Veneto
Veneto. Autismo: anagrafe dei servizi, tavolo di monitoraggio e lavoro di rete. Ecco cosa fa la Regione
Regioni e Asl
Veneto. Autismo: anagrafe dei servizi, tavolo di monitoraggio e lavoro di rete. Ecco cosa fa la Regione
“C’è un grande lavoro di sensibilizzazione e di ascolto da fare con le famiglie, gli esperti, i medici, gli operatori sociali, gli insegnanti, il mondo del volontariato. Perché l’autismo è una sfida ancora in parte misteriosa e va affrontata con lavoro di squadra e risposte flessibili". Così l'assessore al sociale, Manuela Lanzarin, ha testimoniato l'attenzione della Regione verso le persone affette da disturbi dello spettro autistico.
Regioni. Ancora non c’è accordo sull’Intesa con il Governo su Stabilità 2016. La protesta del Veneto: “Tagli ci costringono ad una guerra tra poveri”
Regioni e Asl
Regioni. Ancora non c’è accordo sull’Intesa con il Governo su Stabilità 2016. La protesta del Veneto: “Tagli ci costringono ad una guerra tra poveri”
Fumata nera in Conferenza delle Regioni all’intesa con il Governo da approvare in Stato Regioni sui tagli della Stabilità 2016. La rabbia del Veneto. “È dovuto al ricorso che Regioni a statuto speciale come la Sicilia hanno fatto alla Corte Costituzionale sulla Legge di stabilità e la sentenza è attesa per il prossimo settembre”.
Medici per l’Africa. Partito da Padova per la Sierra Leone laboratorio mobile donato dal Veneto
Regioni e Asl
Medici per l’Africa. Partito da Padova per la Sierra Leone laboratorio mobile donato dal Veneto
Il laboratorio sarà installato all'ospedale di Pujehun e permetterà di garantire servizi diagnostici "di base", fornendo analisi di laboratorio essenziali per le attività di diagnosi e cura. Il personale locale addetto al laboratorio sarà formato dal team dell’organizzazione “Medici con l’Africa Cuamm”.
Veneto. Coletto: “Costi standard devono valere per tutti, non si possono esentare Regioni autonome”
Regioni e Asl
Veneto. Coletto: “Costi standard devono valere per tutti, non si possono esentare Regioni autonome”
Lo ha detto l'assessore alla Sanità alla Conferenza dei Presidenti delle Regioni, si discute tra l’altro dei fondi per la sanità nel triennio 2016-2018. “L’opposizione a farsi carico della loro parte in funzione della loro specialità è un problema, perché, qualora passasse, andrebbe anche a incidere sull’equità dell’erogazione dei Livelli Essenziali di Assistenza, qualora in buona parte d’Italia si dovessero sopportare tagli e in altre no”.
Plasmaderivati. Aggiudicata la prima gara italiana interregionale. Risparmi stimati per 120 milioni
Regioni e Asl
Plasmaderivati. Aggiudicata la prima gara italiana interregionale. Risparmi stimati per 120 milioni
Il servizio è stato affidato alla CSL-Berhing, che si occuperà del ritiro, trasferimento nello stabilimento di lavorazione, trasformazione del plasma prodotto dalle strutture trasfusionali di Abruzzo, Basilicata, Friuli Venezia Giulia, Liguria, Umbria, Valle d’Aosta, Veneto, Pa di Trento e di Bolzano, nonché della produzione, stoccaggio e consegna di medicinali emoderivati.
Veneto. Accorpamento Ulss e Aou, via libera della Commissione Sanità
Regioni e Asl
Veneto. Accorpamento Ulss e Aou, via libera della Commissione Sanità
L'obiettivo è "integrare didattica e ricerca con i servizi sanitari e sociali del territorio”, spiegato Massimiliano Barison (FI), che ha presentato il provvedimento approvato in commissione. La proposta prevede l’incorporazione delle Aziende Universitarie di Padova e Verona rispettivamente nei Distretti 1 e 3 dell’Ulss 16 e nell’Ulss 20.
