Umbria
Non autosufficienza. Firmato protocollo d’intesa sugli interventi del piano regionale integrato
Regioni e Asl
Non autosufficienza. Firmato protocollo d’intesa sugli interventi del piano regionale integrato
f gte mso 9]>
Firmato a Perugia nella sede della Giunta regionale tra Regione Umbria (a firma della Governatrice Marini), Spi/Cgil, Uilp/Uil, Anci, Fnp/Cisl. Sono stati stanziati 4 milioni di euro del bilancio regionale per i distretti sanitari e i Comuni che dovranno essere investiti in interventi e servizi per le persone non autosufficienti e per favorire la permanenza nel loro domicilio
Ospedale di Perugia. Un nuovo acceleratore lineare per radioterapia oncologica, Barberini: “Investiti 2,7 milioni di euro” Normal 0 14 false false false IT X-NONE X-NONE
Regioni e Asl
Ospedale di Perugia. Un nuovo acceleratore lineare per radioterapia oncologica, Barberini: “Investiti 2,7 milioni di euro” Normal 0 14 false false false IT X-NONE X-NONE
“Questo nuovo acquisto si inserisce nell’ottica del potenziamento della Rete oncologica regionale (Ror), un’eccellenza al livello nazionale, la cui sede è stata recentemente trasferita all’interno dell’Azienda ospedaliera di Perugia proprio per garantire l’applicazione di modelli di cura e trattamenti omogenei e sempre più efficaci su tutto il territorio regionale”. Così l’assessore Barberini
Barberini: “Riaperto il bando per la formazione in medicina generale, si passa da 27 a 41 posti”
Regioni e Asl
Barberini: “Riaperto il bando per la formazione in medicina generale, si passa da 27 a 41 posti”
“È la prima volta, negli ultimi dieci anni – spiega l'assessore – che in Umbria è disponibile un numero così alto di borse di studio per questa specializzazione, cosa che ci consente di dare una risposta importante al tema del ricambio generazionale dei medici, a cominciare da quelli di medicina generale, che svolgono un ruolo strategico".
La Cisl Umbria sollecita la stabilizzazione dei medici del 118
Regioni e Asl
La Cisl Umbria sollecita la stabilizzazione dei medici del 118
Per il Sindacato, l’emergenza sanitaria territoriale (118), “è il principale ed unico servizio salva vita del territorio ed è assurdo che si pensi di garantirlo con medici precari, alcuni dei quali con un rapporto di lavoro pluriennale”.
Barberini convoca gli stati generali della sanità dell’Alto Chiascio
Regioni e Asl
Barberini convoca gli stati generali della sanità dell’Alto Chiascio
“Presenteremo alla comunità gli sviluppi e le attività del presidio ospedaliero di Branca nonché le prospettive dei servizi sanitari territoriali e della loro integrazione con l’ospedale. Ma soprattutto, ascolteremo le istanze e i contributi dei rappresentati delle istituzioni locali, degli operatori sanitari, delle associazioni del territorio e dei singoli cittadini”, spiega l’assessore.
Marini: “Abbiamo vinto la scommessa della medicina territoriale”
Regioni e Asl
Marini: “Abbiamo vinto la scommessa della medicina territoriale”
La presidente intervenuta a Todi all’inaugurazione della nuova area vaccinazioni e del punto prelievi del Centro multiservizi. Il traguardo, per Marini, è stato raggiunto “grazie ad un lavoro costante di programmazione, ma anche attraverso la condivisione di un programma e con la consapevolezza delle professionalità e degli operatori della sanità che prendono in carico i cittadini a 360 gradi”.
Laboratori di analisi. Barberini: “No a inutili allarmismi, più efficienza e nessun disagio per i cittadini”
Regioni e Asl
Laboratori di analisi. Barberini: “No a inutili allarmismi, più efficienza e nessun disagio per i cittadini”
“Gli ospedali di Gubbio-Gualdo Tadino, Spoleto e Orvieto resteranno nella rete di emergenza urgenza, inoltre i servizi di diagnostica di laboratorio resteranno sempre funzionanti H24 in ogni struttura ospedaliera sede di pronto soccorso e degenza per acuti e verranno addirittura potenziati nei presidi in cui sono presenti Centri specialistici di riferimento regionale”. Così l’assessore Barberini
Umbria. Con gara farmaci generici risparmi per 2,4 milioni di euro
Regioni e Asl
Umbria. Con gara farmaci generici risparmi per 2,4 milioni di euro
Il dato reso noto dall’assessore Barberini all'esito della gara aggiudicata da Umbria Salute Cras (Centrale Regionale Acquisti Sanità), società in house delle Aziende sanitarie regionali, per la fornitura di farmaci. “Questo risultato, oltre a rappresentare un esempio di efficientamento e razionalizzazione della spesa pubblica, permette anche di recuperare il gap rispetto al sottoutilizzo dei farmaci cosiddetti generici”.
