Veneto
Un nuovo sistema logistico per le farmacie di Verona
Regioni e Asl
Un nuovo sistema logistico per le farmacie di Verona
Per Federfarma Verona la connotazione geografica della città, “strategica crocevia tra Trentino Veneto e Lombardia” consentirà di “coniare una formula di risparmio nei costi e di virtuosa funzionalità che potrà fare da modello per ogni ambito del territorio nazionale”. L’obiettivo è “implementare i vantaggi costituiti dal concetto di rete tra farmacie, ma anche di rete fra le diverse componenti delle strutture che fanno capo a Federfarma”.
Zaia: “D’accordo con Grillo e Salvini. Via numero chiuso a Medicina. Ma ora facciamolo”
Regioni e Asl
Zaia: “D’accordo con Grillo e Salvini. Via numero chiuso a Medicina. Ma ora facciamolo”
“Spero che alle parole seguano velocemente i fatti – ha detto il presidente del Veneto – e che si metta fine a un metodo che sta depauperando una professionalità importante e la qualità della formazione: io resto fermamente convinto che la selezione si faccia a scuola, si faccia sul campo e non con i test”.
Carenza medici. Coletto (Veneto) “Nata a causa di Monti. Ci si lasci fare o salteranno i Lea”
Regioni e Asl
Carenza medici. Coletto (Veneto) “Nata a causa di Monti. Ci si lasci fare o salteranno i Lea”
L’assessore alla Salute del Veneto definisce “suicida” la regola in base al quale il personale andava determinato sulla base di teste e/o costi dell’anno 2004, meno 1,4%: “Palese dimostrazione di norme scritte da tecnocrati che non hanno la minima idea di cosa abbiano scritto, ma che guardano solo all’equilibrio di bilancio”. E precisa: “Al Governo non chiediamo soldi in più, ma di chiudere subito una stagione di tagli durata 7 anni”.
Oss. In Veneto fabbisogno stimato in 5.280 unità
Regioni e Asl
Oss. In Veneto fabbisogno stimato in 5.280 unità
A fronte di 1.980 posti previsti nei 66 corsi approvati dalla Regione, gli iscritti aspiranti Oss per l’anno in corso risultano 2.421. Dal 2002 ad oggi in Veneto sono oltre 30mila gli operatori sociosanitari usciti da quasi 900 corsi, “ma siamo ancora lontani dal soddisfare la richiesta”, commenta l’assessore Donazzan.
Endrius Salvalaggio
Medici, la ‘valanga dei camici rosa’. A Venezia in Salute si parla di ‘femminilizzazione’ della professione
Lavoro e Professioni
Medici, la ‘valanga dei camici rosa’. A Venezia in Salute si parla di ‘femminilizzazione’ della professione
In fasce come tra i 35 e i 39 anni le donne quasi doppiano i colleghi maschi. “Occorre pensare a una turistica rispettosa, a ritmi di lavoro che non rendano troppo penalizzante la scelta di fare il medico. Con queste percentuali, è molto probabile e anche auspicabile che, in un reparto o in un’equipe, vi possano essere più gravidanze in contemporanea”. Così il vicepresidente della Fnomceo Giovanni Leoni
Giornata Mondiale Alzheimer. Lanzarin: “Centri sollievo e rete tra i servizi, investire in assistenza si può”
Regioni e Asl
Giornata Mondiale Alzheimer. Lanzarin: “Centri sollievo e rete tra i servizi, investire in assistenza si può”
“Il 21 settembre vogliamo ricordare chi non riesce più a ricordare ma soprattutto rilanciare impegno e iniziative sui due fronti di contrasto alla malattia: la ricerca scientifica, per accelerare diagnosi e trovare nuove cure; e l’assistenza, per fare sentire meno soli malati e famiglie”. Così l’Assessore al Sociale della Regione Veneto Manuela Lanzarin
Ospedale Cittadella. Arresto cardiaco durante le doglie, pacemaker salva neo mamma
Regioni e Asl
Ospedale Cittadella. Arresto cardiaco durante le doglie, pacemaker salva neo mamma
Il blocco atrioventricolare completo improvviso è un’emergenza per chiunque, perché il cuore si può fermare o può comparire una fibrillazione ventricolare. Nel caso di parto, il rischio diventa doppio. Alla donna viene applicato un pacemaker bicamerale che consente al suo cuore di riprendere un battito cardiaco fisiologico. Dopo 12 ore, Katia con taglio cesareo dà alla luce Alessandro, un bambino sanissimo.
