Umbria
Covid. Scudo penale per i medici, anche l’Umbria ne discute
Regioni e Asl
Covid. Scudo penale per i medici, anche l’Umbria ne discute
L’assessore Coletto riferisce di avere avanzato in Commissione Salute la proposta di dare copertura ai medici e a tutti i componenti dei team vaccinali per sollevarli dalla colpa grave. “Sarebbe opportuno che come Regioni, ci adoperassimo per proteggere i nostri medici e i team vaccinali che già stanno facendo tanto in questa fase di emergenza, proponendo una norma ad hoc”. Coletto intanto è al lavoro per definire l’accordo con i mmg umbri per il loro coinvolgimento nella campagna vaccinale della Regione.
Ospedale di Perugia. Eseguito complesso intervento di stabilizzazione spino pelvica
Regioni e Asl
Ospedale di Perugia. Eseguito complesso intervento di stabilizzazione spino pelvica
Intervento di alta complessità ad una donna ricoverata in seguito a un incidente stradale, eseguito per la prima volta in Umbria, di stabilizzazione spino pelvica con tecnica mini invasiva. “In seguito al trauma la paziente ha riportato la frattura del bacino e della colonna. L’équipe ha quindi deciso di intervenire urgentemente per ridare una stabilità alla paziente necessaria per impedire che il danno progredisse”.
Giornata mondiale obesità: 10mila umbri in sovrappeso e il 30% sono minorenni
Regioni e Asl
Giornata mondiale obesità: 10mila umbri in sovrappeso e il 30% sono minorenni
All’interno dell’indagine Iss “Okkio alla salute” rispetto all’ultima di 5 anni fa l’Umbria si trova “in netto peggioramento. Purtroppo anche nella nostra regione l’obesità è diventata un problema molto rilevante, non siamo più un’isola felice. Come Usl Umbria 1 abbiamo una rete di servizi d’eccellenza ma bisognerà lavorare molto nel futuro per la prevenzione dell’obesità, soprattutto quella infantile”.
Tumori. Al via in Umbria tavolo oncologico permanente
Regioni e Asl
Tumori. Al via in Umbria tavolo oncologico permanente
L’Assessorato alla Sanità, gli oncologi medici dell’AIOM e Senior Italia FederAnziani si impegnano a lavorare insieme per favorire potenziare l’assistenza ai malati di cancro. Buoni i tassi di screening ma bisogna favorire maggiormente la telemedicina e i team multidisciplinari interaziendali
Umbria. Il direttore Salute Claudio Dario formalizza la domanda pensione
Regioni e Asl
Umbria. Il direttore Salute Claudio Dario formalizza la domanda pensione
Il direttore ha voluto ringraziare “tutti coloro che mi hanno generosamente sostenuto e coadiuvato in questo ruolo” e presentare a Tesei “la disponibilità a collaborare se si dovessero individuare le vie amministrative opportune”. Dario resterà in carica fino al prossimo 31 marzo. La Giunta intanto avvierà le procedure dell’avviso per la nomina del nuovo direttore.
Covid. Morto Fiorini Pelosi, medico per 40 anni in Valnerina
Regioni e Asl
Covid. Morto Fiorini Pelosi, medico per 40 anni in Valnerina
Per quattro decenni Mmg tra Scheggino, Sant’Anatolia di Narco e Vallo di Nera. Il cordoglio di Coletto e dell’Usl Umbria 2: “Grandi doti umane e professionali. Per anni un punto di riferimento per la comunità e per i professionisti e colleghi dell’azienda sanitaria”.
Il medico che fa il medico non è uno scienziato
Lettere al direttore
Il medico che fa il medico non è uno scienziato
Gentile Direttore,
il medico che fa il medico non è uno scienziato ed è bene che non lo sia e non lo diventi. Sarebbe sbagliato e forse riduttivo considerarlo tale in quanto lo scienziato ha solo il bellissimo dovere di scoprire nuova conoscenza ma non di applicarla. Non saprei se lo scienziato potrebbe fare bene il medico senza averne l’arte e la tecnica. Il medico bravo deve però servirsi della scienza
Franco Cosmi
Covid. Ospedale di Perugia, arrivano volontari dalla Lombardia e nuovi posti di terapia intensiva
Regioni e Asl
Covid. Ospedale di Perugia, arrivano volontari dalla Lombardia e nuovi posti di terapia intensiva
Per un “massimo di 11. Fino a quando non arriveranno gli otto anestesisti che stiamo aspettando, ed impiegati già in Umbria, ci avvarremo della collaborazione del personale lombardo”, così il dg dell’Azienda ospedaliera incontrando il personale sanitario assieme alla governatrice Tesei. In via di allestimento un ospedale da campo esterno alla struttura.
