Veneto

Intramoenia, liste d’attesa e una legge “dimenticata”
Intramoenia, liste d’attesa e una legge “dimenticata”
Regioni e Asl
Intramoenia, liste d’attesa e una legge “dimenticata”
Nonostante esista una norma ad hoc a tutela dei tempi di attesa del malato, attualmente la stessa è ancora troppo poco conosciuta e poco applicata a causa della limitata trasparenza da parte delle amministrazioni sui diritti dei cittadini, che restano le fasce più penalizzate da un sistema di norme e di procedura di difficile interpretazione e conoscibilità
Endrius Salvalaggio
Veneto. Parte coinvolgimento delle farmacie su aderenza terapeutica. “È il primo progetto in Italia”. Intervista al presidente di Federfarma Alberto Fontanesi
Veneto. Parte coinvolgimento delle farmacie su aderenza terapeutica. “È il primo progetto in Italia”. Intervista al presidente di Federfarma Alberto Fontanesi
Lavoro e Professioni
Veneto. Parte coinvolgimento delle farmacie su aderenza terapeutica. “È il primo progetto in Italia”. Intervista al presidente di Federfarma Alberto Fontanesi
Il progetto coinvolgerà 4.300 farmacisti nella gestione dei pazienti cronici affetti dalle seguenti patologie: diabete e BPCO. Soddisfatto il presidente del sindacato: “È un progetto che andrà a migliorare l’aderenza alla cura dei pazienti e nello stesso tempo a produrre un evidente risparmio per il sistema sanitario. Questo non è un punto di arrivo, ma un punto di partenza. È il primo progetto a livello nazionale che fungerà certamente da apripista per altre importanti progettualità”.
Endrius Salvalaggio
Tumori. Estetiste al Vittorio Veneto per le pazienti in chemioterapia
Tumori. Estetiste al Vittorio Veneto per le pazienti in chemioterapia
Regioni e Asl
Tumori. Estetiste al Vittorio Veneto per le pazienti in chemioterapia
Il progetto, realizzato in collaborazione con Amiche per la pelle, è stato sperimentato occasionalmente nel 2018 e nel 2019 sarà realizzato in modo strutturato. Prevede la creazione di piccoli gruppi di donne in chemioterapia o terapia ormonale che saranno coinvolti in un percorso che affronterà, in prima istanza, il tema dell’immagine corporea e delle modifiche dovute alla malattia. Seguiranno due incontri per imparare a ridurre gli effetti delle terapie usando il trucco.
Infortuni sul lavoro. In Veneto 10 morti al mese, +33% rispetto al 2017 
Infortuni sul lavoro. In Veneto 10 morti al mese, +33% rispetto al 2017 
Regioni e Asl
Infortuni sul lavoro. In Veneto 10 morti al mese, +33% rispetto al 2017 
Le ultime rilevazioni Inail lanciano l'allarme sulla sicurezza sul lavoro nella Regione. Nei primi 10 mesi del 2018 sono state presentate all’istituto 100 denunce di morti sul lavoro, contro le 75 del 2017. Verona la provincia più colpita (25 casi). La Regione investe sulla formazione degli operatori e assume 30 nuovi tecnici per intensificare i controlli.
Endrius Salvalaggio
Batterio killer. In Veneto 10mila potenziali pazienti a rischio. Il Gruppo tecnico regionale: “Il batterio sembra essersi annidato già nel sito di produzione del dispositivo. Regione si sta tutelando nei confronti della ditta”
Batterio killer. In Veneto 10mila potenziali pazienti a rischio. Il Gruppo tecnico regionale: “Il batterio sembra essersi annidato già nel sito di produzione del dispositivo. Regione si sta tutelando nei confronti della ditta”
Regioni e Asl
Batterio killer. In Veneto 10mila potenziali pazienti a rischio. Il Gruppo tecnico regionale: “Il batterio sembra essersi annidato già nel sito di produzione del dispositivo. Regione si sta tutelando nei confronti della ditta”
Secondo il Gruppo di Lavoro istituito dalla Regione “sono 10mila i pazienti potenzialmente interessati” dal caso del Mycobacterium chimaera presente in un macchinario per il riscaldamento/raffredamento del sangue che avrebbe causato 6 decessi. A tutti verrà inviata una scheda informativa contenente le informazioni sui sintomi e l’indicazione dei numeri di telefono da contattare per qualsiasi evenienza e per gli eventuali approfondimenti clinici necessari. Data inoltre a tutti i reparti l’indicazione di collocare tali macchinari, di qualsiasi marca di fabbricazione essi siano, all’esterno della sala operatoria.
