Veneto
Emotrasfusi. Veneto: pazienti presentano esposto contro mancati indennizzi. Coletto: “La colpa è dello Stato”
Regioni e Asl
Emotrasfusi. Veneto: pazienti presentano esposto contro mancati indennizzi. Coletto: “La colpa è dello Stato”
Nell’esposto alla Procura si chiede di verificare la mancata erogazione, da parte dell’Ulss incaricata, dell’assegno bimestrale per le vittime di trasfusioni con sangue infetto. Ma l’assessore alla sanità precisa: “Quegli indennizzi sono a carico dello Stato, che non versa più un euro dal 2012 e vieta alle Regioni di anticiparli. Una vergogna”.
Vicenza. Ospedale San Bartolo assolda i “Rangers” per difendersi da “ladri e balordi”. Zaia: “Governo latita e noi dobbiamo fare da soli”
Regioni e Asl
Vicenza. Ospedale San Bartolo assolda i “Rangers” per difendersi da “ladri e balordi”. Zaia: “Governo latita e noi dobbiamo fare da soli”
“Bene hanno fatto a Vicenza a prendere questa decisione, perché nulla vale di più della tranquillità di malati e personale sanitario. Assodato che anche in tema di sicurezza il Governo latita, mi auguro che almeno si vergogni. E’ uno sconcio che ci si debba autodifendere anche in ospedale”, commenta il governatore veneto.
Verona. Coletto visita la nuova breast unit hub all’avanguardia
Regioni e Asl
Verona. Coletto visita la nuova breast unit hub all’avanguardia
L’unità già in piena attività realizza un percorso completo e moderno di presa in carico totale della donna colpita dal cancro al seno che, partendo dalla diagnosi, la accompagna con un team medico multidisciplinare lungo tutto il complesso cammino verso l’auspicata guarigione, compresa l’eventuale ricostruzione a seguito di mastectomia
Medit e Pharmait. A Vicenza l’innovazione nei comparti della sanità e della farmacia
Lavoro e Professioni
Medit e Pharmait. A Vicenza l’innovazione nei comparti della sanità e della farmacia
Le due manifestazioni si sono svolte il 28 e 29 ottobre in Fiera di VIcenza. Cinque convegni dedicati alla digitalizzazione del sistema sanitario e ai benefici che potrebbe portare a cittadini, ai dipendenti e alla razionalizzazione delle risorse. Presentato il progetto “Oltre il Cup”, realizzato da Arsenàl.IT, da dicembre in via sperimentale nella Ulss 1 di Belluno.
Disabili. Stanziati dalla Regione 40mila euro nel Polesine
Regioni e Asl
Disabili. Stanziati dalla Regione 40mila euro nel Polesine
I fondi al centro Centro di formazione e socializzazione al lavoro EssaGi di Badia Polesine. La Regione assicurerà continuità a un servizio essenziale per il territorio, in attesa che si definisca una eventuale transizione di questo servizio sociale verso un ente capofila diverso dalla Provincia
Padova. Ombre sul concorso all’Ulss 16. Zaia dispone ispezione
Regioni e Asl
Padova. Ombre sul concorso all’Ulss 16. Zaia dispone ispezione
Ai primi posti in graduatoria per un posto amministrativo comparirebbero tre persone che portano il cognome di due alti dirigenti e del responsabile di un ufficio dell’azienda sanitaria stessa. Zaia: “La trasparenza è priorità assoluta in ogni procedura amministrativa”.
Veneto. Al via a dicembre a Belluno ‘Oltre il Cup’. Sperimentazione per evitare ai cittadini la fila agli sportelli
Regioni e Asl
Veneto. Al via a dicembre a Belluno ‘Oltre il Cup’. Sperimentazione per evitare ai cittadini la fila agli sportelli
La sperimentazione prevede la possibilità per il paziente di prenotare direttamente dall’ambulatorio del proprio medico di famiglia le visite e gli esami necessari, senza più doversi recare personalmente agli sportelli dei Centri Unici di Prenotazione. L'assessore Coletto: “Una volta a regime garantirà circa 10 milioni di euro l’anno di economie”.
Veneto. Azienda Zero, la maggioranza presenta il maxi-emendamento
Regioni e Asl
Veneto. Azienda Zero, la maggioranza presenta il maxi-emendamento
L’emendamento, hanno spiegato i i capigruppo di maggioranza, accoglie le istanze del territorio. "Per i cittadini non cambierà nulla rispetto agli attuali servizi, anzi, i risparmi ottenuti, oltre 40 milioni di euro, potranno essere investiti per migliorare le prestazioni e abbattere le liste di attesa”.
