Veneto
Dengue. Identificato caso in Veneto su 45enne rientrata da Cuba
Regioni e Asl
Dengue. Identificato caso in Veneto su 45enne rientrata da Cuba
L’Ulss 2 Marca Trevigiana ricorda che la dengue, di origine virale, è trasmessa all’uomo, nel nostro territorio, dalle zanzare tigre che hanno, a loro volta, punto una persona infetta. Non si ha quindi contagio diretto tra esseri umani. Nel raggio di 200 metri dall’abitazione della donna saranno effettuati gli interventi straordinari previsti dal Piano regionale di lotta ai vettori.
Medicina generale: il problema non è il tipo di contratto
Lettere al direttore
Medicina generale: il problema non è il tipo di contratto
Gentile Direttore, entro a gamba tesa nella questione organizzativa della medicina generale, dibattuta tra i colleghi Polillo e Belleri, non come arbiter o schieramento di parte per l’una o l’altra tesi, ma con una riflessione e testimonianza dai bassifondi della medicina del territorio che ho praticato nelle varie declinazioni per quasi 35 anni: guardia medica a Cortina e Cadore, guardia medica nel tarantino, pronto soccorso nelle sedi di Taranto, Cortina,
Enzo Bozza
Salute mentale. Il Garante: “Basta minorenni ricoverati con gli adulti”
Cronache
Salute mentale. Il Garante: “Basta minorenni ricoverati con gli adulti”
Dopo le polemiche sul ragazzo ricoverato a Chioggia nel reparto per adulti, Carla Garlatti, Autorità Garante per l’infanzia e l’adolescenza, interviene e chiede di “aumentare il numero dei posti letto di neuropsichiatria infantile” per “dare risposte adeguate per l’età e superare le differenze tra regioni”. In Italia, ricorda, “ci sono 403 posti letto in degenza ordinaria. Secondo la Società di neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza ne servirebbero 700”.
Tumori al testicolo. In Veneto incidenza raddoppiata in 20 anni, Foresta: “Manca la prevenzione”
Regioni e Asl
Tumori al testicolo. In Veneto incidenza raddoppiata in 20 anni, Foresta: “Manca la prevenzione”
L’incidenza nella fascia di età 0-49 anni è passata, tra il 1987 e il 2017, dal 3,8% all’8%. Eppure, spiega Carlo Foresta, presidente della Fondazione Foresta onlus e già Ordinario di Endocrinologia all’Università di Padova, “da uno studio della nostra Fondazione emerge che su 4.780 diciottenni frequentanti gli istituti scolastici del Padovano, solo l’8% dei maschi aveva fatto una visita andrologica, contro il 90% delle coetanee che avevagià effettuato una visita ginecologica”. LE SLIDE
Endrius Salvalaggio
L’importanza del linguaggio nella comunicazione sui temi della salute mentale
Lettere al direttore
L’importanza del linguaggio nella comunicazione sui temi della salute mentale
Gentile Direttore,nelle scorse settimane i social media e i giornali locali, nonché una nota testata nazionale, hanno riportato la notizia del ricovero di un ragazzo di tredici anni presso il Servizio Psichiatrico dell’Ospedale Chioggia. Trascrivo di seguito solo alcuni dei post e dei titoli in merito comparsi: “…È disumano ricoverare da un mese e mezzo un ragazzo di 13 anni nella psichiatria di Chioggia…”, “Psichiatria, a Chioggia tredicenne ricoverato assieme
Maria Bianco
Fine vita. È morta in Veneto “Gloria”. È il secondo caso di suicidio assistito in Italia
Cronache
Fine vita. È morta in Veneto “Gloria”. È il secondo caso di suicidio assistito in Italia
La signora “Gloria” paziente oncologica di 78 anni è, anche, la prima persona nel nostro Paese ad aver ottenuto la consegna del farmaco e di quanto necessario da parte dell’azienda sanitaria. A comunicarlo l’Associazione `Luca Coscioni´
Medicina dello sport, Ulss 2 Marca Trevigiana diventa centro di riferimento regionale
Regioni e Asl
Medicina dello sport, Ulss 2 Marca Trevigiana diventa centro di riferimento regionale
Premiata la presa in carica dell’équipe diretta da Patrizio Sarto, che in questi anni ha permesso di realizzare un percorso clinico, psicologico e sportivo d’avanguardia per i ragazzi affetti da gravi patologie ereditarie cardiovascolari. “Prima il lavoro del medico finiva con la rivelazione della malattia genetica con arresto cardiaco, ora riusciamo a farlo accettare al paziente con consapevolezza ma anche a dargli delle altre chance”.
