Veneto
Carenza farmaci, arriva la guida “Non si trova”. Vecchioni (Federfarma Verona): “Farmacia ultimo anello, gestiamo ansie e paure”
Scienza e Farmaci
Carenza farmaci, arriva la guida “Non si trova”. Vecchioni (Federfarma Verona): “Farmacia ultimo anello, gestiamo ansie e paure”
Creata dall’Aifa e Ipzs, in collaborazione con tutte le sigle della filiera, la guida spiega il fenomeno e le soluzioni possibili che i professionisti sanitari attivi sul territorio possono mettere in campo per aiutare i pazienti in caso di indisponibilità del farmaco. Nella provincia di Verona attivo anche il sistema “Cerca farmaco” che mette in rete tutte le 259 farmacie della provincia scaligera per trovare il farmaco richiesto.
Disparità stipendiali dell’Aou di Padova finalmente sanate!
Lettere al direttore
Disparità stipendiali dell’Aou di Padova finalmente sanate!
Gentile Direttore,finalmente ci siamo! E’ dal 2016 quando assunsi l’incarico di Presidente Anpo-Ascoti ora confluita nella Federazione Cimo, che ho messo in evidenza una questione finita “sotto il tappeto” per decenni ma mai dimenticandomi in questi anni di chiamare in causa la Regione Veneto chiedendo di eliminare le disparità stipendiali del personale sanitario dell’Ospedale-università di Padova e in particolare di intervenire sulla discriminazione che subiva soprattutto l’area medica e dirigenziale
Giampiero Avruscio
Emergenza infermieri in Veneto. Nursing Up: “Da qui al 2029 ne mancheranno altri 6.000”
Regioni e Asl
Emergenza infermieri in Veneto. Nursing Up: “Da qui al 2029 ne mancheranno altri 6.000”
“A fronte di 26.000, la formazione universitaria prevede solo 20.000 posti”, è la fotografia emersa durante il recente incontro tra la direzione del Servizio Sanitario Regionale e le organizzazioni sindacali. Silvestrini (Nursing Up Veneto): “Così è impossibile coprire i pensionamenti e altre necessità. Con questo gap ospedali e centri servizi rischiano di collassare, servono correttivi e incentivi”.
Radioterapia. Nuovo acceleratore lineare al Policlinico Abano, “fotografa” il tumore in 6 secondi. È il primo in Italia
Regioni e Asl
Radioterapia. Nuovo acceleratore lineare al Policlinico Abano, “fotografa” il tumore in 6 secondi. È il primo in Italia
La nuova apparecchiatura, Halcyon Hypersight (Varian), è stata presentata stamattina. Si tratta di una tecnologia di ultima generazione acquisita grazie a un investimento di per un totale di 2 milioni 270mila euro che include anche l’aggiornamento di un altro acceleratore lineare e di software e hardware per la gestione del trattamento radioterapico. Il primo paziente è in agenda il 24 luglio.
Sangue. Avis–Abvs Belluno e Admo Veneto: in aumento le donazioni, anche tra i giovani
Regioni e Asl
Sangue. Avis–Abvs Belluno e Admo Veneto: in aumento le donazioni, anche tra i giovani
Nel 2023 segnato il +1,55 di donazioni di sangue intero, aumento dell’8,93 per cento per il plasma. Le donazioni di multicomponent e piastrine sono passate da 3.065 a 3.434. Un risultato, spiegano i vertici di Avis – Abvs Belluno e Admo Veneto, da attribuire soprattutto ai giovani. Pradal (Avis Veneto): “Stiamo avendo un bel numero di nuovi iscritti e questo grazie anche a tutte le attività di sensibilizzazione che portiamo avanti”.
Endrius Salvalaggio
Lea, in Veneto l’eccellenza non riguarda la gestione della salute mentale
Lettere al direttore
Lea, in Veneto l’eccellenza non riguarda la gestione della salute mentale
Gentile Direttore,in un articolo dei giorni scorsi, Quotidiano Sanità ha puntualmente riportato e commentato la pubblicazione dei risultati della griglia LEA da parte del Ministero della Salute. La conferma della eccellenza veneta in materia sanitaria mi ha suscitato la curiosità di verificare nel dettaglio quale è la situazione che emerge per quanto riguarda i servizi psichiatrici e su quali dati sia calcolata.
