Umbria

Conca ternata. Regione attiva progetto a tutela della salute dei cittadini e dell’ambiente 
Conca ternata. Regione attiva progetto a tutela della salute dei cittadini e dell’ambiente 
Regioni e Asl
Conca ternata. Regione attiva progetto a tutela della salute dei cittadini e dell’ambiente 
Il progetto valuterà l’incidenza di determinate patologie sulla popolazione residente e prevede la realizzazione di un approfondimento epidemiologico analitico finalizzato a stimare il rischio sanitario associato all’esposizione a inquinanti atmosferici per mettere in campo le politiche di prevenzione più appropriate. Dalla Giunta Regionale un finanziamento pari a 97.600 euro.
Vaccini. Fimmg Umbria: nella Settimana mondiale della prevenzione, anti-Herpes Zoster gratuito per over 18 fragili e a rischio
Vaccini. Fimmg Umbria: nella Settimana mondiale della prevenzione, anti-Herpes Zoster gratuito per over 18 fragili e a rischio
Regioni e Asl
Vaccini. Fimmg Umbria: nella Settimana mondiale della prevenzione, anti-Herpes Zoster gratuito per over 18 fragili e a rischio
Una patologia spesso descritta solo come una eruzione vescicolare con prurito, bruciore e a volte dolore, ma sottovalutata per ospedalizzazioni, dolori gravi se la localizzazione colpisce per esempio il nervo ottico, nevralgie post-erpetiche croniche e dolorose fino a complicanze quali meningiti ed encefaliti
Stefano Monicchi è il nuovo presidente di Federfarma Umbria
Stefano Monicchi è il nuovo presidente di Federfarma Umbria
Lavoro e Professioni
Stefano Monicchi è il nuovo presidente di Federfarma Umbria

Riattribuite le cariche per il triennio 2023-25. “Ci aspettano nuove sfide, la nostra categoria si è sempre prodigata con il massimo impegno e vuole continuare a farlo confermando, al tempo stesso, la farmacia come presidio sanitario territoriale di fondamentale importanza” ha dichiarato il neo presidente
Assistenza agli anziani, ancora troppe disparità regionali
Assistenza agli anziani, ancora troppe disparità regionali
Lettere al direttore
Assistenza agli anziani, ancora troppe disparità regionali
Gentile Direttore, vista la centralità nell’ attuale dibattito pubblico della questione dell’assistenza agli anziani non autosufficienti, mi permetto di sottoporle uno studio - a cui ho collaborato con l’ Agenzia Umbria Ricerche - che ha come oggetto proprio questo tema. Si tratta di un lavoro che ha concorso al più ampio Rapporto sulla finanza territoriale a cura delle Agenzie Regionali di Ricerca, appena pubblicato.In un panorama istituzionale che vede diversi
Laura Pelliccia
Aggressioni al personale. Coletto convoca i direttori di PS
Aggressioni al personale. Coletto convoca i direttori di PS
Regioni e Asl
Aggressioni al personale. Coletto convoca i direttori di PS
La riunione per avviare un confronto “che porti a promuovere azioni utili a frenare episodi che incominciano ad essere preoccupanti e rendono difficoltosa l’attività lavorativa dei medici e dei professionisti e operatori”, dice l’assessore Coletto. “Valuteremo varie soluzioni”. Tra queste, la possibilità di figure “filtro” che diano informazioni sul paziente in tempi rapidi ai famigliari e facilitare il coordinamento con la sicurezza interna.
Cardiochirurgia: primo intervento in minitoracotomia di rimozione di un tumore al cuore
Cardiochirurgia: primo intervento in minitoracotomia di rimozione di un tumore al cuore
Regioni e Asl
Cardiochirurgia: primo intervento in minitoracotomia di rimozione di un tumore al cuore
Operata dal nuovo direttore di Cardiologia dell’Ao, Marcello Bergonzini, la paziente, una ragazza di 30 anni, già dimessa al proprio domicilio. “I vantaggi di questa tecnica per il paziente – spiega – sono numerosi primo tra tutti quello di una rapida ripresa del paziente in quanto, essendo un approccio mininvasivo, ha un ‘costo biologico’ inferiore”.
