Umbria

Il 72,11% degli umbri ha completato il ciclo vaccinale. Prima dose all’84,25%
Il 72,11% degli umbri ha completato il ciclo vaccinale. Prima dose all’84,25%
Regioni e Asl
Il 72,11% degli umbri ha completato il ciclo vaccinale. Prima dose all’84,25%
Si tratta di 556.702 persone, hanno invece ricevuto la prima dose 651.224 cittadini. Le dosi complessivamente somministrate sono 1.187.482, sul totale delle 1.303.054 ad oggi consegnate, pari al 91,13 per cento. I prenotati sono al momento 70.405. Per Coletto è “realistico” immunizzare il 75-80 degli umbri e “in alcune fasce di popolazione sono percentuali già ampiamente superate”.
Vaccini Covid. Open Day nelle farmacie umbre per i cittadini over 60
Vaccini Covid. Open Day nelle farmacie umbre per i cittadini over 60
Regioni e Asl
Vaccini Covid. Open Day nelle farmacie umbre per i cittadini over 60
L’iniziativa, rivolta sia ai cittadini umbri che ai turisti prevede che i soggetti interessati effettuino la preadesione direttamente in farmacia, in modo da acquisire l’appuntamento per uno dei giorni dedicati, sempre nella medesima farmacia. Gli open day sono fissati per sabato 31 luglio e sabato 7 agosto.
Medicina generale. Regione Umbria chiede al Ministero 20 borse di formazione in più 
Medicina generale. Regione Umbria chiede al Ministero 20 borse di formazione in più 
Regioni e Asl
Medicina generale. Regione Umbria chiede al Ministero 20 borse di formazione in più 
Le borse di studio per la formazione in medicina generale raggiungerebbero così a quota 55, rispetto ai 35 posti assegnati per il triennio 2021-24, già incrementati di 6 posti rispetto agli anni precedenti. Coletto: “Vogliamo ridurre il gap causato dall’inadeguata programmazione delle precedenti amministrazioni”.
Covid. Umbria: “Crescono i contagi tra i giovani. Rispettate il distanziamento”
Covid. Umbria: “Crescono i contagi tra i giovani. Rispettate il distanziamento”
Regioni e Asl
Covid. Umbria: “Crescono i contagi tra i giovani. Rispettate il distanziamento”
Attualmente in Umbria risultano 764 positivi, 76 i casi più rispetto al giorno precedente. La Regione non fornisce i numeri, ma conferma l’andamento in crescita dei casi nelle fasce d’età tra i 14 e 24 anni. Da qui l’appello “affinché tutti osservino comportamenti rispettosi delle regole, e per una maggiore adesione alla campagna vaccinale”.
PD: “Istituire Consulta delle professioni sanitarie e socio sanitarie”
PD: “Istituire Consulta delle professioni sanitarie e socio sanitarie”
Regioni e Asl
PD: “Istituire Consulta delle professioni sanitarie e socio sanitarie”
Per il capogruppo dem Bori: “è un organo fondamentale in una fase che ci ha mostrato quanto questo tipo di professionisti siano stati fondamentali e strategici. Ritengo che sia pienamente condivisibile la richiesta dei 13 professionisti che hanno scritto alla presidente Tesei e ai vertici della Regione. Le professioni sanitarie contribuiscono alla salvaguardia e alla valorizzazione del nostro sistema sanitario”.
Umbria. Tesei e Coletto: “Bilancio in equilibrio, ma serve riorganizzazione e potenziamento della sanità pubblica”
Umbria. Tesei e Coletto: “Bilancio in equilibrio, ma serve riorganizzazione e potenziamento della sanità pubblica”
Regioni e Asl
Umbria. Tesei e Coletto: “Bilancio in equilibrio, ma serve riorganizzazione e potenziamento della sanità pubblica”
Il disavanzo, di circa 21 milioni con dati a pre-consuntivo e costituito essenzialmente da costi covid, è stato coperto attraverso una rimodulazione delle risorse del fondo sanitario e di quelle a finanziamento dell’emergenza. Ma ci sono “criticità strutturali” e per questo “è stato avviato un percorso che dovrà portare al controllo della spesa, fino ad arrivare a ridisegnare la rete sanitaria per cure adeguate nell’ambito di una sanità pubblica, universale e sempre più attrattiva”.
