Veneto
Cardiochirurgia. “Prima mondiale” a Padova, realizzato intervento di tre ore a cuore battente per rimuovere una massa
Regioni e Asl
Cardiochirurgia. “Prima mondiale” a Padova, realizzato intervento di tre ore a cuore battente per rimuovere una massa
Effettuato dall’équipe di Cardiochirurgia dell’Ao, diretta da Gino Gerosa, con by pass extracorporeo artero-arterioso, finora utilizzato solo per intervenire per l’asportazione delle masse intracardiche di destra. Zaia: “Grazie a tutto il team. Sprone a fare presto e bene il nuovo Policlinico”
Contrasto povertà. Il Veneto vara il piano: 100 mln di risorse e alleanza tra istituzioni e terzo settore
Regioni e Asl
Contrasto povertà. Il Veneto vara il piano: 100 mln di risorse e alleanza tra istituzioni e terzo settore
Secondo le stime della Regione i veneti a rischio esclusione sociale sono oltre 870 mila. Lanzarin: “Per la prima volta interventi a rete su tutto il territorio e stop a doppioni. E' prima di tutto un processo culturale”. IL PIANO. Il BOLLETTINO SOCIO ECONOMICO DEL VENETO. LA TABELLA DEGLI INTERVENTI
Farmaci in vacanza. Ecco come portarli in auto e moto
Scienza e Farmaci
Farmaci in vacanza. Ecco come portarli in auto e moto
Il presidente di Federfarma Verona Marco Bacchini mette in guardia dalla sottovalutazione del pericolo di alterazione dei farmaci “come spesso accade nella frenesia delle vacanze”. E spiega: “Esistono specifici contenitori per medicinali che tendono a non surriscaldarsi e in generale ad isolare le dosi quotidiane”.
Endrius Salvalaggio
West Nile. Un decesso e 19 i casi confermati. Coletto: “Ulss attive in tutto il Veneto. Chiediamo non paura ma collaborazione”
Regioni e Asl
West Nile. Un decesso e 19 i casi confermati. Coletto: “Ulss attive in tutto il Veneto. Chiediamo non paura ma collaborazione”
“Il grave evento del decesso si verifica nello 0,1% dei casi di infezione. Non eccediamo in timori ingiustificati” ha detto l’assessore ricordando che la prevenzione è spinta al massimo e diagnosi e cure sono immediate: “Anche semplici comportamenti singoli sono importantissimi”
Vicenza. Ospedale S. Bortolo: oltre 500 pazienti in due anni per la Terapia intensiva pediatrica
Regioni e Asl
Vicenza. Ospedale S. Bortolo: oltre 500 pazienti in due anni per la Terapia intensiva pediatrica
I numeri confermano la valenza strategica del reparto, che nei primi sei mesi di quest’anno ha registrato un’ulteriore crescita dei ricoveri. Il 60% dei pazienti proviene da altre Ulss, 11% di accessi da fuori regione e un 5% di pazienti stranieri.
Gravidanza. A Treviso la Usl segue le donne in attesa per tutti i 9 mesi, anche a domicilio
Regioni e Asl
Gravidanza. A Treviso la Usl segue le donne in attesa per tutti i 9 mesi, anche a domicilio
L'esperimento è iniziato all'ospedale di Treviso e ora sarà esteso a tutta la provincia. L’obiettivo è duplice: personalizzare l’assistenza ed incentivare il parto fisiologico. Il protocollo riguarda le neo mamme con gravidanze a basso rischio. La gestante sarà affidata alle cure di una ostetrica, sempre la stessa, che affiancherà la donna per tutta la gravidanza e durante il travaglio. In caso di necessità, sempre pronto il supporto medico. Per la realizzazione del progetto l’Ulss 2 ha assunto tre ostetriche.
Firmato accordo per la realizzazione del nuovo Polo della salute-ospedale policlinico di Padova
Regioni e Asl
Firmato accordo per la realizzazione del nuovo Polo della salute-ospedale policlinico di Padova
L’Accordo viene a pochi giorni dalla delibera del Comune di Padova che trasferisce alla Regione le aree (513.768 metri quadrati) dove verrà costruito l’Ospedale, nell’area di Padova Est. Zaia: “Data storica, se ne parla da 22 anni ma da oggi non si torna più indietro”. L’ACCORDO
Vicenza. Emergenza caldo, attivo il servizio di consegna farmaci a domicilio
Regioni e Asl
Vicenza. Emergenza caldo, attivo il servizio di consegna farmaci a domicilio
A disposizione dei cittadini in difficoltà anche in orario notturno e nei giorni festivi. Con modalità differenti, inoltre, il servizio di consegna dei farmaci a domicilio è attivo anche negli altri Comuni del territorio provinciale, grazie ad una partnership di Federfarma Vicenza con Battistolli-Rangers.