Liste d’attesa. Abbattuta la quasi totalità delle prestazioni sospese 
Liste d’attesa. Abbattuta la quasi totalità delle prestazioni sospese 
Regioni e Asl
Liste d’attesa. Abbattuta la quasi totalità delle prestazioni sospese 
Il punto della Regione sulle oltre 77 mila prestazioni in sospeso e smaltite nella quasi totalità (oltre il 96%), con la capacità produttiva delle aziende sanitarie regionali in aumento. Le prestazioni sono erogate nelle tempistiche previste: tra l’80 e il 90% per le prestazioni Urgenti, Brevi, Differite a 60 giorni e Programmate; intorno al 70% quelle Differite a 30 giorni.
Diabete pediatrico. L’Umbria semplifica le procedure per accertamento e riconoscimento
Diabete pediatrico. L’Umbria semplifica le procedure per accertamento e riconoscimento
Regioni e Asl
Diabete pediatrico. L’Umbria semplifica le procedure per accertamento e riconoscimento
Un nuovo protocollo sottoscritto dalle Ao di Perugia e Terni con l’Inps su utilizzo certificato specialistico pediatrico per l’accertamento della disabilità consentirà ai bambini di non doversi sottoporsi a visite aggiuntive: saranno i medici delle Ao di Perugia e Terni a trasmettere direttamente all’Inps tutti i dati necessari.
Giornata mondiale Hiv/Aids. Nelle farmacie umbre profilattici gratis e locandine informative
Giornata mondiale Hiv/Aids. Nelle farmacie umbre profilattici gratis e locandine informative
Regioni e Asl
Giornata mondiale Hiv/Aids. Nelle farmacie umbre profilattici gratis e locandine informative
Il 1° dicembre nelle farmacie dell’Umbria sarà attiva la campagna di prevenzione contro il virus HIV. Si rinnova la collaborazione tra Federfarma Umbria e Anlaids Umbria. Pagliacci (Federfarma): “Fondamentale trasmettere questi preziosi messaggi di tutela della salute”. Gamboni (Anlaids): “Le farmacie continuano a svolgere un ruolo essenziale”. In Umbria 45 nuove diagnosi di Hiv nel 2023.
Umbria. Siglato accordo per le stabilizzazioni del personale Covid
Umbria. Siglato accordo per le stabilizzazioni del personale Covid
Regioni e Asl
Umbria. Siglato accordo per le stabilizzazioni del personale Covid
Le aziende, nei limiti di spesa consentiti per il personale, procederanno, preferibilmente entro il 31 dicembre 2023, a pubblicare l’Avviso finalizzato a raccogliere le manifestazioni di interesse alla stabilizzazione del personale. Coletto: “Un accordo importante che permetterà alle aziende di contare su professionalità con esperienza”.
Benessere psicologico dei giovani. A Perugia laboratori e colloqui individuali grazie al progetto “Ottavo Segno”
Benessere psicologico dei giovani. A Perugia laboratori e colloqui individuali grazie al progetto “Ottavo Segno”
Regioni e Asl
Benessere psicologico dei giovani. A Perugia laboratori e colloqui individuali grazie al progetto “Ottavo Segno”
Realizzato dal Comune, in collaborazione con la Asl 1 e con il sostegno dell’assessorato regionale alla Salute, il progetto ha messo in campo anche un questionario tra gli studenti per la rilevazione del disagio psicologico. In caso di necessità, anche la possibilità di attivare colloqui individuali con gli esperti per valutare l’opportunità di intraprendere un percorso di sostegno. In quasi due anni di attività sono stati 1.624 colloqui in aiuto dei ragazzi
Direzioni generali, amministrative e sanitarie. La Regione Umbria pubblica avvisi 
Direzioni generali, amministrative e sanitarie. La Regione Umbria pubblica avvisi 
Regioni e Asl
Direzioni generali, amministrative e sanitarie. La Regione Umbria pubblica avvisi 
Indetto l’avviso pubblico di selezione per l‘integrazione della rosa unica regionale finalizzata al conferimento degli incarichi di direzione generale presso le Aziende sanitarie dell’Umbria. Riaperti anche i termini per la presentazione delle domande per l‘inserimento nell'elenco degli idonei agli incarichi di direttore amministrativo e direttore sanitario.
