Veneto

Veneto. Ma che fine ha fatto l’Azienda “Zero”?
Veneto. Ma che fine ha fatto l’Azienda “Zero”?
Lettere al direttore
Veneto. Ma che fine ha fatto l’Azienda “Zero”?
Gentile Direttore, il governo della sanità veneta sta subendo un brusco rallentamento e non nascondiamo la nostra preoccupazione sull’ennesimo mancato accordo in Consiglio Regionale sul PdL 23. Partendo da altri presupposti e impegnati a risolvere problemi organizzativi, sia le professioni sanitarie che gli stakeholder hanno diritto di comprendere quale e quando sarà definita la nuova governance. Da novembre 2015 ad oggi i continui rinvii in commissione per assetti politici e accordi stanno penalizzando
Saverio Stanziale (Fitelab)
Veneto. Rinnovato protocollo Regione-Università per formazione infermieri, ostetriche e professioni sanitarie
Veneto. Rinnovato protocollo Regione-Università per formazione infermieri, ostetriche e professioni sanitarie
Regioni e Asl
Veneto. Rinnovato protocollo Regione-Università per formazione infermieri, ostetriche e professioni sanitarie
L’intesa assicura continuità ai corsi di laurea attivati a Padova e Verona e nei poli periferici collegati nei due atenei. Per il triennio 2014-2017 la Regione Veneto sosterrà le spese delle Università con 2.700.000 euro l’anno.
Inchiesta su traffico illecito virus. Prosciolta Ilaria Capua
Inchiesta su traffico illecito virus. Prosciolta Ilaria Capua
Cronache
Inchiesta su traffico illecito virus. Prosciolta Ilaria Capua
Per la magistratura il fatto non sussiste. La virologa italiana, che è anche parlamentare di Scelta Civica, era accusata di avere partecipato al traffico illecito di virus per alimentare il business dei vaccini per l’aviaria. L’inchiesta vedeva coinvolti dipendenti del ministero della Salute, dirigenti degli Istituti zooprofilattici sperimentali di Padova e Teramo e manager di aziende farmaceutiche.
Sangue. L’appello di Zaia: “Donate, donate, donate”
Sangue. L’appello di Zaia: “Donate, donate, donate”
Regioni e Asl
Sangue. L’appello di Zaia: “Donate, donate, donate”
Il presidente della Regione si unisce all’appello lanciato dall’Avis di Treviso. “Donate anche nel periodo estivo, perché la domanda di sangue non va in vacanza. Dimostriamo quell’altruismo e quella solidarietà che, da sempre, ci contraddistinguono”.
Veneto. Allarme Tbe nella zona di Belluno: 7 ricoverati per encefalite da morso di zecca
Veneto. Allarme Tbe nella zona di Belluno: 7 ricoverati per encefalite da morso di zecca
Regioni e Asl
Veneto. Allarme Tbe nella zona di Belluno: 7 ricoverati per encefalite da morso di zecca
I pazienti si trovano presso il San Martino. Gli specialisti della Simit consigliano nelle aree interessate dalla malattia di percorrere sentieri guidati, di non attraversare prati con erba alta a gambe nude, di utilizzare abiti chiari e, al rientro da escursioni, di ispezionare attentamente le aree di cute esposta per escludere la presenza di zecche.
Veneto. Regione ai primi posti nel sostegno ai centri antiviolenza donne. Zaia: “Un primato che vogliamo consolidare”
Veneto. Regione ai primi posti nel sostegno ai centri antiviolenza donne. Zaia: “Un primato che vogliamo consolidare”
Regioni e Asl
Veneto. Regione ai primi posti nel sostegno ai centri antiviolenza donne. Zaia: “Un primato che vogliamo consolidare”
Così il presidente della Regione commenta ii dati pubblicati da un quotidiano nazionale che vedono il Veneto all’avanguardia in Italia nel sostegno alle strutture che operano in aiuto e a tutela delle donne vittime della violenza. "La rete di strutture protette riconosciute e finanziate dalla Regione è salita da 36 a 42 strutture; sono oltre 6 mila le donne ascoltate, quasi 2 mila quelle incontrate nei colloqui, un centinaio quelle accolte nelle case protette".
