Veneto

Screening diabete. Oltre 30mila questionari e più di 5.500 test eseguiti nelle farmacie del Veneto fra gennaio-settembre 2023
Screening diabete. Oltre 30mila questionari e più di 5.500 test eseguiti nelle farmacie del Veneto fra gennaio-settembre 2023
Regioni e Asl
Screening diabete. Oltre 30mila questionari e più di 5.500 test eseguiti nelle farmacie del Veneto fra gennaio-settembre 2023
E ora la Regione proroga anche per il 2024 il progetto di monitoraggio in farmacia. Bellon: “In Veneto ci sono circa 300mila diabetici ma si stima che almeno un altro 30% non sia diagnosticato. Il nostro obiettivo è contribuire a individuare questa fascia “nascosta” di popolazione”.
Al Vimm di Padova tre importanti finanziamenti da parte di Airc 
Al Vimm di Padova tre importanti finanziamenti da parte di Airc 
Regioni e Asl
Al Vimm di Padova tre importanti finanziamenti da parte di Airc 
Due individual grant permetteranno di portare avanti gli studi sui linfomi non Hodgkin a cellule B e sui nuovi approcci per sviluppare strategie terapeutiche innovative basate su Rna nella leucemia a grandi linfociti granulati. La borsa post-doc finanzierà lo studio di una nuova molecola chiamata CD38 nell’ambito della forma di leucemia T-Lgll. Zaia: “Il Vimm e l’Università di Padova si confermano grandi punti di riferimento”.
Veneto. Via libera della Giunta agli schemi di avviso per gli elenchi delle direzioni strategiche
Veneto. Via libera della Giunta agli schemi di avviso per gli elenchi delle direzioni strategiche
Regioni e Asl
Veneto. Via libera della Giunta agli schemi di avviso per gli elenchi delle direzioni strategiche
Le proposte di candidatura potranno essere inviate entro il 22 febbraio 2024, indirizzandole al Direttore generale dell'Area Sanità e Sociale. Tutti i dettagli sul sito della Regione veneto alla seguente pagina
Arresti domiciliari in luogo di cura per pazienti psichiatrici autori di reato. In Veneto qualcosa non va?
Arresti domiciliari in luogo di cura per pazienti psichiatrici autori di reato. In Veneto qualcosa non va?
Lettere al direttore
Arresti domiciliari in luogo di cura per pazienti psichiatrici autori di reato. In Veneto qualcosa non va?
Gentile direttore,talune vicende riescono a condensare ed esemplificare alcuni problemi di politiche progettuali che riguardano la salute mentale. Un buon esempio al riguardo, a mio parere, è la questione della attivazione da parte della Regione Veneto, con DGR n. 210 del 18 febbraio 2020, di una “struttura sanitaria sperimentale residenziale idonea per l'applicazione della libertà vigilata residenziale (art. 228 cp), ovvero per gli arresti domiciliari in luogo di cura (art.
Andrea Angelozzi
Diabete. In Veneto gratis farmaco in polvere contro ipoglicemia severa
Diabete. In Veneto gratis farmaco in polvere contro ipoglicemia severa
Regioni e Asl
Diabete. In Veneto gratis farmaco in polvere contro ipoglicemia severa
Autorizzato l’utilizzo del glucagone in polvere per via nasale, anziché con una iniezione, utilizzando la formula del finanziamento extra Lea e attingendo dal bilancio regionale fino a un massimo di 300 mila euro. Lanzarin: “Semplifichiamo la vita e non tocchiamo il portafoglio”
Infortuni sul lavoro. In Veneto 39 morti nel 2023
Infortuni sul lavoro. In Veneto 39 morti nel 2023
Regioni e Asl
Infortuni sul lavoro. In Veneto 39 morti nel 2023
Sono 3 in meno del 2022, ma la preoccupazione non diminuisce, anche in vista delle grandi opere in atto nel 2024, che potrebbero rappresentare luoghi ad alto rischio. Andrea Grazioso (Filca Cisl Venezia): “La nostra resta una delle province più colpite di infortuni mortali, seconda solo a Verona. Se non ci saranno i dovuti controlli, il numero dei morti salirà inevitabilmente”. Appello di Nicola Criniti (Cisl Venezia) al nuovo prefetto di Venezia. DATI
Endrius Salvalaggio 
Trapianti, record in Veneto. Zaia: “Un orgoglioso grazie a donatori e sanitari” 
Trapianti, record in Veneto. Zaia: “Un orgoglioso grazie a donatori e sanitari” 
Regioni e Asl
Trapianti, record in Veneto. Zaia: “Un orgoglioso grazie a donatori e sanitari” 
Nel 2023 i trapianti d’organo da donatore deceduto sono stati 680 rispetto ai 522 del 2022 (+30%), quelli da donatore vivente (concentrati su fegato e rene) sono stati 752 contro i 604 del 2022 (+24,5%). Da record anche il basso livello di opposizione alla donazione: 19% in Veneto contro il 31,5% di media nazionale. Per il presidente Zaia numeri che rappresentano “la cartina tornasole di un sistema sanitario davvero maturo”. I DATI
Fine vita. No del Consiglio regionale Veneto alla legge sul suicidio medicalmente assistito
Fine vita. No del Consiglio regionale Veneto alla legge sul suicidio medicalmente assistito
Regioni e Asl
Fine vita. No del Consiglio regionale Veneto alla legge sul suicidio medicalmente assistito
L'Assemblea, dopo la mancata approvazione in particolare dell'articolo 2 'Assistenza sanitaria in ogni fase del percorso di suicidio medicalmente assistito su richiesta della persona malata', ha votato il rinvio in Commissione.
