Veneto

Salute al femminile. Al Policlinico Abano visite gratuite il 22, 23 e 29 aprile
Salute al femminile. Al Policlinico Abano visite gratuite il 22, 23 e 29 aprile
Regioni e Asl
Salute al femminile. Al Policlinico Abano visite gratuite il 22, 23 e 29 aprile
In occasione della decima edizione dell’(H) Open Week, il presidio aponense offrirà anche quest’anno visite gratuite per promuovere l’informazione, la prevenzione e la diagnosi precoce delle principali patologie della donna. Obbligatoria la prenotazione tramite il Cup
Innovazione in sanità. Lanzarin. “Utile, ma niente può prescindere dal capitale umano e dalle professionalità”
Innovazione in sanità. Lanzarin. “Utile, ma niente può prescindere dal capitale umano e dalle professionalità”
Regioni e Asl
Innovazione in sanità. Lanzarin. “Utile, ma niente può prescindere dal capitale umano e dalle professionalità”
Intervenendo a un congresso promosso dall’Ullss 4 Veneto Orientale, l’assessore veneto ha sottolineato come “anche l’ultima frontiera dell’innovazione come l’intelligenza artificiale è un elemento utilissimo in questo momento per le diagnosi precoci, le diagnosi di precisione, le terapie personalizzate, e si lega anche all’importante settore dei farmaci innovativi, ma l’elemento umano rimane imprescindibile”.
Endometriosi. Nel 2024 in Veneto 2.691 donne colpite, trend in aumento dal 2017   
Endometriosi. Nel 2024 in Veneto 2.691 donne colpite, trend in aumento dal 2017   
Regioni e Asl
Endometriosi. Nel 2024 in Veneto 2.691 donne colpite, trend in aumento dal 2017   
La Sanità Veneta, in occasione della giornata mondiale, accende i riflettori sull’endometriosi. Lanzarin: “Patologia subdola. Puntiamo alla consapevolezza, ad agevolare e promuovere la diagnosi precoce e al tempestivo accesso alle cure”. La Regione Veneto mette a disposizione anche un link ufficiale per informarsi sul tema. DATI E INFO
Policlinico Abano. Manuel Maria Ianieri è il nuovo responsabile di ginecologia e ostetricia 
Policlinico Abano. Manuel Maria Ianieri è il nuovo responsabile di ginecologia e ostetricia 
Regioni e Asl
Policlinico Abano. Manuel Maria Ianieri è il nuovo responsabile di ginecologia e ostetricia 
Lo specialista, già in servizio, è stato da marzo 2023 al 4 marzo 2025 responsabile del reparto di Ginecologia e Senologia del Mater Olbia Hospital di Olbia. Ianieri, classe 1982, si occupa prevalentemente di chirurgia ginecologica avanzata mini-invasiva laparoscopica, robotica e isteroscopica.
Banca dei Tessuti del Veneto. Zaia, “Eccellenza di un modello sanitario verso nuovi traguardi di ricerca e cura” 
Banca dei Tessuti del Veneto. Zaia, “Eccellenza di un modello sanitario verso nuovi traguardi di ricerca e cura” 
Regioni e Asl
Banca dei Tessuti del Veneto. Zaia, “Eccellenza di un modello sanitario verso nuovi traguardi di ricerca e cura” 
Il bilancio annuale parla di 1.465 donatori raggiunti e 7.741 interventi garantiti in un anno. Venete il 41% delle valvole cardiache e il 73% delle placente donate in Italia. Zaia: “Due sono gli ingredienti di una simile affermazione: sensibilità alla donazione e grande impegno scientifico”.
Obesità. Nelle farmacie veronesi parte la campagna “Non ignorarla”  
Obesità. Nelle farmacie veronesi parte la campagna “Non ignorarla”  
Regioni e Asl
Obesità. Nelle farmacie veronesi parte la campagna “Non ignorarla”  
Fino al 30 aprile in 38 farmacie della provincia misurazione gratuita dell’indice di massa corporea. Sarà inoltre possibile partecipare alla campagna di screening ed educazione sanitaria compilando insieme al farmacista un questionario on line nella piattaforma nazionale di Federfarma che ha l’obiettivo di rilevare il grado di consapevolezza e percezione dei fattori di rischio del sovrappeso patologico e dell’obesità.
