Veneto
Veneto. Se pazienti e familiari sono violenti: un corso per gli operatori per imparare a difendersi
Regioni e Asl
Veneto. Se pazienti e familiari sono violenti: un corso per gli operatori per imparare a difendersi
Nell’Ulss 2 Veneto sono state registrate, nel 2017, più di 300 segnalazioni di aggressioni da parte di pazienti o familiari ai danni degli operatori; 34 gli episodi violenti che hanno costretto il personale a far ricorso alle cure mediche. Il fenomeno è più diffuso all’interno dell’area della emergenza-urgenza e psichiatrica, ma anche in altri contesti
Veneto. Vaccinazioni. Trend in diminuzione di bambini e ragazzi non vaccinati
Regioni e Asl
Veneto. Vaccinazioni. Trend in diminuzione di bambini e ragazzi non vaccinati
In tre mesi dal 10 maggio al 5 settembre i bambini e ragazzi tra 0 e 16 anni che risultano inadempienti all’obbligo vaccinale sono 79.843, in calo di 5.833. In diminuzione anche chi non ha iniziato il percorso vaccinale per nessun vaccino. I risultati del Monitoraggio sulla situazione vaccinale
Ulss 8 Berica. #Tieni accesi i ricordi”: al via il settembre Alzheimer
Regioni e Asl
Ulss 8 Berica. #Tieni accesi i ricordi”: al via il settembre Alzheimer
Il programma della rassegna prevede un fitto calendario di eventi, tra incontri divulgativi, spettacoli, appuntamenti culturali e tante altre iniziative per informare e sensibilizzare sulla malattia, in occasione della XXV Giornata Mondiale sull’Alzheimer il 21 settembre.
Natalità. A Padova una mensilità di stipendio in più a chi avrà un figlio entro un anno
Regioni e Asl
Natalità. A Padova una mensilità di stipendio in più a chi avrà un figlio entro un anno
L'idea è dell’Agenzia interinale di Padova, Eurointerim, che ha costituito un fondo mettendo a disposizione una mensilità per chi avrà un figlio entro un anno. Negli ultimi anni la natalità padovana è scesa dall'8% al 6,8%, complessivamente un calo dell’1,2%. “Favoriamo la flessibilità dell'orario lavorativo, introducendo welfare aziendale e benefit che permettano al lavoratore di conciliare lavoro e vita privata”, ci ha spiegato il presidente Luigi Sposato
Endrius Salvalaggio
A Padova circa 70 bambini non si presentano a nidi e materne. Il motivo? L’assenza di certificazione sui vaccini
Regioni e Asl
A Padova circa 70 bambini non si presentano a nidi e materne. Il motivo? L’assenza di certificazione sui vaccini
“I bambini non vaccinati non possono entrare a scuola, le famiglie lo sanno bene. La legge Lorenzin dice questo e noi dobbiamo applicarla. Certo se un bambino si deve ancora vaccinare, fino alla fine di ottobre gli sarà tenuto il posto, chiaramente previo pagamento della retta”. Così l'Assessora alla Scuola del Comune di Padova Cristina Piva
West nile. Coletto a Bartelle (M5S) “La peggior politica è cavalcare le disgrazie”
Regioni e Asl
West nile. Coletto a Bartelle (M5S) “La peggior politica è cavalcare le disgrazie”
“Nella sua caccia al colpevole la Bartelle ha anche dimenticato che il Veneto non è l’unica Regione italiana colpita di questo virus, ma che è però l’unica ad aver approntato e realizzato un Piano straordinario di disinfestazione organico a tappeto, finanziandolo con 500 mila euro di fondi propri”. Così l'Assessore alla Sanità Luca Coletto risponde a Patrizia Bartelle (M5S)
Vacanze finite. Dalla Ulss 9 Scaligera 10 regole per superare al meglio lo stress da rientro
Regioni e Asl
Vacanze finite. Dalla Ulss 9 Scaligera 10 regole per superare al meglio lo stress da rientro
A volte ci si sente più irritabili con difficoltà a concentrarsi e presidiare i compiti che normalmente vengono svolti. In realtà è semplicemente una “sindrome da adattamento”: corpo e mente, che “si erano lasciati andare” nel tempo delle vacanze, devono rientrare in uno schema rigido, imposto dal dovere associato ai compiti quotidiani. Ecco come aiutare corpo e mente a tornare alle vecchie abitudini.
Endrius Salvalaggio
Traumi al volto. Grazie alla chirurgia maxillo-facciale si torna a sorridere
Regioni e Asl
Traumi al volto. Grazie alla chirurgia maxillo-facciale si torna a sorridere
Una cinquantina di casi trattati questa estate dalla Unità Operativa maxillo-facciale della Ulss 3 – Mestre, poco più di duecento nel 2016, a cui se ne sommano una sessantina trattati all’Ospedale Civile, e più di trecento gli interventi effettuati all’Ospedale dell’Angelo in day surgery.