Disabili: da gennaio in Veneto al via la sperimentazione di un nuovo modello assistenziale
Disabili: da gennaio in Veneto al via la sperimentazione di un nuovo modello assistenziale
Regioni e Asl
Disabili: da gennaio in Veneto al via la sperimentazione di un nuovo modello assistenziale
Assessore Lanzarin: “Un milione di euro in più per migliorare grandi istituti”. il nuovo modello assistenziale unifica la tariffa corrisposta dalla Regione per ogni ospite in 56 euro al giorno e rimodula gli standard di assistenza avvicinandoli ai tempi adottati nei reparti di lungodegenza (1115 minuti di assistenza settimanale a paziente),
Piano sociosanitario. Pensionati Cisl: “Sanità vicino a crisi epocale”
Piano sociosanitario. Pensionati Cisl: “Sanità vicino a crisi epocale”
Regioni e Asl
Piano sociosanitario. Pensionati Cisl: “Sanità vicino a crisi epocale”
Riuniti in congresso straordinario a Mogliano Veneto, i pensionati della Fnp Cisl del Veneto hanno espresso il loro impegno nella sanità. I fronti caldi: nuovo Pssr, riforma Ipab, ospedali di comunità e medicine di gruppo. E sulla carenza di medici: “Fra numero chiuso all’università e assunzioni bloccate, stiamo facendo l’errore dell’Inghilterra che ora è costretta ad assumere tanti professionisti all’estero”.
Cardiochirurgia. Gino Gerosa è il nuovo presidente della Sicch
Cardiochirurgia. Gino Gerosa è il nuovo presidente della Sicch
Lavoro e Professioni
Cardiochirurgia. Gino Gerosa è il nuovo presidente della Sicch
Succede per il biennio 2019-2020, al vertice della Società Italiana di Chirurgia Cardiaca, al professor Francesco Musumeci. Tra gli eletti figurano anche il vicepresidente (Lorenzo Galletti) e del segretario scientifico (Alessandro Parolari, confermato).“Puntare su prevenzione e ricerca scientifica per azione microinvasiva”.
Ospedale di comunità e Hospice Pederzoli. Coletto: “Esempio significativo di integrazione ospedale-territorio”
Ospedale di comunità e Hospice Pederzoli. Coletto: “Esempio significativo di integrazione ospedale-territorio”
Regioni e Asl
Ospedale di comunità e Hospice Pederzoli. Coletto: “Esempio significativo di integrazione ospedale-territorio”
Così l'assessore alla sanità  in visita all’Hospice “Pederzoli” e all’Ospedale di Comunità realizzati all’interno del Centro Servizi di Castelnuovo del Garda, contermine all’Ospedale privato convenzionato Pederzoli di Peschiera, in provincia di Verona. Le due strutture sono accreditate dalla Regione e fanno parte l’una della rete dei Servizi alla Persona, e l’altra della rete delle Strutture di Ricovero Intermedio dell’Ulss 9 Scaligera.
Iov. Presentate le linee di indirizzo per il futuro 
Iov. Presentate le linee di indirizzo per il futuro 
Regioni e Asl
Iov. Presentate le linee di indirizzo per il futuro 
Il consolidamento della collaborazione con l’Aou di Padova e del coordinamento delle attività della Rete Oncologica Veneta in collaborazione con la Regione, Ao e Aulss. Poi lo sviluppo delle capacità operative dello Iov nella sede di Castelfranco Veneto e poi, ovviamente, la ricerca, quella corrente e quella traslazionale. Il Dg Roberti: “L’Istituto è in una grande fase di crescita e di dinamismo”.