Endrius Salvalaggio
L’Utopia del rispetto
Lettere al direttore
L’Utopia del rispetto
Gentile Direttore, siccome sono stato chiamato in causa dal collega Vincenzo Miglietta per vilipendio alla Costituzione, nella fattispecie l’articolo 39, e poiché abitiamo mondi diversi, il collega in un Grande Paese Democratico e io tra i Lupi delle Dolomiti, è necessaria qualche precisazione, quanto meno sul mio stato di salute mentale, avendo denigrato l’istituto sindacale. Caro Vincenzo, siamo accomunati dalla stessa professione e identico nome. Per brevità mi chiamano Enzo,
Enzo Bozza
Temperature alte. Aumentano gli accessi al PS di Porto Viro. I consigli per evitare i colpi di calore
Regioni e Asl
Temperature alte. Aumentano gli accessi al PS di Porto Viro. I consigli per evitare i colpi di calore
Emanuele Donà, primario del pronto soccorso del nosocomio portovirese: “Dal caldo ci si può difendere e se le attenzioni sono rispettate i rischi di eventi patologici si riducono significativamente. Per evitare forti malesseri è necessario limitare le uscite nelle ore centrali della giornata, dalle 12 alle 17, in cui si rilevano picchi di temperatura anche oltre i quaranta gradi percepiti”.
Minore austistico ricoverato a Chioggia nel reparto psichiatria degli adulti. Angelozzi: “Inconcepibile”
Regioni e Asl
Minore austistico ricoverato a Chioggia nel reparto psichiatria degli adulti. Angelozzi: “Inconcepibile”
“Ricoverare ripetutamente, un paziente minorenne con una forma di autismo così grave, in un servizio psichiatrico per adulti è una cosa inconcepibile per il paziente ma anche da un punto di vista clinico” ha commentato Angelozzi, già direttore di Dipartimento di salute mentale delle Ulss di Treviso e di Venezia
Endrius Salvalaggio
Ondate di calore. Vecchioni (Federfarma Verona): “In estate ruolo farmacie ancora più fondamentale per la comunità”
Regioni e Asl
Ondate di calore. Vecchioni (Federfarma Verona): “In estate ruolo farmacie ancora più fondamentale per la comunità”
In farmacia la campagna del ministero della Salute. Attivi i bollettini della Protezione Civile per pianificare le attività nelle giornate più torride. Sempre attivo in tutta la provincia il “Farmaco pronto” servizio gratuito per il cittadino con cui vengono recapitati a domicilio in orario di Guardia medica i farmaci destinati chi non può spostarsi da casa.
Ulss 6 Euganea, un laboratorio per educare i giovani all’uso responsabile del mondo virtuale
Regioni e Asl
Ulss 6 Euganea, un laboratorio per educare i giovani all’uso responsabile del mondo virtuale
Organizzato con tre stanze esperienziali: stanza della gamblification, stanza del corpo e stanza della realtà virtuale aumentata e biosensoristica, ha lo scopo di favorire l’alfabetizzazione digitale, con lo sviluppo del pensiero critico e delle condotte prosociali attraverso l’attivazione di competenze sia relazionali che emotive.
