Veneto

Carenza medici. Benazzi (Dg Ulss 2): “Al lavoro appena laureati per avere medici subito e più preparati”
Carenza medici. Benazzi (Dg Ulss 2): “Al lavoro appena laureati per avere medici subito e più preparati”
Regioni e Asl
Carenza medici. Benazzi (Dg Ulss 2): “Al lavoro appena laureati per avere medici subito e più preparati”
Anticipare l’ingresso nel mondo del lavoro, secondo il Dg, permetterebbe ai servizi sanitari regionali di far fronte alla carenza di medici, ma anche di aumentarne le competenze attraverso la formazione per esperienza. Sul governo della sanità della Giunta Zaia, il giudizio è “positivo”: “Si sta facendo sistema, omogeneizzando procedure, mettendo in rete le Aziende e orientandole sempre di più verso la vera mission che è la cura della persona, lasciando all’Azienda Zero il ruolo prettamente amministrativo”
Endrius Salvalaggio
Torna “Aiuto sono in casa”, per la prevenzione degli incidenti domestici
Torna “Aiuto sono in casa”, per la prevenzione degli incidenti domestici
Regioni e Asl
Torna “Aiuto sono in casa”, per la prevenzione degli incidenti domestici
“Nel nostro Paese, ogni anno ottomila persone perdono la vita in seguito ad un incidente domestico, più del doppio rispetto ai morti per incidenti stradali.  La maggior parte di tali eventi è però prevedibile ed evitabile mediante l'adozione di comportamenti adeguati e di modifiche, talora anche piccole, degli ambienti di vita per renderli più sicuri”. Ha spiegato l’assessore Coletto
Carenza infermieri. Contro (Opi Veneto): “In Veneto mancano 3.885 unità”
Carenza infermieri. Contro (Opi Veneto): “In Veneto mancano 3.885 unità”
Regioni e Asl
Carenza infermieri. Contro (Opi Veneto): “In Veneto mancano 3.885 unità”
In Veneto il rapporto infermieri/abitanti si aggira intorno a 6,4/1000 abitanti. Il presidente degli Ordini provinciali evidenzia come un rapporto non equilibrato aumenti il rischio di morte del paziente. “Se poi pensiamo ad altri indici di qualità assistenziale, come le cadute, la qualità della documentazione sanitaria e le lesioni da decubito, possiamo ben capire le ricadute di questa carenza”. E per Contro neanche un aumento del ricordo al privato potrebbe essere sufficiente ad affrontare l’aumento dei bisogni in futuro
Endrius Salvalaggio
Osteoporosi, nell’Ulss 3 un nuovo percorso di presa in carico: esami e terapie più appropriati
Osteoporosi, nell’Ulss 3 un nuovo percorso di presa in carico: esami e terapie più appropriati
Regioni e Asl
Osteoporosi, nell’Ulss 3 un nuovo percorso di presa in carico: esami e terapie più appropriati
“L’osteoporosi è una malattia nota e diffusa ma sulla quale si è riuscito ad incidere relativamente, poiché ancora si fatica a collegare la patologia a quello che è poi il suo drammatico esito, e cioè la frattura da fragilità ossea. Questa sottovalutazione dell’osteoporosi ha come conseguenza la mancata identificazione dei soggetti a maggior rischio fratturativo”, spiegano gli organizzatori
West Nile. In Veneto confronto internazionale su presente e futuro
West Nile. In Veneto confronto internazionale su presente e futuro
Regioni e Asl
West Nile. In Veneto confronto internazionale su presente e futuro
In Veneto il West Nile ha causato 257 casi totali, dei quali 64 nella grave forma neuroinvasiva, con 18 decessi, tutti in persone anziane, con gravi patologie pregresse o gravi deficit immunitari. “L’esperienza fatta dal Veneto e dall’Emilia Romagna è stata esemplare, per organizzazione e intensità d’azione. Ora sarebbe importante venisse diffusa a tutte le altre Regioni”. Così Giovanni Rezza dell’Iss
I farmacisti bellunesi in prima linea con e dopo il maltempo
I farmacisti bellunesi in prima linea con e dopo il maltempo
Regioni e Asl
I farmacisti bellunesi in prima linea con e dopo il maltempo
I farmacisti bellunesi hanno affrontato con decisione e coraggio le gravi avversità meteorologiche che hanno colpito recentemente tutta la Provincia.