Iras di Rovigo. Regione nomina Rodolfo Fasiol nuovo commissario straordinario
Regioni e Asl
Iras di Rovigo. Regione nomina Rodolfo Fasiol nuovo commissario straordinario
L'ex direttore generale dell’Ater di Rovigo è il nuovo commissario straordinario scelto dalla Giunta regionale per proseguire con il risanamento dell’Iras. Lanzarin: "La prosecuzione della gestione commissariale si rende necessaria perché il lavoro di risanamento gestionale dell’ente non è ancora concluso".
Ipab Monteforte d’Alpone. Regione proroga commissariamento della Casa di riposo Mozzati d’Aprili
Regioni e Asl
Ipab Monteforte d’Alpone. Regione proroga commissariamento della Casa di riposo Mozzati d’Aprili
Per l’assessore regionale al sociale, Manuela Lanzarin: "Appare evidente la necessità di proseguire con il lavoro di analisi e razionalizzazione avviato e pertanto di prorogare ulteriormente l’incarico del commissario straordinario, per portare a conclusione il lavoro di risanamento dell’ente assistenziale, nel superiore interesse degli utenti e delle loro famiglie”.
Sanità: il gossip fa notizia. La realtà no
Lettere al direttore
Sanità: il gossip fa notizia. La realtà no
Gentile Direttore,
alla fine di questa estate 2018 cosa resterà nell’immaginario collettivo della figura del medico? Il “chiuso per festa” del chirurgo vascolare di Napoli, le mazzette dei ginecologi di Prato o quelle più generiche collegate al camice bianco della “Corruzione in Sanità “ del Ministro Grillo?
Mentre scrivo siamo ancora a luglio ed in estate la sanità è sempre particolarmente di moda in assenza di altre notizie più importanti, devo dire
Giovanni Leoni (Omceo Venezia)
Vaccini. Pd Veneto contro la Pdl del M5S Lazio: “Paradossale mettere in quarantena i bimbi vaccinati”
Regioni e Asl
Vaccini. Pd Veneto contro la Pdl del M5S Lazio: “Paradossale mettere in quarantena i bimbi vaccinati”
Presa di posizione del Partito democratico del Veneto, che già nei mesi scorsi si era espresso contro “ulteriori deroghe per chi palesemente si oppone ad una legge dello Stato mirata a tutelare la salute della comunità nel suo insieme e dei più deboli in modo particolare”. La quarantena per i bambini che fanno le vaccinazioni, evidenzia oggi in merito alla proposta di legge dei 5 Stelle, “capovolge il concetto che in realtà sono i bambini non vaccinati quelli a rischio”.
West Nile in Veneto. Parla Coletto: “Predisposto un Piano ad hoc. Stiamo affrontando la questione con tutti i mezzi necessari”
Regioni e Asl
West Nile in Veneto. Parla Coletto: “Predisposto un Piano ad hoc. Stiamo affrontando la questione con tutti i mezzi necessari”
L’assessore alla Salute interviene per fare chiarezza sul virus West Nile che ha visto nell’ultimo mese molti casi di febbre provocati dal virus in Regione. “Conosciamo bene questa realtà e anche quest’anno, dal primo giugno abbiamo attivato un capillare sistema di sorveglianza, abbinato ad azioni di contrasto il più incisive possibile”.
Endrius Salvalaggio
Veneto. Piano sociosanitario, critiche da Pd, Leu e M5S
Regioni e Asl
Veneto. Piano sociosanitario, critiche da Pd, Leu e M5S
Claudio Sinigaglia (Pd) parla di “una vera e propria retromarcia” e mette in dubbio che tutti gli ospedali “resteranno aperti così come sono”. Per Piero Ruzzante (Leu) “il nuovo Piano viene presentato e discusso mentre il vecchio è rimasto un libro dei sogni”. Per Patrizia Bartelle (M5S) siamo di fronte “allo smantellamento del servizio sanitario pubblico” e “all’esproprio che la tecnocrazia sanitaria regionale attua nei confronti della politica”.
Endrius Salvalaggio
Hiv/Aids. In Veneto 13.176 sieropositivi. Ma in quanti sono malati senza saperlo?
Regioni e Asl
Hiv/Aids. In Veneto 13.176 sieropositivi. Ma in quanti sono malati senza saperlo?
Le statistiche regionali stimano, sottraendo i casi dei deceduti, che nel 2016 in Veneto siano stati circa 10.636 le persone con infezione da HIV. Dal biennio 2009-2010 il numero di nuove infezioni si è stabilizzato tra i 250 casi e i 300 nuovi casi all’anno. Zaia: “Malattia ancora presente e pericolosa. Per questo la Regione del Veneto non l’ha né dimenticata né sottovalutata: la studia, la previene e la cura con tutta l’attenzione che merita”.