ULSS 4 Veneto Orientale. Intervista al Dg Bramezza: “Piccoli ospedali destinati a sparire per fare spazio all’alta specializzazione”
ULSS 4 Veneto Orientale. Intervista al Dg Bramezza: “Piccoli ospedali destinati a sparire per fare spazio all’alta specializzazione”
Regioni e Asl
ULSS 4 Veneto Orientale. Intervista al Dg Bramezza: “Piccoli ospedali destinati a sparire per fare spazio all’alta specializzazione”
Bramezza guida un’azienda che si articola su 1107 chilometri quadrati a nord-est di Venezia, costituita da comuni agricoli da una parte e dall’altra mete turistiche marittime che, nel 2017, hanno contato circa 23 milioni di presenze. I suoi obiettivi futuri: rafforzare l'organizzazione ospedaliera e quella territoriale per garantire la continuità delle cure ai pazienti, ma anche intervenire sulla mobilità sanitaria verso il vicino Friuli Venezia Giulia
Endrius Salvalaggio
Padova, il Comune cede alla Regione i terreni per costruire il nuovo Policlinico universitario
Padova, il Comune cede alla Regione i terreni per costruire il nuovo Policlinico universitario
Regioni e Asl
Padova, il Comune cede alla Regione i terreni per costruire il nuovo Policlinico universitario
Il presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, ha suggellato oggi la sigla dell’atto notarile con il quale il Comune di Padova ha ceduto gratuitamente all’Azienda Ospedaliera di Padova i circa 51 ettari dell’area dove sorgerà il nuovo Ospedale. Il rogito costituisce la svolta grazie alla quale potranno partire in concreto le procedure per la realizzazione della struttura. Zaia: “E’ un giorno storico, da festeggiare, per la sanità padovana, veneta, nazionale e internazionale, perché il target del nuovo Policlinico Universitario travalica i confini regionali e nazionali”.
Caso Avastin/Lucentis. Corte Ue dà ragione al Veneto. Zaia: “Difendevamo malati e contribuenti”
Caso Avastin/Lucentis. Corte Ue dà ragione al Veneto. Zaia: “Difendevamo malati e contribuenti”
Regioni e Asl
Caso Avastin/Lucentis. Corte Ue dà ragione al Veneto. Zaia: “Difendevamo malati e contribuenti”
La Corte europea ha stabilito che il Servizio Sanitario Nazionale poteva permettere il rimborso ai pazienti delle spese sostenute per la cura di alcune gravi patologie dell’occhio, come la distrofia corneale maculare, usando farmaci autorizzati per patologie oncologiche (come l’Avastin) tuttavia, secondo gli oculisti, molto efficaci e molto meno costosi di quelli autorizzati come oftalmici.
Giornata contro la Violenza sulle Donne. Le 245 farmacie vicentine si mettono in rete
Giornata contro la Violenza sulle Donne. Le 245 farmacie vicentine si mettono in rete
Regioni e Asl
Giornata contro la Violenza sulle Donne. Le 245 farmacie vicentine si mettono in rete
Al via nella provincia di Vicenza il progetto Mimosa, che vedrà le farmacie del territorio fornire informazioni e indicazioni utili alle vittime di abusi. L’iniziativa, messa a punto in collaborazione con i centri anti-violenza provinciali e con l’Ulss 8 Berica e l’Ulss 7 Pedemontana, prenderà il via dal mese di dicembre. Il progetto presentato oggi a Palazzo Nievo
Batterio Killer. Il Ministero della Salute scende in campo: “In attesa dei dati da parte delle Regioni”
Batterio Killer. Il Ministero della Salute scende in campo: “In attesa dei dati da parte delle Regioni”
Governo e Parlamento
Batterio Killer. Il Ministero della Salute scende in campo: “In attesa dei dati da parte delle Regioni”
Da Lungotevere Ripa dopo i casi di alcuni sospetti decessi causati dal Mycobacterium chimaera “si è in attesa di ricevere riscontro dalle regioni e il ritardo è probabilmente dovuto al fatto che il lungo periodo di incubazione e la scarsa specificità del quadro clinico rendono complessa e laboriosa l’identificazione di casi possibili che devono, comunque, essere confermati da indagini di laboratorio specifiche, non sempre disponibili per i casi individuati retrospettivamente”. Al lavoro su raccomandazioni ad hoc.