Psicologi in farmacia. Anpif e Federfarma Veneto siglano accordo per promuovere la salute
Psicologi in farmacia. Anpif e Federfarma Veneto siglano accordo per promuovere la salute
Regioni e Asl
Psicologi in farmacia. Anpif e Federfarma Veneto siglano accordo per promuovere la salute
Un laboratorio che si propone non solo di offrire la presenza di uno psicologo al quale rivolgersi facilmente tramite il farmacista, ma anche di diffondere salute tramite iniziative ed incontri specifici psicoeducativi su temi come lo stress, anche con l'ausilio del biofeedback per la valutazione dello stato di stress e la riabilitazione cardiorespiratoria. Focus anche su menopausa ed alimentazione, e screening di neuropsicologia per l’invecchiamento over 50, con colloquio e test
Endrius Salvalaggio
Le farmacie si candidano ad essere sempre più protagoniste del sistema salute
Le farmacie si candidano ad essere sempre più protagoniste del sistema salute
Regioni e Asl
Le farmacie si candidano ad essere sempre più protagoniste del sistema salute
Dopo avere conquistato un ruolo nella gestione delle cronicità, Alberto Fontanesi, presidente di Federfarma Veneto, evidenzia: “Ci sono altri ambiti in cui noi farmacisti possiamo essere molto utili, ad esempio: la farmacia dei servizi e quindi screening, informazione sanitaria, malattie rare, telemedicina, refertazione, Cup. E anche l’assistenza domiciliare integrata, che già le farmacie fanno a macchia di leopardo nel Veneto, può essere su tutto il territorio e in maniera normata”.
Endrius Salvalaggio
Carenza infermieri. Contro (Opi Veneto): “Ma limitarsi ad abolire il numero chiuso all’università sarebbe un clamoroso errore”
Carenza infermieri. Contro (Opi Veneto): “Ma limitarsi ad abolire il numero chiuso all’università sarebbe un clamoroso errore”
Regioni e Asl
Carenza infermieri. Contro (Opi Veneto): “Ma limitarsi ad abolire il numero chiuso all’università sarebbe un clamoroso errore”
Secondo il presidente del Coordinamento Regionale degli Ordini delle Professioni Infermieristiche del Veneto e presidente dell’Opi di Rovigo, per abolire il numero programmato bisognerebbe “realizzare un importante investimento in termini di risorse, umane, organizzative ed economiche”, altrimenti si rischia solo di “congestionare l’attività degli atenei e delle strutture del sistema sanitario in cui si svolgono le attività di tirocinio”.
Endrius Salvalaggio
Malattie respiratorie. Accordo tra Istituto Pio XII Onlus ed Iss per validazione scientifica progetti clinici e gestionali
Malattie respiratorie. Accordo tra Istituto Pio XII Onlus ed Iss per validazione scientifica progetti clinici e gestionali
Scienza e Farmaci
Malattie respiratorie. Accordo tra Istituto Pio XII Onlus ed Iss per validazione scientifica progetti clinici e gestionali
La nuova convenzione triennale si concretizzerà in una collaborazione per il coordinamento e la validazione scientifica da parte dell'Iss di progetti clinici e gestionali realizzati a Misurina dall'Istituto Pio XII Onlus. Tra le patologie che saranno oggetto di studio e di attività clinica nell'ambito della convenzione vi sono l'asma di difficile trattamento e altre gravi malattie respiratorie nel bambino e adolescente, quali la fibrosi cistica.
L’ospedale di Montagnana riconvertito in centro servizi per anziani
L’ospedale di Montagnana riconvertito in centro servizi per anziani
Regioni e Asl
L’ospedale di Montagnana riconvertito in centro servizi per anziani
Domani l’inaugurazione alla presenza dell’assessore Lanzarin, che spiega: “L’operazione di trasferimento degli ospiti dalla quattrocentesca sede di via Berga negli spazi dell’ex nosocomio di Montagnana risponde all’esigenza di mantenere gli anziani nel cuore della loro città” e “al tempo stesso, consente di perseguire l’efficienza gestionale dei servizi, completando l’offerta con l’adiacente struttura ospedaliera”.
