Veneto
Forum Risk Management. Lo Iov porta ad Arezzo le sue esperienze su chirurgia robotica, IA e gestione del rischio clinico
Regioni e Asl
Forum Risk Management. Lo Iov porta ad Arezzo le sue esperienze su chirurgia robotica, IA e gestione del rischio clinico
“Un’opportunità per approfondire temi cruciali legati alla gestione del rischio clinico e alla sicurezza delle cure, settori al centro dell’attenzione del nostro lavoro quotidiano. Il Forum è un’occasione per condividere esperienze e conoscenze, e contribuire alla definizione delle future strategie per garantire un’assistenza sempre più sicura ed efficace” ha detto Bonavina la Dg dell’Istituto Oncologico Veneto
Chirurgia robotica, al Policlinico Abano l’urologia fa scuola
Regioni e Asl
Chirurgia robotica, al Policlinico Abano l’urologia fa scuola
La chirurgia robotica rappresenta ormai lo standard chirurgico nell'Urologia moderna. Il Policlinico Abano ha ospitato per due giorni specialisti provenienti da Veneto, Lombardia ed Emilia-Romagna per un evento di formazione con sessioni operatorie sull’impiego della robotica nel trattamento chirurgico dei tumori di vescica, rene e prostata.
Inaugurato a Chioggia il corso di laurea in Infermieristica. Lanzarin: “Scelta strategica e lungimirante”
Regioni e Asl
Inaugurato a Chioggia il corso di laurea in Infermieristica. Lanzarin: “Scelta strategica e lungimirante”
Il nuovo corso, da 50 posti, ha già 40 iscritti. “Negli ultimi 5 anni, con le università di Padova e Verona, siamo riusciti a far crescere il numero dei posti messi a bando: da 1200 a oltre 1700”, ha detto l’assessore. “Abbiamo chiesto uno sforzo all'università, ai nostri ospedali, ai partner istituzionali e continueremo su questa strada. Per affrontare la crisi di personale dobbiamo agire su due fronti: attrarre nuovi professionisti e fidelizzare il personale”.
Malattia di Huntington. Diventare genitori con una malattia genetica, a Padova incontro con gli esperti di Pma
Scienza e Farmaci
Malattia di Huntington. Diventare genitori con una malattia genetica, a Padova incontro con gli esperti di Pma
Attraverso il test genetico pre-impianto è oggi possibile andare a studiare l’assetto cromosomico e genetico degli embrioni ottenuti in vitro, per andare a trasferire nell’utero materno solo quelli non affetti, scongiurando il rischio di trasmissione della malattia che, per molte di queste coppie, è molto alto
Malaria. Regione Veneto: “Caso registrato a Verona è importato e non autoctono”
Regioni e Asl
Malaria. Regione Veneto: “Caso registrato a Verona è importato e non autoctono”
E' emerso infatti “un recente viaggio all'estero in area endemica per malaria - inizialmente non dichiarato - che consente di classificare il caso come importato. Non si tratta pertanto di caso di malaria autoctono, ma di importazione”, comunica la Direzione Prevenzione della Regione Veneto.
Vaccinazioni. Nelle farmacie del Veneto 25.735 antinfluenzali e 4.887 anti Covid in un mese
Regioni e Asl
Vaccinazioni. Nelle farmacie del Veneto 25.735 antinfluenzali e 4.887 anti Covid in un mese
Domani, sabato 9 novembre, secondo Open Day Regionale. Elenchi delle farmacie aderenti consultabili nei siti web delle ULSS. Bellon (Federfarma Veneto): “Rispetto all’anno scorso gli antinfluenzali sono più che raddoppiati. Ci attendiamo numeri ancora più alti a novembre. La prenotazione è un vantaggio ma tanti cittadini non sanno ancora di potersi vaccinare in farmacia”.