Covid. Nessun paziente in terapia intensiva. Coletto: “Non succedeva da agosto dell’anno scorso”
Covid. Nessun paziente in terapia intensiva. Coletto: “Non succedeva da agosto dell’anno scorso”
Regioni e Asl
Covid. Nessun paziente in terapia intensiva. Coletto: “Non succedeva da agosto dell’anno scorso”
L’assessore: “Sospiro di sollievo. Dato che ci fa guardare con ottimismo al futuro visto che, diversamente dallo scorso anno, abbiamo molte più armi per sconfiggere il virus, grazie alle vaccinazioni e alle cure”. Ma ha aggiunto: “non bisogna abbassare la guardia e tutti noi dobbiamo continuare a rispettare le regole basilari per evitare la diffusione del contagio. In questa fase l’attività di contact tracing è fondamentale”.
Lorenzo Proia
Covid. Sindacati: “Nessuna risposta al taglio delle indennità deciso dalla Regione Umbria. Passeremo alla lotta”
Covid. Sindacati: “Nessuna risposta al taglio delle indennità deciso dalla Regione Umbria. Passeremo alla lotta”
Regioni e Asl
Covid. Sindacati: “Nessuna risposta al taglio delle indennità deciso dalla Regione Umbria. Passeremo alla lotta”
“Taglio di quasi tre milioni di euro alle indennità destinate al personale sanitario umbro per la lotta contro il Covid, deciso in maniera del tutto unilaterale dalla Regione Umbria”. Fp Cgil, Fp Cisl e Uil Fpl, Fials e Nursing Up fanno presente che “alla denuncia non è stata data alcuna risposta. Non si tratta di riaprire il tavolo di confronto regionale, che è stato del tutto inconcludente, ma di rispettare gli accordi”.
Vaccini Covid. La Regione rilancia il Piano: “Entro metà settembre ciclo completo per tutti gli umbri”
Vaccini Covid. La Regione rilancia il Piano: “Entro metà settembre ciclo completo per tutti gli umbri”
Regioni e Asl
Vaccini Covid. La Regione rilancia il Piano: “Entro metà settembre ciclo completo per tutti gli umbri”
Il Piano prevede “la somministrazione della prima dose a tutta la popolazione aderente prima della fine luglio e il ciclo completo entro metà settembre, in leggero anticipo sul Piano vaccinazioni pubblicato lo scorso maggio”. Da ieri “la capacità vaccinale regionale” è tornata “ai ‘livelli ottimali’ con oltre 8mila vaccinazioni al giorno nei soli punti territoriali”, dopo un “lieve rallentamento” della scorsa settimana.
L’Umbria riparte, al via il piano di ripristino delle attività ordinarie di tutta la rete ospedaliera regionale
L’Umbria riparte, al via il piano di ripristino delle attività ordinarie di tutta la rete ospedaliera regionale
Regioni e Asl
L’Umbria riparte, al via il piano di ripristino delle attività ordinarie di tutta la rete ospedaliera regionale
È stata approvata dalla Giunta la delibera sul “Piano dell’assistenza ospedaliera, dotazione posti letto e ripresa delle attività”. Gli ospedali di Spoleto e di Pantalla perdono quindi la connotazione di Covid hospital e procedono alla riconversione progressiva Tesei: “Verso una nuova normalità” IL PIANO
Osservatorio nazionale screening: “L’Umbria ha dato il massimo per il recupero in tempo di pandemia”
Osservatorio nazionale screening: “L’Umbria ha dato il massimo per il recupero in tempo di pandemia”
Regioni e Asl
Osservatorio nazionale screening: “L’Umbria ha dato il massimo per il recupero in tempo di pandemia”
L’assessore Coletto a comunicarlo: “Sono state condotte tre indagini quantitative che hanno monitorato l’andamento dei programmi di screening regionale confrontando specifici periodi del 2020 con gli analoghi del 2019. I risultati raggiunti hanno dimostrato che la Regione è riuscita a creare una rete che ha permesso di continuare a garantire con un notevole impegno da parte di tutti i professionisti e gli operatori”.