L’ospedale di Chioggia rischia di essere declassato dal nuovo Pssr. Ma per l’Ulss non c’è da preoccuparsi
L’ospedale di Chioggia rischia di essere declassato dal nuovo Pssr. Ma per l’Ulss non c’è da preoccuparsi
Regioni e Asl
L’ospedale di Chioggia rischia di essere declassato dal nuovo Pssr. Ma per l’Ulss non c’è da preoccuparsi
A lanciare l’allarme è il vicesegretario Veneto del PD, Lucio Tiozzo. La preoccupazione è dovuta alla norma dell’attuale PSSR che prevede il declassamento degli ospedali con un bacino di utenza sotto i 250.000 abitanti. Ma per il Dg Dal Ben ma la città “non deve temere nulla” in considerazione “delle caratteristiche tali per morfologia e conformazione del territorio”. Tant’è che “la Regione Veneto ne ha addirittura potenziato l’ospedale e sta continuando a farlo”. GLI INVESTIMENTI NELL'OSPEDALE DI CHIOGGIA DAL 2012 AD OGGI
Endrius Salvalaggio
Meningite da pneumococco. Grave uomo a Treviso
Meningite da pneumococco. Grave uomo a Treviso
Regioni e Asl
Meningite da pneumococco. Grave uomo a Treviso
La moglie del paziente, 46 anni, ha allertato il Suem dopo aver trovato il consorte in stato di incoscienza a letto. La sera precedente aveva accusato febbre, mal di testa e mal d’orecchi. Niente profilassi per famigliari e contatti stretti in quanto la meningite da pneumococco, a differenza di altri tipi di meningite, non dà origine a focolai epidemici.
Oss. Calano le iscrizioni ai corsi a Vicenza, Padova e Venezia, esubero altrove, Donazzan: “Squilibri da compensare”
Oss. Calano le iscrizioni ai corsi a Vicenza, Padova e Venezia, esubero altrove, Donazzan: “Squilibri da compensare”
Regioni e Asl
Oss. Calano le iscrizioni ai corsi a Vicenza, Padova e Venezia, esubero altrove, Donazzan: “Squilibri da compensare”
“Rispetto ai 2mila posti programmati gli idonei ai corsi 2018-2019 saranno 1714 vale a dire circa 300 in meno. Ciò significa che nell’Ovest Vicentino, nel Vicentino, a Padova e nell’area di Venezia partirà un corso di formazione in meno rispetto a quanto preventivato.  Viceversa, in altre aree del Veneto, gli iscritti alla selezione hanno superato il numero di posti disponibili”, spiega l’assessore al lavoro
Liste d’attesa e ricette manipolate all’Ulss 3. Coletto: “Ruzzante non si sostituisca alla magistratura”
Liste d’attesa e ricette manipolate all’Ulss 3. Coletto: “Ruzzante non si sostituisca alla magistratura”
Regioni e Asl
Liste d’attesa e ricette manipolate all’Ulss 3. Coletto: “Ruzzante non si sostituisca alla magistratura”
Il Consigliere di Leu chiedeva le dimissioni o la rimozione del Dg Dal Ben per la vicenda che avrebbe visto la manipolazione del codice di priorità indicato dal medico di base su oltre 44.000 ricette. Ma per l’assessore “chiedere le dimissioni di chi ha agito con attenzione e trasparenza, segnalando essa stessa alla Magistratura la situazione emersa e da verificare, è una barzelletta”.