Endrius Salvalaggio
Disabilità e immigrazione. Per i migranti una doppia vulnerabilità, al via progetto Venezia-Ulss3
Regioni e Asl
Disabilità e immigrazione. Per i migranti una doppia vulnerabilità, al via progetto Venezia-Ulss3
Immigrazione e disabilità pesano come macigni sulle famiglie. Parliamo di genitori soli, con culture dove in certi casi la disabilità considerata la punizione per una colpa o un peccato commesso. In aiuto di queste persone ora c'è un nuovo progetto di inclusione. Dalto (Ulss 3): “Dovevamo fare qualcosa per aiutare queste mamme nel percorso terapeutico, educativo e scolastico”. Gardinale (Comune di Venezia): “Siamo riusciti ad aiutare famiglie in grosse difficoltà”.
Endrius Salvalaggio
Medicina generale. La soluzione non è snaturarla
Lettere al direttore
Medicina generale. La soluzione non è snaturarla
Gentile Direttore,mi capita, ormai quasi quotidianamente, di leggere di mirabolanti soluzioni e trovate fantasmagoriche per la medicina di base. Si avverte a vari livelli la necessità di un cambiamento nella organizzazione della medicina del territorio e, come capita spesso di fronte ad un edificio pericolante, la folla si divide tra conservatori che vogliono solo puntellarlo e progressisti rivoluzionari che vorrebbero demolirlo. Il lavoro di restauro è più faticoso e richiede
Enzo Bozza
Medicina generale. In Veneto insediato il tavolo per l’Accordo integrativo
Regioni e Asl
Medicina generale. In Veneto insediato il tavolo per l’Accordo integrativo
Vi fanno parte rappresentanti delle tre sigle sindacali Fimmg, Snami e Smi e la componete pubblica delle aziende sanitarie. Augurando buon lavoro al Tavolo, l’assessore alla Salute, Manuela Lanzarin si è detta certa che “potremo operare e confrontarci in armonia e spirito costruttivo per dare risposte alle necessità della gente e a una contingenza storica certo non priva di difficoltà”. L’obiettivo è la sottoscrizione entro l'anno.
Servizi di salute mentale in Veneto, il problema non sono le risorse, ma come vengono spese
Lettere al direttore
Servizi di salute mentale in Veneto, il problema non sono le risorse, ma come vengono spese
Gentile Direttore, mentre i servizi di salute mentale si destreggiano nella carenza di risorse, gli psichiatri discutono di Legge 180/78, e gli psicologi sottolineano il bisogno psicologico, amministrazioni e politica continuano indifferenti per la propria strada.
Un esempio è quanto accade nell’ambito della grave sofferenza dei servizi di salute mentale nel Veneto, dove alcune recenti delibere sollevano non pochi interrogativi. Partiamo da una Ulss del Veneto che, a fine giugno 2023
Andrea Angelozzi
Pnrr. Cisl Fp e Fnp Veneto: “Rsa strategiche per la riorganizzazione dei servizi, serve una visione d’insieme”
Regioni e Asl
Pnrr. Cisl Fp e Fnp Veneto: “Rsa strategiche per la riorganizzazione dei servizi, serve una visione d’insieme”
Per Fp e Fnp Veneto, le Rsa “possono diventare strategiche nella riorganizzazione dei servizi sociosanitari territoriali stabilita dal PNRr che, dal canto suo, conferisce agli Ats un ruolo centrale per la governance del sociale. Ecco perché queste partite dovranno essere affrontate con una visione di insieme” mentre “la Regione continua a tenere separati i temi, con il grande rischio di vedere scritte solo norme amministrativo-gestionale, e non di effettiva erogazione dei servizi”.