Incidenti domestici. In Veneto la prevenzione inizia dalle farmacie
Regioni e Asl
Incidenti domestici. In Veneto la prevenzione inizia dalle farmacie
Prende il via la campagna informativa denominata “Argento Attivo” per fornire consigli alla popolazione, prevalentemente quella anziana, sugli accorgimenti e i comportamenti da tenere per evitare brutte sorprese. In Veneto gli incidenti domestici causano ogni anno 140mila accessi al Pronto soccorso, 7mila ricoveri e 36 milioni di costi.
Allarme Oms su carni cancerogene. Zaia (Veneto): “Comunicazione mal gestita e parametrata sulle ‘schifezze’ americane”
Regioni e Asl
Allarme Oms su carni cancerogene. Zaia (Veneto): “Comunicazione mal gestita e parametrata sulle ‘schifezze’ americane”
Secondo il presidente della Regione "in Veneto e in Italia le carni hanno un percorso di verifica di qualità rigorosissimo, che garantisce la salute della gente". "Se l’Oms si riferiva agli eccessi avrebbe dovuto specificarlo molto bene”. Per Zaia la “banalizzazione della notizia” rischia di avere “conseguenze incalcolabili”.
Ulss 13. Diagnosi di scompenso cardiaco sempre più rapida: Cuore Amico dona nuovo apparecchio alla Cardiologia di Dolo
Regioni e Asl
Ulss 13. Diagnosi di scompenso cardiaco sempre più rapida: Cuore Amico dona nuovo apparecchio alla Cardiologia di Dolo
Tramite un piccolo prelievo di sangue (3cc, rispetto ad un prelievo medio che corrisponde a 10 cc) permetterà anche di valutare, in scompensati conclamati, se la malattia sta progredendo o regredendo. Il macchinario è costato 10mila euro.
Stabilità. Zaia: “Con tagli impossibile assumere personale indispensabile”
Regioni e Asl
Stabilità. Zaia: “Con tagli impossibile assumere personale indispensabile”
Il presidente del Veneto torna a puntare il dito contro i tagli alla sanità, evidenziando le ricadute sul personale della sanità: “Ad alto rischio il Piano di assunzioni per centinaia di unità che avevamo definito con un investimento non inferiore a 50-60 milioni l’anno”.
Stabilità. Gelli a Zaia : “Nel ddl giro di vite anche su singole Asl e Ao in deficit. Il governatore veneto dovrebbe apprezzare”
Regioni e Asl
Stabilità. Gelli a Zaia : “Nel ddl giro di vite anche su singole Asl e Ao in deficit. Il governatore veneto dovrebbe apprezzare”
Prosegue il botta e risposta a distanza tra il responsabile sanità del Pd e il presidente della Regione Veneto sulla prossima legge di stabilità. "Se come afferma lo stesso Zaia ad oggi il Veneto non rientra tra le Regioni con i conti in rosso, non vedo perché dovrebbe avere problemi nel 2016 con un incremento del Fondo sanitario nazionale di oltre 1 mld".
Tumori. Federfarma Verona insegna alle pazienti a usare il make up per recuperare la loro bellezza
Regioni e Asl
Tumori. Federfarma Verona insegna alle pazienti a usare il make up per recuperare la loro bellezza
Il primo incontro si è svolto ieri a Legnago, dove si replicherà il 19 novembre e il 10 dicembre. Il 12 dicembre appuntamento a Verona. La partecipazione è gratuita. Nel 2016 un nuovo calendario di incontri organizzati sempre attraverso le farmacie, ma con un raggio d’azione amplicato alla Ulss 20 e alla Ulss 22.
Vaccini. Bartelle (M5S): “No a obbligo per cittadini e medici. A rischio boom di denunce”
Regioni e Asl
Vaccini. Bartelle (M5S): “No a obbligo per cittadini e medici. A rischio boom di denunce”
Per la consigliera 5 Stelle del Veneto, “in un clima di sfiducia verso le istituzioni, usare pratiche coercitive e antidemocratiche sarebbe poco utile. Solo puntando sulla trasparenza, la politica e la sanità potranno trasmettere fiducia alle persone e rendere efficaci le campagne di prevenzione”.
Azienda Zero, Sinigaglia (PD): “Con audizioni bocciata solennemente la proposta Zaia”
Regioni e Asl
Azienda Zero, Sinigaglia (PD): “Con audizioni bocciata solennemente la proposta Zaia”
Per il consigliere si tratta di una proposta “accentratrice che demolisce il modello sociosanitario della Regione”. Le proposte di modifica avanzate nel corso delle audizioni sarebbero così consistenti che “la maggioranza, dopo la figuraccia registrata, sta riscrivendo totalmente il Pdl 23”.