Meningite a Vicenza. Allerta per tutti quelli che erano al Custom Club il 19 ottobre
Meningite a Vicenza. Allerta per tutti quelli che erano al Custom Club il 19 ottobre
Regioni e Asl
Meningite a Vicenza. Allerta per tutti quelli che erano al Custom Club il 19 ottobre
Il paziente è un ragazzo di 25 anni, ricoverato nella Terapia Intensiva al San Bortolo. Il Servizio di Igiene e Sanità Pubblica dell’Ulss 8 Berica ha attivato la procedura per la profilassi dei contatti più stretti del paziente e per quanti potrebbero essere stati esposti al contagio. Si cerca chi ha frequentato il locale Custom Club di via Zamenhof, a Vicenza, lo scorso venerdì.
Quei medici dell’Est che in Italia proprio non vogliono venire
Quei medici dell’Est che in Italia proprio non vogliono venire
Lettere al direttore
Quei medici dell’Est che in Italia proprio non vogliono venire
Gentile Direttore, sulla base dell’articolo del   Gazzettino di Treviso  del  20 ottobre 2018 a firma del giornalista Mauro Favaro  “No dei medici dell’Est meglio la Germania”,  che verte  sulla  risposta negativa dei medici dei Balcani a venire a lavorare nel Veneto per colmare i buchi di organico dei nostri specialisti preferendo la Germania che offre stipendi ben più alti,   appare  necessario fare alcune considerazioni.   In sintesi, vista la risposta negativa dei medici
Giovanni Leoni
Nuovo Piano socio sanitario, iniziato l’esame in commissione
Nuovo Piano socio sanitario, iniziato l’esame in commissione
Regioni e Asl
Nuovo Piano socio sanitario, iniziato l’esame in commissione
Per il Pd un testo che va decisamente migliorato. I dem chiedono chiarezza sui numeri e le risorse del fabbisogno del personale medico, infermieristico ed un programma di assunzioni, sia negli ospedali che nel territorio. Bartelle del M5S auspica una condivisione degli obiettivi perché “la sanità non deve avere colore politico”.
Endrius Salvalaggio
Corretti stili di vita tra i giovani. ‘Peer Education’, già 80mila ragazzi veneti coinvolti
Corretti stili di vita tra i giovani. ‘Peer Education’, già 80mila ragazzi veneti coinvolti
Regioni e Asl
Corretti stili di vita tra i giovani. ‘Peer Education’, già 80mila ragazzi veneti coinvolti
Domani convegno a Venezia con l’assessore veneto alla Sanità, Luca Coletto e quelloai Servizi Sociali Manuela Lanzarin, a testimoniare l’apprezzamento delle istituzioni per questa attività di promozione di corretti stili di vita che è a tutti gli effetti prevenzione
Conegliano (Treviso), potenziamento in vista per il Centro di Procreazione Medicalmente Assistita
Conegliano (Treviso), potenziamento in vista per il Centro di Procreazione Medicalmente Assistita
Regioni e Asl
Conegliano (Treviso), potenziamento in vista per il Centro di Procreazione Medicalmente Assistita
L’annuncio è giunto oggi, dal Direttore Generale dell’Ulss 2, Francesco Benazzi, nel corso di una visita alla struttura, effettuata assieme al Presidente del Comitato dei Sindaci Sonia Fregolent e al Sindaco di Conegliano Fabio Chies. “L’incubatore a cassettini andrà ad affiancare i due incubatori già disponibili. La presenza dei cassettini ci permetterà di riservare uno spazio a ciascun paziente”, dichiara il responsabile del Centro
Giornata nazionale del paziente anticoagulato. Aipa Verona: “Chiediamo l’applicazione della legge regionale 14 del 2008 per sostenere i pazienti in terapia”
Giornata nazionale del paziente anticoagulato. Aipa Verona: “Chiediamo l’applicazione della legge regionale 14 del 2008 per sostenere i pazienti in terapia”
Regioni e Asl
Giornata nazionale del paziente anticoagulato. Aipa Verona: “Chiediamo l’applicazione della legge regionale 14 del 2008 per sostenere i pazienti in terapia”
La legge 14 del 7 novembre 2008  elenca varie disposizioni a favore dei pazienti, tra cui, ad esempio, il rilascio di una tessera identificativa e l’acquisto di alcuni coagulometri con i relativi reagenti, e prevede l’erogazione di 500mila euro all’anno come copertura. Ma i soldi non sono mai arrivati e così i vari interventi non hanno mai visto la luce. Una questione annosa sollevata in occasione della XX Giornata nazionale del paziente anticoagulato celebrata ieri a Verona.