Complesso intervento eseguito in ospedale Perugia
Complesso intervento eseguito in ospedale Perugia
Regioni e Asl
Complesso intervento eseguito in ospedale Perugia
Dai chirurghi ortopedici diretti dal professor Caraffa. Intervento chirurgico ad alta specializzazione per il trattamento di una frattura complessa di arto inferiore con uno strumentario di ultima generazione, proveniente dagli USA, utilizzato per la prima volta in Italia per il trattamento di lesioni traumatiche. L’assisto di 51 anni, caduto da un albero.
Ad Assisi il congresso della Simedet il 18 e 19 giugno
Ad Assisi il congresso della Simedet il 18 e 19 giugno
Cronache
Ad Assisi il congresso della Simedet il 18 e 19 giugno
Si tratta del 2° Congresso nazionale della Società italiana di Medicina Diagnostica e Terapeutica avrà il patrocinio della Conferenza Stato Regioni, della Regione Umbria, della Città di Assisi e degli Ordini delle Professioni Sanitarie e si svolgerà in modalità webinar. 
Ospedale di Assisi. Votata all’unanimità mozione Lega per il potenziamento
Ospedale di Assisi. Votata all’unanimità mozione Lega per il potenziamento
Regioni e Asl
Ospedale di Assisi. Votata all’unanimità mozione Lega per il potenziamento
La Lega: “Un piano di valorizzazione è necessario perché avrebbe importanti potenzialità di sviluppo, anche in relazione alla mobilità attiva di pazienti provenienti da altre regioni in quanto il nosocomio” di una città che “può vantare 6 milioni di presenze turistiche annue, oltre ai 70mila residenti”. Il Pd lamenta l’assenza dell’assessore alla Sanità: “Sensazione che si approvino atti di indirizzo già destinati ad essere ignorati”.
Vaccini Covid in farmacia. La Regione approva l’accordo
Vaccini Covid in farmacia. La Regione approva l’accordo
Regioni e Asl
Vaccini Covid in farmacia. La Regione approva l’accordo
Soddisfazione dell’assessore Coletto: “La diffusione capillare delle farmacie sul territorio regionale rappresenta un’opportunità per raggiungere i cittadini”. L’accordo diventerà operativo in base all’approvvigionamento e alla disponibilità dei vaccini. Federfarma: “Dopo i test sierologici e antigenici rapidi, le farmacie sono pronte a mettersi nuovamente a disposizione”. In questa prima fase sono 120 le farmacie dove potranno essere somministrati i vaccini Anti Covid.
Umbria. Da fine maggio gli ospedali di Pantalla e Spoleto non saranno più strutture Covid
Umbria. Da fine maggio gli ospedali di Pantalla e Spoleto non saranno più strutture Covid
Regioni e Asl
Umbria. Da fine maggio gli ospedali di Pantalla e Spoleto non saranno più strutture Covid
Le due strutture resteranno legate alla pandemia fino al 21 maggio, come stabilito da due ordinanze che, nei fatti, prorogano la riconversione temporanea dei due ospedali in strutture Covid. Ma lo slittamento del ripristino integrale dei servizi pre-pandemia è solo una questione tecnica, spiega la Regione. Legata alla necessità di consentire al nuovo Direttore Salute, Massimo Braganti, di organizzare il piano del ripristino, che è già in corso di predisposizione. LE ORDINANZE
Via libera ripristino ospedali Pantalla-Spoleto
Via libera ripristino ospedali Pantalla-Spoleto
Regioni e Asl
Via libera ripristino ospedali Pantalla-Spoleto
Lo ha annunciato la Regione, “integrale rispristino dei servizi sanitario extra Covid” da maggio. “Alla luce dell’andamento della situazione epidemiologica regionale segnale di entrata dell’Umbria nella fase di superamento della terza ondata, e in considerazione di quanto previsto nelle ordinanze di gennaio”, spiegano dalla Palazzo Donini.