Covid. Prorogate fino al 28 febbraio le misure restrittive, Amelia torna “arancione”
Regioni e Asl
Covid. Prorogate fino al 28 febbraio le misure restrittive, Amelia torna “arancione”
Ad essere prorogate le ordinanze scadute il 21 febbraio, contenenti misure valide sia per tutto il territorio regionale, sia alcune specifiche per la provincia di Perugia e San Venanzo. Amelia, invece, esce dalla “zona rossa”. Testi: “È necessario prolungare per una ulteriore settimana le ordinanze in scadenza per poter valutare e apprezzare i risultati delle misure restrittive fin qui adottate”. LA NUOVA ORDINANZA
Vaccini Covid. Procura di Perugia incarica i Nas di verifiche su mercato parallelo
Cronache
Vaccini Covid. Procura di Perugia incarica i Nas di verifiche su mercato parallelo
La decisione è scaturita nell’ambito delle indagini sul tentativo di truffa posto in essere da un uomo che, a gennaio scorso, accreditandosi falsamente come intermediario per conto di AstraZeneca Internazionale, aveva presentato alla Regione Umbria una proposta di acquisto di vaccini antiCovid. Verifiche anche in Veneto.
Covid. Ammesse le attività dei centri estetici anche in “zona rossa”
Regioni e Asl
Covid. Ammesse le attività dei centri estetici anche in “zona rossa”
Il via libera in Umbria sul solco di una sentenza emessa dal Tribunale amministrativo del Lazio, in accoglimento di uno specifico ricorso presentato da un centro estetico laziale, che ha annullato il punto del Dpcm del 14 gennaio 2021 nella parte in cui escludeva gli “estetisti” dai servizi alla persona erogabili in “zona rossa”
Covid. Umbria, summit in Regione con Speranza. Sotto osservazione lo sviluppo delle varianti che qui, per prime, hanno condizionato la curva dei contagi
Regioni e Asl
Covid. Umbria, summit in Regione con Speranza. Sotto osservazione lo sviluppo delle varianti che qui, per prime, hanno condizionato la curva dei contagi
Il Ministro della Salute oggi a Perugia ha incontrato i vertici regionali, le autorità sanitarie e l'Università: “Capire quanto sta avvenendo qui è importante per valutare l’impatto delle necessarie misure assunte. Il Governo è vicino a tutta la comunità regionale”.
Covid. Umbria, i servizi per l’infanzia restano chiusi. Consiglio di Stato ribalta decreto Tar
Regioni e Asl
Covid. Umbria, i servizi per l’infanzia restano chiusi. Consiglio di Stato ribalta decreto Tar
Su ricorso della Regione, il Consiglio di Stato, riformando il pronunciamento del Tar, ha ripristinato la chiusura dei servizi socio educativi per l’infanzia sino al 21 febbraio nella provincia di Perugia, ad Amelia e San Venanzo. I giudici evidenziano come la stessa cabina di regia nazionale avesse raccomandato misure restrittive, estensibili alla scuola per l’infanzia e ai nidi, in considerazione dell’aumento di contagi della “variante inglese” tra bambini e adolescenti. Quanto ai disagi per le famiglie, è stato “largamente mitigato se non del tutto eliminato” dal bonus baby sitting. IL DECRETO
Covid. Accordo con i medici di famiglia per la vaccinazione a domicilio agli over80 che non possono spostarsi
Regioni e Asl
Covid. Accordo con i medici di famiglia per la vaccinazione a domicilio agli over80 che non possono spostarsi
Il grazie dell’assessore Coletto “per la grande professionalità che, ancora una volta, hanno manifestato”. Per gli anziani che non possono lasciare le proprie abitazioni non sarà necessaria la prenotazione: saranno direttamente i medici a contattarli per raccogliere il consenso. Pesca (Fimmg): “E’ nostro compito stare vicino ai pazienti, soprattutto a quelli che hanno patologie o sono più fragili”.