Vaccini. Campagna antinfluenzale al via dall’11 ottobre
Vaccini. Campagna antinfluenzale al via dall’11 ottobre
Regioni e Asl
Vaccini. Campagna antinfluenzale al via dall’11 ottobre
Oltre al vaccino contro l’influenza, sarà possibile ricevere la somministrazione anti-Covid, anti-pneumococcica e contro l’Herpes.  Zoster. Anche le farmacie pubbliche e private sono abilitate alla vaccinazione antinfluenzale e anti-covid. Coletto: “La vaccinazione è lo strumento più efficace e sicuro per prevenire l'influenza e ridurre eventuali complicazioni”
Usl 1 Umbria. Nicola Nardella è il nuovo Direttore generale 
Usl 1 Umbria. Nicola Nardella è il nuovo Direttore generale 
Regioni e Asl
Usl 1 Umbria. Nicola Nardella è il nuovo Direttore generale 
Fino al 2026. Docente all’Università delle Marche, Scuola di specializzazione in Igiene e Medicina preventiva. È direttore medico dell’Unità operativa complessa organizzazione dei servizi sanitari base dell'Azienda sanitaria territoriale Pesaro Urbino, precedentemente medico all’Ao Ospedali Riuniti Marche Nord. Membro scientifico della Sitl e dell’European Public Health Association. Cavaliere della Repubblica.
Elisoccorso regionale in funzione tra gennaio e febbraio 2024 
Elisoccorso regionale in funzione tra gennaio e febbraio 2024 
Regioni e Asl
Elisoccorso regionale in funzione tra gennaio e febbraio 2024 
A presentarlo ieri Tesei. La sua base operativa l’aeroporto di Foligno, considerato baricentrico rispetto al territorio umbro, così da garantire in tempi rapidi - circa 20 minuti – per raggiungere anche le località più lontane e impervie. L’équipe che si alzerà in volo sarà formata da due piloti, un medico, un infermiere e un tecnico di elisoccorso. Costo circa 25 milioni di euro in sei anni. Operativo inizialmente di giorno, quindi h24.
Liste d’attesa chirurgiche. In Umbria Coletto convoca un incontro sull’appropriatezza organizzativa
Liste d’attesa chirurgiche. In Umbria Coletto convoca un incontro sull’appropriatezza organizzativa
Regioni e Asl
Liste d’attesa chirurgiche. In Umbria Coletto convoca un incontro sull’appropriatezza organizzativa
L’avvio del percorso si è reso necessario “per garantire da una parte ai cittadini anche certezza sui tempi in cui vengono effettuati gli interventi chirurgici, dall’altra per affrontare il tema dell’efficientamento”, ha spiegato l’assessore. L’obiettivo è arrivare ad elaborare, nel giro di 2 settimane, un regolamento in materia finalizzato a uniformare l’attività e declinate in modo chiaro quali interventi potranno essere effettuati ambulatorialmente.
Tumore colon retto. In Umbria la prevenzione si fa anche in farmacia 
Tumore colon retto. In Umbria la prevenzione si fa anche in farmacia 
Regioni e Asl
Tumore colon retto. In Umbria la prevenzione si fa anche in farmacia 
La regione ha avviato il percorso di screening che prevede il ritiro e la consegna dei kit direttamente in farmacia. Coletto: “Coinvolte circa 300 farmacie, in considerazione del loro ruolo di importanti presidi di prossimità”. Pagliacci (Federfarma): “Dopo lo screening cardiovascolare, una nuova importante iniziativa di prevenzione che coinvolge le farmacie”.
Umbria. Indetti avvisi per elenco degli idonei a direttore amministrativo e sanitario
Umbria. Indetti avvisi per elenco degli idonei a direttore amministrativo e sanitario
Regioni e Asl
Umbria. Indetti avvisi per elenco degli idonei a direttore amministrativo e sanitario
Per entrambi gli avvisi, l’ultimo giorno utile per la presentazione della domanda è il 15 settembre 2023. La documentazione è reperibile al link: https://www.regione.umbria.it/salute-avvisi
Umbria. Tesei: “Se in Italia vogliamo garantire la sanità pubblica dobbiamo incrementare il Fsn” 
Umbria. Tesei: “Se in Italia vogliamo garantire la sanità pubblica dobbiamo incrementare il Fsn” 
Regioni e Asl
Umbria. Tesei: “Se in Italia vogliamo garantire la sanità pubblica dobbiamo incrementare il Fsn” 
La presidente della Giunta umbra, intervenendo in Consiglio regionale, ha evidenziato come “i costi della sanità regionale sono aumentati” con una stima “dal 10 al 15%”, mentre il Fondo sanitario delle Regioni “negli ultimi 15 anni ha subito forti tagli”. Il bilancio sanitario regionale 2022 “ha retto”, ha spiegato Tesei, secondo la quale, tuttavia, o si aumenta il Fsn “o ci sarà un peggioramento dei servizi”.