Vaccino antinfluenzale. Dal 5 novembre parte la Campagna Vaccinale della Regione Veneto, appello di Coletto per la massima adesione
Vaccino antinfluenzale. Dal 5 novembre parte la Campagna Vaccinale della Regione Veneto, appello di Coletto per la massima adesione
Regioni e Asl
Vaccino antinfluenzale. Dal 5 novembre parte la Campagna Vaccinale della Regione Veneto, appello di Coletto per la massima adesione
Appello dell’Assessore alla Sanità della Regione Veneto, Coletto, in favore della vaccinazione: “Anche quest’anno  avremo a che fare con un’epidemia piuttosto aggressiva, e per questo rivolgo un appello a tutti i cittadini perché scelgano di vaccinarsi. L’anno scorso abbiamo registrato 124 ricoveri, con 64 casi gravi e 10 decessi. Si possono evitare, almeno in gran parte e per farlo è sufficiente aderire al vaccino”. A dieci categorie il vaccino è offerto gratuitamente
Veneto. Patrizia Simionato nominata Dg dell’Azienda Zero
Veneto. Patrizia Simionato nominata Dg dell’Azienda Zero
Regioni e Asl
Veneto. Patrizia Simionato nominata Dg dell’Azienda Zero
Lascerà la guida dello Iov. Per sostituirla allo Iov, la Regione ha scelto Giorgio Roberti, attuale Dg dell’Ulss 7 Pedemontana. Di conseguenza la Giunta ha provveduto anche a nominare un commissario all’Ulss 7 Pedemontana, Bortolo Simoni, “nei tempi necessari all’espletamento delle procedure concorsuali volte alla nomina del nuovo Dg di Bassano”. Le nomine hanno decorrenza dal 1° novembre prossimo.
Carenza medici e numero chiuso. Intervista a Leoni (Cimo Veneto): “Toglierlo non risolve il problema. Ma il test di accesso va rivisto”
Carenza medici e numero chiuso. Intervista a Leoni (Cimo Veneto): “Toglierlo non risolve il problema. Ma il test di accesso va rivisto”
Governo e Parlamento
Carenza medici e numero chiuso. Intervista a Leoni (Cimo Veneto): “Toglierlo non risolve il problema. Ma il test di accesso va rivisto”
Per il sindacalista l’alto numero di candidati alla Facoltà di Medicina è il segnale di come la professione sia ancora ambita “nonostante il definanziamento costante della sanità, i problemi di responsabilità professionale e i contratti bloccati da circa 10 anni”. Ma se si vuole risolvere il problema della carenza di medici, “bisogna aumentare il numero di specialisti e non i laureati”. Resti, dunque, il test d'accesso. Che però, per Leoni, deve sapere selezionare i futuri medici “su base scientifica dedicata, con attenzione al profilo etico ed attitudinale”
Endrius Salvalaggio
Pazienti cardiopatici e fumo. A Noale il 41% ha smesso di fumare grazie a un ambulatorio specifico
Pazienti cardiopatici e fumo. A Noale il 41% ha smesso di fumare grazie a un ambulatorio specifico
Regioni e Asl
Pazienti cardiopatici e fumo. A Noale il 41% ha smesso di fumare grazie a un ambulatorio specifico
Buon bilancio per il servizio attivato dall’Ulss 3 quattro anni fa. I fumatori rappresentano circa il 30% dei pazienti del servizio di Cardiologia Riabilitativa (circa 700 all’anno) di Noale. “Chi ha subito un infarto, in un primo momento smette di fumare, ma nel 60% dei casi poi ricomincia”, spiega Franco Giada, Primario della Medicina dello Sport e dell’Esercizio Fisico e Cardiologia Riabilitativa del Distretto di Mirano Dolo.
