Veneto
Influenza. In Veneto colpite 36.200 persone nell’ultima settimana, 12 casi con complicanze e 3 decessi
Regioni e Asl
Influenza. In Veneto colpite 36.200 persone nell’ultima settimana, 12 casi con complicanze e 3 decessi
A stimare l’andamento dell’incidenza del virus nel territorio regionale è la Direzione Prevenzione del Veneto che ha diffuso il quinto rapporto epidemiologico nell’ambito del sistema di sorveglianza Influnet. Dall'inizio della stagione l'influenza ha colpito 138mila persone. Il picco è previsto nelle prime settimane di febbraio.
Ulss 6 Euganea. Anaao diffida il Dg contro esclusione dei medici dalla direzione dei Distretti
Regioni e Asl
Ulss 6 Euganea. Anaao diffida il Dg contro esclusione dei medici dalla direzione dei Distretti
La diffida sulla base di un parere legale che richiama alla legge regionale 56/1994 e al Ccnl. “La possibilità di nominare dirigenti dell’Area P.T.A. è concessa dalla Regione solo in via residuale rispetto alla regola della nomina di personale appartenente all’Area della dirigenza medica. E non è un caso se il parametro di riferimento per la retribuzione del Direttore di distretto sia individuato nel Ccnl della Dirigenza medico veterinaria e non in quello della dirigenza PTA”, evidenziano i legali. LA DIFFIDA e IL PARERE
Endrius Salvalaggio
La governance delle malattie croniche si rafforza con dati di real word e attenzione verso il paziente
Scienza e Farmaci
La governance delle malattie croniche si rafforza con dati di real word e attenzione verso il paziente
Disporre di informazioni sull’uso effettivo di farmaci e dispositivi e cercare di rispondere ai bisogni dei pazienti, migliorando la loro qualità di vita,n sono strumenti indispensabili per una buona governance sanitaria.
Michela Perrone
Vittime di trasfusione. Veneto: “Lo Stato non paga. Anticipiamo 15 mln di indennizzi”
Regioni e Asl
Vittime di trasfusione. Veneto: “Lo Stato non paga. Anticipiamo 15 mln di indennizzi”
Una scelta di “responsabilità che antepone le persone alla burocrazia”, afferma il governatore Luca Zaia. Le risorse per i risarcimenti agli emotrasfusi sono da anni al centro di un braccio di ferro tra Stato e Regioni. Per il 2018 la Regione Veneto ha anticipato 13,5 mln euro, 13,4 nel 2017 e altri 14 milioni di euro nel 2016 “per alleviare, anche se in maniera parziale, i danni incommensurabili patiti da queste persone”.
Ulss 6 Euganea. Cimo nazionale: “No a direzioni improntate a catene di montaggio, a rischio la sicurezza delle cure”
Regioni e Asl
Ulss 6 Euganea. Cimo nazionale: “No a direzioni improntate a catene di montaggio, a rischio la sicurezza delle cure”
Il sindacato nazionale, come già il segretario regionale Giovanni Leoni, esprime la propria contrarietà alla decisione della Aulss di indire un bando per la direzione di due Distretti riservandolo al solo personale tecnico, professionale ed amministrativo, escludendo da questo medici e sanitari. “Al direttore generale sfuggono i concetti di governo clinico, di percorsi clinico-assistenziali. di prevenzione e di di setting assistenziale che non può essere delegato a figure non sanitarie”.
Veneto. Esclusione medici di famiglia da direzione distretto. La replica dell’Ulss 6 Euganea: “Polemiche prive di fondamento”
Regioni e Asl
Veneto. Esclusione medici di famiglia da direzione distretto. La replica dell’Ulss 6 Euganea: “Polemiche prive di fondamento”
In una nota la direzione dell’azienda veneta controbatte alle critiche piovute ieri da parte di Card, Siti, della Fimmg e della Cimo. “Noi cerchiamo sicuramente i “Marchionne”, pur se laureati in filosofia, rifuggendo da logiche di appartenenza e di “casta”. Cerchiamo professionisti che lavorino con noi alla realizzazione di un disegno organizzativo in grado di dare integrazione, equità, percorsi strutturati e setting appropriati ai nostri cittadini”
Ulss 9 Scaligera. Per Fp Cgil e Fp Uil le priorità sono carenza e sicurezza degli organici
Regioni e Asl
Ulss 9 Scaligera. Per Fp Cgil e Fp Uil le priorità sono carenza e sicurezza degli organici
“L’Azienda Zero doveva garantire un'accelerazione in ordine alle procedure di reclutamento del personale di tutte le Ulss, ma allo stato attuale non possiamo che considerare negativamente questa nuova realtà”, afferma Sonia Todesco, secondo la quale, “al di là dei proclami”, quelli attuati in Veneto sono veri e propri tagli lineari. Per risparmiare eliminata anche la vigilanza fissa negli ospedali: Prencipe “E’ assurdo e a farne le spese, come sempre è l'utenza e gli operatori sanitari”.