Infermieri. Al via in Veneto la mobilità volontaria sperimentale. L’avviso da domani sul sito di Azienda Zero
Infermieri. Al via in Veneto la mobilità volontaria sperimentale. L’avviso da domani sul sito di Azienda Zero
Regioni e Asl
Infermieri. Al via in Veneto la mobilità volontaria sperimentale. L’avviso da domani sul sito di Azienda Zero
L’iniziativa è riservata agli infermieri in servizio da almeno 5 anni presso un’azienda del Ssr. Lanzarin: “Vogliamo dare una risposta concreta al bisogno di stabilità e riconoscimento degli infermieri, offrendo loro nuove opportunità senza dover ricorrere a nuovi concorsi per cambiare azienda e sede di lavoro. È un passo importante per trattenere competenze nel nostro sistema pubblico e garantire continuità e qualità nei servizi sanitari regionali”.
Sanità. Lanzarin: “Un nuovo percorso con la partecipazione attiva dei cittadini e degli stakeholders”
Sanità. Lanzarin: “Un nuovo percorso con la partecipazione attiva dei cittadini e degli stakeholders”
Regioni e Asl
Sanità. Lanzarin: “Un nuovo percorso con la partecipazione attiva dei cittadini e degli stakeholders”
Presentati i dati sulle performance in Veneto della Scuola Sant’Anna di Pisa. Lanzarin sottolinea l’importanza di un partecipazione attiva dei cittadini: “Continuiamo a lavorare in ottica di corresponsabilizzazione del cittadino paziente e degli utenti finali. Conforta il dato di una ricerca condotta da Azienda Zero secondo cui 9 pazienti su 10 hanno dichiarato di essersi sentiti una persona e non solo una malattia”.
In Veneto 8mila dimissioni volontarie tra medici e infermieri in 5 anni. I dati del Pd   
In Veneto 8mila dimissioni volontarie tra medici e infermieri in 5 anni. I dati del Pd   
Regioni e Asl
In Veneto 8mila dimissioni volontarie tra medici e infermieri in 5 anni. I dati del Pd   
Si tratta di 3.043 medici e 4.967 infermieri, spiega la vice presidente della commissione sanità, Anna Maria Bigon. “La Regione deve provvedere a colmare questa voragine aumentando in primis gli investimenti. Ma ad oggi la spesa del personale sanitario rimane quasi invariata, fissata per il 2025 è di 3.316.303.954 euro, appena 118.409.517 di euro in più rispetto al 2024”.
Disturbi neurocognitivi, il 75% dei pazienti oncologici in terapia può soffrirne. Ad Abano Terme esperti a convegno
Disturbi neurocognitivi, il 75% dei pazienti oncologici in terapia può soffrirne. Ad Abano Terme esperti a convegno
Regioni e Asl
Disturbi neurocognitivi, il 75% dei pazienti oncologici in terapia può soffrirne. Ad Abano Terme esperti a convegno
Secondo la letteratura scientifica, il 30% dei pazienti presenta un declino cognitivo già prima di sottoporsi a chemioterapia e radioterapia, che può essere causato dall’età, dall’impatto psicologico della diagnosi e da altre patologie concomitanti. Il problema riguarda, poi, fino al 75% delle persone in corso di terapie farmacologiche/radioterapia e il 35% di quelle guarite. Scarica il programma
I medici di famiglia di fronte al Covid: cronaca di una resilienza e le cause sottaciute di un fallimento 
I medici di famiglia di fronte al Covid: cronaca di una resilienza e le cause sottaciute di un fallimento 
Lettere al direttore
I medici di famiglia di fronte al Covid: cronaca di una resilienza e le cause sottaciute di un fallimento 
Gentile Direttore,l’ondata della pandemia Covid si è presentata inaspettatamente negli studi dei medici di medicina generale. Migliaia di casi di una sindrome che pareva simil-influenzale ma che invece era molto più grave, si sono presentati negli studi dei medici di famiglia provocando un’ondata di contagi e decessi fra i medici di famiglia. La zona di Bergamo è stata la più colpita. La novità della patologia, l’assenza di un piano pandemico
Luciano Mignoli 
Aviaria. Negli Usa mancano le uova, chiesto aiuto all’Italia. Caner: “Se ne ricordino quando parlano di dazi”   
Aviaria. Negli Usa mancano le uova, chiesto aiuto all’Italia. Caner: “Se ne ricordino quando parlano di dazi”   
Cronache
Aviaria. Negli Usa mancano le uova, chiesto aiuto all’Italia. Caner: “Se ne ricordino quando parlano di dazi”   
L’ultima epidemia di influenza aviaria negli Stati Uniti ha portato all’abbattimento di 20 milioni di galline ovaiole solo nell’ultimo trimestre 2024. Così anche la disponibilità di uova è diminuita drasticamente, facendole diventare un prodotto sempre più ricercato e raro: in marzo una dozzina di uova è arrivata a costare 8 dollari. L’assessore Veneto: “Il mercato è mondiale e senza confini, e questa ne è l’ennesima dimostrazione”.