Endrius Salvalaggio
Le bugie dei sindacati
Lettere al direttore
Le bugie dei sindacati
Gentile Direttore,La mia personale avversione per i sindacati, è una lunga storia e merita di essere raccontata. Io sono nato in Svizzera, a Solothurn, dove mio padre lavorava come operaio alla Sultzer, fabbrica di macchine tessili e mia madre, alla Delta, fabbrica di micromeccaniche di precisione, come cuoca. I miei genitori, provenivano dal meridione d’Italia e, con meraviglia, guardarono il contenuto della prima busta paga: una cifra enorme. Con tutto
Enzo Bozza
Trapianti di rene incrociati tra Padova, Barcellona e Bilbao: prima volta per una tripla donazione internazionale
Scienza e Farmaci
Trapianti di rene incrociati tra Padova, Barcellona e Bilbao: prima volta per una tripla donazione internazionale
Una maratona lunga 18 ore e 2.713 km. I Centri nazionali trapianti di Italia e Spagna hanno realizzato una catena di donazioni e trapianti da vivente che ha salvato tre pazienti in tre diversi ospedali. Cardillo (Cnt): “Un evento eccezionale, che si inserisce nello sforzo più ampio che stiamo mettendo in campo per la promozione della donazione di rene da vivente”
Veneto. Da Consulta “no” ai medici assunti senza specializzazione. Bocciata la legge regionale
Regioni e Asl
Veneto. Da Consulta “no” ai medici assunti senza specializzazione. Bocciata la legge regionale
La Corte Costituzionale ha riconosciuto come "illegittimo" un articolo della legge regionale del Veneto 1 del 2020, nella parte in cui proroga fino al gennaio 2024 la possibilità di assumere personale medico privo di specializzazione che abbia almeno maturato quattro anni di servizio nei pronto soccorso ospedalieri. LA SENTENZA
Veneto. La Pma entra nella valutazione dei Direttori generali
Regioni e Asl
Veneto. La Pma entra nella valutazione dei Direttori generali
Dal 2009-2021 le nascite in Veneto sono diminuite di 14.780 unità. La Regione prova a invertire la rotta incentivando i Direttori generali a proporre obiettivi specifici nel campo della Procreazione medicalmente assistita. Nicola Finco, Silvia Maino e Giuseppe Pan: “Maggiore l’impegno dei Dg sulla Pma, migliore sarà la loro valutazione, e questo consentirà di spingere anche la nostra sanità lungo la strada della ‘fecondazione artificiale’”. DATI NATALITA’ IN VENETO
Endrius Salvalaggio
Veneto. Stanziati oltre 29 milioni di euro per abbattere le liste di attesa
Regioni e Asl
Veneto. Stanziati oltre 29 milioni di euro per abbattere le liste di attesa
Lanzarin: “Obiettivo ridurre i tempi e garantire un costante recupero delle prestazioni”. Le Aziende per superare in maniera strutturale la problematica delle liste d’attesa lavoreranno sull’appropriatezza prescrittiva, sia con i medici prescrittori interni che con i medici di medicina generale.
Per mettere il cittadino “al centro” bisogna dire sì a un contratto unico in sanità
Lettere al direttore
Per mettere il cittadino “al centro” bisogna dire sì a un contratto unico in sanità
Gentile Direttore, ho letto l'intervento del dott Fabrizio Cardin che ha seguito il dibattito aperto sull'inappropriatezza delle prestazioni. Il problema è molto più ampio rispetto a quello descritto. Tutto parte dall’assioma: “il cittadino al centro del SSN” che ogni giorno che passa si sta rilevando purtroppo una grande bugia. Sappiamo bene infatti che invece al centro del SSN da molti anni esiste una organizzazione attorno alla quale il cittadino è
Giampiero Avruscio
Taglio nastro nuovo reparto di cardiologia riabilitativa ospedale di Asiago. Lanzarin: “Attiviamo un altro servizio fondamentale per tutta l’Ulss 7 Pedemontana”
Regioni e Asl
Taglio nastro nuovo reparto di cardiologia riabilitativa ospedale di Asiago. Lanzarin: “Attiviamo un altro servizio fondamentale per tutta l’Ulss 7 Pedemontana”
La Cardiologia Riabilitativa, dove opererà un team multidisciplinare, è stata attivata al secondo piano dell’Ospedale di Asiago, all’interno degli spazi della UOC Medicina Generale; i posti letto a disposizione saranno fino ad un numero massimo di 10 in stanze doppie dotate di bagno e sono completati dall’area workshop, palestra dedicata e studio/ambulatorio per lo specialista cardiologo.