Veneto. Fvm: “No a variazione dell’orario per la dirigenza veterinaria”
Veneto. Fvm: “No a variazione dell’orario per la dirigenza veterinaria”
Regioni e Asl
Veneto. Fvm: “No a variazione dell’orario per la dirigenza veterinaria”
La maggioranza regionale vuole introdurre nel Pssr un articolo che prevede la modifica unilaterale del contratto collettivo nazionale di lavoro della dirigenza veterinaria. Un atto gravissimo che prelude allo scenario più inquietante dell’autonomia regionale in sanità.
Aldo Grasselli (Fvm)
V commissione approva Manovra. Sinigaglia (PD): “Grave l’assenza di audizioni dei rappresentanti del sistema”
V commissione approva Manovra. Sinigaglia (PD): “Grave l’assenza di audizioni dei rappresentanti del sistema”
Regioni e Asl
V commissione approva Manovra. Sinigaglia (PD): “Grave l’assenza di audizioni dei rappresentanti del sistema”
“Non stiamo parlando di una voce di spesa secondaria o residua, la sanità rappresenta quasi i due terzi del bilancio della Regione Veneto. Intervenire senza ascoltare i diretti interessati è assurdo”, afferma il consigliere del Pd che chiede al presidente del Consiglio Roberto Ciambetti di “fermare ‘le operazioni’ e porre rimedio prima che la manovra approdi in aula per la discussione”.
Sciopero del 23 novembre. Anaao Veneto: “Dalle Asl gravi irregolarità. Iniziamo a denunciare”
Sciopero del 23 novembre. Anaao Veneto: “Dalle Asl gravi irregolarità. Iniziamo a denunciare”
Lavoro e Professioni
Sciopero del 23 novembre. Anaao Veneto: “Dalle Asl gravi irregolarità. Iniziamo a denunciare”
Mancato rispetto della normativa prevista per la definizione dei turni di lavoro del giorno dello sciopero del 23 novembre e ritardi nelle consegne alle Ooss degli elenchi dei medici comandati in servizio e della definizione dei turni di lavoro. Benazzato: “Abbiamo ritenuto opportuno iniziare a denunciare queste realtà al giudice del lavoro”. Oggi è toccato alla Aulss 1 Dolomiti.
Veneto. Batterio killer in un macchinario per riscaldamento sangue potrebbe aver causato decesso sei pazienti
Veneto. Batterio killer in un macchinario per riscaldamento sangue potrebbe aver causato decesso sei pazienti
Regioni e Asl
Veneto. Batterio killer in un macchinario per riscaldamento sangue potrebbe aver causato decesso sei pazienti
Più precisamente parrebbe che i contagi si siano verificati a Vicenza, Treviso e, oggi, si parla anche di Padova. L’uso del condizionale è d’obbligo in questa fase perché il riserbo è ancora forte e le indagini, da parte delle Procure, coadiuvate da un pool di medici, sono ancora in corso. Si tratta di pazienti tutti operati al cuore e trattati con lo stesso macchinario.
Endrius Salvalaggio
Regionalismo differenziato. Salvini conferma: “Entro autunno dossier in Cdm”. Il plauso di Zaia (Veneto) e Fontana (Lombardia)
Regionalismo differenziato. Salvini conferma: “Entro autunno dossier in Cdm”. Il plauso di Zaia (Veneto) e Fontana (Lombardia)
Governo e Parlamento
Regionalismo differenziato. Salvini conferma: “Entro autunno dossier in Cdm”. Il plauso di Zaia (Veneto) e Fontana (Lombardia)
Il vicepremier insiste sul progetto di regionalismo differenziato che vede, per ora, interessate le Regioni Veneto, Lombardia ed Emilia Romagna. “Entro l'autunno mi ero impegnato a fare il primo passaggio in cdm dell'autonomia, manca un mesetto alla fine dell'autunno quindi contiamo di portare a casa anche questo impegno come tanti altri”. Soddisfatti Zaia e Fontana.