Stabilità. Il Veneto rifà i conti al Governo. Zaia: “Altro che aumenti, in realtà calano costantemente rispetto al Patto e allo stesso decreto Enti Locali”
Governo e Parlamento
Stabilità. Il Veneto rifà i conti al Governo. Zaia: “Altro che aumenti, in realtà calano costantemente rispetto al Patto e allo stesso decreto Enti Locali”
La regione ha rielaborato le cifre sugli stanziamenti per la sanità dal 2014 al 2016. E si evidenzia un calo notevole di risorse al livello nazionale che, solo per il 2016, va dai 2,1 ai 4,4 mld. “Una mazzata” che, secondo Zaia, “colpirà con maggior durezza le Regioni con i conti in ordine, perché è più facile tagliare dove si spreca e ci sono grandi margini di miglioramento”.
Padova. Sanitap vince il premio App4Cities. Zaia: “Siamo leader in Italia per informatizzazione”
Regioni e Asl
Padova. Sanitap vince il premio App4Cities. Zaia: “Siamo leader in Italia per informatizzazione”
8000 download, 180 valutazioni con una media di circa 4,5/5 stelle sono alcuni dei numeri del successo di Sanitap, l’app dell’AULSS 16 Padova che permette di avere in “tasca” informazioni su Medici di Famiglia, Farmacie, Guardia Medica, Pronto Soccorso, oltre che accedere a servizi di elimina code, allo scarico referti e al pagamento del ticket. In arrivo nuove funzioni.
Stabilità. Ciambetti (Veneto). “L’errore fatale è aver nominato Ministro la signora Lorenzin”
Governo e Parlamento
Stabilità. Ciambetti (Veneto). “L’errore fatale è aver nominato Ministro la signora Lorenzin”
Anche il presidente del Consiglio regionale del Veneto interviene dopo le dichiarazioni rilasciate dal ministro della Salute. “Il ministro vuol far passare l’idea di una sanità malata, quando non è così, perché vuole riappropriarsi e riportare a Roma la gestione della salute”
Azienda Zero. Stanziale (FiteLab): “Avanti col progetto, ma più attenzione alle procedure di acquisto, alla mappatura delle Aulss e alle professioni sanitarie”
Regioni e Asl
Azienda Zero. Stanziale (FiteLab): “Avanti col progetto, ma più attenzione alle procedure di acquisto, alla mappatura delle Aulss e alle professioni sanitarie”
Prevedere la presenza di un professionista sanitario con competenze tecniche nelle commissioni di valutazione per l’approvvigionamento di beni e servizi, garantire i limiti territoriali delle Aulss secondo le specificità e la logistica dei presidi già esistenti e istituire il Dipartimentale delle professioni sanitarie. Queste le proposte del vice presidente nazionale della Federazione dei tecnici di laboratorio biomedico.
Veneto. In 13 Comuni dell’Est progetto pilota per aiutare popolazione a utilizzare i servizi sanitari online
Regioni e Asl
Veneto. In 13 Comuni dell’Est progetto pilota per aiutare popolazione a utilizzare i servizi sanitari online
L’iniziativa prevede la formazione degli operatori e l’organizzazione di incontri aperti al pubblico per spiegare quali sono e come è possibile utilizzare i servizi di sanità online. I Comuni che hanno aderito mettono a disposizione dei punti di accesso web pubblici presidiati da un addetto.
Scompenso cardiaco. Ulss 14 presenta nuova tecnica per diagnosticarlo: basta pungere un dito
Scienza e Farmaci
Scompenso cardiaco. Ulss 14 presenta nuova tecnica per diagnosticarlo: basta pungere un dito
I risultati di una ricerca transfrontaliera europea della Cardiologia dell’Ulss 14 presentata di recente a Chioggia: viene fornita una diagnosi efficace con un mezzo diagnostico che potrebbe essere a portata di mano in un qualsiasi ambulatorio di medicina generale. Uno strumento di piccole dimensioni, che potrebbe ricordare quello utilizzato dai diabetici per misurare la glicemia.
Veneto. Azienda Zero, Usae-Fsi: “Condivisibile, se contestuale alla valorizzazione delle professioni sanitarie”
Regioni e Asl
Veneto. Azienda Zero, Usae-Fsi: “Condivisibile, se contestuale alla valorizzazione delle professioni sanitarie”
Sostegno della Confederazione al progetto di legge 23, ma condizionata alla “necessità di definire una nuova organizzazione del lavoro e valutarne le nuove ricadute contrattuali istituendo un tavolo di confronto regionale, anche in tema di mobilità del personale”.