Terapia del dolore neuropatico. Convegno a Verona su appropriatezza terapeutica e dipendenza da farmaci
Terapia del dolore neuropatico. Convegno a Verona su appropriatezza terapeutica e dipendenza da farmaci
Regioni e Asl
Terapia del dolore neuropatico. Convegno a Verona su appropriatezza terapeutica e dipendenza da farmaci
Appuntamento il prossimo 26 ottobre con l’evento promosso dall’Università di Verona. “Grazie alla presenza di esperti in neurologia, terapia del dolore, psichiatria, psicologia clinica e medicina delle dipendenze esploreremo entrambe le ‘facce della luna’ del dolore neuropatico, quella visibile della diagnosi e terapia, ma anche quella nascosta della comorbidità e del rischio di dipendenza”, afferma Stefano Tamburin, responsabile scientifico. IL PROGRAMMA
Influenza stagionale. Massima attenzione per chi svolge attività di pubblico servizio, nelle farmacie veronesi disponibili i vaccini
Influenza stagionale. Massima attenzione per chi svolge attività di pubblico servizio, nelle farmacie veronesi disponibili i vaccini
Regioni e Asl
Influenza stagionale. Massima attenzione per chi svolge attività di pubblico servizio, nelle farmacie veronesi disponibili i vaccini
“Il massimo del contagio si è registrato nelle prime settimane del 2018, ma la casistica varia di stagione in stagione ed è legata anche al clima, quindi il consiglio è di vaccinarsi quanto prima non solo perché ogni anno il picco varia. La vaccinazione è l’arma più efficace contro il virus”. Così Marco Bacchini, presidente di Federfarma Verona
La Giunta vota oltre 76 milioni di investimenti. Coletto: “Dopo 7 anni di tagli nazionali lineari è un’impresa”
La Giunta vota oltre 76 milioni di investimenti. Coletto: “Dopo 7 anni di tagli nazionali lineari è un’impresa”
Regioni e Asl
La Giunta vota oltre 76 milioni di investimenti. Coletto: “Dopo 7 anni di tagli nazionali lineari è un’impresa”
Di questi, 67 milioni 132 mila 237 euro costituiscono il pacchetto di investimenti 2018 a tutte le Ullss e Aziende ospedaliere, assegnati all’Azienda Zero e da questa già erogabili; 6 milioni 534 mila 277 euro riguardano autorizzazioni per investimenti e service nelle Ullss 1 Dolomiti,  2 Marca Trevigiana, 5 Polesana, 6 Euganea, 8 Berica.
Minori in Veneto: nel 2017, 573 vittime di abusi sessuali o maltrattamenti
Minori in Veneto: nel 2017, 573 vittime di abusi sessuali o maltrattamenti
Regioni e Asl
Minori in Veneto: nel 2017, 573 vittime di abusi sessuali o maltrattamenti
Assessore Lanzarin: "il lavoro delle 5 equipe territoriali diventi stabile e permanente". Le prestazioni erogate sono state quasi 13 mila tra ascolto giudiziario (1480), consulenza (1897), valutazione diagnostica (5052) e presa in carico terapeutica (4376).    
Via libera a investimenti e acquisti negli ospedali per oltre 76 mln. Coletto: “Un’impresa dopo 7 anni di tagli nazionali lineari” 
Via libera a investimenti e acquisti negli ospedali per oltre 76 mln. Coletto: “Un’impresa dopo 7 anni di tagli nazionali lineari” 
Regioni e Asl
Via libera a investimenti e acquisti negli ospedali per oltre 76 mln. Coletto: “Un’impresa dopo 7 anni di tagli nazionali lineari” 
Di questi, 67 milioni 132 mila 237 euro costituiscono il pacchetto di investimenti 2018 a tutte le Ullss e Aziende Ospedaliere, assegnati all’Azienda Zero e da questa già erogabili; 6 milioni 534 mila 277 euro riguardano autorizzazioni per investimenti e service nelle Ullss 1 Dolomiti, 2 Marca Trevigiana, 5 Polesana, 6 Euganea, 8 Berica. Tutti i progetti hanno superato il vaglio della Commissione Regionale per l’Investimento in Tecnologia ed Edilizia – Crite.