Per non soffrire 
Per non soffrire 
Lettere al direttore
Per non soffrire 
Gentile Direttore,sapete cosa succede quando prendiamo una medicina? Vogliamo far cessare il dolore o porre rimedio a qualcosa che non funziona più come prima, oppure vogliamo prevenire guai futuri in quella che può essere definita prevenzione. C’è qualcosa di sbagliato in tutto questo e profondamente pericoloso. Si chiama nichilismo, ed è il connotato peggiore della nostra cultura occidentale. Per capirlo, è necessario ripercorrere il pensiero di Freud quando distingue il
Enzo Bozza
Liste d’attesa. Prorogate le assunzioni con incarichi di lavoro autonomo anche per il 2025  
Liste d’attesa. Prorogate le assunzioni con incarichi di lavoro autonomo anche per il 2025  
Regioni e Asl
Liste d’attesa. Prorogate le assunzioni con incarichi di lavoro autonomo anche per il 2025  
“Pur a fronte di un valido risultato prodotto dalle iniziative del 2024, permane la carenza di medici specialisti. E’ quindi necessario proseguire con l’assunzione di personale con contratti di lavoro autonomo”, spiega l‘assessore Lanzarin. Lo scorso anno le Aziende ed Enti del Ssr hanno assunto 129 professionisti, di cui 52 specialisti e 77 specializzandi, in particolare nell’area della Gastroenterologia, Ortopedia e traumatologia, Remautologia.
Il gatto e la volpe 
Il gatto e la volpe 
Lettere al direttore
Il gatto e la volpe 
Gentile Direttore,a costo di risultare indigesto e antipatico ai miei quattro lettori, devo ribadire alcuni concetti che non vengono tenuti in buon conto nel dibattito sulla dipendenza per i medici di medicina generale. Tutto sembra ruotare sulle drammatiche conseguenze ipotizzate dai soliti gatto e volpe che vedono come fumo negli occhi il passaggio dalla convenzione alla dipendenza pubblica. E’ francamente offensivo che un sindacato e, per altro maggioritario, pensi e
Enzo Bozza
Formazione specialistica. Ospedale P. Pederzoli, siglata la convenzione con l’Università di Verona 
Formazione specialistica. Ospedale P. Pederzoli, siglata la convenzione con l’Università di Verona 
Regioni e Asl
Formazione specialistica. Ospedale P. Pederzoli, siglata la convenzione con l’Università di Verona 
Sono 26 le Scuole di specializzazione che hanno scelto l’Ospedale Pederzoli come sede per completare la formazione dei loro iscritti. La convenzione tiene in considerazione la formazione presso strutture di medicina di comunità e delle cure primarie azione in linea con lo sviluppo della rete di offerta dell’assistenza territoriale
Screening tumore al colon retto. Regione Veneto rinnova l’accordo con le farmacie
Screening tumore al colon retto. Regione Veneto rinnova l’accordo con le farmacie
Regioni e Asl
Screening tumore al colon retto. Regione Veneto rinnova l’accordo con le farmacie
I cittadini (servizio gratuito nella fascia 50-74 anni) possono ritirare il kit in farmacia e consegnare il campione biologico che, grazie alle Aziende della Distribuzione Intermedia, viene inviato ai laboratori di analisi delle ULSS. Bellon: “Adesione delle farmacie venete quasi del 90%”. Farris: “Plauso alla Regione per aver saputo garantire la sostenibilità del servizio”. Mirone: “Riconoscimento al nostro servizio pubblico per il Sistema Sanitario Regionale”.