Come è noto sono molto pochi gli item relativi
Andrea Angelozzi
Ondate di calore. Nelle Farmacie di Verona opuscoli, bollettini e servizio di consegna gratuita di farmaci
Regioni e Asl
Ondate di calore. Nelle Farmacie di Verona opuscoli, bollettini e servizio di consegna gratuita di farmaci
I bollettini sono a cura della Protezione Civile e aggiornati sulle previsioni meteo di tre giorni in tre giorni. Disponibili anche gli opuscoli “Estate anziani” a cura della pubblica amministrazione, mentre chi si trovasse impossibilitato a raggiungere la farmacia in orario di Guardia Medica può richiedere il servizio di consegna domiciliare dei farmaci prescritti telefonando al numero 045 509892. Bollettino caldo 15-16-17 luglio 2024
Lea. Veneto seconda tra le Regioni che li garantiscono di più
Regioni e Asl
Lea. Veneto seconda tra le Regioni che li garantiscono di più
Meglio del Veneto fa solo l’Emilia-Romagna, terza sul podio la Toscana. Zaia: “Arrivano i risultati di un lavoro meticoloso e determinato. Un risultato che voglio dedicare a tutti coloro che stanno lavorando nelle strutture ospedaliere e assistenziali del nostro territorio. Che erogano, lo voglio ricordare, più di 80 milioni di prestazioni sanitarie ogni anno”.
Ludopatia. L’Ulss 3 Serenissima lancia la formazione per i gestori di sale da gioco
Regioni e Asl
Ludopatia. L’Ulss 3 Serenissima lancia la formazione per i gestori di sale da gioco
“In Veneto ogni anno si gioca una cifra complessiva di circa 5 miliardi di euro, come se ogni veneto, mettesse sul tavolo 1200 euro ogni anno”, spiega il Direttore dei Servizi sociosanitari dell'Ulss 3 Serenissima, Massimo Zuin. L’obiettivo è sensibilizzare i gestori e metterli nelle condizioni di riconoscere i segnali di una dipendenza e prevenire le conseguenze del comportamento compulsivo, “dannoso per il singolo quanto per la collettività”.
Endrius Salvalaggio
Veneto. Corte dei Conti parifica il rendiconto 2023, risultato economico da 87 mln di euro
Regioni e Asl
Veneto. Corte dei Conti parifica il rendiconto 2023, risultato economico da 87 mln di euro
Il Procuraore regionale Ugo Montella parla di “un quadro positivo delle azioni poste in essere dalla Regione e ciò, nonostante i vincoli derivanti dal debito accumulato negli anni pregressi”. Per il procuratore “è indubbio, tuttavia, che esistono ancora margini entro cui operare ulteriori razionalizzazioni della spesa, soprattutto in vista del miglior utilizzo delle risorse del PNRR e del PNC”. Per la sanità, il risultato economico è pari a euro 3,5 mln. I DOCUMENTI
Padova. Una sala operatori mobile consegnata dall’Esercito all’Aoup
Regioni e Asl
Padova. Una sala operatori mobile consegnata dall’Esercito all’Aoup
La concessione nasce dalla necessità dell'Azienda ospedaliero universitaria di soddisfare più esigenze, tra cui sopperire alle criticità rappresentate dalla Banca dei Tessuti del Veneto, dovute anche alla carenza di strutture atte a garantire l’effettuazione dei prelievi multitessuto, e permettere al polo ospedaliero di disporre di un’ulteriore sala operatoria per le emergenze.
Psicologi. L’Ordine del Veneto avverte: “Proroghe e stabilizzazioni a rischio per gli incarichi del 2023”
Regioni e Asl
Psicologi. L’Ordine del Veneto avverte: “Proroghe e stabilizzazioni a rischio per gli incarichi del 2023”
Dopo la scadenza naturale dei contratti di circa 80 psicologi, c’è il timore che per tutti non ci sia una proroga o la stabilizzazione definitiva in pianta organica. Pezzullo (Ordine psicologi): “Intervenire, visto il rilevante contributo clinico che questi colleghi hanno apportato al Ssr”. Lanzarin: “Abbiamo già detto alle Aziende, in base all’organizzazione e alla loro capacità, di prorogare i contratti fino a fine anno o di stabilizzare questi professionisti”.