Personale sanità. Marini (Umbria): “Con l’autonomia si potranno superare i tetti e programmare meglio il fabbisogno”
Regioni e Asl
Personale sanità. Marini (Umbria): “Con l’autonomia si potranno superare i tetti e programmare meglio il fabbisogno”
La presidente della Regione ha annunciato la stabilizzazione per 500 unità, poi ha evidenziato i vantaggi della trattativa per una maggiore autonomia intrapresa con il Governo. Parlando di fondi ha precisato come sia necessario un equilibrio tra contri e servizi efficienti. “Un risultato che si raggiunge anche grazie al comportamento corretto di chi opera in sanità e si occupa anche della spesa per la farmaceutica”. Da Marini un “grazie” ai Nas “per il lavoro di controllo che svolgono”.
Barberini: “L’ospedale di Branca sarà potenziato”
Regioni e Asl
Barberini: “L’ospedale di Branca sarà potenziato”
L’assessore ha incontrato i sindaci di Gualdo Tadino e di Gubbio. Facendosi interprete delle preoccupazioni espresse rispetto alla nuova organizzazione dei laboratori analisi, Barberini ha annunciato che “a breve verranno convocati gli stati generali della sanità dell’Alto Chiascio per discutere non solo dello sviluppo del presidio ospedaliero di Branca, ma anche delle prospettive dei servizi sanitari territoriali e della loro integrazione con l’ospedale”.
Cascia. Inaugurata la struttura di riabilitazione ospedaliera e Rsa
Regioni e Asl
Cascia. Inaugurata la struttura di riabilitazione ospedaliera e Rsa
La prima realtà sanitaria che torna operativa dopo il terremoto del 2016. “Pur temporaneo”, per Marini si tratta di “un presidio significativo per la riabilitazione che permetterà al personale di riprendere l’attività in forma stabile”. Per l’assessore Barberini “un momento di gioia, un bel segnale perché nelle zone del sisma abbiamo necessità di questo tipo di interventi”.
Sepsi. In Umbria 3.003 ricoveri nel 2017, mortalità al 31%
Regioni e Asl
Sepsi. In Umbria 3.003 ricoveri nel 2017, mortalità al 31%
I dati divulgati dall’assessore Luca Barberini in occasione della Gionrata mondiale per la lotta alla Sepsi che si celebra oggi. “L’Umbria in prima linea contro sindrome complessa e difficile”, ha assicurato l’assessore spiegando la necessità di far fronte a una situazione di progressivo incremento dei ricoveri per sepsi: 2.040 casi nel 2014, 2.338 nel 2015, 2.473 nel 2016 e 3.003 nel 2017.
Curare è ‘emozionante’? Ad Assisi il convegno nazionale Aipas
Lavoro e Professioni
Curare è ‘emozionante’? Ad Assisi il convegno nazionale Aipas
La salute è fatta anche di emozioni e nessun operatore socio-sanitario può ignorare gli effetti che le emozioni producono nelle relazioni di cura. Su questo si sofferma il convegno nazionale dell'Associazione nazionale Pastorale sanitaria 2018 “Emozioni e relazione, dignità e cura”
Umbria. Tumori, Mancini (Lega) chiede audizione in commissione su incidenza nella Valnestore
Regioni e Asl
Umbria. Tumori, Mancini (Lega) chiede audizione in commissione su incidenza nella Valnestore
L’esponente del Carroccio chiede di ascoltare l’assessore Barberini, i dirigenti dell’assessorato, della Usl Umbria 1, di Arpa e dell’Osservatorio epidemiologico regionale (Oeru), oltre che dei sindaci del territorio (Piegaro, Panicale, Perugia, Città della Pieve, Montegabbione). Voci “importanti” per avere “un quadro chiaro” a tutela della popolazione e “al fine di conoscere le attività svolte dalla Regione, dalla Asl e dagli Enti preposti, in termini di controlli e sicurezza ambientale”.
L’Umbria punta su specializzandi e lancia due nuovi Albi per direttori amministrativi e sanitari
Regioni e Asl
L’Umbria punta su specializzandi e lancia due nuovi Albi per direttori amministrativi e sanitari
Nel Testo Unico regionale della sanità nuove regole per agevolare la permanenza degli specializzandi in formazione nelle strutture del Servizio sanitario regionale per un congruo numero di anni a conclusione dell’iter formativo. “Questo ci consente anche di scegliere quali specializzazioni mediche sostenere”, spiega Barberini. Proposta l’istituzione di un elenco di idonei alla nomina di direttore amministrativo e di direttore sanitario delle Asl.