Endrius Salvalaggio
West Nile. Nono bollettino. I casi salgono a 189. Ma diminuisce intensità dell’infezione
Regioni e Asl
West Nile. Nono bollettino. I casi salgono a 189. Ma diminuisce intensità dell’infezione
I casi di febbre del Nilo ufficialmente confermati sono 15 in più rispetto alla scorsa settimana. Dei 189 casi, 131 sono casi con sintomatologia leggera, 58 sono quelli nella più grave forma neuroinvasiva. Dall’inizio del fenomeno, i decessi sono 13. Coletto: “Rileviamo una diminuzione dell’intensità dell’infezione nell’uomo confermata anche da una diminuzione della circolazione virale nelle zanzare”. IL BOLLETTINO
I dottori della gleba
Lettere al direttore
I dottori della gleba
Gentile Direttore,
la pubblicazione sul Corriere del Veneto a firma della giornalista Michela Nicolussi Moro in data 15 settembre 2018 descrive con precisione la carenza per AULSS e per Specialità dei medici ospedalieri della mia regione. Se confermate queste cifre impongono alcune considerazioni in merito: la prima è che il Veneto si rivela una terra dei miracoli in quanto gli ospedali lavorano anche con 1300 medici in meno.
Ma quando usciranno i
Giovanni Leoni
A Venezia si festeggia il compleanno del Servizio Sanitario nazionale
Lavoro e Professioni
A Venezia si festeggia il compleanno del Servizio Sanitario nazionale
Sarà dedicata ai quarant’anni del Ssn l’edizione 2018 di Venezia in Salute, la manifestazione in programma il 22 e il 23 settembre tra laguna e terraferma, organizzata dall’Omceo Venezia e dalla Fondazione Ars Medica, in collaborazione con il Comune di Venezia. Si tratta del secondo evento celebrativo promosso dalla Fnomceo dopo quello dello scorso aprile a Siena. I festeggiamenti si concluderanno a Roma, a novembre, con il primo degli incontri verso gli Stati Generali.
Anaao dura contro il nuovo Piano socio-sanitario 2019-2023: “Manca di buon senso e di considerazione per gli operatori”
Regioni e Asl
Anaao dura contro il nuovo Piano socio-sanitario 2019-2023: “Manca di buon senso e di considerazione per gli operatori”
Il segretario del Sindacato Adriano Benazzato lascia trasparire delusione per il nuovo Pssr 2019-2023 appena arrivato in commissione regionale. “Se c’è una volontà concreta di potenziare la risposta sanitaria del sistema integrato ospedale territorio nei riguardi dei pazienti cronici occorre prima di tutto investire risorse economiche e professionali”.
Endrius Salvalaggio
Oculistica pediatrica. Attivato nuovo servizio al Poliambulatorio dell’Ospedale di Dolo
Regioni e Asl
Oculistica pediatrica. Attivato nuovo servizio al Poliambulatorio dell’Ospedale di Dolo
Affiancherà l’attività del servizio dedicato nel reparto di Oculistica. “Raddoppiano la disponibilità nella prevenzione, nella diagnosi e nella cura dei difetti visivi nei bambini anche piccolissimi”, spiega il Dg Dal Ben. E il primario di Oculistica del Distretto di Mirano Dolo della Ulss 3, Romeo Altafini, evidenzia l’importanza della collaborazione degli oculisti con i pediatri e l’ortottista.