Medici. Zaia: “Vanno difesi e valorizzati. Proposte Schillaci in linea con istanze del Veneto”
Medici. Zaia: “Vanno difesi e valorizzati. Proposte Schillaci in linea con istanze del Veneto”
Regioni e Asl
Medici. Zaia: “Vanno difesi e valorizzati. Proposte Schillaci in linea con istanze del Veneto”
Il presidente della Regione Veneto condivide quanto espresso dal ministro, “a cominciare dalla possibilità di utilizzare i medici pensionati che desiderino proseguire la loro attività” e sulla valorizzazione degli specializzandi, che “vanno pagati e devono avere anche la possibilità di svolgere attività extra”. Per Zaia è anche “fondamentale” difendere i medici “dagli eccessi di richieste di risarcimento”.
Residenze per anziani. In Veneto preoccupazione Uripa per l’aumento delle rette
Residenze per anziani. In Veneto preoccupazione Uripa per l’aumento delle rette
Regioni e Asl
Residenze per anziani. In Veneto preoccupazione Uripa per l’aumento delle rette
Lo aveva anticipato, il presidente Uripa, Roberto Volpe, considerata la consistenza del Fondo per la non autosufficienza in Veneto e la notizia, di questi giorni, del quadruplicarsi dell’aliquota iva, che passa dal 5 al 22%. “Nonostante tutto, gli aumenti in alcune residenze saranno di 0 euro grazie ad economie pregresse; in altri casi da 1 a 3 euro circa. Ma il vero aumento è dietro l’angolo, se non interverrà la Regione”.
Endrius Salvalaggio 
Né norma né scienza, dubbi sulla Dgr del Veneto per la tutela dei minori 
Né norma né scienza, dubbi sulla Dgr del Veneto per la tutela dei minori 
Lettere al direttore
Né norma né scienza, dubbi sulla Dgr del Veneto per la tutela dei minori 
Gentile Direttore, è difficile sottrarsi a una serie di dubbi leggendo la recente DGR 1556 del 23 dicembre 2023 della Regione Veneto, dedicata alla Cura, protezione e tutela dei bambini e dei ragazzi minori di età. Si tratta di Linee Guida che si propongono di sostituire quelle del 2008, quale strumento di riferimento procedurale ed operativo per quanti impegnati nei percorsi di protezione e cura dei minori e delle loro
Andrea Angelozzi
Due morti per virus H1N1 a Vicenza. Direzione prevenzione Veneto: “È influenza, vaccinatevi”
Due morti per virus H1N1 a Vicenza. Direzione prevenzione Veneto: “È influenza, vaccinatevi”
Regioni e Asl
Due morti per virus H1N1 a Vicenza. Direzione prevenzione Veneto: “È influenza, vaccinatevi”
Due uomini (55 e 47 anni) morti a pochi giorni di distanza. Si diffonde qualche voce di allarme, si parla di “suina”, ma nella serata di ieri la Direzione Prevenzione della Regione Veneto interviene a precisare che “Si tratta del virus influenzale che circola in modo diffuso in tutte le stagioni influenzali dal 2009”. E sottolinea: “Questo ceppo influenzale è contenuto nel vaccino”. Appello, dunque, alla vaccinazione, che è “assolutamente consigliata”.