Covid. Tar Umbria riapre i servizi per l’infanzia. Ma la didattica, dalla primaria in poi, resta a distanza
Regioni e Asl
Covid. Tar Umbria riapre i servizi per l’infanzia. Ma la didattica, dalla primaria in poi, resta a distanza
Il Tar dell'Umbria ha sospeso l’ordinanza regionale (n. 14 del 6 febbraio 2021) che disponeva, fino al 21 febbraio, la chiusura dei servizi socio-educativi per la prima infanzia, per bambini fino a 3 anni di d'età, nella provincia di Perugia e di Terni, dichiarati zona rossa. Respinta, invece, l’istanza di sospensiva dell'ordinanza nella parte in cui disponeva la chiusura delle scuole primarie, secondarie di primo e secondo grado: per i giudici la questione sanitaria prevale e la formazione può proseguire a distanza. IL DECRETO DEL TAR
Covid. Servono professionisti sanitari. Protezione civile avvia reclutamento di 496 unità tra medici, infermieri e oss
Regioni e Asl
Covid. Servono professionisti sanitari. Protezione civile avvia reclutamento di 496 unità tra medici, infermieri e oss
Alla manifestazione di interesse (scade il 15 febbraio) possono partecipare medici specializzati (in Anestesia e Rianimazione, Malattie infettive, Malattie dell’apparato respiratorio e Medicina interna) e non specializzati, infermieri e operatori socio-sanitari. “Non possono partecipare i dipendenti pubblici e privati operanti nel settore sanitario e socio-sanitario in ambito nazionale, al fine di non pregiudicare i livelli di servizio attuali”, spiega la Protezione Civile.
Massofisioterapisti. Tar Umbria: “Figura abrogata”. Illegittimi i corsi iniziati dal 2019
Regioni e Asl
Massofisioterapisti. Tar Umbria: “Figura abrogata”. Illegittimi i corsi iniziati dal 2019
Il Tar dell’Umbria boccia il ricorso dell’istituto Fermi contro le deliberazioni regionali che intervengono sulla figura del massaggiatore massofisioterapista dopo l’approvazione della legge nazionale n. 145/2018. Per i giudici l’art. 1 comma 542 della legge 145 dispone senza dubbio l’abrogazione della figura di massofisioterapista a decorrere dal 1° gennaio 2019 e la Regione non ha potuto che prenderne atto. LA SENTENZA
Covid. Boccia: “Ok bando straordinario protezione civile per operatori sanitari in Umbria”
Governo e Parlamento
Covid. Boccia: “Ok bando straordinario protezione civile per operatori sanitari in Umbria”
"È dovere di tutti essere al fianco della comunità umbra attraverso il sostegno delle candidature che arriveranno dagli operatori sanitari di tutte le altre Regioni italiane. Oltre a infermieri e operatori socio sanitari ci sono richieste per 121 medici”. Così il ministro per gli Affari Regionali.
Covid. Umbria in zona rossa, ma gli studenti dei comuni di confine potranno continuare ad andare a scuole in Toscana
Regioni e Asl
Covid. Umbria in zona rossa, ma gli studenti dei comuni di confine potranno continuare ad andare a scuole in Toscana
Intesa tra le due Regioni per permettere agli studenti dei comuni umbri al confine con la Toscana di frequentare le scuole di Sansepolcro, Pieve Santo Stefano, Anghiari e Monterchi. Tutti gli studenti umbri saranno sottoporsi gratuitamente a tampone rapido prima di entrare in classe. Dalla presidente umbra Donatella Tesei un grazie al presidente toscano Eugenio Giani “che si è reso subito disponibile a trovare una soluzione condivisa”.
Covid. In Umbria stop ad attività chirurgiche, di ricovero programmate e ambulatoriali procrastinabili
Regioni e Asl
Covid. In Umbria stop ad attività chirurgiche, di ricovero programmate e ambulatoriali procrastinabili
La decisione della Regione in considerazione dell’aumento dei casi e della necessità di “evitare la diffusione del virus negli ospedali e preservare il sistema sanitario”. Sospendese le visite ai degenti e limitato l’accesso dei care-giver ai solo testati con tampone molecolare negativo. Chiesto alle direzioni aziendali di potenziare le misure di sorveglianza del personale, .
Ao Perugia. Pronto ospedale da campo con 12 posti di terapia intensiva
Regioni e Asl
Ao Perugia. Pronto ospedale da campo con 12 posti di terapia intensiva
Il presidio contiene anche 10 posti di terapia a bassa intensità e16 di terapia subintensiva, con macchinari di ultima generazione. “Una struttura, di cui si è dotata la Regione Umbria che è e sarà estremamente utile nelle emergenze, Covid e non”, ha affermato la Presidente Donatella Tesei.
Covid. Da lunedì in “zona rossa” la provincia di Perugia e sei comuni della provincia di Terni
Regioni e Asl
Covid. Da lunedì in “zona rossa” la provincia di Perugia e sei comuni della provincia di Terni
Firmata un’ordinanza dalla presidente Tesei in vigore da lunedì 8 fino al 21 febbraio. Previste misure restrittive (riconducibili a quelle previste nel Dpcm del 14 gennaio per la Fascia Rossa che sarà “rafforzata”) che riguarderanno tutti i Comuni della provincia di Perugia nonché Amelia, Attigliano, Calvi dell’Umbria, Lugnano in Teverina, Montegabbione, San Venanzo in provincia di Terni.