Endrius Salvalaggio
Migranti. Regione Veneto denuncia: “Ispettori Ulss lasciati fuori dai Centri di accoglienza”
Cronache
Migranti. Regione Veneto denuncia: “Ispettori Ulss lasciati fuori dai Centri di accoglienza”
Zaia commenta un’inchiesta sulla gestione dei Cpt da parte di una cooperativa, nell’ambito della quale emergerebbe come sia statao ostacolato un sopralluogo dei sanitari dell’Ulss di Padova nell’ex base militare di San Siro. “Perché, fino a un anno fa, quando denunciavamo problemi e difficoltà a garantire gli interventi sanitari, eravamo esagerati, allarmisti, razzisti?”.
Sposati da 64 anni, ricoverati nella stessa stanza
Regioni e Asl
Sposati da 64 anni, ricoverati nella stessa stanza
Sofferente di insufficienza respiratoria a causa del riacutizzarsi di una bronchite cronica lui, in serio decadimento cognitivo lei, i medici ell’ospedale di Schiavonia (Padova) non hanno voluto tenerli separati. Stare vicini, riferisce la struttura, “ha restituito ai due equilibrio e serenità” e “con lui accanto, la paziente ha subito dato segni di miglioramento”.
West Nile. Il Veneto vara il Piano straordinario di disinfestazione
Regioni e Asl
West Nile. Il Veneto vara il Piano straordinario di disinfestazione
Probabile partenza il prossimo martedì e prevede una lunga serie di interventi adulticidi e larvicidi per una spesa totale di 500 mila euro. La disinfestazione inizierà nelle Ulss 5 Polesana, 6 Euganea e 9 Scaligera, ovvero le più colpite dal virus, per poi estendersi a tutti i 75 Comuni in cui si e' registrata la presenza del virus. IL PIANO
Ospedale di Padova. Che fine ha fatto la nuova Pediatria?
Regioni e Asl
Ospedale di Padova. Che fine ha fatto la nuova Pediatria?
Nel 2017 la Giunta ha dato il via libera alla procedura di realizzazione del nuovo edificio, con lo smantellamento della palazzina di Pneumologia e la costruzione della nuova Pediatria su sette piani. A distanza di quasi un anno e mezzo, la pneumologia è ancora intatta e per ora non c’è traccia del trasloco
Endrius Salvalaggio
Bambino sordo torna a sentire grazie a un orecchio artificiale. L’intervento a Treviso
Regioni e Asl
Bambino sordo torna a sentire grazie a un orecchio artificiale. L’intervento a Treviso
Il piccolo paziente, residente a Roma, è affetto da diverse patologie fin dalla nascita ed era praticamente sordo. Ora può udire grazie all’intervento chirurgico portato a termine con l’installazione di impianti cocleari, ossia l’orecchio artificiale collegato al nervo acustico in grado di ripristinare le sensazioni uditiva. Un intervento per cui il Ca’ Foncello attrae da diversi anni pazienti da tutta Italia.
Endrius Salvalaggio
Dimissioni ospedaliere. Nell’Ulss 2 della Marca Trevigiana parte un progetto per anziani e disabili
Regioni e Asl
Dimissioni ospedaliere. Nell’Ulss 2 della Marca Trevigiana parte un progetto per anziani e disabili
Il distretto di Pieve di Soligo riserverà 20 posti letto presso le strutture accreditate per non-autosufficienti del territorio per accogliere anziani o disabili dimessi dall’ospedale e stabilizzati dal punto di vista clinico, ma che necessitano di assistenza continua e non sono ancora in grado di rientrare in famiglia. Ogni paziente potrà restare fino a 20 giorni, prorogabili a 30. I costi sanitari di 45 euro giornaliere saranno a carico dell’Ulss 2, quelli alberghieri (sempre 45 euro al giorno) a carico del paziente.
Endrius Salvalaggio
Carenza medici. Zaia (Veneto) lancia la proposta: “Togliamo il numero chiuso all’università”
Regioni e Asl
Carenza medici. Zaia (Veneto) lancia la proposta: “Togliamo il numero chiuso all’università”
Il governatore rilancia una sua vecchia idea: “Bisogna lasciare a tutti la possibilità di iscriversi e poi selezionare, selezionare, selezionare”.