Malaria. Diagnosticato a Verona caso autoctono. In corso gli approfondimenti epidemiologici
Regioni e Asl
Malaria. Diagnosticato a Verona caso autoctono. In corso gli approfondimenti epidemiologici
Un caso di malaria autoctona in una persona senza storia di viaggi recenti in paesi in cui la malattia è endemica è stato diagnosticato dall’Azienda Ospedaliera di Verona. Attivate le misure di sorveglianza previste
Farmacie. Federfarma Verona: “Forte richiesta di doppia vaccinazione antinfluenzale e Covid”
Regioni e Asl
Farmacie. Federfarma Verona: “Forte richiesta di doppia vaccinazione antinfluenzale e Covid”
La campagna vaccinale è iniziata da 10 giorni circa e nelle farmacie veronesi si assiste a “un afflusso massiccio”, segno, secondo la presidente di Fedefarma Verona, Elena Vecchioni, “che la popolazione ci accorda la sua fiducia e segue le indicazioni sanitarie sulla prevenzione per la salvaguardia della propria salute e di quella delle persone fragili”. Si punta alla massima copertura.
Quando la tecnologia non assiste
Lettere al direttore
Quando la tecnologia non assiste
Gentile Direttore,il supporto informatico nell’ambulatorio del medico, è uno strumento preziosissimo e, per certi versi, quasi indispensabile. Scrivo quasi, perché il computer non è uno strumento di vitale importanza in Medicina, dove ben più importanti ed efficaci sono le mani e la testa del medico, ora come duemila anni fa, ma è uno strumento che facilita molte delle incombenze sanitarie, soprattutto quelle di ordine burocratico. Come ogni strumento umano, l’efficacia
Enzo Bozza
La statistica: un pollo a testa, come diceva Trilussa
Regioni e Asl
La statistica: un pollo a testa, come diceva Trilussa
Gentile Direttore,mi piace tantissimo quanto scritto dal collega Pietro Cavalli, a proposito dei dati statistici che dimostrerebbero una maggiore sopravvivenza in mancanza di cure. È un esercizio divertente e anche ironico su come possano essere manipolati i numeri con una certa eleganza e scaltrezza. Esercizio molto usato dalle diverse fazioni politiche quando portano acqua al proprio mulino, manipolando i numeri che dovrebbero essere, invece, la cosa più onesta di cui
Enzo Bozza
Incendio Hotel Alexander. Dal Comune un encomio per il Policlinico Abano per la gestione della maxi-emergenza
Regioni e Asl
Incendio Hotel Alexander. Dal Comune un encomio per il Policlinico Abano per la gestione della maxi-emergenza
La notte in cui è divampato l’incendio, tra il 12 e il 13 ottobre, nell’Hotel c‘erano 273 ospiti. Il presidio di piazza Cristoforo Colombo è intervenuto con due ambulanze, ha trattato in Pronto Soccorso 31 pazienti per inalazione di fumo e, per accoglierli e curarli al meglio, ha aperto in via straordinaria la Day Surgery. Il sindaco: “A nome della comunità di Abano Terme, desidero esprimere il mio più sincero encomio per l’eccezionale lavoro svolto dal vostro team”.
Anziani. Allarme Spi Cgil: “In Veneto +20% di ultra80enni in 10 anni e solo 100 giovani ogni 281 over65”
Regioni e Asl
Anziani. Allarme Spi Cgil: “In Veneto +20% di ultra80enni in 10 anni e solo 100 giovani ogni 281 over65”
In sindacato accende i riflettori sull‘aumento del bisogno di salute ma anche sul rischio isolamento e abbandono degli anziane. Biancardi: “Nel 2033 nella nostra regione si conteranno quasi 257 mila ultra 65enni in più. Ancora più delicata la questione degli ultra 80enni. L’invecchiamento di per sé è un bene, ma richiede già da oggi politiche adeguate”. I DATI
Endrius Salvalaggio
Federfarma Veneto: “Piattaforma in blocco, niente ricette elettroniche per le farmacia venete”
Regioni e Asl
Federfarma Veneto: “Piattaforma in blocco, niente ricette elettroniche per le farmacia venete”
Problema strutturale dal 12 ottobre, aggravatosi negli ultimi due giorni: i cittadini non riescono a ritirare i farmaci prescritti dai medici. Bellon: "In presenza di problemi tecnici, i medici potrebbero tornare a usare il ricettario rosso garantendo sempre la dispensazione dei farmaci urgenti. Spesso perdiamo ricette in piattaforma e non si recuperano".