Veneto. Riforma sanità. Moretti (Pd): “Se Maggioranza fa marcia indietro su Azienda Zero, pronti a trattare su Ulss”
Veneto. Riforma sanità. Moretti (Pd): “Se Maggioranza fa marcia indietro su Azienda Zero, pronti a trattare su Ulss”
Regioni e Asl
Veneto. Riforma sanità. Moretti (Pd): “Se Maggioranza fa marcia indietro su Azienda Zero, pronti a trattare su Ulss”
Le opposizioni chiedono di sdoppiare la discussione sul Pdl 23. “Per noi l’oggetto della trattativa non può che essere lo stralcio dell’Azienda Zero”, ha spiegato la capogruppo del Pd. Sulla riduzione delle Ulss, “possiamo raggiungere un accordo con la Maggioranza”.
Veneto. Zaia: “Non sono in programma chiusure o ridimensionamento ospedali. Resteranno 68”
Veneto. Zaia: “Non sono in programma chiusure o ridimensionamento ospedali. Resteranno 68”
Regioni e Asl
Veneto. Zaia: “Non sono in programma chiusure o ridimensionamento ospedali. Resteranno 68”
Lo ha garantito il governatore veneto inaugurando oggi a Mirano (Venezia) il nuovo reparto di nefrologia e dialisi. La struttura è stata realizzata con un investimento di 1 milione 293 mila euro, è dotata di 14 posti letto e delle attrezzature più moderne, occupa 665 metri quadri con 5 stanze di terapia, ed è stata realizzata in soli 7 mesi di lavori.
Legge di Stabilità 2015. Consulta respinge il ricorso del Veneto
Legge di Stabilità 2015. Consulta respinge il ricorso del Veneto
Regioni e Asl
Legge di Stabilità 2015. Consulta respinge il ricorso del Veneto
Il presidente Zaia ha dichiarato di “prendere atto del pronunciamento” ma, ha evidenziato, “in realtà abbiamo vinto, visto che nel 2016 i fondi per i comuni sono stati aumentati. Quindi, implicitamente, lo Stato ha riconosciuto le ragioni che ci avevano indotto a prendere le difese dei Comuni”. LA SENTENZA
Veneto. Sanità promossa dai bersagli del S. Anna. Migliorato il 50,6%, degli indicatori
Veneto. Sanità promossa dai bersagli del S. Anna. Migliorato il 50,6%, degli indicatori
Regioni e Asl
Veneto. Sanità promossa dai bersagli del S. Anna. Migliorato il 50,6%, degli indicatori
I risultati del monitoraggio 2015 dell’Istituto di Management della Scuola Superiore di Sant’Anna di Pisa sono stati presentati oggi. per il presidente Zaia, “in tempi di tagli nazionali quel 50,6% di miglioramento rispetto al 2014 è un oggettivo trionfo. Ma non dormiremo sugli allori”.
Veneto. Insediato il Comitato regionale di Bioetica
Veneto. Insediato il Comitato regionale di Bioetica
Regioni e Asl
Veneto. Insediato il Comitato regionale di Bioetica
Ne fanno parte 28 membri, 11 di area sanitaria, 3 per l’area delle professioni sanitarie non mediche e 13 di area non sanitaria, a cui si aggiunge il presidente Massimo Rugge, responsabile del Registro regionale Tumori. Il nuovo Comitato rimarrà in carica tre anni. Zaia: "Settore delicatissimo. Siamo in ottime mani".
Veneto. Zaia nomina Domenico Scibetta DG dell’Ulss 16 di Padova 
Veneto. Zaia nomina Domenico Scibetta DG dell’Ulss 16 di Padova 
Regioni e Asl
Veneto. Zaia nomina Domenico Scibetta DG dell’Ulss 16 di Padova 
La nomina del medico 60enne, ad oggi direttore sanitario dell’Ulss 9 di Treviso, è stato nominato oggi dal presidente della Regione, Luca Zaia. “Siamo di fronte ad un professionista di grande levatura, che ha maturato una grande esperienza come manager sanitario a tutti i livelli e che conosce profondamente la realtà padovana". 