Veneto. Zaia: “Unica Regione a statuto ordinario a rispettare tetti spesa farmaceutica”
Regioni e Asl
Veneto. Zaia: “Unica Regione a statuto ordinario a rispettare tetti spesa farmaceutica”
Il presidente commenta i dati Aifa sulla spesa farmaceutica dei primi 11 mesi del 2015. “Il Veneto sta dimostrando giorno dopo giorno di saper gestire oculatamente il denaro pubblico e ha ora il diritto di avere la sua autonomia”
Vicenza. Nursind e Gilda Unams: “Pronti a ricorso Corte Europea diritti dell’uomo contro blocco contratti pubblico impiego”
Regioni e Asl
Vicenza. Nursind e Gilda Unams: “Pronti a ricorso Corte Europea diritti dell’uomo contro blocco contratti pubblico impiego”
Tramite la campagna informativa e di sensibilizzazione #ioricorroetu, promossa dalla Confederazione generale sindacale, a cui aderiscono Nursind e Gilda Unams, nel sito internet: www.ricorsocgs.it sarà possibile aderire all’iniziativa risarcitoria. Il portale consente, infatti, di accedere alla piattaforma informatica appositamente predisposta, che consentirà di proporre ricorso.
Veneto. Due sentenze della Corte Costituzionale: una promuove il Veneto, l’altra lo boccia
Regioni e Asl
Veneto. Due sentenze della Corte Costituzionale: una promuove il Veneto, l’altra lo boccia
Dichiarata l’incostituzionalità parziale della norma che obbliga le Regioni a ridurre del 15% i canoni di locazione degli immobili a uso istituzionale. Esito negativo ha invece ha avuto l’impugnativa che riguardava un taglio alla spesa delle regioni pari a 500 milioni di euro per il 2014 ed a 750 milioni di euro per ciascuno degli anni dal 2015 al 2017.
Appropriatezza e linee guida. L’esperienza del Veneto
Lettere al direttore
Appropriatezza e linee guida. L’esperienza del Veneto
Gentile Direttore,
con grande interesse abbiamo letto le pubblicazioni su Quotidiano Sanità, a firma di Ivan Cavicchi, di Alberto Donzelli, del Comitato Scientifico della Fondazione Allineare Sanità e Salute e del Centro Studi Consorzio Sanità, su appropriatezza e lineaguidari. Questo nostro intervento intende portare un contributo al dibattito illustrando una soluzione informatica della Regione Veneto che fornisce risposte concrete alle complesse problematiche poste dai colleghi e garantisce – già oggi -
Alessandro Camerotto e Vincenza Truppa
Sull’intramoenia solo polemiche inutili
Lettere al direttore
Sull’intramoenia solo polemiche inutili
Gentile Direttore,
non comprendo le polemiche sull'intramoenia. Nel pubblico è l'unico modo che ha un paziente di potersi scegliere il medico. La struttura infatti deve garantire la prestazione di qualità, non chi la eroga. A me è stato richiesto: che sia eseguita in orari non confondenti per l'utente rispetto all'attività convenzionata e che la quantità di prestazioni eseguite in regime libero-professionali non sia sbilanciata rispetto a quelle eseguite con impegnativa.
Forse c'è
Alberto Morabito
Veneto. Inquinamento da Pfas. Coletto e Bottacin: “Siamo gli unici ad aver affrontato efficacemente il problema”
Regioni e Asl
Veneto. Inquinamento da Pfas. Coletto e Bottacin: “Siamo gli unici ad aver affrontato efficacemente il problema”
Così gli assessori alla Sanità e all'Ambiente al termine di una seduta straordinaria del Consiglio regionale. Allo stato attuale è in corso la fase che riguarda il monitoraggio su alimenti e sulle popolazione. Sino a questo momento messi in sicurezza gli acquedotti spendendo 2 milioni 500 mila euro. Sono già stati stanziati 500 mila euro per i biomonitoraggi.
Nasce a Dolo la ‘Prostate Unit’ interaziendale della Provincia di Venezia
Regioni e Asl
Nasce a Dolo la ‘Prostate Unit’ interaziendale della Provincia di Venezia
Il progetto permette, da un lato la presa in carico completa del paziente (tutti i percorsi vengono eseguiti “accompagnandolo per mano”, senza fargli fare code o attese) e, dall’altro lato, una scelta terapeutica condivisa. Insieme, ad esempio, si decide se intervenire solamente con la radioterapia o eseguire prima l’intervento chirurgico e poi passare alla radioterapia.
Veneto. Muore a poche ore dalla nascita, aperta inchiesta. L’Ulss si difende: “Da prima analisi percorso corretto e tempestivo”
Regioni e Asl
Veneto. Muore a poche ore dalla nascita, aperta inchiesta. L’Ulss si difende: “Da prima analisi percorso corretto e tempestivo”
La bimba era nata all'ospedale di Bassano del Grappa (Vicenza). Dopo il parto, le sua condizioni si sono velocemente aggravate ed è stato disposto il trasferimento urgente alla terapia intensiva neonatale del San Bortolo Vicenza, ma non c’è stato nulla da fare.