Covid. Umbria avvia prenotazioni vaccino ultraottantenni
Regioni e Asl
Covid. Umbria avvia prenotazioni vaccino ultraottantenni
Obiettivo: prima dose per 20mila cittadini ultraottantenni entro il mese. Coletto “per non sprecarne nemmeno uno”. D’Angelo: “Per le vaccinazioni sarà individuato un portale e verrà utilizzata l’app per i servizi pubblici. Stiamo comunque immaginando anche ulteriori modalità”, come coinvolgere “mmg e farmacie”.
Covid. In Umbria due casi sospetti di variante brasiliana
Regioni e Asl
Covid. In Umbria due casi sospetti di variante brasiliana
A comunicarlo l’Iss, che aveva ricevuto dalla Regione due campioni allo scopo di eseguire approfondimenti. “La variante brasiliana è una mutazione ritenuta particolarmente aggressiva”, spiega la Regione Umbria, che informa come “le attuali misure di contenimento, già compatibili con gli interventi necessari a fronteggiare anche questa variante, saranno comunque oggetto di un’apposita riunione del Comitato Tecnico Scientifico per una completa e ampia valutazione”.
Covid. Massimo D’Angelo nominato Commissario per la gestione dell’emergenza
Regioni e Asl
Covid. Massimo D’Angelo nominato Commissario per la gestione dell’emergenza
D’Angelo ha presentato oggi, insieme all'assessore Coletto e al Dg Salute Claudio Dario, i dati aggiornati del contagio: “Al 27 gennaio 131 operatori e 167 ospiti positivi nelle Rsa, ha posto l’accento sull’importanza di adottare giusti comportamenti per proteggere gli ospiti delle strutture. Ciò deve valere – ha evidenziato il neo commissario – anche dopo la somministrazione della seconda dose di vaccino”.
Farmacisti, Anci e Federsanità Anci firmano accordo per rafforzare la comunicazione al cittadino
Regioni e Asl
Farmacisti, Anci e Federsanità Anci firmano accordo per rafforzare la comunicazione al cittadino
L’obiettivo è far conoscere ai cittadini i servizi offerti sul territorio. Si comincia con la diffusione della campagna per l’esecuzione dei test antigenici rapidi per il Covid alla popolazione studentesca e al personale docente e non docente delle scuole secondarie di secondo grado. Luciani e Toniaccini: “Intendiamo consolidare il peso della territorialità”, dichiarano i presidenti di Federfarma Umbria e di Federsanità Umbria, Augusto Luciani e Michele Toniaccini. IL PROTOCOLLO
Coronavirus. Smontata struttura mobile della Croce Rossa a Terni
Regioni e Asl
Coronavirus. Smontata struttura mobile della Croce Rossa a Terni
“La struttura, alla cui organizzazione ha contribuito anche la Protezione Civile, ha rappresentato una valvola di sicurezza in un momento in cui, anche in Umbria, continuavano a crescere i ricoveri” ha detto l’assessore Coletto ringraziando l’organizzazione
Covid. In Umbria approvato accordo con le farmacie per test al personale scolastico
Regioni e Asl
Covid. In Umbria approvato accordo con le farmacie per test al personale scolastico
Stanziato dall’assessorato all’Istruzione 1 milione di euro. Il test può essere effettuato dal 18 gennaio nelle farmacie pubbliche e private convenzionate una volta al mese, su appuntamento, preferibilmente pomeridiano, e previa compilazione di un modulo di autocertificazione
Arriva “Sanitapp”, per un Pronto Soccorso sempre a portata di mano
Regioni e Asl
Arriva “Sanitapp”, per un Pronto Soccorso sempre a portata di mano
La nuova app permette di visualizzare sulla mappa dei pronto soccorso più vicini, di conoscere il numero e il colore del codice delle persone in attesa. Ma molti servizi sono già pronti per essere attivati e altri ancora arriveranno in futuro. Coletto: “La Regione è fortemente impegnata per l’implementazione della telemedicina che ci permetterà di seguire a distanza i pazienti più fragili”.
Al via in Umbria il fascicolo sanitario elettronico
Regioni e Asl
Al via in Umbria il fascicolo sanitario elettronico
“Si concretizza il processo di digitalizzazione in campo sanitario che è fondamentale non solo per l’archiviazione dei dati di ogni paziente, ma per l’aggiornamento di importanti informazioni relative alla salute” ha dichiarato l’assessore Coletto