Veneto. Azienda Zero, Zaia: “Sosteniamo eccellenze e cerchiamo nuova linfa contro i tagli nazionali”
Veneto. Azienda Zero, Zaia: “Sosteniamo eccellenze e cerchiamo nuova linfa contro i tagli nazionali”
Regioni e Asl
Veneto. Azienda Zero, Zaia: “Sosteniamo eccellenze e cerchiamo nuova linfa contro i tagli nazionali”
Il Presidente della Regione è intervenuto in Consiglio regionale nella prima giornata d’Aula dedicata alla riforma. Per Zaia “la macchina” della sanità veneta “è perfetta per quanto può esserlo ogni attività umana, me se non interveniamo per migliorare ancora, si rischia di arretrare sotto i colpi dei tagli”.
Veneto. Disabili sensoriali, Forcolin e Lanzarin: “Nessun taglio ai servizi di sostegno scolastici”
Veneto. Disabili sensoriali, Forcolin e Lanzarin: “Nessun taglio ai servizi di sostegno scolastici”
Regioni e Asl
Veneto. Disabili sensoriali, Forcolin e Lanzarin: “Nessun taglio ai servizi di sostegno scolastici”
Il vicepresidente della Giunta, con delega al Bilancio, e l’assessore al Sociale hanno incontrato oggi operatori e associazioni. Rassicurazioni sulle risorse disponibili per l’assistenza, l’autonomia e la comunicazione degli alunni con disabilità. “L’impegno assunto resta un obbligo per questa amministrazione”.
Ludopatia. Sbrollini (Pd): “Gruppo Consiliare ‘Siamo Veneto’ sta promuovendo vergognosa campagna pubblicitaria”
Ludopatia. Sbrollini (Pd): “Gruppo Consiliare ‘Siamo Veneto’ sta promuovendo vergognosa campagna pubblicitaria”
Regioni e Asl
Ludopatia. Sbrollini (Pd): “Gruppo Consiliare ‘Siamo Veneto’ sta promuovendo vergognosa campagna pubblicitaria”
E' l'allarme lanciato dal vice presidente della commissione Affari sociali della Camera. “Un'immagine diffusa ovunque, di pessimo gusto mostra una siringa con scritto a caratteri cubitali “drogati con moderazione”. La politica sta facendo tanto contro la ludopatia, tanto sta facendo il Parlamento in questa legislatura come nella scorsa e un gran lavoro lo stanno facendo anche le amministrazioni locali, quella di Vicenza”.
Veneto. Delegazione finlandese in visita all’Ospedale Alto Vicentino
Veneto. Delegazione finlandese in visita all’Ospedale Alto Vicentino
Regioni e Asl
Veneto. Delegazione finlandese in visita all’Ospedale Alto Vicentino
TrakCare è un sistema informativo sanitario unificato, basato sul Web, che fornisce i benefici legati alla disponibilità di tutte le informazioni relative al paziente, raccolte nel Dossier Sanitario Elettronico del Paziente. Consente agli operatori sanitari di essere più efficaci, mettendo a disposizione, in modo semplice e immediato, informazioni complete sui pazienti, ovunque vengano prestate assistenza e cura.
Veneto. Trapianti: Padova nella top five di tutte le tipologie di organo trattate
Veneto. Trapianti: Padova nella top five di tutte le tipologie di organo trattate
Regioni e Asl
Veneto. Trapianti: Padova nella top five di tutte le tipologie di organo trattate
In particolare risulta al secondo posto con 231 trapianti effettuati dopo Milano, con 390 ma suddivisi in tre sedi (Policlinico, Niguarda e San Raffaele). Spicca anche Verona, con 147 interventi complessivi per cuore, fegato e rene. Bene anche l’andamento dei centri trapianto del rene di Treviso Cà Foncello (38) e di Vicenza San Bortolo (21).