Utilizzavano ricettario di medico di famiglia in pensione. Decurtato lo stipendio a due dottoresse in provincia di Terni
Utilizzavano ricettario di medico di famiglia in pensione. Decurtato lo stipendio a due dottoresse in provincia di Terni
Cronache
Utilizzavano ricettario di medico di famiglia in pensione. Decurtato lo stipendio a due dottoresse in provincia di Terni
I Nas hanno scoperto che diverse prescrizioni mediche provenienti da ricettari in carico a un medico di famiglia in pensione, con convenzione ormai cessata, erano state impropriamente redatte da un medico non convenzionato, collaboratore di due medici di famiglia operanti nel territorio del Distretto Sanitario di Narni - Amelia (TR)
Covid. Raggiunto accordo per riconoscimento economico al personale della dirigenza sanitaria
Covid. Raggiunto accordo per riconoscimento economico al personale della dirigenza sanitaria
Regioni e Asl
Covid. Raggiunto accordo per riconoscimento economico al personale della dirigenza sanitaria
Oltre al lavoro straordinario prestato da agosto a dicembre 2020, per gli operatori impegnati nelle strutture Covid, è stata riconosciuta una produttività aggiuntiva ai sanitari impegnati nel mese di picco epidemico della seconda ondata (novembre 2020). L’accordo prevede uno stanziamento complessivo di 1.734.671 euro
Umbria. Massimo Braganti nuovo Direttore Salute della Regione
Umbria. Massimo Braganti nuovo Direttore Salute della Regione
Regioni e Asl
Umbria. Massimo Braganti nuovo Direttore Salute della Regione
Prende il posto di Claudio Dario, che si è pensionato. Non è il primo incarico in Umbria per Braganti, che è già stato commissario Straordinario della Asl Umbria 2, dal luglio 2019 al dicembre dello stesso anno. Il suo ultimo incarico è di Direttore generale dell’Azienda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale in Friuli Venezia Giulia.
Strutture sanità privata. Coletto: “Nessun accreditamento automatico e senza verifiche”
Strutture sanità privata. Coletto: “Nessun accreditamento automatico e senza verifiche”
Regioni e Asl
Strutture sanità privata. Coletto: “Nessun accreditamento automatico e senza verifiche”
Per la piena operatività dell’Organismo tecnicamente accreditante regionale, ha dichiarato l’assessore alla Salute, nelle prossime settimane si darà corso all’avvio delle necessarie procedure nell’ambito della ridefinizione dell’assetto organizzativo della Direzione Salute e Welfare
Perugia. Scoperti dai Nas 4 furbetti del vaccino
Perugia. Scoperti dai Nas 4 furbetti del vaccino
Cronache
Perugia. Scoperti dai Nas 4 furbetti del vaccino
I soggetti avevano fornito il 21 marzo false indicazioni sulle proprie professioni al personale addetto presso i centri di somministrazione.
In Umbria nuove iniziative per la lotta alla violenza sulle donne. Un aiuto anche da scontrini farmacie
In Umbria nuove iniziative per la lotta alla violenza sulle donne. Un aiuto anche da scontrini farmacie
Federsanità
In Umbria nuove iniziative per la lotta alla violenza sulle donne. Un aiuto anche da scontrini farmacie
Uniformare su tutto il territorio regionale l’inserimento del numero nazionale AntiViolenza 1522 su tutti gli scontrini delle farmacie pubbliche e private che aderiranno e, contemporaneamente, aggiungere anche il cellulare del Centro AntiViolenza di riferimento. Queste le iniziative frutto di un accordo tra Anci e Federsanità Umbria, il Centro regionale Pari Opportunità (Cpo), Assofarm e Federfarma Umbria e Ordine dei Farmacisti di Perugia e Terni.