Endrius Salvalaggio
Veneto. Fimmg: “Esclusione medici di famiglia da direzione distretti è contro la legge. Preludio di cosa accadrà con autonomia. Ministro Grillo intervenga”
Lavoro e Professioni
Veneto. Fimmg: “Esclusione medici di famiglia da direzione distretti è contro la legge. Preludio di cosa accadrà con autonomia. Ministro Grillo intervenga”
Il segretario del sindacato interviene sulla decisione adottata all’Aulss 6 Euganea veneta, dove i medici sembrerebbero estromessi per bando dalla selezione per due incarichi di direzione di distretto. Appello al Ministro Grillo: “Intervenga con fermezza per far rispettare le leggi dello Stato”
Fp Cgil Veneto: “Gravi ritardi su assunzioni in sanità. Basta slogan dal Governo”
Regioni e Asl
Fp Cgil Veneto: “Gravi ritardi su assunzioni in sanità. Basta slogan dal Governo”
Per il sindacato, tra quota 100 e legge di Stabilità, si rischiano “periodi di veri e propri vuoti di personale”. Oltre ai possibili pensionamenti, infatti, la Legge di stabilità definisce, al comma 361, l’obbligo di bandire concorsi per il numero esatto dei posti che si vogliono ricoprire “obbligando le Ulss a prevedere ciò che non può essere previsto, come coloro che scelgono volontariamente di licenziarsi o di partecipare ad un concorso in un’altra azienda sanitaria”.
Ulss Euganea. Anche la Cimo contro l’esclusione dei medici dalla direzione dei Distretti
Lettere al direttore
Ulss Euganea. Anche la Cimo contro l’esclusione dei medici dalla direzione dei Distretti
Gentile Direttore,
l’Ulss 6 Euganea ha indetto un bando per l’incarico di direzione di due Distretti, riservandolo al solo personale tecnico (es. statistico, sociologo), professionale (es. ingegnere, architetto, geologo) ed amministrativo: ha escluso i Medici ed i Sanitari, pur prevedendo la Legge Regionale (56/1994) la preferenza per i Dirigenti del ruolo sanitario rispetto a quelli del ruolo amministrativo o sociale (gli altri ruoli manco sono considerati) ed una recente Delibera Regionale
Giovanni Leoni
“Salute e social: servono linee guida”. Se ne parla al convegno Fnocmeo Triveneto sulle ICT
Lavoro e Professioni
“Salute e social: servono linee guida”. Se ne parla al convegno Fnocmeo Triveneto sulle ICT
Appuntamento a Cortina dal 31 gennaio al 2 febbraio per la terza edizione dell’evento organizzato dalla Fnomceo e dagli Ordini dei Medici di Belluno, Rovigo e Trieste. Al centro dei lavori la ‘Privacy e tutela dei dati in sanità’. Tra gli argomenti trattat anche l’utilizzo dei social da parte dei medici, con una riflessione sulla necessità di linee guida e codici comportamentali. IL PROGRAMMA
Veneto. Aulss 6 Euganea, fuori i medici dalla direzione del distretto
Lettere al direttore
Veneto. Aulss 6 Euganea, fuori i medici dalla direzione del distretto
Gentile Direttore,
il 10 gennaio 2019 il Direttore Generale ha pubblicato una sua deliberazione con cui indice la selezione per due incarichi di direzione di Distretto della sua Azienda, riservandoli a dirigenti PTA (cioè l’area Professionale e Tecnico Amministrativa). Il Distretto ha, in accordo alla vigente normativa nazionale (il Decreto Legislativo n. 229 del ’99, meglio noto come “legge Bindi” o “riforma sanitaria ter”), la funzione di struttura sanitaria (o sociosanitaria
I. F. Angelillo (Siti) e G. Volpe (Card)
“Vieni a lavorare all’estero…”. Allarme dell’Omceo Vicenza sul nuovo business dei “procacciatori” di medici italiani
Lavoro e Professioni
“Vieni a lavorare all’estero…”. Allarme dell’Omceo Vicenza sul nuovo business dei “procacciatori” di medici italiani
Un fenomeno che si affianca a quello dei medici dall’extra Europa che chiedono di iscriversi ai nostri Ordini professionali, spiega il presidente Omceo Vicenza, Michele Valente, in questa intervista. Il modo di operare è simile: “Ci sono persone che agiscono da intermediari e offrono un lavoro più retribuito che da noi, magari anche con il doppio rispetto a qualunque medico italiano, compresa la casa”. Ma attenzione alle truffe! Come quelle denunciate dagli infermieri alcuni mesi fa.