Veneto. Sivemp contro accorpamento Veterinaria a Prevenzione e Sanità pubblica
Veneto. Sivemp contro accorpamento Veterinaria a Prevenzione e Sanità pubblica
Regioni e Asl
Veneto. Sivemp contro accorpamento Veterinaria a Prevenzione e Sanità pubblica
Per il sindacato “sembra che i vertici della sanità regionale non si rendano conto dei rischi che un assetto carente e inadeguato della veterinaria pubblica può comportare per la salute umana e animale, la sicurezza alimentare e la stessa credibilità del settore agroalimentare veneto”. I veterinari pubblici pronti ad opporsi “in tutte le sedi”.
Veneto. Anche Farmacieunite attacca Federfarma: “Con opposizione a promemoria cartaceo difende interesse di pochi a scapito di molti”
Veneto. Anche Farmacieunite attacca Federfarma: “Con opposizione a promemoria cartaceo difende interesse di pochi a scapito di molti”
Regioni e Asl
Veneto. Anche Farmacieunite attacca Federfarma: “Con opposizione a promemoria cartaceo difende interesse di pochi a scapito di molti”
Prosegue la polemica e Farmaciunite ritiene, come anche Assofarm, che la collaborazione con i medici, nel rispetto delle competenze, sia indispensabile. E nel contempo desidera chiarire che i farmacisti, “pur non entrando mai nel merito della posologia indicata dal medico, sono indispensabili per fornire al paziente indicazioni sulla corretta assunzione dei farmaci e delle terapie”.
Ulss 13. Concluso un anno di ‘Menopausa informa’: tutti i suggerimenti per riconquistare il proprio corpo
Ulss 13. Concluso un anno di ‘Menopausa informa’: tutti i suggerimenti per riconquistare il proprio corpo
Regioni e Asl
Ulss 13. Concluso un anno di ‘Menopausa informa’: tutti i suggerimenti per riconquistare il proprio corpo
Migliorato lo stile di vita, diminuito il peso e la circonferenza corporea, quindi anche il rischio cardiovascolare: ecco il bilancio del lavoro svolto da 58 donne alla “riconquista di sé”, grazie a Cuore Amico e alla Medicina dello Sport e al Dipartimento Cardiovascolare della Ulss 13.
Veneto. Gizzi (Assofarm): “Bene abolizione promemoria cartaceo, non si può fermare innovazione”
Veneto. Gizzi (Assofarm): “Bene abolizione promemoria cartaceo, non si può fermare innovazione”
Regioni e Asl
Veneto. Gizzi (Assofarm): “Bene abolizione promemoria cartaceo, non si può fermare innovazione”
Così il presidente delle farmacie comunali in merito alla polemica sorta tra le categorie più rappresentative di medici e Federfarma Veneto sull’abolizione del promemoria cartaceo come passo succedaneo alla ricetta elettronica. “Occorre giungere, in tempi brevi, alla completa dematerializzazione della ricetta cartacea”.
Veneto. Riparto Fondo sanitario regionale, Negro annuncia esposto. Coletto: “Tutto in regola”
Veneto. Riparto Fondo sanitario regionale, Negro annuncia esposto. Coletto: “Tutto in regola”
Regioni e Asl
Veneto. Riparto Fondo sanitario regionale, Negro annuncia esposto. Coletto: “Tutto in regola”
La consigliera tosiana contesta il mancato passaggio della delibera in commissione Sanità del consiglio e chiede l’intervento della Procura, ma l’assessore precisa: “Appena ci sarà il riparto definitivo sarà come sempre trasmesso alla Commissione per ottenerne il previsto parere non vincolante”.
Veneto. Ricetta elettronica e abolizione promemoria cartaceo. Medici di famiglia contro Federfarma: “Ostile a innovazione”
Veneto. Ricetta elettronica e abolizione promemoria cartaceo. Medici di famiglia contro Federfarma: “Ostile a innovazione”
Regioni e Asl
Veneto. Ricetta elettronica e abolizione promemoria cartaceo. Medici di famiglia contro Federfarma: “Ostile a innovazione”
Un Protocollo d'Intesa da siglare con la Regione porterebbe all'eliminazione del promemoria e alla definitiva attuazione della pratica della ricetta elettronica in Veneto. "Federfarma ha deciso di opporsi a questa iniziativa" e arriva la critica delle rappresentazioni dei medici di famiglia che parlano di "Federferma" con un gioco di parole. 