Policlinico di Abano Terme, Fabio Busato nuovo responsabile della Radioterapia
Policlinico di Abano Terme, Fabio Busato nuovo responsabile della Radioterapia
Regioni e Asl
Policlinico di Abano Terme, Fabio Busato nuovo responsabile della Radioterapia
Succede ad Alessandro Testolin, pensionato. Busato ha lavorato all’Istituto Oncologico Veneto (IOV) di Padova e maturato la sua formazione anche all’estero nel reparto di Radioterapia di Brest (Université de Bretagne Occidentale, Francia), in particolare, all’Istituto Oncologico Gustave Roussy di Parigi. Petruzzi: “La Radioterapia, convenzionata con il Ssn, è un servizio all’avanguardia per il quale il Policlinico Abano ha investito”.
Case di comunità. In Veneto è rottura fra Fimmg e Regione
Case di comunità. In Veneto è rottura fra Fimmg e Regione
Regioni e Asl
Case di comunità. In Veneto è rottura fra Fimmg e Regione
Tutto nasce dalla dislocazione delle nuove Case di Comunità, che per Fimmg Veneto sono state individuate con gli indici di densità di popolazione e di vecchiaia, non di aiuto ai bisogni dei cittadini veneti: “In molti casi, come siano addirittura d’ostacolo allo svolgimento delle buone pratiche assistenziali”, sostiene il segretario regionale del sindacato, Maurizio Scassola. LA MAPPA
Endrius Salvalaggio 
Concorso per 439 infermieri in Veneto. Bernini (Cgil Fp Veneto): “Un bandino che copre appena il 10 per cento del fabbisogno”
Concorso per 439 infermieri in Veneto. Bernini (Cgil Fp Veneto): “Un bandino che copre appena il 10 per cento del fabbisogno”
Regioni e Asl
Concorso per 439 infermieri in Veneto. Bernini (Cgil Fp Veneto): “Un bandino che copre appena il 10 per cento del fabbisogno”
Scade giovedì il bando per 439 infermieri dislocati nelle varie Ulss venete. Un investimento considerevole, vista la cifra. Ma conti alla mano, dice Bernini di Cgil Fp Veneto, si poteva e doveva fare di più visto il fabbisogno totale di 4000 infermieri.
Endrius Salvalaggio 
Ostetricia: ad Abano Terme la 7^ edizione del corso di Cardiotocografia
Ostetricia: ad Abano Terme la 7^ edizione del corso di Cardiotocografia
Regioni e Asl
Ostetricia: ad Abano Terme la 7^ edizione del corso di Cardiotocografia
Organizzata dal Policlinico Abano di Abano Terme e dalla Fondazione Leonardo per le Scienze Mediche, la “Masterclass in Cardiotocografia in travaglio di parto” si svolgerà il 20 gennaio 2024 e ospiterà relatori di fama internazionale. L'iscrizione è obbligatoria al seguente link. IL PROGRAMMA
Salute mentale e finanziamenti
Salute mentale e finanziamenti
Lettere al direttore
Salute mentale e finanziamenti
Gentile Direttore,dopo un lungo iter iniziato nel 2021, il 28 aprile 2022, con la Intesa in Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome (Rep. Atti n. 58/CSR), veniva stabilita la assegnazione alle Regioni di un fondo straordinario una tantum per complessivi € 60.000.000, destinato alla salute mentale e finalizzato prioritariamente a implementare il superamento della contenzione meccanica, prevedere percorsi innovativi alternativi ai ricoveri in REMS ed individuare obiettivi specifici per
Andrea Angelozzi
Boom vaccinazioni Covid nelle farmacie veronesi: +62% nell’ultima settimana 
Boom vaccinazioni Covid nelle farmacie veronesi: +62% nell’ultima settimana 
Regioni e Asl
Boom vaccinazioni Covid nelle farmacie veronesi: +62% nell’ultima settimana 
Dati Federfarma Verona: 1.392 somministrazioni tra l’11 e il 17 dicembre contro le 858 della settimana prima. Dal 1° novembre, data di inizio della campagna contro il Covid, le farmacie veronesi hanno eseguito il 30% del totale delle vaccinazioni registrate in tutta la regione. Per quanto riguarda l’antinfluenzale, le vaccinazioni dal 2 ottobre sono state 9.682, pari al 28% del totale. Vanzan: “Farmacie punto di riferimento per la popolazione”.