Endrius Salvalaggio
Disturbi alimentari. Nelle farmacie vicentine uno sportello itinerante
Regioni e Asl
Disturbi alimentari. Nelle farmacie vicentine uno sportello itinerante
Al via il progetto di Associazione Midori e Federfarma Vicenza, che coinvolgerà le farmacie nel territorio dell’Ulss 8 Berica: i volontari forniranno informazioni e indicazioni utili sui servizi e le strutture di aiuto a chi soffre di disturbi del comportamento alimentare, per “creare ponti di speranza e abbattere i muri del pregiudizio”
Veneto. È boom gioco d’azzardo. I cittadini spendono più di 6 mld tra videoslot e scommesse. Lanzarin: “Una piaga nascosta. Arriva legge”
Regioni e Asl
Veneto. È boom gioco d’azzardo. I cittadini spendono più di 6 mld tra videoslot e scommesse. Lanzarin: “Una piaga nascosta. Arriva legge”
Tanto per avere un’idea sul volume delle giocate in Veneto, nel solo 2017, gli incassi dell’industria del gioco superano il costo complessivo per la realizzazione del Mose. L’assessore: “Previste distanze minime dei ‘punti gioco’ dai luoghi di aggregazione sociali e stop alle aperture ininterrotte delle sale e niente spot di vincite, obbligo vetrine trasparenti per sale e agenzie di scommesse, Irap maggiorata dello 0,92% per gli esercenti che ospitano slot e apparecchiature da gioco”.
Tubercolosi. Quaranta casi in Veneto, area berica. La Lega punta il dito contro gli immigrati
Regioni e Asl
Tubercolosi. Quaranta casi in Veneto, area berica. La Lega punta il dito contro gli immigrati
Un’ondata di casi con trend in crescita. Nel 2015, le persone che hanno contratto la Tubercolosi erano infatti 16, nel 2017 erano 38. L’apice, circa una ventina di casi, si è avuto ad Arzignano. Il governatore Zaia: "Rischio epidemie". Per il presidente del Consiglio regionale, Roberto Ciambetti, l’incremento sarebbe legato alla forte presenza di immigrati ed extracomunitari: “Avevamo denunciato la pericolosità del sistema dell’accoglienza indiscriminata e senza controlli”.
Endrius Salvalaggio
Nuovo piano sociosanitario 2019-2023. Per la Fvm-Sivemp “una grande dichiarazioni di intenti, ma servono i fatti”
Regioni e Asl
Nuovo piano sociosanitario 2019-2023. Per la Fvm-Sivemp “una grande dichiarazioni di intenti, ma servono i fatti”
I rappresentanti dei medici e veterinari, in audizione in V commissione consiliare, criticano la proposta di Pssr per la mancanza dettagli attuativi per il raggiungimento degli obiettivi e per la mancanza di stanziamenti adeguati per realizzarli. Problemi anche in merito alla carenza degli organici: “Sarebbe necessario circa il 25% di veterinari pubblici in più degli attuali”.
West Nile Virus. Basta fake news! La Regione Veneto apre una pagina Faq
Regioni e Asl
West Nile Virus. Basta fake news! La Regione Veneto apre una pagina Faq
Dieci domande con dieci risposte elaborate dai tecnici nella forma più semplice possibile e due link per informarsi e sapere tutta la verità sulla West Nile. Coletto: “Il tema è stato trattato con troppe fake news. La verità in parole semplici miglior risposta alla paura”. LE FAQ
Violenza sui medici. L’Omceo di Padova avvia il “censimento”
Regioni e Asl
Violenza sui medici. L’Omceo di Padova avvia il “censimento”
Dalla Giornata contro la violenza verso gli operatori sanitari di ieri, l’Ordine dei Medici e degli Odontoiatri di Padova accoglie e promuove tra i suoi oltre 7mila iscritti un’indagine conoscitiva per valutare la dimensione del problema nella realtà territoriale e ospedaliera della provincia di Padova
Salute nei luoghi di lavoro. In Veneto nuove assunzioni per aumentare le ispezioni
Regioni e Asl
Salute nei luoghi di lavoro. In Veneto nuove assunzioni per aumentare le ispezioni
L’obiettivo è effettuare almeno 400 controlli in più all’anno rispetto al 2017. A questo scopo l’Azienda Zero, che ha il comando del settore sanitario veneto, ha indetto recentemente per conto delle Ulss provinciali ed enti sanitari, un concorso pubblico per l’assunzione di 16 nuovi collaboratori professionali sanitari tecnici della Prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro.