Verona. Due nuovi defibrillatori semiautomatici installati davanti alle farmacie
Regioni e Asl
Verona. Due nuovi defibrillatori semiautomatici installati davanti alle farmacie
Sale così a quota 10 il numero di defibrillatori installati in città con il progetto Farmacuore Verona, e altri due dispositivi verranno arriveranno presto. Gli ultimi due defibrillatori, contenuti all’interno di totem allarmati e telecontrollati dalla Centrale Operativa 118, sono stati installati in via Mazzini e piazza Bra.
Orario di lavoro. Gli specializzandi non sono automi
Lettere al direttore
Orario di lavoro. Gli specializzandi non sono automi
Gentile Direttore,
le argomentazioni del Dr. Maldini a sostegno della propria posizione critica nell’applicazione della Direttiva del Parlamento e del Consiglio Europeo in materia di orario di lavoro anche agli specializzandi credo meritino una attenta riflessione. Ancor prima di esprimere valutazioni sui contenuti di quella Direttiva, ritengo utile esplorarne le premesse che anticipano l’articolato normativo. Collegandole per quanto possibile al concetto stesso di Salute formulato dall’Organizzazione Mondiale all’atto della sua Costituzione;
Ivan Bernini
Veneto. Lanzarin: “Anche l’Oms promuove il nostro modello di integrazione tra sanità e sociale”
Regioni e Asl
Veneto. Lanzarin: “Anche l’Oms promuove il nostro modello di integrazione tra sanità e sociale”
Ieri l’incontro con il direttore generale dell’Oms Margaret Chan e i sei direttori regionali dell’organizzazione mondiale. “La stretta interconnessione tra ospedale e territorio, tra sanità e sociale appare, anche agli occhi degli esperti dell’Oms, l’unica ricetta per affrontare le sfide”, ha spiegato l’assessore.
Veneto. All’Ulss 17 visite ed esami si pagano online grazie al portale regionale My Pay
Regioni e Asl
Veneto. All’Ulss 17 visite ed esami si pagano online grazie al portale regionale My Pay
Il nuovo servizio garantisce il pagamento online delle prestazioni di laboratorio e ambulatoriali e, presto, di tutti i pagamenti in favore dell’Azienda sociosanitaria della bassa padovana: ticket di pronto soccorso, ricoveri, prestazioni del servizio di prevenzione. Per accedere al servizio è sufficiente collegarsi al sito aziendale www.ulss17.it, entrare nell’area “Pagamenti online” e seguire alcune semplici istruzioni.
Vicenza. Ulss 6, “Azienda governata a suon di procedimenti disciplinari”. La denuncia del Nursind
Lavoro e Professioni
Vicenza. Ulss 6, “Azienda governata a suon di procedimenti disciplinari”. La denuncia del Nursind
Sarebbe questa, secondo il segretario del sindacato, Andrea Gregori, la risposta dell’Ulss ai problemi derivanti "dalla mancanza di personale alla mancanza di risorse, passando per i processi organizzativi non sempre efficienti e ragionati, ma imposti dall’alto”. Venerdì assemblea sindacale di infermieri e medici.
Appuntamento a Padova per ReThink Haemophilia
Scienza e Farmaci
Appuntamento a Padova per ReThink Haemophilia
L’appuntamento è il 18 e 19 marzo al Palazzo della Salute. L’obiettivo è migliorare la qualità di vita dei pazienti affiancando all’innovazione dei trattamenti e all’evoluzione dello standard terapeutico un sistema multistakeholder che coinvolga operatori sanitari, farmacisti, aziende, pazienti e famiglie.
Veneto. Zaia inaugura nuovo Pronto soccorso a Pieve di Cadore. “Continueremo a investire su sanità di montagna”
Regioni e Asl
Veneto. Zaia inaugura nuovo Pronto soccorso a Pieve di Cadore. “Continueremo a investire su sanità di montagna”
Il Pronto Soccorso è dotato di una moderna “camera calda” per l’arrivo e lo scarico dei pazienti dalle ambulanze, di due ambulatori, di un locale shock room, di due astanterie con tre posti letto ciascuna, di un’area attesa visitatori, di servizi igienici interamente fruibili anche dalle persone diversamente abili.
Veneto. Emergenza bullismo sul web. “Ufficio Scolastico Regionale intervenga su famiglie”
Regioni e Asl
Veneto. Emergenza bullismo sul web. “Ufficio Scolastico Regionale intervenga su famiglie”
E' l'appello lanciato dall'assessore all'Istruzione e alla Formazione Donazzan. “Per i genitori pare che molestie, adescamenti e messaggi a sfondo sessuale inviati nelle chat e nei social non costituiscano problema. Quasi che la rete sia una riserva virtuale, un luogo di incontro esente da qualunque forma di vigilanza e controllo”.