Carenza di medici. Per Di Sabatino (Uil Fpl Medici) “occorre integrare l’ospedale con il territorio”
Regioni e Asl
Carenza di medici. Per Di Sabatino (Uil Fpl Medici) “occorre integrare l’ospedale con il territorio”
Quel che il sindacato suggerisce è l’implementazione dei servizi territoriali unitamente all’organico specialista, dando rilevanza maggiore ai distretti sanitari, in grado di gestire la complessità delle prestazioni e dei servizi. Importante sarà anche la condivisione dei dati tra i vari professionisti in modo da creare ‘’un sistema’’ al fine di poter diminuire i costi sanitari in funzione dei risultati di salute rispetto ai costi sostenuti.
Endrius Salvalaggio
Fingeva di vaccinare i bambini, ma buttava le fiale. Chiesto il processo per l’assistente sanitaria di Treviso
Cronache
Fingeva di vaccinare i bambini, ma buttava le fiale. Chiesto il processo per l’assistente sanitaria di Treviso
Il pubblico ministero ha depositato la richiesta di rinvio a giudizio e il giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Udine ha fissato la data per l’udienza preliminare al prossimo autunno. Ora toccherà al Gup stabilire se il fascicolo sul caso debba essere archiviato oppure si debba procedere con il processo.
West Nile virus. Il Veneto annuncia intervento straordinario di disinfestazione da 4-500 mila euro
Regioni e Asl
West Nile virus. Il Veneto annuncia intervento straordinario di disinfestazione da 4-500 mila euro
Le risorse saranno messe in campo dalla Regione. “Procediamo con tempi stretti affidando l’attuazione iniziale all’emanazione di decreti dirigenziali, ai quali seguirà la formale delibera di Giunta. Con un secondo atto porremo in capo alla Regione il coordinamento di tutti gli interventi, che sono di competenza dei Comuni, che però la Regione non lascia soli”, spiega l’assessore alla Salute Luca Coletto.
Ipab. PD: “La mancata riforma è un salasso per le famiglie”
Regioni e Asl
Ipab. PD: “La mancata riforma è un salasso per le famiglie”
Sulla questione il Partito Democratico ha anche presentato un ‘Libro bianco’, curato dal consigliere Claudio Sinigaglia. “Le Ipab, senza interventi normativi da parte della Regione, sono al collasso”, intanto “la quota alberghiera a carico delle famiglie è salita da 1.200 euro di nove anni fa ai 1.800 di oggi. Parallelamente per i Comuni chiamati a integrare la retta di chi non ha i soldi per pagarla. Non è certo così che si tutelano le fasce più deboli e fragili della popolazione”, attaccano i consiglieri dem. IL LIBRO BIANCO
Veneto. Miracolo all’Ulss 6: in un anno deficit annullato di 38 milioni. Ma i servizi?
Regioni e Asl
Veneto. Miracolo all’Ulss 6: in un anno deficit annullato di 38 milioni. Ma i servizi?
Sarà utile approfondire se la riduzione della spesa è avvenuta eliminando gli sprechi o riducendo, come parrebbe da una prima lettura, l’erogazione dei servizi. Attendo a tal proposito un confronto in quinta commissione con i direttori generali e con il responsabile dell’area sociosanitaria veneta
Claudio Sinigaglia (Pd Veneto)
Nuovi poveri. Agli sportelli della Caritas aumentano i divorziati e i disoccupati di mezza età
Regioni e Asl
Nuovi poveri. Agli sportelli della Caritas aumentano i divorziati e i disoccupati di mezza età
Presentato il report 2017 redatto dall’Osservatorio della Caritas. In Veneto le persone a rischio povertà, ossia che non riescono a vivere secondo gli standard minimi, sono oltre 800 mila e le famiglie coinvolte sono circa 350 mila. All’interno delle famiglie i disagi più frequenti, sono per lo più di origine economica (38%), lavorativa (25%), abitativa (12%), ma non mancano richieste per problematiche inerenti la salute (11%) o le relazioni famigliari (7%).”
Endrius Salvalaggio
West Nile. Sono 105 i casi confermati in Veneto: “Situazione impegnativa, ma non allarmante”
Regioni e Asl
West Nile. Sono 105 i casi confermati in Veneto: “Situazione impegnativa, ma non allarmante”
Sono 34 le forme neuroinvasive con 5 decessi tutti avvenuti in persone anziane o con gravi patologie pregresse. Questi i risultati del bollettino diffuso della regione. Rafforzate le attività di prevenzione nelle strutture che ospitano anziani o ricoverano malati. Coletto: “Azioni in linea con quanto raccomandato dal ministero e dall’Ecdc”
Hikikomori, la nuova forma di disagio giovanile che spaventa anche l’Italia
Cronache
Hikikomori, la nuova forma di disagio giovanile che spaventa anche l’Italia
“Hikikomori” è un termine giapponese che significa “stare in disparte” e descrive quelle persone, principalmente giovani tra i 14 e i 30 anni, che decidono di ritirarsi dalla vita sociale e di rinchiudersi nella propria camera da letto, senza aver nessun tipo di contatto diretto con il mondo esterno. In Giappone gli Hikikomori sarebbero più di un milione e mezzo e nel nostro Paese l’associazione Hikikomori Italia parla di almeno 100 mila casi. A giugno di quest’anno, nella provincia di Verona sono state oltre 20 le madri disperate che si sono rivolte agli specialisti.