Endrius Salvalaggio
Autonomie. Zaia (Veneto) si rivolge ai cittadini del Sud: “Una grande opportunità anche per voi”
Regioni e Asl
Autonomie. Zaia (Veneto) si rivolge ai cittadini del Sud: “Una grande opportunità anche per voi”
Il presidente della Regione interviene su facebook sulla questione del regionalismo differenziato: “Chi racconta nelle istituzioni, nelle piazze, in Parlamento, che l’autonomia è un baratro per il Mezzogiorno, dice qualcosa di contrario alla Costituzione vigente. Quei parlamentari e amministratori del Sud che si dicono fieramente contro l’autonomia, per coerenza dovrebbero chiarire qual è la loro idea di Costituzione e perché non si stanno attrezzando a scrivere nero su bianco una proposta di modifica della Carta costituzionale.”.
La gestione dei sinistri e il modello virtuoso della Regione Veneto
Studi e Analisi
La gestione dei sinistri e il modello virtuoso della Regione Veneto
Il testo unico adottato dalla Regione Veneto pertanto non solo crea i presupposti organizzativi volti ad evitare che la Legge nazionale, in assenza di norme di dettaglio, lasci ampi (e pericolosi) margini di discrezionalità alle singole aziende sanitarie e socio-sanitarie nel disciplinare autonomamente la gestione dei sinistri.
Alessia Gonzati e Daniele Rodriguez
Autonomie. Incontro Grillo-Stefani: verso accordo sul Veneto
Governo e Parlamento
Autonomie. Incontro Grillo-Stefani: verso accordo sul Veneto
Riunione oggi tra il Ministro degli Affari regionali e il Ministro della Salute, sul tavolo la questione del regionalismo differenziato e in special modo il dossier della Regione Veneto su cui sembra essere stata trovata la quadra politica.
L.F.
Pfas. Regione Veneto si è costituita parte offesa nelle indagini
Regioni e Asl
Pfas. Regione Veneto si è costituita parte offesa nelle indagini
La prima segnalazione della Regione alle Procure di Padova, Vicenza e Verona risale a Luglio 2013. E “avuta definitiva evidenza delle dimensioni del fenomeno inquinatorio e delle conseguenze sociali, sanitarie ed economiche, ha disposto la costituzione di parte offesa con già la previsione di costituirsi parte civile nella successiva fase dibattimentale”, spiega una nota della Giunta.