Veneto. Femminicidio, Donazzan: “La prima arma è l’educazione affettiva”
Veneto. Femminicidio, Donazzan: “La prima arma è l’educazione affettiva”
Regioni e Asl
Veneto. Femminicidio, Donazzan: “La prima arma è l’educazione affettiva”
L’assessore all’istruzione chiamerà a raccolta una squadra di esperti per avviare un progetto di “educazione sentimentale”, a partire dalle scuole. “Basta parlare solo di educazione sessuale”. Confermato l’impegno della Regione anche rispetto ai servizi e ai fondi dedicati ai centri antiviolenza.
Ricambio al vertice nella Giunta Regionale Veneta: dimissioni di Felletti, nuovo dg Ilaria Bramezza
Ricambio al vertice nella Giunta Regionale Veneta: dimissioni di Felletti, nuovo dg Ilaria Bramezza
Regioni e Asl
Ricambio al vertice nella Giunta Regionale Veneta: dimissioni di Felletti, nuovo dg Ilaria Bramezza
Un avvicendamento senza tensioni quello che si è realizzato quest'oggi nella Giunta del Veneto dove Luca Felletti ha rassegnato le sue dimissioni per essere sostituito come Direttore Generale da Ilaria Bramezza. Il Governatore Zaia, nel darne l'annuncio, ha tenuto a precisare che Felletti richiedeva da circa un mese la sostituzione per impegni personali
Veneto. I lavori per il Nuovo Ospedale di Padova al via in prima metà 2019. Zaia: “Sarebbe imbarazzante se Governo si chiamasse fuori da operazione”
Veneto. I lavori per il Nuovo Ospedale di Padova al via in prima metà 2019. Zaia: “Sarebbe imbarazzante se Governo si chiamasse fuori da operazione”
Regioni e Asl
Veneto. I lavori per il Nuovo Ospedale di Padova al via in prima metà 2019. Zaia: “Sarebbe imbarazzante se Governo si chiamasse fuori da operazione”
Il cronoprogramma è stato definito durante il Tavolo istituzionale riunitosi oggi a Palazzo Balbi. Il governatore ha riferito che “la Regione riceverà gratuitamente i 50 ettari per i lavori”, mentre la forma del finanziamento “sarà stabilita da un gruppo di tecnici”.
Veneto. Coletto: “Ospedale Pieve di Cadore non si tocca”
Veneto. Coletto: “Ospedale Pieve di Cadore non si tocca”
Regioni e Asl
Veneto. Coletto: “Ospedale Pieve di Cadore non si tocca”
L'assessore replica all’allarme lanciato dal Sindaco di Pieve che, dando seguito alla protesta di un cittadino, si è rivolto a un legale in autotutela per difendere il nosocomio. “Speriamo che l’avvocato si metta la mano sul cuore e non faccia la parcella”.
Medici, autonomi sì. Ma anche consapevoli di quello che fanno
Medici, autonomi sì. Ma anche consapevoli di quello che fanno
Lettere al direttore
Medici, autonomi sì. Ma anche consapevoli di quello che fanno
Gentile Direttore, Ivan Cavicchi, riferendosi alla classe medica (QS 24 maggio 2016), scrive che “l’autonomia è prima garanzia per il malato di essere curato secondo necessità”. Da questo concetto, certamente condivisibile, nasce il bisogno di salvaguardare l'autonomia decisionale del medico in un contesto fattosi difficile perché “lo Stato non solo definisce le classiche condizioni di lavoro (luogo di lavoro, orario, retribuzione, carriera) ma anche i modi economici delle prestazioni (sostenibilità, uso
A.Camerotto, V.Truppo e R.Mencarelli