Endrius Salvalaggio
Veneto. Foresta (Rete endrocrinoligica regionale): “Pfas causano problemi di fertilità”
Regioni e Asl
Veneto. Foresta (Rete endrocrinoligica regionale): “Pfas causano problemi di fertilità”
"Abbiamo dimostrato che i Pfas legano l’androgeno recettore in cui si lega il testosterone e tale legame riduce l’attività del testosterone del 50 per cento e quindi si assiste ad una diminuzione della fertilità", spiega il direttore e professore di endocrinologia. Inoltre, "già nel 2014 la World Health Organization diffuse un primo alert che secondo uno studio, la presenza di Pfas può causare anche tumori nei testicoli e nel rene".
Endrius Salvalaggio
Vaccini. Zaia: “In Europa 15 Paesi hanno preferito il dialogo con le famiglie all’obbligo”
Governo e Parlamento
Vaccini. Zaia: “In Europa 15 Paesi hanno preferito il dialogo con le famiglie all’obbligo”
"Gli altri 13 con la coercizione magari hanno introdotto l'obbligo per un solo vaccino, ad esempio come fatto dal Beglio con l'anti polio". Così il presidente della Regoine Veneto, Luca Zaia, a margine dell'inaugurazione dell'unità dialisi all'Ospedale di San Donà di Piave.
Aritmie. All’Ospedale all’Angelo di Mestre nuove “sonde” per le operazioni di ablazione
Regioni e Asl
Aritmie. All’Ospedale all’Angelo di Mestre nuove “sonde” per le operazioni di ablazione
Il terminale del nuovo catetere, con sensori realizzati in diamante industriale, consente un’accurata rilevazione della temperatura del tessuto ed in funzione di questa, è in grado di autoregolare automaticamente la quantità di energia rilasciata. Questa nuova metodologia di intervento è applicata in due soli Centri in tutta Italia: al Centro cardiologico Monzino di Milano e, appunto, all’Ospedale dell’Angelo.
Endrius Salvalaggio
Ulss Polesana, una rete integrata conto abusi su mamme e bambini
Regioni e Asl
Ulss Polesana, una rete integrata conto abusi su mamme e bambini
La rete è formata dagli operatori sanitari del 118, del Pronto Soccorso, medici di medicina generale e pediatri di libera scelta, medici specialisti, Forze dell'ordine, magistratura, associazioni di Volontariato e dei Centri Antiviolenza. Per il personale del Pronto Soccorso di Rovigo un corso di formazione mirato a dare gli strumenti necessari ad interpretare eventuali ricerche di protezione da parte della vittima e ad instaurare con la stessa un rapporto fiduciario.
Endrius Salvalaggio
Carenza medici, Coletto: “Veneto pronto per un’azione nazionale. Altrimenti agiremo in autonomia”
Regioni e Asl
Carenza medici, Coletto: “Veneto pronto per un’azione nazionale. Altrimenti agiremo in autonomia”
Secondo l'assessore è necessario poter inserire nelle strutture sanitarie gli specializzandi dell’ultimo anno e consentire alle Regioni di assumere medici laureati e abilitati, anche se non ancora specializzati. "Credo siamo sulla buona strada. Il Veneto è già pronto a procedere”.
Veneto. Pfas, nuova sostanza nelle acque sotterranee del sito Miteni
Regioni e Asl
Veneto. Pfas, nuova sostanza nelle acque sotterranee del sito Miteni
Lo riferisce il Comitato Tecnico istituito dalla Regione per supportare le Amministrazioni competenti nelle attività di bonifica del sito dell’azienda. Sospese le attività degli impianti di produzione utilizzati per questa sostanza, in attesa delle valutazioni di competenza, nelle more delle ulteriori analisi che Arpav sta effettuando oggi stesso in accordo con la Procura di Vicenza.
Conegliano. Presentato il progetto per il nuovo Polo di Area Critica e Medica
Regioni e Asl
Conegliano. Presentato il progetto per il nuovo Polo di Area Critica e Medica
I lavori dureranno circa 4 anni di lavori, con un investimento interamente pubblico di 50 milioni di euro. Zaia: “Sarà realizzata la strategia verso il futuro che abbiamo per tutta la regione: sempre meno letti generalisti, sempre più letti iperspecializzati (in questo caso 319), abbinati a tecnologie sempre più moderne di diagnosi e cura e alla presenza di sanitari di grande levatura”.