Non autosufficienti. Giunta approva riparto fondo 2018 da 764 mln. Ora si attende l’ok del Consiglio
Non autosufficienti. Giunta approva riparto fondo 2018 da 764 mln. Ora si attende l’ok del Consiglio
Regioni e Asl
Non autosufficienti. Giunta approva riparto fondo 2018 da 764 mln. Ora si attende l’ok del Consiglio
Il provvedimento, che quest’anno vale 764 milioni di euro, quasi 6 in più rispetto al 2017, passa ora all’esame della commissione Sanità del Consiglio regionale del Veneto, prima di diventare operativo.
“La dialisi peritoneale va incontro alle esigenze odierne di deospedalizzazione e favorisce una qualità di vita nettamente maggiore per il paziente”. Intervista al prof. Claudio Ronco
“La dialisi peritoneale va incontro alle esigenze odierne di deospedalizzazione e favorisce una qualità di vita nettamente maggiore per il paziente”. Intervista al prof. Claudio Ronco
Regioni e Asl
“La dialisi peritoneale va incontro alle esigenze odierne di deospedalizzazione e favorisce una qualità di vita nettamente maggiore per il paziente”. Intervista al prof. Claudio Ronco
Parla il nefrologo dell’Università di Padova che nel 2014 la Johns Hopkins University lo ha nominato quale ricercatore numero uno al mondo nel settore delle malattie renali. “Oggi abbiamo la possibilità di attuare un tele monitoraggio di questi pazienti che riduce le necessità di accesso all'ospedale e li rende ancora più seguiti e rassicurati”.
Endrius Salvalaggio
Tumori. A Pierfranco Conte (Iov) il Premio Aiom
Tumori. A Pierfranco Conte (Iov) il Premio Aiom
Regioni e Asl
Tumori. A Pierfranco Conte (Iov) il Premio Aiom
Conte è Direttore di Oncologia Medica 2 presso l’Irccs Iov di Padova, coordinatore della Breast Unit dello stesso Iov, coordinatore tecnico-scientifico della Rete Oncologica Veneta e Direttore presso l'Università di Padova  della Scuola di Specializzazione in Oncologia Medica. Zaia: “Riconoscimento meritatissimo. E' una colonna dell’eccellenza oncologica veneta”.
In Veneto povertà aumentata dell’80% in 10 anni. Dalla Giunta quasi 600 mila euro per gli empori della solidarietà
In Veneto povertà aumentata dell’80% in 10 anni. Dalla Giunta quasi 600 mila euro per gli empori della solidarietà
Regioni e Asl
In Veneto povertà aumentata dell’80% in 10 anni. Dalla Giunta quasi 600 mila euro per gli empori della solidarietà
I veneti a rischio povertà ed esclusione sociale sarebbero 877mila, quasi un residente su cinque. In loro aiuto, la rete degli empori della solidarietà, cresciuta anch’essa dai 15 punti del 2017 ai 20 del 2018. Verona e Venezia i due territori provinciali con il maggior numero di empori, rispettivamente 8. Poi a Treviso, Rovigo, Padova e Vicenza, che contano per ora un emporio ciascuna. Ma il progressivo aumento delle persone in difficoltà preoccupa.
Endrius Salvalaggio
Antibiotici. Appello di Coletto per uso appropriato. E da gennaio tracciati anche quelli per gli animali
Antibiotici. Appello di Coletto per uso appropriato. E da gennaio tracciati anche quelli per gli animali
Regioni e Asl
Antibiotici. Appello di Coletto per uso appropriato. E da gennaio tracciati anche quelli per gli animali
L’assessore evidenzia l’impegno della Regione Veneto per promuovere politiche per il corretto uso degli antibiotici, monitorarne l’utilizzo, coordinare la sorveglianza delle infezioni dovute ai microorganismi resistenti e le attività di controllo nella filiera alimentare e veterinaria. E da gennaio 2019, con attraverso la ricetta elettronica, si traccerà acche l'uso degli antibiotici negli animali destinati alla produzione di alimenti e negli animali d'affezione. 