Irccs di Negrar, Claudio Cracco è il nuovo Amministratore delegato
Irccs di Negrar, Claudio Cracco è il nuovo Amministratore delegato
Regioni e Asl
Irccs di Negrar, Claudio Cracco è il nuovo Amministratore delegato
Cracco, direttore amministrativo della Cittadella della Carità, vice presidente della Fondazione Poliambulanza di Brescia e componente del CdA “Don Calabria Missioni” e del “Centro Solidarietà San Giovanni Calabria”, succede a Mario Piccinini che assumerà il ruolo di direttore generale per la ricerca con delega per i rapporti con l’Università
Spondiloartriti in aumento nelle donne. L’Università di Padova alza il livello di attenzione 
Spondiloartriti in aumento nelle donne. L’Università di Padova alza il livello di attenzione 
Regioni e Asl
Spondiloartriti in aumento nelle donne. L’Università di Padova alza il livello di attenzione 
Nel passato le spondiloartriti avevano un rapporto nove a uno a svantaggio dei maschi, ora il gap si è ridotto tre a due. Ramonda: “Stiamo considerando l’impatto delle malattie nella fase diverse fasi della vita della donna, ad esempio quelle che portano dalla riduzione della fertilità al rischio di aborto se una paziente si trova nel bel mezzo della fase acuta della malattia in concomitanza ad una gravidanza”
Endrius Salvalaggio 
Avis e Admo Veneto insieme per promuovere la donazione
Avis e Admo Veneto insieme per promuovere la donazione
Regioni e Asl
Avis e Admo Veneto insieme per promuovere la donazione
Dalla sensibilizzazione alla corretta informazione sull’iter della donazione e alla comunicazione tramite i rispettivi network. Pradal: “Un ulteriore passo avanti che compiamo insieme, nel segno di una collaborazione che le nostre associazioni stanno costruendo e che dura da molti anni”. Rosolen: “Un’azione congiunta e condivisa mirata alla promozione della cultura del dono che diventerà strategica in termini di numero crescente di adesioni”.
Endrius Salvalaggio 
Salute al femminile: al Policlinico Abano confermato il ‘bollino rosa’
Salute al femminile: al Policlinico Abano confermato il ‘bollino rosa’
Regioni e Asl
Salute al femminile: al Policlinico Abano confermato il ‘bollino rosa’
Alla struttura della Provincia di Padova confermato il riconoscimento della Fondazione Onda che viene assegnato agli ospedali che offrono servizi dedicati alla prevenzione, diagnosi e cura delle principali patologie che riguardano l’universo femminile ma anche quelle che riguardano trasversalmente uomini e donne in ottica di genere
Salute bambini. Lanzarin: “Trovate soluzioni su Glucagone e screening neonatali”   
Salute bambini. Lanzarin: “Trovate soluzioni su Glucagone e screening neonatali”   
Regioni e Asl
Salute bambini. Lanzarin: “Trovate soluzioni su Glucagone e screening neonatali”   
La Regione ha deciso di rendere gratuita, anche se esclusa dai Lea, la formulazione in polvere nasale per i diabetici, particolarmente indicata nei bambini e in tutte quelle situazioni in cui la somministrazione intramuscolare (inserita nei Lea) non risulti agevole. Via libera, dal 1° gennaio 2024, anche allo screening neonatale allargato per le Malattie Metaboliche Ereditarie e l’avvio dello screening per la SMA (Atrofia Muscolare Spinale).
Malattie sessualmente trasmissibili. Fondazione Foresta. “C’è poca prevenzione e poca conoscenza”  
Malattie sessualmente trasmissibili. Fondazione Foresta. “C’è poca prevenzione e poca conoscenza”  
Regioni e Asl
Malattie sessualmente trasmissibili. Fondazione Foresta. “C’è poca prevenzione e poca conoscenza”  
Anche se i  nuovi casi da Hiv sono passati da 1242 nel 2020 a 78 nel 2022, per il professore Carlo Foresta non c’è da cantare vittoria’. “Dai dati raccolti dalla Fondazione oltre il 50% dei diciottenni pratica sesso non protetto e in questo modo uno studente ogni 25 ha contratto un’infezione sessualmente trasmessa non HIV-correlata. Siamo consapevoli che senza protezione e senza prevenzione si sta giocando alla roulette russa”.
Endrius Salvalaggio 
Padova. Avruscio (Cimo e Anpo): “Medici discriminati, ma non siamo meno importanti degli ospedali da realizzare”
Padova. Avruscio (Cimo e Anpo): “Medici discriminati, ma non siamo meno importanti degli ospedali da realizzare”
Regioni e Asl
Padova. Avruscio (Cimo e Anpo): “Medici discriminati, ma non siamo meno importanti degli ospedali da realizzare”
Continua la battaglia del sindacalista contro gli stipendi dell'Aoui di Padova, più bassi rispetto a quelli di altre realtà ospedaliere. “Noi medici non siamo meno importanti della nuova struttura che nascerà entro 2031. I cittadini devono sapere che siamo i più discriminati e per questo motivo molti colleghi se ne stanno andando”.