Endrius Salvalaggio
Al Policlinico Abano impiantate protesi mammarie “ultraleggere” rivestite in micropoliuretano. È la prima volta in Veneto
Regioni e Asl
Al Policlinico Abano impiantate protesi mammarie “ultraleggere” rivestite in micropoliuretano. È la prima volta in Veneto
Utilizzate per due complessi interventi di mastectomia bilaterale con contestuale ricostruzione delle mammelle. Caruso: “Il nostro reparto offre un approccio multidisciplinare, percorsi gestiti da una case manager e la discussione del caso da parte del Tumor Board, costituito da diversi specialisti quali chirurgo, radiologo, radioterapista, oncologo e anatomopatologo, che stabiliscono il miglior trattamento personalizzato per la singola paziente”.
Citrobacter koseri. Ministero Salute su tre casi a Borgo Trento: “Non sono stati riscontrati ulteriori casi di positività”
Governo e Parlamento
Citrobacter koseri. Ministero Salute su tre casi a Borgo Trento: “Non sono stati riscontrati ulteriori casi di positività”
"Nell'ambito delle attività straordinarie disposte in relazione ai tre casi di colonizzazione, l'azienda ha riferito che i campionamenti ambientali eseguiti in 190 punti presso l'Unità di Terapia intensiva neonatale, la sala parto e il lactarium, hanno dato esito negativo per la ricerca del Citrobacter koseri. L'Azienda ha individuato dal 18 giugno 2024, un'area intensiva alternativa atta a garantire l'attività della Terapia intensiva neonatale".
Liste d’attesa. Zaia: “Fatto lavoro importante, risultati notevoli. E l’impegno continua”
Regioni e Asl
Liste d’attesa. Zaia: “Fatto lavoro importante, risultati notevoli. E l’impegno continua”
I dati della Regione: le prestazioni in priorità D in attesa erano quasi 83.000 a maggio 2023 e circa 13.000 nel 2024; quelle con priorità B da 502 sono state azzerate e quelle con priorità P sono passate da 74.489 a 28.317. Zaia: “Fatta un’azione eccezionale, che vede una omogeneità di risultato nelle varie aziende della Regione”. Lanzarin: “Il lavoro non è ancora finito ma contiamo che per fine anno si possa arrivare a un abbattimento delle attese”.
Pelle e sole. Airc e farmacie lanciano la campagna per un’estate sicura
Regioni e Asl
Pelle e sole. Airc e farmacie lanciano la campagna per un’estate sicura
Rimetti la crema ogni 2 ore e dopo ogni evento che può rimuoverla, come un bagno o un’attività che fa sudare. Questi alcuni dei consigli contenuti nella brochure realizzata dall’Associazione italiana per la ricerca sul cancro e distribuita nelle farmacie, grazie alla quale è anche possibile scegliere la protezione giusta per la propria pelle. Vecchioni (Federfarma Verona): “La cultura della prevenzione cresce in farmacia”
Detenzione fuori dalle carceri. Assistenti Sociali del Veneto: “Manca il personale che li segua”
Regioni e Asl
Detenzione fuori dalle carceri. Assistenti Sociali del Veneto: “Manca il personale che li segua”
L’esecuzione penale esterna è in crescita. In Veneto rappresenta tre volte il numero delle persone detenute (rispettivamente 9.029 e 2.617 al 30 aprile 2024). Questo comporta meno recidiva e costi più bassi, ma un maggiore impiego della figura dell’assistente sociale. Zambello (Ordine assistenti sociali Veneto): “Il lavoro degli assistenti sociali in Veneto è aumentato in modo esponenziale, ma non il numero di assistenti sociali impiegati. E’ ora di rafforzare il servizio sociale”.