Migranti. Frasi shock di una dottoressa di Spoleto: “Andrebbero annegati”. Ordine dei medici pronto a provvedimenti
Lavoro e Professioni
Migranti. Frasi shock di una dottoressa di Spoleto: “Andrebbero annegati”. Ordine dei medici pronto a provvedimenti
La donna avrebbe smentito di avere scritto quel post, ipotizzando la violazione del suo profilo social. L’Omceo di Perugia annuncia che avvierà tutte le necessarie verifiche e chiarisce: “Il nostro sostegno va oggi a tutti i medici che si indignano per le discriminazioni e si battono per i diritti fondamentali dell’uomo. Sono questi colleghi, uno ad uno, ad incarnare con la loro testimonianza il rispetto del Codice Deontologico”.
Sul tabacco comportamento schizofrenico della Regione Umbria
Lettere al direttore
Sul tabacco comportamento schizofrenico della Regione Umbria
Gentile Direttore,
desideriamo con la presente fare alcune considerazioni riguardo all’articolo pubblicato dal vostro giornale il 19 luglio us: "Tabacco e salute In Umbria si cerca la quadra tra salute e salvaguardia della produzione" relativo ad una tavola rotonda tenuta dalla Presidente della Regione Marini, dall'assessore Cecchini, dal rappresentante Philips Morris e da Coldiretti alla quale purtroppo gli esperti del settore sanitario non sono stati invitati.
Il problema della malattie fumo correlate è di particolare importanza per
Marco Dottorini e Roberto Tazza
Oltre 1 milione di euro per riqualificare il Seppilli di Perugia, il centro salute di Ponte San Giovanni e il centro multiservizi di Todi
Regioni e Asl
Oltre 1 milione di euro per riqualificare il Seppilli di Perugia, il centro salute di Ponte San Giovanni e il centro multiservizi di Todi
Ad annunciarlo l’assessore Barberini. Gli interventi rientrano nell’accordo di programma integrativo degli investimenti sanitari ex articolo 20 sottoscritto nel 2016 tra la Regione Umbria e i ministeri della Salute e dell’Economia. per “Riqualifichiamo, ammoderniamo e rendiamo più sicure e accoglienti le strutture sanitarie umbre”.
Ospedale di Umbertide. Stanziati 750 mila euro per riqualificazione e ammodernamento impiantistico
Regioni e Asl
Ospedale di Umbertide. Stanziati 750 mila euro per riqualificazione e ammodernamento impiantistico
Gli interventi sono finalizzati, in particolare, all’adeguamento degli impianti elettrici e antincendio presenti all’interno del nuovo e del vecchio corpo dell’ospedale, interessando anche diversi reparti e ambulatori. Tali lavori vanno a completare quelli, attualmente in fase di completamento, per la ristrutturazione dell’area della diagnostica per immagini.
Autonomia delle Regioni. Marini (Umbria), Ceriscioli (Marche) e Toma (Molise) incontrano Stefani
Regioni e Asl
Autonomia delle Regioni. Marini (Umbria), Ceriscioli (Marche) e Toma (Molise) incontrano Stefani
Per Marini “il Governo italiano deve credere pienamente nella capacità dei territori di pensare il proprio sviluppo”. Umbria e Marche porteranno avanti un percorso comune verso l’indipendenza. Una scelta che “nasce da una antica e positiva cooperazione che le due Regioni hanno maturato in vari settori”. Da Toma “apprezzamento” per “l’atteggiamento della ministra”.
Morto Cesare Fiore, ex primario di Oculistica dell’Ospedale di Perugia
Regioni e Asl
Morto Cesare Fiore, ex primario di Oculistica dell’Ospedale di Perugia
La presidente Catiuscia Marini e l’assessore Luca Barberini hanno voluto ricordare “il lavoro svolto, per oltre 40 anni, con grande professionalità e umanità”. Un lavoro “reso ancora più prezioso grazie a una serie di studi e ricerche svolte a livello internazionale e arricchiti da una grande sensibilità e passione per le arti figurative”.
Dopo di noi. Barberini: ”In Umbria è realtà, partono le azioni a favore delle persone disabili sole”
Regioni e Asl
Dopo di noi. Barberini: ”In Umbria è realtà, partono le azioni a favore delle persone disabili sole”
L’assessore ha incontrato i rappresentanti delle dodici Zone sociali dell’Umbria, delle federazioni e delle associazioni rappresentative delle persone con disabilità. Illustrate le procedure attuative delle misure di intervento, che verranno realizzate dai Comuni. A disposizione circa 2 milioni di euro messi a disposizione dal ministero del Lavoro e delle Politiche sociali. Attese ulteriori risorse per il 2018, in corso assegnazione da parte del Ministero.