Morti bianche. Incidente mortale nella bassa padovana
Cronache
Morti bianche. Incidente mortale nella bassa padovana
L’ultimo incidente mortale ieri nella bassa padovana. Un operaio bulgaro di 56 anni, con mansione di autista, è rimasto schiacciato fra due mezzi di trasporto, durante delle operazioni di movimentazione all’interno dello stabilimento della ditta dove lavorava da 15 anni
Istituto oncologico veneto. Intervista al neo Dg Giorgio Roberti: “Siamo una realtà giovane, ma robusta”
Regioni e Asl
Istituto oncologico veneto. Intervista al neo Dg Giorgio Roberti: “Siamo una realtà giovane, ma robusta”
Fresco di nomina, Roberti evidenzia come l’Istituto Oncologico Veneto abbia potuto contare da sempre su un buon governo fin dalla sua nascita, nel 2005: “Questo ci ha permesso di crescere costantemente nei numeri e nella qualità della presa in carico dei pazienti”. Tra gli obiettivi del futuro, uno sguardo attento all’umanizzazione delle cure e il consolidamento del coordinamento delle attività della Rete Oncologica in collaborazione con la Regione e le Ao e Aulss
Endrius Salvalaggio
Farmacie. Accordo Ulss 8-Federfarma su “FarmaCUP” e “Consegna referti”
Regioni e Asl
Farmacie. Accordo Ulss 8-Federfarma su “FarmaCUP” e “Consegna referti”
Un servizio completamente gratuito per agevolare i cittadini, riducendo attese e spostamenti. Il Dg Pavesi: “Avviciniamo ancor più i nostri servizi al territorio e alle reali esigenze dei cittadini”. Alberto Fontanesi, vicepresidente di Federfarma Vicenza e presidente di Federfarma Veneto, plaude alla “lungimiranza della direzione dell’Ulss”.
Endrius Salvalaggio
Vaccini. Il Veneto punta a una migliore comunicazione con cittadini e operatori sanitari
Gli impegni delle Regioni
Vaccini. Il Veneto punta a una migliore comunicazione con cittadini e operatori sanitari
Le vaccinazioni pediatriche, ma anche di quelle dell’adolescente e dell’adulto, sono molto buone. La copertura per la popolazione tra i 2 e i 16 anni raggiunge il 95% sia per l’anti-polio sia per il morbillo. Lo scenario nella tappa veneta del viaggio di Quotidiano Sanità per fare il punto sull’attuazione, a livello regionale, del Piano Nazionale di Prevenzione Vaccinale
Manovra, Fp Cgil contro aumento Ires per gli ospedali. Al Veneto costerà oltre 7 milioni di euro
Regioni e Asl
Manovra, Fp Cgil contro aumento Ires per gli ospedali. Al Veneto costerà oltre 7 milioni di euro
Questo, secondo il sindacato, il costo a carico del Servizio sanitraio veneto a seguito dell'abrogazione delle facilitazioni sull'Ires per i no profit, compresi gli enti ospedalieri, stabilita dalla legge di Bilancio. Per il Segretario Generale Fp Cgil Veneto, Daniele Giordano, il Governo ha compiuto “una scelta scellerata che colpisce la salute dei cittadini andando a penalizzare indiscriminatamente tutti ed in particolare quelle realtà, come il Veneto, che cercano di avere un sistema di assistenza pubblico di qualità”.
Endrius Salvalaggio
Ospedale San Bassiano. Nursind in stato di agitazione contro la carenza di personale
Regioni e Asl
Ospedale San Bassiano. Nursind in stato di agitazione contro la carenza di personale
Ferie maturate ed arretrate di 63 giorni in media e circa 75 ore di straordinari per di più non pagate. Questa la situazione denunciata dal sindacato, che ieri ha incontrato i vertici della Ulss 7 davanti al Vicario del Prefetto di Vicenza. Da parte dell'Azienda l'impegno all’assunzione di infermieri entro la fine di gennaio.
Endrius Salvalaggio
Nuovo ospedale di Padova. Intervista a Boron: “Sarà un punto di riferimento regionale, ma anche nazionale e internazionale”
Regioni e Asl
Nuovo ospedale di Padova. Intervista a Boron: “Sarà un punto di riferimento regionale, ma anche nazionale e internazionale”
Entra nel vivo il percorso di realizzazione della struttura, dopo anni di polemiche e discussioni incentrate, in particolare, sulla scelta dell’area in cui far sorgere il nuovo ospedale, poi individuata a San Lazzaro. Un’operazione che prende le mosse dalla precedente Giunta padovana guidata da Massimo Bitonci. Assessore comunale all'edilizia era Fabrizio Boron, oggi presidente della commissione Sanità del Consiglio regionale.