Endrius Salvalaggio
Farmacie dei servizi. Smi Treviso: “Invasione di campo”. Ordine Farmacisti di Vicenza: “Un’opportunità per zone carenti”
Regioni e Asl
Farmacie dei servizi. Smi Treviso: “Invasione di campo”. Ordine Farmacisti di Vicenza: “Un’opportunità per zone carenti”
Il sindacato dei mmg solleva perplessità nel metodo e nel merito sui 9 nuovi progetti affidati alle farmacie dei servizi in Veneto. Per l’Ordine dei farmacisti di Vicenza sarebbe stato “opportuno e utile” un confronto preventivo con i medici, ma sui benefici del progetto nessun dubbio: “Grazie alla capillarità delle farmacie copriremo le zone carenti e le aree interne dove insiste una popolazione anziana. Inoltre, grazie agli ampi orari di apertura e alle turnazioni, copriamo orari in cui gli studi medici sono chiusi”
Endrius Salvalaggio
Veneto. Zaia scrive a Meloni per trattare l’autonomia su nove materie per le quali non è prevista la definizione dei Lep
Regioni e Asl
Veneto. Zaia scrive a Meloni per trattare l’autonomia su nove materie per le quali non è prevista la definizione dei Lep
A queste nove si affiancheranno quelle previste nella preintesa siglata nel 2018. "Siamo i primi a farlo: il Veneto è pronto. Credo fermamente nella devoluzione delle competenze: è nell’oggetto sociale di un governatore aspirare a più ambiti di attività per dare risposte migliori ai cittadini. Aggiungo: come Veneto siamo disposti a gemellarci da subito con una Regione del Sud che intenda testare assieme questa riforma".
Violenza di genere su anziane. Uil Veneto avvia un nuovo studio
Regioni e Asl
Violenza di genere su anziane. Uil Veneto avvia un nuovo studio
L’obiettivo non è solo conoscere i numeri del fenomeno, spiega la segretaria generale Debora Rocco, ma gettare le basi per un protocollo operativo condiviso con i mmg, geriatrie e case di riposo. Barbagallo (Uil pensioati): “Il tema degli anziani è delicatissimo e le Regioni fanno bene incentivare chi si occupa di non autosufficienza, me è altrettanto importante confrontarsi con le parti sociali”.
Endrius Salvalaggio
Farmacia dei servizi. In Veneto già 470 farmacie attive, da giugno altre 9 prestazioni
Regioni e Asl
Farmacia dei servizi. In Veneto già 470 farmacie attive, da giugno altre 9 prestazioni
Bilancio di Federfarma Veneto: fra 3 e 18 giugno 146 farmacie attivate per lo screening dell’ipertensione non nota e 116 per l’ipercolesterolemia non nota; 46 hanno effettuato 178 monitoraggi dell’aderenza terapeutica in pazienti con diabete tipo 2 e 8 hanno arruolato 14 pazienti nel monitoraggio dell’aderenza della BCPO. Sul fronte della telecardiologia, 26 farmacie hanno effettuato 47 elettrocardiogrammi; 32 ben 57 Holter cardiaci e 23 hanno eseguito 30 Holter pressori.
Treviso. Cgil: “Tagli a personale e posti letto, il privato incide il 26% della spesa dei servizi ospedalieri”
Regioni e Asl
Treviso. Cgil: “Tagli a personale e posti letto, il privato incide il 26% della spesa dei servizi ospedalieri”
I numeri forniti dal Centro studio del sindacato “evidenziano il disegno politico di prevedere di anno in anno meno personale, riducendo posti letto e lasciando che certe branche passino dal pubblico al privato”. Il Dg Benazzi risponde: “Il privato accreditato costituisce un valore aggiunto, e comunque nella Marca trevigiana e in Veneto il valore delle prestazioni del privato accreditato è tra i più bassi d’Italia”.
Endrius Salvalaggio
Pensionati. In Veneto Cisl e Fnp chiedono alla Regione un provvedimento per difendere l’esenzione dal ticket
Regioni e Asl
Pensionati. In Veneto Cisl e Fnp chiedono alla Regione un provvedimento per difendere l’esenzione dal ticket
Gli anziani in nuclei famigliari con reddito complessivo oltre i 36mila euro lordi rischiano di perdere l’esenzione. Refosco (Cisl Veneto): “Parliamo di un limite reddituale fermo dal 1998, che ha convertito i vecchi 70 milioni di lire in 36.151,98 euro. Come già fatto in Lombardia e nella PA di Bolzano, chiediamo che questo limite venga superato con un provvedimento regionale”. Cupani (Fnp Veneto): “La perequazione è un diritto ma non può diventare penalizzante”. LETTERA ALLA REGIONE
Endrius Salvalaggio
Ricostituita la Commissione regionale per la salute mentale
Regioni e Asl
Ricostituita la Commissione regionale per la salute mentale
Composta da numerosi professionisti e rappresentanti di organizzazioni e istituzioni impegnate nell’ambito della salute mentale, tra cui psichiatri, assistenti sociali, esperti per i disturbi della nutrizione e delle dipendenze, resterà in carica fino al 31 dicembre 2025 e potrà essere ricostituita con provvedimento di Giunta regionale.