Liste d’attesa. In Veneto solo il 31% di chi chiama il Cup riesce a prenotare la prestazione. I risultati del sondaggio di Cgil, Cisl e Uil pensionati
Regioni e Asl
Liste d’attesa. In Veneto solo il 31% di chi chiama il Cup riesce a prenotare la prestazione. I risultati del sondaggio di Cgil, Cisl e Uil pensionati
Circa 7 su 10 non trovano subito posto. Ma anche tra chi è riuscito a prenotare, solo in 6 casi su 10 l’appuntamento ha rispettato i tempi indicati dalla ricetta. “È chiaro che una fetta rilevante di cittadini veneti si ritrova a lottare ogni giorno con un meccanismo rallentato anche dalla pandemia e incapace di riprendersi, al di là degli annunci della Regione”, commentano Elena Di Gregorio (Spi Cgil), Tina Cupani (Fnp Cisl) e Debora Rocco (Uilp). I DATI
Endrius Salvalaggio
Cari Avruscio e Crisarà, quel che serve è un Cup specialistico integrato
Lettere al direttore
Cari Avruscio e Crisarà, quel che serve è un Cup specialistico integrato
Gentile Direttore,in merito ai recenti interventi di Crisarà e Avruscio sulle troppe prescrizioni di visite ed esami, ritengo che la crisi del sistema di prenotazione delle prestazioni specialistiche, specie di quelle di natura strumentale, necessiti di soluzioni innovative nel rispetto delle competenze espresse dai Medici nei loro diversi ambiti operativi. Tre sono gli elementi che devono intersecarsi in una corretta gestione del Paziente che deve percorrere l’interfaccia del Sistema di
Fabrizio Cardin
In Veneto nuovo software unificato Suem 118
Regioni e Asl
In Veneto nuovo software unificato Suem 118
Progetto finanziato con i fondi Pnrr, sperimentazione è partita da Treviso. Il nuovo software, spiega Lanzarin, “consentirà di localizzare esattamente la posizione di chi chiama e, quando la telefonata avviene da cellulare, di avviare una videochiamata per avere dettagli sull’evento e sulle sue condizioni cliniche”. Migliorerà anche l’attribuzione del codice di priorità visualizzando, inoltre i precedenti dati clinici del paziente.
Il Ssn e le sue inefficienze
Lettere al direttore
Il Ssn e le sue inefficienze
Gentile direttore,desidero portare all’attenzione Sua e dei lettori, due casi avvenuti di recente in un ospedale insistente nel virtuoso Veneto, sia per denunciare le inefficienze del sistema ospedaliero, sia per enunciare la via verso la quale andare per superarne la cultura ospedalocentrica ormai obsoleta.
Il primo caso riguarda un camionista che, alla comparsa di un dolore acuto, dopo un lungo viaggio, si è recato al pronto soccorso. Il medico accertava la
Massimo Tosini
Scuola e disabilità. Cisl Fp: “All’Ulss 6 Euganea ormai esternalizzato tutto il servizio”
Regioni e Asl
Scuola e disabilità. Cisl Fp: “All’Ulss 6 Euganea ormai esternalizzato tutto il servizio”
Il coordinatore della Cisl Fp Padova Rovigo, Fabio Turato, commenta il bando dell’Ulss. Le criticità non riguardano solo l’esternalizzazione del servizio ma anche le condizioni contrattuali: “Prima e l’assenza del ragazzo non determinava la perdita della giornata lavorativa, ora, quando il ragazzo resta assente con preavviso, l’operatore non viene pagato. Siamo convinti che la stabilità e la continuità del lavoro vadano di pari passo con la qualità del servizio”. IL BANDO
Endrius Salvalaggio
Statistiche e realtà
Lettere al direttore
Statistiche e realtà
Gentile Direttore, la puntuale uscita del rapporto Crea 2023 sulle Performance Regionali vede ancora una volta una qualche graduatoria delle Regioni. Esaminando quelle del Veneto sono rimasto colpito dal miglioramento che viene segnalato nell’indice di salute mentale, come ampiamente riportato anche dai giornali locali, a testimonianza del lavoro fatto dai servizi socio sanitari in questo ambito.
Approfondendo sul testo originale del rapporto Crea come venga ottenuto questo indice, e indicato quindi
Andrea Angelozzi