Ipercolesterolemia e ipertensione, 2.260 screening gratuiti nelle farmacie veronesi
Regioni e Asl
Ipercolesterolemia e ipertensione, 2.260 screening gratuiti nelle farmacie veronesi
Ad oggi nelle 157 farmacie veronesi aderenti alla sperimentazione sono 1.265 i cittadini che hanno effettuato il monitoraggio della pressione arteriosa e 995 quelli intercettati per il controllo del colesterolo. Da più di un anno in corso anche lo “Screening del diabete non noto”. Vecchioni (Fedefarma Verona): “La prevenzione passa attraverso il monitoraggio costante, invitiamo i cittadini a partecipare quanto più numerosi a questa opportunità”.
Assistente infermieri. Il “No” del Nursing Up Veneto: “Operazione fallimentare”
Regioni e Asl
Assistente infermieri. Il “No” del Nursing Up Veneto: “Operazione fallimentare”
“Mancano coperture economiche, inquadramento contrattuale e definizione dei ruoli”, sostiene il Nursing Up Veneto, secondo il quale “trasformare parte degli oss in assistenti infermieri o formarli ex novo, è un passo indietro, che non risolve l’emergenza nazionale del personale sanitario, in particolare la carenza nella sanità veneta dove mancano oltre 5.500 tra oss e infermieri”.
Virus Respiratorio Sinciziale. Inizia in Veneto la campagna di prevenzione della bronchiolite
Regioni e Asl
Virus Respiratorio Sinciziale. Inizia in Veneto la campagna di prevenzione della bronchiolite
La campagna prenderà avvio progressivamente in base alla data di commercializzazione in Italia dei diversi dosaggi dell'anticorpo monoclonale. Già nei prossimi giorni, i Pediatri di famiglia potranno iniziare con i bambini più grandi (più di 5 kg di peso), nati a partire dal 1° gennaio 2024.
Dalle droghe sintetiche alle dipendenze comportamentali. Covest Veneto: “Servono nuovi modelli di servizi di ascolto per i giovani”
Regioni e Asl
Dalle droghe sintetiche alle dipendenze comportamentali. Covest Veneto: “Servono nuovi modelli di servizi di ascolto per i giovani”
I dati presentati dal sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Alfredo Mantovano parlano di “550mila ragazzi fra i 15 e i 19 anni che, in Italia, nel corso del 2023 hanno fatto uso di cannabis almeno una volta, 70mila i consumatori quotidiani”. Resina (Covest Veneto): “Anche nella nostra Regione un aumento di giovani fra i nuovi utenti presi incarico. Si affaccia inoltre l’emergenza Fentanyl. Dobbiamo pensare a nuovi modelli di prevenzione”.