Senologia: al Policlinico Abano l’agobiopsia stereotassica per la diagnosi precoce dei tumori microscopici
Senologia: al Policlinico Abano l’agobiopsia stereotassica per la diagnosi precoce dei tumori microscopici
Regioni e Asl
Senologia: al Policlinico Abano l’agobiopsia stereotassica per la diagnosi precoce dei tumori microscopici
Con questa apparecchiatura è possibile prelevare aree di tessuto contenenti tumori anche di un millimetro che risultano sospetti dalla mammografia, ma che non sono palpabili né rilevabili con l'ecografia
I Pfas modificano i livelli di calcio nel corpo. Lo studio dell’Università di Padova e dell’Ospedale di Vicenza
I Pfas modificano i livelli di calcio nel corpo. Lo studio dell’Università di Padova e dell’Ospedale di Vicenza
Scienza e Farmaci
I Pfas modificano i livelli di calcio nel corpo. Lo studio dell’Università di Padova e dell’Ospedale di Vicenza
Pubblicato sulla rivista internazionale Chemospher, lo studio, finanziato dalla Regione Veneto, analizzati i dati provenienti da oltre mille persone residenti nell’area rossa del Veneto. Confermata l’allerta sulla salute pubblica. Carlo Foresta: “I Pfas danneggiano le cellule dello scheletro e riducono la densità dell’osso, con conseguente liberazione di calcio circolante”. LO STUDIO
Covid, 5 anni dall’inizio della pandemia. Zaia: “Pagine indelebili. In Veneto oltre 17mila vittime”   
Covid, 5 anni dall’inizio della pandemia. Zaia: “Pagine indelebili. In Veneto oltre 17mila vittime”   
Regioni e Asl
Covid, 5 anni dall’inizio della pandemia. Zaia: “Pagine indelebili. In Veneto oltre 17mila vittime”   
Nel quinto anniversario, per il presidente del Veneto è “un dovere ricordare le vittime della pandemia e rendere omaggio all'impegno straordinario di medici, infermieri, operatori sanitari, volontari, lavoratori dei trasporti e dei servizi essenziali e cittadini”, ma anche continuare a preparare il sistema sanitario a “reagire rapidamente a potenziali nuove pandemie e altre emergenze infettive”. In Veneto il Covid -19 ha provocato oltre 17 mila vittime.
Fine vita. Zaia: “Faremo circolare per aziende sanitarie ma serve legge nazionale”
Fine vita. Zaia: “Faremo circolare per aziende sanitarie ma serve legge nazionale”
Regioni e Asl
Fine vita. Zaia: “Faremo circolare per aziende sanitarie ma serve legge nazionale”
"Io rispetto tutte le opinioni, anche quella di chi dice che basta investire su maggiori cure palliative. Certo, si può fare di più, ma i pazienti che chiedono l'accesso al fine vita non ne fanno una questione di controllo del dolore, ma di dignità. Dire che i che i 7 casi che abbiamo avuto in Veneto siano stati il frutto di una mancanza di cure palliative è una bugia".
Il medico di famiglia e il girone dei burocrati
Il medico di famiglia e il girone dei burocrati
Lettere al direttore
Il medico di famiglia e il girone dei burocrati
Gentile direttore,quando si fa filosofia, spesso si cade nell’ideologia. Far prevalere l’idea sulla realtà. Lo scriveva Hannah Arendt, filosofa tedesca allieva di Heidegger e Jaspers, e mi sembra illuminante per valutare onestamente la questione sui medici di medicina generale. Prevale anche qui l’ideologia, dove ognuno dei contendenti, sulla questione convenzione o dipendenza, propugna la propria idea. Si intravede, e neanche tanto velatamente, una propria visione a tutela di interessi personali,
Enzo Bozza
Rivascolarizzazione piede diabetico: da 10 anni il Policlinico Abano unico centro italiano al Linc di Lipsia per la chirurgia in diretta
Rivascolarizzazione piede diabetico: da 10 anni il Policlinico Abano unico centro italiano al Linc di Lipsia per la chirurgia in diretta
Regioni e Asl
Rivascolarizzazione piede diabetico: da 10 anni il Policlinico Abano unico centro italiano al Linc di Lipsia per la chirurgia in diretta
Il LINC_Leipzig Interventional Course è uno dei più importanti appuntamenti di interventistica endovascolare di rilievo internazionale. “L’autorevolezza che abbiamo conquistato nel tempo e il riscontro dato dal board scientifico e da colleghi di tutto il mondo ci rendono orgogliosi”, commenta Marco Manzi, direttore della Radiologia Interventistica del Policlinico Abano.
Quando la nave affonda
Quando la nave affonda
Lettere al direttore
Quando la nave affonda
Gentile direttore,mi ripeto, ed è inevitabile vista l’aria che tira in questi giorni. La Medicina del Territorio ha bisogno di una riforma sostanziale e coraggiosa, perché il modello operativo con cui lavorano i medici MMG, è obsoleto e non risponde più né alle esigenze assistenziali della gente e nemmeno alle proprie esigenze lavorative. Alla luce della mutata realtà sociale, il caro vecchio medico condotto di un tempo, è una figura
Enzo Bozza
Ortopedia. Al Policlinico Abano primo intervento del 2025 di protesi di astragalo e caviglia. Nel 2024 in tutto il mondo 25 interventi  
Ortopedia. Al Policlinico Abano primo intervento del 2025 di protesi di astragalo e caviglia. Nel 2024 in tutto il mondo 25 interventi  
Regioni e Asl
Ortopedia. Al Policlinico Abano primo intervento del 2025 di protesi di astragalo e caviglia. Nel 2024 in tutto il mondo 25 interventi  
L'intervento, un caso raro e complesso, è stato effettuato il 20 gennaio. Il paziente, un 58enne affetto da grave necrosi avascolare idiopatica (AVN), è stato dimesso il 23 gennaio. Nella struttura aponense un caso analogo era stato trattato nel maggio dello scorso anno. Al mondo le operazioni eseguite nel 2024 che combinano protesi di astragalo e caviglia sono 25.