Endrius Salvalaggio
Veneto. Regione avvia controlli a sorpresa in strutture per anziani e disabili. Lanzarin: “Quasi tutte promosse a pieni voti”
Regioni e Asl
Veneto. Regione avvia controlli a sorpresa in strutture per anziani e disabili. Lanzarin: “Quasi tutte promosse a pieni voti”
Solo una casa di riposo è risultata particolarmente carente per operatori nella copertura dei turni e pulizia di alcuni ambienti. “Tutte le segnalazioni di criticità e di inadempienza sono già state comunicate alle Ulss di competenza che provvederanno ad adottare i necessari provvedimenti e a monitorare il ripristino degli standard di qualità prescritti”, spiega l’assessore al Sociale Manuela Lanzarin.
Endrius Salvalaggio
Pfas. Bottacin scrive al Ministro Costa: “Ribadiamo richiesta di incontro”
Regioni e Asl
Pfas. Bottacin scrive al Ministro Costa: “Ribadiamo richiesta di incontro”
Ritenevo prioritario, e continuo a ritenerlo, un incontro tra i soggetti istituzionalmente deputati a seguire la materia Pfas così da approfondire le varie questioni aperte e che già avevo, seppur sommariamente, evidenziato nel dossier inviato in giugno”. Queste le parole dell’Assessore regionale all’Ambiente del Veneto Gianpaolo Bottacin al Ministro all'Ambiente Sergio Costa
Veneto. Primo menù d’talia “amico dei diabetici”. Coletto: “Da noi 300 mila persone affette. Altri seguano esempio”
Regioni e Asl
Veneto. Primo menù d’talia “amico dei diabetici”. Coletto: “Da noi 300 mila persone affette. Altri seguano esempio”
Così l'assessore regionale alla Sanità partecipando a Castelfranco Veneto alla presentazione del primo “menù a misura di diabete” mai pensato in Italia, realizzato dalla Fraccaro Cafè, collaborando al progetto “d1abfriend” promosso da Nastrino Invisibile Onlus, Associazione Trevigiana Giovani con Diabete, che vuole sensibilizzare l’opinione pubblica attraverso il claim “Aiutaci a rendere il mondo a misura di diabete”.
L’Ulss2 Marca Trevigiana sperimenta l’infermiere “counselor” per aiutare i pazienti a gestire le terapie a domicilio
Lavoro e Professioni
L’Ulss2 Marca Trevigiana sperimenta l’infermiere “counselor” per aiutare i pazienti a gestire le terapie a domicilio
Il progetto partirà nel Dipartimento di Medicina del Ca’ Foncello con i pazienti “fragili” in dimissione. “L’obiettivo principale dell’Unità di infermieristica estensiva è quello di implementare la continuità tra assistenza ospedaliera e rete territoriale, integrando le varie componenti professionali e coinvolgendo con un sostegno efficace le famiglie nella presa in cura della persona a domicilio”, spiega il dg Francesco Benazzi.