Endrius Salvalaggio
Camici e mattoni: la rivoluzione delle Case della Comunità (ultima uscita per salvare il SSN come lo conosciamo)
Lettere al direttore
Camici e mattoni: la rivoluzione delle Case della Comunità (ultima uscita per salvare il SSN come lo conosciamo)
Gentile Direttore,il tema 2024 della XIV edizione di Venezia in Salute, VIS24, svolta a Mestre il 21 settembre 24, è stato scelto perché Case e Ospedali della Comunità saranno bene o male presto reali in questa società liquida. VIS tratta temi di questo tipo per analizzare in anticipo i cambiamenti della sanità e unisce la popolazione e tutto ciò che riguarda la salute e che si rispecchia nell’evidenza scientifica. Queste
Gabriele Gasparini
Le violenze del partner danneggiano il cervello delle femmine. I risultati dello studio dell’Università di Padova sugli animali
Scienza e Farmaci
Le violenze del partner danneggiano il cervello delle femmine. I risultati dello studio dell’Università di Padova sugli animali
Pubblicato su iSCIENCE, lo studio preclinico coordinato dall’ateneo di Padova ha analizzato l’impatto delle violenze di cavie animali maschili nei confronti di cavie animali femminili. Jacopo Agrimi: “Abbiamo dimostrato come la violenza reiterata provochi l’effettiva esistenza di un nesso causale tra la riduzione di uno dei sottotipi dei recettori e lo sviluppo di anomalie del comportamento”. LO STUDIO
Endrius Salvalaggio
Medico di base: istruzioni per l’uso
Lettere al direttore
Medico di base: istruzioni per l’uso
Gentile Direttore,non c’è niente di più sconosciuto delle cose scontate e poiché tanti si rivolgono ancora al medico di base, pensando di conoscerne il lavoro e i compiti, dimostrando poi, nei fatti, che non è così, elenchiamo le norme e gli errori più comuni.Uno: il medico di base è la prima risorsa sul territorio del cittadino, sbadatamente lo si considera un medico “generico”, nei fatti, non è così. Molto spesso,
Enzo Bozza
Manovra. Zaia: “Positiva, va nella giusta direzione. Aumento fondi sanità una boccata d’ossigeno”
Regioni e Asl
Manovra. Zaia: “Positiva, va nella giusta direzione. Aumento fondi sanità una boccata d’ossigeno”
“Leggo che i fondi in più dovrebbero servire per un nuovo Piano di assunzione di medici e infermieri e garantire un aumento delle retribuzioni, anche con l’introduzione di una flat tax sulle indennità. Basterà? Non lo so, ma è sicuramente un significativo passo avanti”, dice il presidente del Veneto. Per Zaia, “nel corso del tempo ci sarà anche da valutare come sostenere l‘ingresso nel sistema delle alte tecnologie e dell’informatica”.
Malattie mitocondriali. A Padova dal 25 al 27 ottobre il congresso nazionale organizzato da Mitcon
Scienza e Farmaci
Malattie mitocondriali. A Padova dal 25 al 27 ottobre il congresso nazionale organizzato da Mitcon
I focus del 14° Convegno sarà incentrato sulle nuove scoperte dalla ricerca di base per l’individuazione di strategie per la cura e la prevenzione di queste malattie. L’importanza degli studi di storia naturale per una migliore caratterizzazione clinica. Nuovi approcci diagnostici applicati all’AI. Possibili terapie per specifiche mutazioni come il gene Opa1, la sindrome di MELAS o le sindromi da deplezione del DNA mitocondriale. E altro ancora.
Incendio all’hotel Alexander di Abano, 31 pazienti in Pronto Soccorso e apertura straordinaria della Day Surgery per trattare gli intossicati
Regioni e Asl
Incendio all’hotel Alexander di Abano, 31 pazienti in Pronto Soccorso e apertura straordinaria della Day Surgery per trattare gli intossicati
Il Pronto Soccorso “tradizionale” ha proseguito la sua attività e si è sdoppiato per poter seguire i pazienti intossicati grazie al coinvolgimento dei medici anestesisti del reparto di Anestesia e Rianimazione del Policlinico e del personale di altre unità operative
Responsabilità professionale. Zaia: “Serve un contesto chiaro e sicuro in cui tutti gli operatori sanitari siano tutelati nel loro lavoro tanto quanto i pazienti nella cura”
Lavoro e Professioni
Responsabilità professionale. Zaia: “Serve un contesto chiaro e sicuro in cui tutti gli operatori sanitari siano tutelati nel loro lavoro tanto quanto i pazienti nella cura”
Il presidente a Padova per un convegno sul tema. “La medicina difensiva – ha detto Zaia è un problema serio che in questi anni è diventato sempre più centrale nel nostro sistema sanitario perché crea un aumento della spesa sanitaria. La Regione Veneto da gennaio ha scelto di operare in autotutela, di fatto prendendoci la responsabilità rispetto alle prestazioni sanitarie”.