Bori (Pd): “L’8,1% degli umbri rinuncia a curarsi”
Bori (Pd): “L’8,1% degli umbri rinuncia a curarsi”
Regioni e Asl
Bori (Pd): “L’8,1% degli umbri rinuncia a curarsi”
Lo “stato preoccupante” non si vede “solo dalla stentata ripresa dell’arretrato, ma anche dalla difficoltà a prenotare nuove prestazioni e dai cittadini che, a causa di attese e impedimenti, si trovano spesso a rinunciare alle prestazioni per motivi economici, distanza dal luogo della prestazione, liste d’attesa, orari scomodi”. Nel “report pubblicato dalla stampa svetta la Sardegna, segue il Piemonte, noi al 3° posto”.
Umbria. Via libera alla copertura di posti apicali per 3 strutture complesse a Foligno e Spoleto e al riconoscimento per il personale dei PS
Umbria. Via libera alla copertura di posti apicali per 3 strutture complesse a Foligno e Spoleto e al riconoscimento per il personale dei PS
Regioni e Asl
Umbria. Via libera alla copertura di posti apicali per 3 strutture complesse a Foligno e Spoleto e al riconoscimento per il personale dei PS
La copertura dei posti apicali “va nell’ottica di favorire l’attività dei presidi ospedalieri di Foligno e Spoleto garantendo ai cittadini risposte sempre più adeguate alla domanda di cura e di prevenzione”, ha detto l’assessore Coletto. Quando al riconoscimento del personale di PS, le risorse totali a disposizioni ammontano a 1.044.186 euro, ripartite tra le due Asl e le due Ao.
Pastorelli (Lega): “Noi in Umbria in sanità fatto più di 20 anni di sinistra”. Ma Bori (Pd) interviene sul rapporto Crea: “Siamo in terza fascia, un passo dal Sud”
Pastorelli (Lega): “Noi in Umbria in sanità fatto più di 20 anni di sinistra”. Ma Bori (Pd) interviene sul rapporto Crea: “Siamo in terza fascia, un passo dal Sud”
Regioni e Asl
Pastorelli (Lega): “Noi in Umbria in sanità fatto più di 20 anni di sinistra”. Ma Bori (Pd) interviene sul rapporto Crea: “Siamo in terza fascia, un passo dal Sud”
Pastorelli porta molti elementi alla sua tesi: “Stabilizzazione dei precari, nuove assunzioni, smaltimento delle liste di attesa e riorganizzazione dei servizi su scala regionale. Previste 139 assunzioni a tempo indeterminato nella Asl1 e 129 stabilizzazioni nella Asl2. Per un totale di 268 unità. E il nuovo ospedale di Cascia”. Bori: “La collocazione dell’Umbria è la peggiore del centro Italia, inferiore anche a quella del Lazio”.
Lorenzo Proia
Umbria. Giunta regionale approva modello per l’erogazione dei servizi di telemedicina 
Umbria. Giunta regionale approva modello per l’erogazione dei servizi di telemedicina 
Regioni e Asl
Umbria. Giunta regionale approva modello per l’erogazione dei servizi di telemedicina 
Per l’assessore Coletto, “in un contesto che vede una popolazione sempre più anziana, un’orografia che in alcuni contesti non favorisce spostamenti e la crescente quota di patologie croniche, il Modello organizzativo regionale di telemedicina può favorire un potenziamento dell'assistenza da remoto, in particolare per il paziente cronico, nonché la continuità assistenziale e un accesso più rapido alle cure indipendentemente dal luogo di residenza”.
Fascicolo sanitario elettronico. Via al piano per formare i professionisti della sanità regionale
Fascicolo sanitario elettronico. Via al piano per formare i professionisti della sanità regionale
Regioni e Asl
Fascicolo sanitario elettronico. Via al piano per formare i professionisti della sanità regionale
Bezzini: “La formazione sarà inoltre estesa ai Mmg e ai pediatri di libera scelta, così da promuovere e diffondere al massimo l’utilizzo di questo strumento che, nel prossimo futuro, conoscerà nuove implementazioni di servizi e funzionalità sempre più utili per il cittadino e per i professionisti”
Giornata sangue. Appello della Regione Umbria: “Servono sangue e plasma, ognuno di voi può fare la differenza” 
Giornata sangue. Appello della Regione Umbria: “Servono sangue e plasma, ognuno di voi può fare la differenza” 
Regioni e Asl
Giornata sangue. Appello della Regione Umbria: “Servono sangue e plasma, ognuno di voi può fare la differenza” 
In occasione della Giornata l’assessore Coletto ha fatto visita al Servizio Immunotrasfusionale dell’Azienda Ospedaliera di Perugia e lanciato un a appello a “tutti coloro che possono donare sangue e plasma a recarsi ai Centri raccolta sangue o alle sedi Avis della regione, per mantenere un’adeguata scorta di sacche in grado di garantire l’attività chirurgica programmata dei nostri ospedali durante tutto il periodo estivo”.
