progetto, di durata quinquennale, che analizza proprio questo rapporto tra rischio e beneficio. Ecco il parere degli esperti che valuta gli ultimi dati raccolti.
Tecnologie biomediche. Giunta approva delibera per Piano di investimenti
Regioni e Asl
Tecnologie biomediche. Giunta approva delibera per Piano di investimenti
Con la delibera si stabiliscono le procedure di valutazione della pianificazione e programmazione degli investimenti (vedi allegato). Le aziende sanitarie che hanno intenzione di acquistare apparecchiature biomediche dovranno redigere, entro il 30 settembre di ogni anno, un Piano Aziendale Tecnologie Biomediche a valenza triennale, con possibilità di revisione semestrale.
Inaugurato l’Aiuto Point di Ponte a Niccheri
Regioni e Asl
Inaugurato l’Aiuto Point di Ponte a Niccheri
Aiuto è l'acronimo di Assistenza, Informazione, Urgenze nel Trattamento Oncologico. E' un Punto servizi dedicato ai pazienti oncologici per assisterli nel loro percorso, dalla diagnosi al trattamento fino al follow up. Quello di Ponte a Niccheri è il primo inaugurato a Firenze, il quarto in Toscana dopo Grosseto, Santa Chiara di Pisa e Scotte di Siena.
Farmaci antiepatite. In Toscana una mozione Pd per valutare l’autoproduzione del farmaco
Regioni e Asl
Farmaci antiepatite. In Toscana una mozione Pd per valutare l’autoproduzione del farmaco
A presentarla il consigliere Enrico Sostegni, che denuncia:“Molti toscani per accedere ai farmaci in maniera più veloce ed economica continuano a recarsi all’estero”. Nella mozione si chiede alla Giunta di valutare anche la possibilità di rimborsare i cittadini che hanno comprato questi farmaci all’estero. Saccardi: “Il nostro impegno è per curare tutti”.
Toscana. La riorganizzazione delle zone distretto è legge
Regioni e Asl
Toscana. La riorganizzazione delle zone distretto è legge
Via libera del Consiglio regionale con i voti della maggioranza e il voto contrario dei gruppi di opposizione. Passa un emendamento Pd per la verifica dei risultati tra un anno, con la possibilità di rivedere perimetrazione e di modificare zone distretto. Il testo approvato dalla Commissione Salute lo scorso 8 marzo
Radiazioni ionizzanti: la principale fonte è medica. Il 77% deriva dalla tomografia computerizzata
Scienza e Farmaci
Radiazioni ionizzanti: la principale fonte è medica. Il 77% deriva dalla tomografia computerizzata
Presentati per la seconda volta dalla Regione Toscana, a distanza di 5 anni, i dati sull’esposizione alle radiazioni ionizzanti. Nel 2006 il valore pro-capite era di 1,5 millisievert, oggi, in relazione alle rilevazioni del 2011, è di 1,7 millisievert. Lo studio ha valutato la quantità di radiazioni dovute ai 150 esami - su 230 - responsabili del 98% dell'esposizione totale. Gli esami presi in considerazione riguardano la radiodiagnostica (tomografia computerizzata, radiologia tradizionale, radiologia interventistica e mammografia) e la medicina nucleare diagnostica.
Abolizione Ticket. Enrico Rossi: “Parliamone, a partire dal superticket. Ma attenti a farsi nuove illusioni sulla spending”
Governo e Parlamento
Abolizione Ticket. Enrico Rossi: “Parliamone, a partire dal superticket. Ma attenti a farsi nuove illusioni sulla spending”
Il presidente della Toscana ed esponente dei Democratici e Progressisti commenta le dichiarazioni di Lorenzin sull’abolizione dei ticket: “Il sistema attuale è ormai diventato un ‘fai da te’ regionale che io stesso trovo inaccettabile, con regole e costi diversissimi da una realtà all’altra. Nascere al Nord, al Centro o al Sud del Paese può voler dire pagare ticket diversi per la stessa prestazione sanitaria pubblica. E' inaccettabile”
Enrico Rossi
Demenze, in Italia 1 milione di casi. Alzheimer, tre giorni di incontri promosso da Aima
Scienza e Farmaci
Demenze, in Italia 1 milione di casi. Alzheimer, tre giorni di incontri promosso da Aima
Prenderà il via il 16 marzo, ad Arezzo, l’iniziativa "Una rete sociale per l’Alzheimer". Tre giorni di incontri con medici, psicologi e operatori sociali per abbattere i pregiudizi su questa patologia. In Italia si contano un milione di casi di demenza e l’incidenza si stima in aumento. IL PROGRAMMA.