Endrius Salvalaggio
Punti nascita. Coletto ai sindaci: “In corso lavoro costruttivo con Ministero per non chiuderli”
Regioni e Asl
Punti nascita. Coletto ai sindaci: “In corso lavoro costruttivo con Ministero per non chiuderli”
Incontro dell’assessore con alcuni sindaci veneti interessati dalle chiusure perché al di sotto degli standard. “Siamo di fronte agli effetti di una decisione assunta dal Ministero della precedente legislatura, contro la quale ci siamo sempre espressi anche con atti formali”.
Progetti umanitari. Cuamm e Regione Veneto realizzano un “Suem” in Sierra Leone. Zaia: “Esempio di solidarietà”
Regioni e Asl
Progetti umanitari. Cuamm e Regione Veneto realizzano un “Suem” in Sierra Leone. Zaia: “Esempio di solidarietà”
La squadra italiana di Medici per l’Africa partita da Padova ha realizzato la messa in attività e l’organizzazione operativa di 200 ambulanze, donate nel tempo alla Sierra Leone e mai utilizzate per mancanza di know how. Zaia: “Esempoi mondiale di solidarietà concreta. Aiutarli a casa loro non è un’utopia”.
Al via i nuovi corsi per Oss
Regioni e Asl
Al via i nuovi corsi per Oss
L’assessore al Sociale Manuela Lanziarin evidenzia come dal 2001 ad oggi la Regione Veneto abbia sostenuto la qualificazione di oltre 23 mila operatori “e dallo scorso anno ha deciso di supportare un piano massiccio di reclutamento e formazione per almeno 5 mila nuovi operatori-operatrici”.
Veneto. Piano socio sanitario approda in Consiglio regionale
Regioni e Asl
Veneto. Piano socio sanitario approda in Consiglio regionale
L’assessore alla Sanità, Luca Coletto, parla di piano “storico” in quanto “il primo che si occupa di sanità in un quadro di Autonomia della Regione Veneto”. Gli ospedali, assicura Coletto, “non si toccano”. Prevista “sempre più integrazione sociosanitaria”. Anziani, donne, bimbi, cronicità, territorio, tecnologie e personale i focus principali. Il testo del Piano approvato dalla Giunta a fine maggio
Punti Nascita. La Ulss 6 conferma la chiusura (temporanea) di Piove di Sacco
Regioni e Asl
Punti Nascita. La Ulss 6 conferma la chiusura (temporanea) di Piove di Sacco
Mentre la Regione porta avanti una trattativa con il ministero per la salvezza dei punti nascita di Valdagno, Piove di Sacco, Adria, l’Ulss conferma la sospensione delle attività di sala parto “a seguito della grave carenza di medici specialisti”. Ma precisa: “Durerà il tempo necessario a garantire gli standard di personale e organizzativi idonei a mantenere in sicurezza la struttura”. Benazzato (Anaao): “Formalmente e di fatto è stato chiuso per decreto ministeriale”.
Endrius Salvalaggio
Bimba di 10 mesi colpita da emorragia cerebrale. Intervento record al San Bortolo di Vicenza
Regioni e Asl
Bimba di 10 mesi colpita da emorragia cerebrale. Intervento record al San Bortolo di Vicenza
L’intervento, unico nel suo genere, è stato svolto dall’equipe di Neuroradiologia diretta dal dott. Giuseppe Iannucci, che ha inserito uno stent di nuova generazione all’interno di un’arteria cerebrale con diametro inferiore al millimetro. L’intervento è durato circa due ore. La prognosi che ad oggi è “del tutto favorevole”.
Vicenza. Intervento di neuroradiologia su bimba di 10 mesi. Zaia: “Grazie ai medici per capacità e determinazione”
Regioni e Asl
Vicenza. Intervento di neuroradiologia su bimba di 10 mesi. Zaia: “Grazie ai medici per capacità e determinazione”
Così il presidente della Regione si è congratulato con i sanitari dell’equipe di Neuroradiologia dell’Ospedale San Bortolo, che hanno salvato la vita di una paziente di soli dieci mesi di età, colpita da emorragia cerebrale, inserendo uno stent di nuova generazione all’interno di un’arteria con un diametro di appena 0,7 millimetri.
Veneto. Aperto Tavolo di confronto al Ministero della Salute sui punti nascita. Fugatti: “In corso valutazioni su richieste di deroga”
Governo e Parlamento
Veneto. Aperto Tavolo di confronto al Ministero della Salute sui punti nascita. Fugatti: “In corso valutazioni su richieste di deroga”
Il M5S ha portato oggi al Ministero della Salute i sindaci del Veneto per fare il punto sulla chiusura dei punti nascita di Adria, Valdagno e Piove di Sacco. I primi cittadini hanno spiegato le criticità delle zone su cui insistono i punti nascita evidenziando anche l’alta qualità dei presidi. Il sottosegretario Fugatti ha espresso "grande disponibilità" e apertura sulle istanze portate avanti dai sindaci. "Il nostro faro è sempre quello di dare voce ai territori e ai cittadini”.