Tumore al seno: ad Abano Terme un convegno sul percorso diagnostico terapeutico per medici di medicina generale e radiologi
Regioni e Asl
Tumore al seno: ad Abano Terme un convegno sul percorso diagnostico terapeutico per medici di medicina generale e radiologi
Gli specialisti affronteranno temi quali attività e caratteristiche della Breast Unit, l’inquadramento diagnostico, il ruolo del genetista, del case manager e del breast nurse, l’anestesia in chirurgia senologica.
Cup. All’Ulss 3 del Veneto arriva la centralinista virtuale: fisserà duemila visite al giorno
Regioni e Asl
Cup. All’Ulss 3 del Veneto arriva la centralinista virtuale: fisserà duemila visite al giorno
Il servizio è dedicato alla gestione di tutti i pazienti che hanno già chiamato e sono in attesa di un appuntamento. La centralinista virtuale richiamerà gli utenti (3 i tentativi previsti) e fisserà l‘appuntamento. Se il paziente rifiuta o non risponde anche alla terza chiamata, la prenotazione viene annullata. Attesi molti benefici: “Abbatterà le attese al telefono, alleggerirà gli operatori e garantirà nuovi posti liberati da chi, prima, non si presentava all’appuntamento”.
Salute mentale in Veneto. “C’è bisogno di più sinergia per superare le attuali segmentazioni”
Regioni e Asl
Salute mentale in Veneto. “C’è bisogno di più sinergia per superare le attuali segmentazioni”
I casi di disturbi neuropsichiatrici sono in aumento, specialmente nella fascia di età adolescenziale. Lasalvia (PsiVe):“Il problema è che a livello regionale dal momento della cura nascono delle segmentazioni tra i servizi che si occupano di disturbi psichiatrici e di abuso nei giovani e giovanissimi”
Endrius Salvalaggio
Bambini e adolescenti. Università di Verona in prima linea nella campagna di informazione sui traumi nel cavo orale
Regioni e Asl
Bambini e adolescenti. Università di Verona in prima linea nella campagna di informazione sui traumi nel cavo orale
Un fenomeno destinato a crescere nella fascia di età 1-21 anni considerato l’aumento del dinamismo della vita quotidiana e dei maltrattamenti ai bambini. Nicoletta Zerman (Sitd): “Un fenomeno che cerchiamo di prevenire attraverso maggiori informazioni a tutti coloro che hanno la possibilità di intervenire, cercando anche la collaborazione nelle figure di riferimento che ruotano attorno ai bambini e adolescenti per individuare prevenire segnali di possibile disagio”
Endrius Salvalaggio
Ministero della Salute: “La Farmacia dei servizi è in linea con l’art. 3 della Costituzione”
Lavoro e Professioni
Ministero della Salute: “La Farmacia dei servizi è in linea con l’art. 3 della Costituzione”
"L'articolo 3 della Costituzione recita che è necessario rimuovere gli ostacoli per lo sviluppo sociale della persona e se un cittadino ha difficoltà ad accedere alla diagnostica è, dunque, un dovere costituzionale avvicinarlo il più possibile al servizio. E la Farmacia dei servizi è assolutamente in linea con il dettato costituzionale". Così Achille Iachino, direttore generale dei dispostivi medici e del servizio farmaceutico del Ministero della Salute incontro organizzato da Federfarma.
Sostegno delle persone non autosufficienti. Al via in Veneto le domande per il contributo ì
Regioni e Asl
Sostegno delle persone non autosufficienti. Al via in Veneto le domande per il contributo ì
Da domani pubblicazione dell’avviso pubblico e raccolta delle domande di contributo del progetto sostenuto dal fondo sociale europeo per 61 milioni di euro. Lanzarin: “Un passo importante verso il miglioramento della qualità della vita per una fascia vulnerabile della nostra comunità. Invitiamo tutte le persone interessate e che hanno i requisiti a non perdere l’occasione di presentare la domanda”.