Verona. Pronto soccorso: ticket taroccati dalla Regione? Coletto: “Accuse infondate”
Regioni e Asl
Verona. Pronto soccorso: ticket taroccati dalla Regione? Coletto: “Accuse infondate”
“Non è mai esistito un software per taroccare i ticket, i medici non vengono condizionati, ticket regionali non ce ne sono e quelli che si pagano sono imposti come una tassa dal Governo Nazionale”. Questa la replica dell’assessore alle polemiche sull’aumento del numero di ticket al Pronto Soccorso all’AOUI di Verona.
Vaccini. Identikit della mamma che non vaccina i propri figli. Istruita, ha più di 30 anni e spesso lavora in sanità. Indagine in Veneto
Scienza e Farmaci
Vaccini. Identikit della mamma che non vaccina i propri figli. Istruita, ha più di 30 anni e spesso lavora in sanità. Indagine in Veneto
A colloquio col Dottor Valsecchi che nel 2012 ha curato l’Indagine sui fattori che determinano la mancata vaccinazione. Tra i genitori che scelgono di non vaccinare i propri figli vi sono soprattutto madri di età superiore ai 30 anni, con titolo universitario e talvolta impiegate in ambito sanitario. Ecco le posizioni del Codacons e delle Istituzioni. L’Istituto Superiore di Sanità rimarca con forza l’importanza della vaccinazione nei tempi previsti
Viola Rita
Veneto. Fvm su Azienda zero: “Si rischia un eccessivo accentramento dei poteri”
Regioni e Asl
Veneto. Fvm su Azienda zero: “Si rischia un eccessivo accentramento dei poteri”
Il segretario regionale Franco Cicco e il vicesegretario Alberto Pozzi nel corso dell’audizione in commissione regionale sanità sul Pdl 23 hanno sottolineato il “rischio di un eccessivo accentramento dei poteri, l’assenza del coinvolgimento preventivo delle parti sociali e la mancata definizione delle modalità attuative e delle ricadute operative del nuovo modello”.
Le Regioni e la Stabilità. Coletto: “Senza i costi standard sanità pericolosamente vicina l’insostenibiltà”
Regioni e Asl
Le Regioni e la Stabilità. Coletto: “Senza i costi standard sanità pericolosamente vicina l’insostenibiltà”
“Dicano ciò che vogliono, ma la sanità sta finendo in ginocchio", sostiene l'assessore alla Sanità del Veneto con riferimento a "un taglio alle Regioni di 2,3 miliardi già quest’anno, ai quali si aggiungerà un 2016 da paura: dei tre miliardi di aumento del Fondo sanitario previsti dal ‘fu’ Patto per la Salute ne resta uno". E tutto finisce "sulle spalle delle Regioni".
Le Regioni e la stabilità. Zaia: “Saranno solo lacrime e sangue”. Toti: “Siamo arrivati al limite della sussistenza”
Governo e Parlamento
Le Regioni e la stabilità. Zaia: “Saranno solo lacrime e sangue”. Toti: “Siamo arrivati al limite della sussistenza”
A summit ancora in corso il presidente del Veneto dice la sua sulle ricadute per le Regioni dei provvedimenti allo studio del Governo. “Finora hanno tagliato il 36% alle regioni e solo il 12 ai ministeri”. Durissimo anche il governatore della Liguria: “Governo deve spiegare se le Regioni sono degli enti che possono continuare a esistere, con una funzione politica al servizio dei cittadini, oppure se li ritiene enti da rottamare”.
Veneto. Fedir Sanità su Azienda Zero: “Necessari accentramenti ed accorpamenti meno cruenti”
Regioni e Asl
Veneto. Fedir Sanità su Azienda Zero: “Necessari accentramenti ed accorpamenti meno cruenti”
Per il sindacato della dirigenza gestionale e amministrativa del Ssn è al contempo necessaria un'organizzazione "ben sostenuta" sul territorio. Per il segretario nazionale AntonioTravia: "A fronte di un auspicato risparmio temiamo si vada invece a delineare una nuova organizzazione che rischia di produrre un allontanamento dei servizi del territorio".
Veneto. Scontro Tosi-Coletto su ticket al Pronto Soccorso
Regioni e Asl
Veneto. Scontro Tosi-Coletto su ticket al Pronto Soccorso
Il sindaco di Verona annuncia un esposto contro la Regione: "In atto un modo fraudolento di fare una vera e propria manovra finanziaria sulla pelle dei cittadini”. Immediata la replica dell’assessore: “E’ una delibera del 2011. Da Tosi parole fuori luogo, errori e dimenticanze”.