Endrius Salvalaggio
Nuova facoltà di Medicina a Venezia. Leoni: “Qualificherà la città e formerà medici, ma dobbiamo creare le condizioni affinché restino”
Nuova facoltà di Medicina a Venezia. Leoni: “Qualificherà la città e formerà medici, ma dobbiamo creare le condizioni affinché restino”
Regioni e Asl
Nuova facoltà di Medicina a Venezia. Leoni: “Qualificherà la città e formerà medici, ma dobbiamo creare le condizioni affinché restino”
È una università privata, che dopo Roma avrà una sede anche nel capoluogo veneto. Per il presidente OMCeO “senza dubbio sarà un progetto rilevante, un campus ideale, ma le istituzioni devono capire che per far restare i medici mancano ancora specifiche indennità attraverso riconoscimenti, bonus e agevolazioni. Una volta formato il medico dobbiamo creare le condizioni perché resti, altrimenti i fortunati saranno altri”.
Endrius Salvalaggio 
Al Cà Foscari di Venezia una nuova guida all’uso dei diisocianati
Al Cà Foscari di Venezia una nuova guida all’uso dei diisocianati
Regioni e Asl
Al Cà Foscari di Venezia una nuova guida all’uso dei diisocianati
Si tratta di una classe di composti chimici di cui si fa un largo utilizzo in numerose industrie per la realizzazione di prodotti di uso quotidiano. Dopo un regolamento comunitario del 2020 che obbliga alla formazione chi usa questi composti, responsabili di qualche migliaio di casi all'anno di malattie, aggredendo l’apparato respiratorio, in Veneto nasce la guida.
Endrius Salvalaggio 
Inceneritore Porto Marghera. Ministero Salute: “Con Regione garantiremo assenza di ricadute negative sulla salute dei cittadini”
Inceneritore Porto Marghera. Ministero Salute: “Con Regione garantiremo assenza di ricadute negative sulla salute dei cittadini”
Governo e Parlamento
Inceneritore Porto Marghera. Ministero Salute: “Con Regione garantiremo assenza di ricadute negative sulla salute dei cittadini”
"Assicoro che il Ministero non distoglierà l'attenzione dal tema in esame, garantendo – in stretta collaborazione con la regione Veneto – che l'impianto, ad oggi in fase di valutazione, non abbia ricadute negative sulla salute dei cittadini della stessa regione". Così il sottosegretario alla Salute Gemmato rispondendo all'interrogazione presentata da Zanella (Avs).
Inquinamento: in Veneto si risveglia l’“eco-coscienza”, in 6 mesi oltre 73mila richieste all’azione collettiva Aria Pulita
Inquinamento: in Veneto si risveglia l’“eco-coscienza”, in 6 mesi oltre 73mila richieste all’azione collettiva Aria Pulita
Cronache
Inquinamento: in Veneto si risveglia l’“eco-coscienza”, in 6 mesi oltre 73mila richieste all’azione collettiva Aria Pulita
Venezia, oltre a essere tra le province “fuorilegge” per la qualità dell’aria, è anche la città veneta dove è più forte il desiderio di cambiamento. Massimo Tortorella, presidente Consulcesi: “Il coraggio dei cittadini veneti sia d’esempio per stimolare le istituzioni a politiche ambientali più incisive e lungimiranti”
Università di Padova. Al via al progetto sulle cardiomiopatie aritmogena   
Università di Padova. Al via al progetto sulle cardiomiopatie aritmogena   
Regioni e Asl
Università di Padova. Al via al progetto sulle cardiomiopatie aritmogena   
Colpisce 1 persona su 5mila, in molti casi con conseguenze fatali. L’università di Padova, insieme all’ateneo di Utrecht e di Maastricht, prende preso parte al progetto Impact, che confronterà attraverso l’IA i dati clinici e molecolari dei pazienti con cardiomiopatia aritmogena provenienti da un registro con quelli provenienti da analisi strutturali e funzionali. Rampazzo: “La comparazione ci aiuterà a identificare nuovi target terapeutici e a comprendere il ruolo di alterazioni genetiche nello sviluppo e progressione della malattia”.
Endrius Salvalaggio