Investiti circa 296 mila euro per progetti finalizzati all’inclusione delle persone sorde e con ipoacusia 
Investiti circa 296 mila euro per progetti finalizzati all’inclusione delle persone sorde e con ipoacusia 
Regioni e Asl
Investiti circa 296 mila euro per progetti finalizzati all’inclusione delle persone sorde e con ipoacusia 
Coletto: “Le risorse permetteranno da una parte di proseguire il progetto avviato con la Regione Marche e al quale sarà data prosecuzione in autonomia,  dall’altro di selezionare tramite un avviso pubblico al massimo due enti del terzo settore quali partner per la presentazione di nuove proposte progettuali finalizzate”
Il Fondo sanitario è insufficiente per affrontare le nuove sfide di rinnovamento del Ssn  
Il Fondo sanitario è insufficiente per affrontare le nuove sfide di rinnovamento del Ssn  
Lettere al direttore
Il Fondo sanitario è insufficiente per affrontare le nuove sfide di rinnovamento del Ssn  
Gentile Direttore,le dichiarazioni rese ieri dal Ministro della Salute Schillaci nella sede di Roma dell’Università Cattolica suscitano riflessioni che portano a conclusioni a mio avviso completamente discordanti rispetto alla valutazione delle attuali ipotesi di evoluzione del Fondo Sanitario Nazionale come concretizzazione della fine della fase di definanziamento del Ssn. È universalmente noto e accettato che un sistema sanitario pubblico possa assicurare una accettabile erogazione di assistenza sanitaria universale rispettando contestualmente la
Sandro Venanzi
Diritto all’oblio per ex malati tumori. In Umbria respinta mozione
Diritto all’oblio per ex malati tumori. In Umbria respinta mozione
Regioni e Asl
Diritto all’oblio per ex malati tumori. In Umbria respinta mozione
A presentarla erano stati Donatella Porzi (Gruppo misto) e Fabio Paparelli (Pd). Il capogruppo della Lega Stefano Pastorelli precisa: “Non contestiamo il contenuto ma la tempistica, in quanto proprio il ministro Schillaci ha assicurato che sarà colmato il ritardo sul diritto all'oblio delle persone guarite da patologie oncologiche e saranno rimossi gli ostacoli attraverso l’approvazione di una apposita legge.”
Quali interventi per rilanciare il Ssn? Coletto (Umbria): “Servono risorse, ma anche risposte ad altre criticità”
Quali interventi per rilanciare il Ssn? Coletto (Umbria): “Servono risorse, ma anche risposte ad altre criticità”
Regioni e Asl
Quali interventi per rilanciare il Ssn? Coletto (Umbria): “Servono risorse, ma anche risposte ad altre criticità”
Per l’assessore alla Salute dell’Umbria “vanno rivisti i criteri del riparto nazionale e maggiori finanziamenti per gli anziani”. Ma è anche “indispensabile tener sempre più conto dei diritti del personale” e “rivedere il DM 70 integrandolo con il DM 77, quindi con il territorio”. E poi “va affrontato a viso aperto il tema legato alla mancanza di medici e di personale sanitario” anche per garantire il funzionamento delle nuove Case della Comunità.
Lucia Conti
Terni celebra i 25 anni della Day Surgery. “Strumento utilissimo a disposizione delle Direzioni strategiche regionali e aziendali”
Terni celebra i 25 anni della Day Surgery. “Strumento utilissimo a disposizione delle Direzioni strategiche regionali e aziendali”
Regioni e Asl
Terni celebra i 25 anni della Day Surgery. “Strumento utilissimo a disposizione delle Direzioni strategiche regionali e aziendali”
Il modello di chirurgia a ciclo breve di media bassa complessità, nato ufficialmente nel 2001 con l’Accordo Stato Regioni, ha debuttato di fatto a Terni 25 anni fa. In un Convegno “Cambia…menti” organizzato nella sede della Facoltà di Medicina, i chirurghi hanno fotografato i traguardi raggiunti