Endrius Salvalaggio
Veneto. La Regione indica i budget per le aziende sanitarie per il biennio 2019-2020. In tutto 16,4 miliardi. Zaia: “Non aspettiamo le lungaggini romane”
Regioni e Asl
Veneto. La Regione indica i budget per le aziende sanitarie per il biennio 2019-2020. In tutto 16,4 miliardi. Zaia: “Non aspettiamo le lungaggini romane”
“Nessun manager di nessuna azienda – ha detto il presidente Zaia – potrebbe programmare alcunché senza sapere di quanto può disporre finanziariamente e, anche in questo caso, ci siamo comportati di conseguenza, senza aspettare le lungaggini romane, e abbiamo messo a disposizione dei nostri direttori generali un quadro chiaro delle risorse, pronti a fare i necessari aggiustamenti una volta che sarà varato il Riparto Nazionale”. LE TABELLE DEL RIPARTO.
Ulss 9 Scaligera. Intervista al Dg Girardi: “Una metodica rivoluzionaria per la cataratta e i trapianti di cornea tra i nostri punti di forza”
Regioni e Asl
Ulss 9 Scaligera. Intervista al Dg Girardi: “Una metodica rivoluzionaria per la cataratta e i trapianti di cornea tra i nostri punti di forza”
Sette strutture, tra ospedali per acuti, riabilitativi ed integrativi di rete, un’estensione che copre 98 comuni e una riorganizzazione a cui si lavora “intensamente con la piena collaborazione di medici, dirigenti e operatori socio sanitari e in trasparenza nei confronti degli utenti”. Tra i punti di forza, il riconoscimento Unicef di “Ospedali Amici dei Bambini” e gli interventi oftalmici eseguiti “con una precisione di gran lunga superiore a quella consentita dagli strumenti tradizionali”
Endrius Salvalaggio
Consultori. Regione finanzia con 1 mln gli ‘sportelli’ pubblici per famiglie, coppie, donne e minori
Regioni e Asl
Consultori. Regione finanzia con 1 mln gli ‘sportelli’ pubblici per famiglie, coppie, donne e minori
L'assessore alle politiche sociali Manuela Lanzarin: "I Consultori sono il primo ‘sportello’ di ascolto, aiuto e consulenza per le famiglie in difficoltà, le coppie, le donne, in particolare quelle vittime di violenza, nonchè adolescenti e minori. Le équipes multiprofessionali e multidisciplinari dei consultori sono un presidio indispensabile dei servizi sociali nei territori”.
Padova, via tumore renale esteso al cuore senza aprire il torace. Zaia: “Una nuova frontiera varcata”
Regioni e Asl
Padova, via tumore renale esteso al cuore senza aprire il torace. Zaia: “Una nuova frontiera varcata”
Il governatore rende omaggio ai 28 professionisti che hanno eseguito l’eccezionale intervento e rimosso un tumore renale esteso al cuore in un paziente di 77 anni, utilizzando una nuova tecnica mininvasiva. “La caratteristica di questi straordinari professionisti, oltre alle ben note capacità cliniche e chirurgiche, è quella di non arrendersi mai”.
Il Nursind compie vent’anni e festeggia con un boom di adesioni
Regioni e Asl
Il Nursind compie vent’anni e festeggia con un boom di adesioni
Gli iscritti al 31 dicembre 2018 sono 37.500, segnando un aumento di 5.000 adesioni rispetto all'anno precedente. I segretari Bottega e Gregori: “Nell’anno in cui abbiamo deciso di non sottoscrivere il Contratto collettivo i lavoratori ci hanno premiato riconoscendoci competenza ed autorevolezza”.
Muore l’operaio romeno vittima di un incidente sul lavoro lo scorso maggio
Regioni e Asl
Muore l’operaio romeno vittima di un incidente sul lavoro lo scorso maggio
L'uomo, 43 anni, era rimasto vittima del grave incidente accaduto il 13 maggio alle Acciaierie Venete. "Il bilancio dei morti sul lavoro in Veneto nel 2018 è terribile – dichiara il segretario regionale Cisl Christinan Ferrari - siamo a quota 69. Questo autentico dramma colpisce tutte le province venete, anche se con gradazioni diverse: 18 incidenti mortali a Verona, 15 a Treviso, 11 a Venezia, 8 a Vicenza, 6 a Belluno, 5 a Padova, 3 a Rovigo".
Endrius Salvalaggio