Scurezza vaccini Covid. I dati dell’Umbria: reazioni avverse nell’1,05% dei casi. Nessun decesso ed effetti “non gravi” nella quasi totalità dei casi. Più segnalazioni Pfizer rispetto ad Astra e Moderna
Scurezza vaccini Covid. I dati dell’Umbria: reazioni avverse nell’1,05% dei casi. Nessun decesso ed effetti “non gravi” nella quasi totalità dei casi. Più segnalazioni Pfizer rispetto ad Astra e Moderna
Regioni e Asl
Scurezza vaccini Covid. I dati dell’Umbria: reazioni avverse nell’1,05% dei casi. Nessun decesso ed effetti “non gravi” nella quasi totalità dei casi. Più segnalazioni Pfizer rispetto ad Astra e Moderna
In tutto 835 segnalazioni di sospette reazioni su un totale di 79.312 dosi somministrati tra gennaio e il 22 marzo 2021. In un caso su tre si è trattato di reazioni locali o sistemiche (febbre, brividi, dolore in sede di iniezione, stanchezza, malessere), in 2 su 5 di reazioni del sistema muscoloscheletrico (mialgia, artralgia); nel 18% di disturbi del sistema nervoso (cefalea, parestesie) e nel 9% di disturbi del tratto gastrointestinale (nausea, diarrea). In rapporto alle dosi somministrate è il vaccino Pfizer a registrare il maggior numero di segnalazioni. I DATI
Covid. Nas scovano ‘furbetto’ del vaccino a Perugia
Covid. Nas scovano ‘furbetto’ del vaccino a Perugia
Regioni e Asl
Covid. Nas scovano ‘furbetto’ del vaccino a Perugia
Si tratta di un imprenditore calzaturiero della provincia che grazie all’intervento della moglie dipendente universitaria, è stato indebitamente inserito nell’elenco degli operatori scolastici e ha potuto così abusivamente accedere alla piattaforma on line di prenotazione (gestita dai servizi regionali) ed essere vaccinato, scavalcando gli aventi diritto.
Ao Perugia. Cinque i pazienti sottoposti a trattamento con anticorpi monoclonali
Ao Perugia. Cinque i pazienti sottoposti a trattamento con anticorpi monoclonali
Regioni e Asl
Ao Perugia. Cinque i pazienti sottoposti a trattamento con anticorpi monoclonali
Coletto: “Abbiamo raggiunto un obiettivo importante che ci eravamo prefissati. Si apre così una possibilità significativa a vantaggio delle cure domiciliari, riducendo nello stesso tempo la necessità di ospedalizzazione
Covid. Raggiunta l’intesa con medici medicina generale per le vaccinazioni agli over 70
Covid. Raggiunta l’intesa con medici medicina generale per le vaccinazioni agli over 70
Regioni e Asl
Covid. Raggiunta l’intesa con medici medicina generale per le vaccinazioni agli over 70
Coletto “Saranno coinvolti anche i medici di continuità assistenziale che aderiranno volontariamente”. Ai medici saranno consegnate le dosi di vaccino AstraZeneca non appena disponibili. I settantenni e gli over 70 saranno chiamati direttamente e non dovranno effettuare nessuna prenotazione
Vaccini anti-Covid. Solomeo, il Parco della Bellezza di Cucinelli diventa centro vaccinale
Vaccini anti-Covid. Solomeo, il Parco della Bellezza di Cucinelli diventa centro vaccinale
Regioni e Asl
Vaccini anti-Covid. Solomeo, il Parco della Bellezza di Cucinelli diventa centro vaccinale
Stretta la collaborazione tra Regione, Ausl Umbria 1, Brunello Cucinelli Spa e la Fondazione di famiglia che garantiranno gli emolumenti per il personale impegnato al momento composto da sedici unità. L’obiettivo è somministrare circa 1.200 dosi settimanali
Covid. Anci scrive a Tesei: “Prioritaria riapertura delle scuole dove esistono le condizioni”
Covid. Anci scrive a Tesei: “Prioritaria riapertura delle scuole dove esistono le condizioni”
Regioni e Asl
Covid. Anci scrive a Tesei: “Prioritaria riapertura delle scuole dove esistono le condizioni”
“Fermo restando che le indicazioni del Cts e della parte sanitaria sono prioritarie”; il presidente dell’Anci, Michele Toniaccini, recependo “le istanze dei Comuni”, chiede la revisione, “laddove ci siano le condizioni e i margini”, di alcuni criteri di scelta adottati per chiusura delle scuole. L’obiettivo è valutare le realtà “laddove dovessero esserci le condizioni per una riapertura, in piena sicurezza per studenti e famiglie”.
Tesei in visita all’ospedale di Terni
Tesei in visita all’ospedale di Terni
Regioni e Asl
Tesei in visita all’ospedale di Terni
Con lei Coletto e Dario al il nuovo modulo temporaneo di terapia intensiva: “Va nella direzione di creare spazi che siano quanto più consoni per operatori e pazienti anche in questo periodo di emergenza. Nel frattempo si sta lavorando, anche nella speranza che la pandemia venga meno prima possibile, per realizzare strutture sempre più funzionali e rispondenti alle esigenze dei cittadini”.