Ospedale di Spoleto. Adeguamento sismico e riqualificazione: stanziata prima tranche di 2,8 mln di euro
Regioni e Asl
Ospedale di Spoleto. Adeguamento sismico e riqualificazione: stanziata prima tranche di 2,8 mln di euro
A questi si aggiungeranno ulteriori risorse per un ammontare complessivo stimato in circa 10milioni di euro. Barberini: “L’iniziativa rientra nel Piano degli investimenti 2018-2020 approvato dalla Giunta regionale per riqualificare e rendere più sicure le strutture ospedaliere umbre, anche dopo i recenti eventi sismici”
Tabacco e salute. In Umbria si cerca la quadra tra salute e salvaguardia della produzione
Regioni e Asl
Tabacco e salute. In Umbria si cerca la quadra tra salute e salvaguardia della produzione
Confronto tra la Regione, la Philip Morris, il mondo clinico e scientifico e la Coldiretti. In Umbria c’è non solo una grande produzione agricola di tabacco ma anche una percentuale di fumatori superiore alla media nazionale. E la Regione si propone come “un piccolo laboratorio di esperienze sul versante della riduzione del danno derivante dal fumo salvaguardando sempre la produzione”.
Epatite C. Barberini: “Pronti alla sfida eradicazione con il Percorso terapeutico-diagnostico specifico per tutti i casi conclamati”
Regioni e Asl
Epatite C. Barberini: “Pronti alla sfida eradicazione con il Percorso terapeutico-diagnostico specifico per tutti i casi conclamati”
Sono 3.500 i pazienti con epatite C conosciuti dal Ssr. Da gennaio 2015 a giugno 2018, ne sono stati trattati 1.612 con i nuovi farmaci. Restano ancora 1.888 persone, che saranno arruolate progressivamente dai centri prescrittori, con una spesa di circa 12,4 milioni di euro, che saranno rimborsati dal Ministero della Salute
Al via corso formazione in emergenza sanitaria per circa sessanta medici neolaureati
Regioni e Asl
Al via corso formazione in emergenza sanitaria per circa sessanta medici neolaureati
Il corso, che sarà presentato in occasione di una conferenza prende il prossimo 10 luglio, data di inizio della prima lezione, prevede 350 ore di insegnamento finalizzate all’acquisizione di tutte le competenze professionali necessarie per far fronte alle emergenze del 118 e dei pronto soccorso.
Trapianti. Barberini (Umbria) annuncia convenzione con Regione Marche
Regioni e Asl
Trapianti. Barberini (Umbria) annuncia convenzione con Regione Marche
La convenzione riguarderà i trapianti di fegato e reni. L’obiettivo è rendere i percorsi “più veloci, sicuri e di qualità”. “Abbiamo scelto le Marche perché, presso l’Azienda ospedaliera universitaria degli Ospedali riuniti di Ancona, esiste un polo trapianti di altissimo livello”, spiega l’assessore. Nanni Costa (Cnt): “Una scelta importante in una visione solidaristica, che non genera viaggi della speranza ma offre servizi di grande qualità”.
Certificati medici facili? Fimmg: “Serve riforma. Certificare non può diventare un incubo per il medico”
Lavoro e Professioni
Certificati medici facili? Fimmg: “Serve riforma. Certificare non può diventare un incubo per il medico”
Il vice segretario del sindacato dei medici di famiglia Pier Luigi Bartoletti interviene sulla sentenza della Corte dei conti dell’Umbria che ha sanzionato un medico reo di aver certificato una malattia ad un dipendente che però aveva simulato il malanno. “Se stare a casa e curarsi è un diritto del lavoratore, questo non può diventare un incubo per chi lo deve certificare”. E poi rilancia la proposta di autocertificazione per i primi 3 giorni di malattia.
Monteluce. Marini in visita alla nuova clinica “Porta sole”
Regioni e Asl
Monteluce. Marini in visita alla nuova clinica “Porta sole”
La nuova struttura dovrebbe aprire all’inizio dell’autunno. “L’attività della clinica Porta Sole, ormai storica per la città di Perugia in quanto fortemente qualificata per l’attività diagnostica e ospedaliera, con questo nuovo e significativo investimento eleverà il complesso degli standard di qualità della struttura che opera in piena integrazione con il servizio sanitario regionale”.
Fibrosi cistica. Riqualificata la sede del Centro regionale
Regioni e Asl
Fibrosi cistica. Riqualificata la sede del Centro regionale
La struttura si trova sempre all’interno del presidio ospedaliero, in un’area completamente ristrutturata, con miglioramento della qualità e della sicurezza degli spazi dedicati alla cura dei pazienti affetti da fibrosi cistica e altre patologie polmonari croniche.