Veneto. Rischio crolli alla clinica pediatrica di Padova? Coletto: “Nessun pericolo, ma in corso verifiche”
Regioni e Asl
Veneto. Rischio crolli alla clinica pediatrica di Padova? Coletto: “Nessun pericolo, ma in corso verifiche”
Per l’assessore “è ovvio che da quando la struttura è stata costruita, più di 50 anni fa, le norme sono cambiate e sicuramente pediatria non è a norma con tutti le più attuali esigenze ma ciò non vuol dire che si sia in uno stato di emergenza”.
Donare il sangue. Con Fidas Vicenza la sensibilizzazione si fa passeggiando
Regioni e Asl
Donare il sangue. Con Fidas Vicenza la sensibilizzazione si fa passeggiando
Domenica 13 marzo i volontari del Gruppo Fidas di Arcugnano accompagneranno i cittadini alla scoperta dei Colli Berici e, tra una chiacchiera e l’altra, cercheranno di convincerli a compiere “un grande gesto d’amore” donando il sangue.
Giornata del Rene. Veneto, Coletto: “Abbiamo una rete di eccellenza”
Regioni e Asl
Giornata del Rene. Veneto, Coletto: “Abbiamo una rete di eccellenza”
Nella Regione numerose iniziative in occasione della Giornata, incentrata in particolare sui bambini. “E’ bene avviare fin dai primi anni di vita tutte le attività di prevenzione e diagnosi precoce”, ha affermato l’assessore.
Decolla il progetto di Pet Therapy nell’Oncologia di Mirano
Regioni e Asl
Decolla il progetto di Pet Therapy nell’Oncologia di Mirano
Il progetto intitolato “Ti dono un sorriso” si è reso possibile grazie alla formazione professionale sulle terapie assistite dagli animali della coordinatrice infermieristica della Oncologia di Mirano Vallì Calzavara, che è anche referente del progetto in collaborazione con Fiorenza Barbato del Servizio di Psico-Oncologia.
Ludopatie: “Entro il 30 aprile dalle Regioni proposta unitaria al Governo su come affrontarle”
Regioni e Asl
Ludopatie: “Entro il 30 aprile dalle Regioni proposta unitaria al Governo su come affrontarle”
Lo ha annunciato l'assessore regionale al Sociale del Veneto Lanzarin in occasione della prima conferenza delle Regioni sullo ludopatie. “Formuleremo una norma di legge che regolamenti l’industria del gioco e preveda una rete di interventi per sostenere le vittime di slot, scommesse, lotterie, gratta e vinci e giochi online".
Veneto. Inquinamento da Pfas: in campo l’Iss e una task force regionale
Regioni e Asl
Veneto. Inquinamento da Pfas: in campo l’Iss e una task force regionale
La bonifica delle acque superficiali captate dagli acquedotti è stata completata nei giorni immediatamente successivi alla segnalazione del problema da parte del Cnr con l’installazione di adeguati filtri in tutti gli acquedotti e precise raccomandazioni di attenzione ai titolari di pozzi privati.
Veneto. Regione protagonista domani per la firma del manifesto contro il gioco d’azzardo
Regioni e Asl
Veneto. Regione protagonista domani per la firma del manifesto contro il gioco d’azzardo
Su scala veneta l’incidenza del gioco patologico oscillerebbe, secondo le statistiche ministeriali, tra i 72 mila e i 180 mila casi. Ma gli esperti ritengono che le vittime del gioco, calcolando anche quelli illegali e online, siamo molti di più. La ‘carta’ delle Regioni propone di introdurre limiti all’installazione e diffusione delle apparecchiature, criteri di localizzazione e orari di apertura per le sale gioco, di limitare la pubblicità al gioco.
Infermieri professionali. I giudici: “Non c’è l’obbligo di iscrizione all’Ipasvi per chi lavora nella PA”
Lavoro e Professioni
Infermieri professionali. I giudici: “Non c’è l’obbligo di iscrizione all’Ipasvi per chi lavora nella PA”
Lo ha stabilito il Tribunale di Venezia che ha assolto un infermiere professionale (dipendente di una cooperativa e in possesso di tutti i titoli di studio) dall’accusa di abusivismo per non essere iscritto all’Ipasvi. Assolto anche il presidente della cooperativa accusato di omessa denuncia. Il motivo? Per i giudici manca il decreto legislativo che avrebbe dovuto prevedere obbligo iscrizione anche per i dipendenti pubblici. LA SENTENZA