Riforma delle Ipab in Veneto ferme da circa un ventennio. Sindacati e consiglieri chiedono un tavolo di discussione  
Riforma delle Ipab in Veneto ferme da circa un ventennio. Sindacati e consiglieri chiedono un tavolo di discussione  
Regioni e Asl
Riforma delle Ipab in Veneto ferme da circa un ventennio. Sindacati e consiglieri chiedono un tavolo di discussione  
In Veneto volge al termine un’altra legislatura della Lega e per la riforma delle Ipab ancora una volta si registra il nulla di fatto. Fp Cgil: “Ad ogni campagna elettorale veniva promessa una riforma che, a distanza di tre legislature, non è ancora avvenuta. Restano presenti carenze sui contratti e malcontento generalizzato con un continuo turnover nelle strutture”. Il Pd denuncia criticità che ricadono sugli operatori e sulle famiglie.
Endrius Salvalaggio 
Veneto. Prestazioni aggiuntive, incertezza sul riconoscimento
Veneto. Prestazioni aggiuntive, incertezza sul riconoscimento
Regioni e Asl
Veneto. Prestazioni aggiuntive, incertezza sul riconoscimento
I sindacati, sostenuti anche dal consigliere Boron (Fi), alzano la voce contro il mancato pagamento delle risorse aggiuntive: “Non si può lasciare chi ha lavorato in un limbo di incertezza; è un grosso limite e genera ulteriore malcontento”. Boron: “Inverosimile non poter contrattualizzare con il personale della sanità ore di lavoro e premialità, mentre si può farlo con il personale esterno, pagandolo anche molto di più”.
Endrius Salvalaggio 
Padova. Fp Cgil Padova porta l‘Aou davanti all’ispettorato del lavoro con due vertenze
Padova. Fp Cgil Padova porta l‘Aou davanti all’ispettorato del lavoro con due vertenze
Regioni e Asl
Padova. Fp Cgil Padova porta l‘Aou davanti all’ispettorato del lavoro con due vertenze
Ore di straordinario non pagate e indennità di rischio non riconosciuta ad infermieri ed Oss. Sono questi i motivi che hanno spinto il sindacato a citare l’AOU. Stivali: “Su oltre 2000 ore straordinarie lavorate nei due Ps, nei mesi luglio-dicembre 2023, l’Azienda ne ha pagate circa 600 per mancanza di altri fondi. Poi ci lamentiamo se il personale dà le dimissioni”. Sbucafratta: “L’altro mancato riconoscimento è l’indennità di rischio sulle malattie infettive”.
Endrius Salvalaggio 
Povertà sanitaria. Nascerà a Padova l’ambulatorio popolare autogestito, al via la campagna per la raccolta fondi
Povertà sanitaria. Nascerà a Padova l’ambulatorio popolare autogestito, al via la campagna per la raccolta fondi
Regioni e Asl
Povertà sanitaria. Nascerà a Padova l’ambulatorio popolare autogestito, al via la campagna per la raccolta fondi
Un pool di giovani medici e medici in pensione, neo medici, psicologi e personale sanitario stanno dando il via ad un ambulatorio per le cure mediche gratuite, per le persone meno abbienti o prive di documenti. Il progetto nasce sulla constatazione, dicono i fondatori, “di una sanità che, anche volendo, non riesce a coprire tutti i bisogni sul territorio”.
Endrius Salvalaggio 
Il Veneto abolisce il ticket per le vittime di violenza
Il Veneto abolisce il ticket per le vittime di violenza
Regioni e Asl
Il Veneto abolisce il ticket per le vittime di violenza
Tutte le prestazioni fruite nel periodo successivo alle dimissioni dal Pronto Soccorso, incluse le prestazioni psicologiche e le prestazioni di specialistica ambulatoriale connesse alla violenza subita, dal 1° febbraio 2025 saranno esenti dal pagamento del ticket. Lanzarin: “Decisione di civiltà. Vicinanza delle Istituzioni in ogni modo possibile”