Primo caso in Europa di febbre Oropouche: diagnosticata in Veneto all’Irccs di Negrar. Possibile rischio di infezioni autoctone
Scienza e Farmaci
Primo caso in Europa di febbre Oropouche: diagnosticata in Veneto all’Irccs di Negrar. Possibile rischio di infezioni autoctone
Il virus diffuso normalmente nella regione amazzonica viene trasmesso all’uomo dalle punture di insetti, in particolare moscerini e zanzare. “Monitorare e sorvegliare per individuare con tempestività potenziali rischi di salute pubblica” ha detto Gobbi Direttore del Dipartimento di Malattie Infettive, Tropicali e Microbiologia del Negrar
Veneto. Telemedicina e screening nelle farmacie, con la prescrizione del medico curante prestazioni gratuite del SSN
Regioni e Asl
Veneto. Telemedicina e screening nelle farmacie, con la prescrizione del medico curante prestazioni gratuite del SSN
Durante la fase sperimentale attiva in tutto il Veneto che si protrarrà sino alla fine del 2024 il singolo paziente avrà diritto a una prestazione di telecardiologia per tipologia, cioè un ECG, un holter cardiaco e un holter pressorio.
Privato accreditato. Nasce GOL, il Gruppo Ospedaliero Leonardo
Regioni e Asl
Privato accreditato. Nasce GOL, il Gruppo Ospedaliero Leonardo
Il nuovo network sanitario rappresenta l’evoluzione e il consolidamento del Gruppo Policlinico Abano, di cui il Policlinico Abano di Abano Terme, in provincia di Padova, è il presidio capofila. Il GOL riunisce nove strutture private accreditate dislocate tra Veneto, Marche, Abruzzo e Sardegna
Vacanze sicure. Ulss 3 investe su ambulatori mobili, personale per le aree critiche e lotta all’arbovirosi
Regioni e Asl
Vacanze sicure. Ulss 3 investe su ambulatori mobili, personale per le aree critiche e lotta all’arbovirosi
Il Dg Contato: “Siamo vicini ai territori che nell'estate accolgono milioni di turisti, ma anche ai residenti”. Tiozzo (Suem118,): “Messi a disposizione due ambulatori mobili, quattro punti infermieristici e più personale a disposizione per le aree critiche comprese quella per i bambini”. Boin: “Già al lavoro con trattamenti larvicidi mirati e mappati contro West Nile”
Endrius Salvalaggio
Infermiere di famiglia o di comunità. In Veneto al via la formazione
Regioni e Asl
Infermiere di famiglia o di comunità. In Veneto al via la formazione
Prende forma la delibera approvata nel settembre 2023 dalla Regione, con l’avvio nelle Ulss dei percorsi formativi per circa 100 infermieri con incarico di funzione organizzativa/coordinamento e dirigenti delle professioni sanitarie; 115 infermieri referenti per la formazione sul campo; circa 1800 infermieri del territorio. Obiettivo: potenziare la presa in carico sul territorio di tutte le persone in situazione di fragilità. Lanzarin: “Ci aspettiamo molteplici risultati”.
Decreto liste d’attesa. Aiop Veneto: “A disposizione, ma bloccati dai tetti di spesa”
Regioni e Asl
Decreto liste d’attesa. Aiop Veneto: “A disposizione, ma bloccati dai tetti di spesa”
Il comparto della sanità accreditata del Veneto sul decreto del Governo: “Siamo pronti a fare la nostra parte ma abbiamo la necessità di lavorare con maggiore flessibilità dal punto di vista dei tetti di spesa che sono fermi agli importi del 2005, salvo i pochi incrementi concessi recentemente per il recupero delle prestazioni”.