Numero verde antisuicidi, Servizio InOltre: in sei anni 5.126 chiamate e 735 persone seguite sul territorio
Numero verde antisuicidi, Servizio InOltre: in sei anni 5.126 chiamate e 735 persone seguite sul territorio
Regioni e Asl
Numero verde antisuicidi, Servizio InOltre: in sei anni 5.126 chiamate e 735 persone seguite sul territorio
Da progetto sperimentale, attivato negli anni dei suicidi degli imprenditori a rischio fallimento, InOltre è diventato un servizio strutturato attivo sette giorni su sette, per offrire una prima risposta a persone e familiari in crisi, pensionati, disoccupati, persone con problemi di dipendenze, vittime del gioco patologico e della violenza di genere, giovani in situazione di disagio. “Nell’ultimo periodo stiamo assistendo ad un progressivo aumento e cambiamento dell’utenza” osserva Emilia Laugelli, responsabile del progetto InOltre.
Pma. È ancora fuga di italiani verso la Spagna. Intervista a Carlo Foresta, coordinatore del tavolo tecnico delle Regioni
Pma. È ancora fuga di italiani verso la Spagna. Intervista a Carlo Foresta, coordinatore del tavolo tecnico delle Regioni
Regioni e Asl
Pma. È ancora fuga di italiani verso la Spagna. Intervista a Carlo Foresta, coordinatore del tavolo tecnico delle Regioni
Dal 2016 al 2017 l’acquisto di ovociti dall’estero è quasi raddoppiato, un numero non quantificabile di embrioni viene ottenuto all’estero con seme inviato dall’Italia e sono oltre 10mila le coppie italiane che oltrepassano il confine per sottoporsi alla fecondazione assistita, soprattutto eterologa. “All’estero i trattamenti di fecondazione assistita avvengono su ovociti appena donati e che danno una resa è maggiore”, spiega l’esperto. Per il tavolo tecnico il problema è “il mancato rimborso per i donatori stessi. A differenza di quanto avviene in altri Paesi europei”.
Endrius Salvalaggio
Piano sociosanitario. Ok della commissione. Per Coletto “Ottimo lavoro”, ma il Pd resta critico
Piano sociosanitario. Ok della commissione. Per Coletto “Ottimo lavoro”, ma il Pd resta critico
Regioni e Asl
Piano sociosanitario. Ok della commissione. Per Coletto “Ottimo lavoro”, ma il Pd resta critico
Il provvedimento passa ora all’esame della commissione Bilancio. Sinigaglia (Pd) parla di un Piano che “mette in seria difficoltà l’integrazione socio sanitaria” e “non affronta né risolve i veri problemi, in primis la carenza di medici”, ma ammette anche che “è stato compiuto un lavoro importante”. Coletto: “Ci sarà tempo e modo di discutere e affinare tutto”.
La Peer Education per contrastare i cattivi stili di vita tra i giovani
La Peer Education per contrastare i cattivi stili di vita tra i giovani
Regioni e Asl
La Peer Education per contrastare i cattivi stili di vita tra i giovani
Nella delicata fase dell'adolescenza, la Peer Education ha mostrato effetti benefici sull'assunzione di stili di vita più salutari da parte dei ragazzi. In Veneto si pratica da 15 anni, con ben 39.104 studenti coinvolti negli interventi in classe. “La metodologia - ha spiegato la psicologa dell’Area Promozione salute, Silvia Michelini - si basa su un processo di comunicazione 'alla pari, da ragazzo a ragazzo' e valorizza le modalità di apprendimento partecipative, interattive e spontanee, consentendo agli studenti di essere protagonisti attivi nella costruzione della propria salute”