Violenza contro le donne. Lanzarin presenta il Patto Regionale per reti territoriali di contrasto
Regioni e Asl
Violenza contro le donne. Lanzarin presenta il Patto Regionale per reti territoriali di contrasto
Il 13 settembre l'Assessore Manuela Lanzarin presenterà il Protocollo di rete per il contrasto alla violenza contro le donne. “Sarà il momento ufficiale della condivisione dello schema operativo di intervento con sindaci, dirigenti delle Ulss, operatori sociosanitari dei servizi pubblici e dei Centri antiviolenza, volontari, forze dell’ordine, medici, farmacisti e avvocati”, ha affermato. IL REPORT
Inaugurato da Zaia il ‘Da Vinci 2’, secondo robot chirurgico dell’Ao di Padova
Regioni e Asl
Inaugurato da Zaia il ‘Da Vinci 2’, secondo robot chirurgico dell’Ao di Padova
Rispetto al predecessore al quale si affianca, il “Da Vinci 2” ha caratteristiche ultratecnologiche, come la possibilità di utilizzo in ben undici diverse specialità chirurgiche compresi i trapianti di rene e pancreas, e la capacità di agevolare la formazione dei giovani chirurghi, grazie alla presenza di due postazioni di controllo remoto
Vaccini. Bimbo guarisce da leucemia ma non può tornare a scuola per la presenza in classe di compagni non vaccinati
Regioni e Asl
Vaccini. Bimbo guarisce da leucemia ma non può tornare a scuola per la presenza in classe di compagni non vaccinati
Succede nel trevigiano. La rabbia dell’assessore all’Istruzione della Regione Veneto Elena Donazzan. “Si sta impedendo a questo ragazzo, forte e determinato al punto di sconfiggere una malattia bruttissima come la leucemia, di tornare nella sua scuola, in funzione di una libertà che condanna gli immunodepressi ad una vera e propria prigione”.
Veneto. Salgono i casi di West Nile. Nuovo bollettino della Regione
Regioni e Asl
Veneto. Salgono i casi di West Nile. Nuovo bollettino della Regione
I casi di febbre del Nilo ufficialmente confermati sono stati complessivamente 174 rispetto ai 159 del rilevamento della settimana precedente. Dall’inizio del fenomeno, i decessi sono saliti a 12. Coletto: “Il Piano straordinario di disinfestazione è interamente attivato”. IL BOLLETTINO
Veneto. Bilancio, sbloccate risorse vincolate per oltre 73 milioni
Regioni e Asl
Veneto. Bilancio, sbloccate risorse vincolate per oltre 73 milioni
“Quota di avanzo di amministrazione, finora non utilizzate a causa dei vincoli imposti dalle norme di bilancio statali”, spiega la Regione. In particolare, 16 milioni vengono destinati all’area sanitaria e 5 milioni al sociale.
Carceri. Inaugurata radiologia interna al Santa Maria Maggiore di Venezia
Regioni e Asl
Carceri. Inaugurata radiologia interna al Santa Maria Maggiore di Venezia
“Pene da scontare fino alla fine, ma con umanità e salute”, commenta l’assessore Coletto. Le apparecchiatura inaugurate oggi consentiranno di ridurre trasferimenti l’anno dalla struttura penitenziaria a quelle sanitarie che vengono effettuati a Venezia, “portando così un notevole risparmio in termini di sicurezza e utilizzo di mezzi e personale”.
Residui di farmaci nel latte. L’Izs delle Venezie sperimenta un nuovo metodo di analisi
Scienza e Farmaci
Residui di farmaci nel latte. L’Izs delle Venezie sperimenta un nuovo metodo di analisi
E’ una metodologia cosiddetta estrattiva, di nuova generazione, grazie alla quale, con un’unica analisi, è possibile identificare e semi-quantificare un consistente numero di molecole appartenenti a varie classi di farmaci eventualmente presenti in campioni in quanto assunti dall’animale nel corso della vita. L’obiettivo è avere controlli più veloci e sicuri, ma anche meno costosi. Al centro della sperimentazione i residui di farmaci nel latte
Endrius Salvalaggio