Veneto. Al via Piano operativo sicurezza sul lavoro. Stanziati 9,5 milioni di euro
Regioni e Asl
Veneto. Al via Piano operativo sicurezza sul lavoro. Stanziati 9,5 milioni di euro
Stanziamento ad hoc per l’assunzione di nuovi 30 nuovi ispettori Spisal che dovrebbero controllare almeno 400 aziende in più rispetto all’anno precedente, 1200 in 3 anni. L’obiettivo è raggiungere procedure condivise e un sistema informativo regionale efficace. Il piano finanzia la formazione degli operatori pubblici e privati sulla salute e sicurezza dei lavoratori. Investimenti nella formazione saranno fatti anche nei percorsi di alternanza scuola-lavoro.
Endrius Salvalaggio
Veneto. Assegnate 72 nuove farmacie. I potenziali destinatari hanno 6 mesi di tempo per usufruire di questa opportunità
Regioni e Asl
Veneto. Assegnate 72 nuove farmacie. I potenziali destinatari hanno 6 mesi di tempo per usufruire di questa opportunità
Le province destinatarie dei decreti sono quelle di Padova, Vicenza, Verona, Rovigo, Venezia, Treviso e Belluno. Stando agli ultimi rapporti di Federfarma, v’è da dire che negli ultimi anni il lavoro dei farmacisti ha avuto un trend negativo nelle vendite nei prodotti farmaceutici e molte farmacie hanno dovuto chiudere i battenti.
Endrius Salvalaggio
La sfida dell’automedicazione per rendere più sostenibile il Ssn
Scienza e Farmaci
La sfida dell’automedicazione per rendere più sostenibile il Ssn
Si è tenuto a Padova il secondo incontro del Self Care Forum, un ciclo di eventi regionali promossi da Assosalute che punta a far dialogare i diversi attori dell’healthcare per capire se e come risparmiare grazie ai farmaci da banco
Oncoematologia pediatrica di Padova. Inaugurata la nuova “Teen zone”
Regioni e Asl
Oncoematologia pediatrica di Padova. Inaugurata la nuova “Teen zone”
Al suo interno un’area cinema e musica, uno spazio svago con play station e giochi, un grande acquario e un’area ristoro. Il primo piano invece è stato diviso in 5 spazi a disposizione dei medici, con un centro ricerca clinica, una sala riunione ed uno studio destinato ai colloqui dei ragazzi con gli psicologi.
Punti nascita. Endrizzi (M5S): “Il 18 luglio incontro al Ministero aperto ai sindaci per fare il punto sulla situazione Veneto”
Governo e Parlamento
Punti nascita. Endrizzi (M5S): “Il 18 luglio incontro al Ministero aperto ai sindaci per fare il punto sulla situazione Veneto”
Ad annunciarlo è lo stesso componente della Commissione Igiene e Sanità di Palazzo Madama. "È necessario portare avanti una riflessione in base alle esigenze dei territori coinvolti - spiega -, in questo caso Adria, Valdagno e Piove di Sacco, bilanciando il mero dato statistico del numero di parti con la qualità realmente espressa dai servizi e dalle esigenze specifiche del territorio".
Veneto. Ennesimo incidente mortale sul lavoro. Da inizio anno sale a 35 il numero delle vittime
Regioni e Asl
Veneto. Ennesimo incidente mortale sul lavoro. Da inizio anno sale a 35 il numero delle vittime
Alla Maus di Campodarsego questa settimana si è verificata l’ennesimo episodio mortale sul lavoro. E’ morto un quarantacinquenne di Modena, sposato, con due figli. In base alle prime notizie filtrate dallo Spisal della Ulss 6 e dagli inquirenti, l’artigiano modenese, che stava smontando un macchinario all’interno della fabbrica, è volato a terra da un’altezza di tre metri, riportando gravissime ferite alla testa.
Endrius Salvalaggio
Punti nascita. Dialogo Regione-Ministero, Zaia: “Lavoriamo per zero chiusure”
Regioni e Asl
Punti nascita. Dialogo Regione-Ministero, Zaia: “Lavoriamo per zero chiusure”
“Sui punti nascita la nostra posizione è sempre stata chiara. Siamo di fronte a un colpo di coda del Decreto ‘Lorenzin’, che ha sempre spinto per la chiusura delle strutture con meno di 500 parti all’anno”. Così il Governatore del Veneto Luca Zaia


