Veneto
Reti oncologiche, Pdta e dati di real life per garantire l’innovazione terapeutica in oncologia
Scienza e Farmaci
Reti oncologiche, Pdta e dati di real life per garantire l’innovazione terapeutica in oncologia
Ma anche attivazione di sistemi informativi che leghino dati di appropriatezza prescrittiva ed efficienza economica all’esito delle terapie, e altro ancora. Si è svolto a Padova il primo di una serie di incontri che vedono istituzioni, oncologi, farmacisti e anatomopatologi a confronto sui modelli di governo dell’innovazione farmaceutica. Presentati i dati preliminari del progetto di ricerca del Sant’Anna di Pisa
Debutta a Padova la Scuola di Formazione in Etica Medica promossa dall’Omco provinciale
Regioni e Asl
Debutta a Padova la Scuola di Formazione in Etica Medica promossa dall’Omco provinciale
E' la prima del Nord Est e del Nord Italia e la terza a livello nazionale dopo Modena e Rimini. La Scuola si riunirà a cadenza annuale. Formazione, diffusione e sensibilizzazione sui contenuti delle discipline che rientrano nella definizione di “etica professionale”: questa la mission della Scuola. Affronterà temi come la bioetica di inizio vita e quella di fine vita
Veneto. A Chioggia il consenso informato sull’iPad. È il primo servizio sanitario in Italia a dotarsi di questa tecnologia
Regioni e Asl
Veneto. A Chioggia il consenso informato sull’iPad. È il primo servizio sanitario in Italia a dotarsi di questa tecnologia
Il foglio di carta viene sostituito da un ipad in cui il paziente potrà vedere, in un video preparato per lui, la procedura cardiologica a cui dovrà sottoporsi. E sempre in maniera virtuale, dopo aver compreso l’iter terapeutico e assistenziale, potrà dare il suo consenso che sarà registrato tramite un ‘video-selfie’.
Al S. Bortolo di Vicenza nuova terapia intensiva post operatoria
Regioni e Asl
Al S. Bortolo di Vicenza nuova terapia intensiva post operatoria
Inaugurata oggi la rinnovata struttura, attigua al Gruppo Operatorio Centrale, destinata a ospitare i soggetti più delicati sottoposti ad interventi chirurgici programmati. “Per i pazienti uno spazio più accogliente e con una maggiore privacy, per gli operatori sanitari una maggiore integrazione con le Sale Operatorie e la Rianimazione”.
Verona. Federfarma: “Rapinate 4 farmacie nell’ultimo periodo, occorre vertice urgente con Forze dell’Ordine”
Cronache
Verona. Federfarma: “Rapinate 4 farmacie nell’ultimo periodo, occorre vertice urgente con Forze dell’Ordine”
I titolari di farmacia scaligeri chiedono un incontro con Prefetto, Questore e Comandante Provinciale dei Carabinieri per “realizzare tra l’altro, se possibile, uno specifico corso di formazione per i titolari e i collaboratori, nonché attivare strategie in stretta collaborazione”.
Veneto. Inquinamento da Pfas. Riunito Comito tecnico regionale: domani la Miteni depositerà il piano di bonifica
Regioni e Asl
Veneto. Inquinamento da Pfas. Riunito Comito tecnico regionale: domani la Miteni depositerà il piano di bonifica
L'Arpav sta, intanto, effettuando controlli senza soluzione di continuità. Tutto il territorio veneto è stato valutato e suddiviso in diverse aree a seconda della presenza o meno e dell’entità degli inquinanti rilevati. I prelievi, già oltre 5 mila, proseguiranno in tutte le aree dove è emersa in qualsiasi quantità, anche minima (“sotto soglia”) la presenza di queste sostanze.
Veneto. Coletto: “Siamo unica Regione a Statuto Ordinario sotto tetto nazionale spesa farmaceutica”
Regioni e Asl
Veneto. Coletto: “Siamo unica Regione a Statuto Ordinario sotto tetto nazionale spesa farmaceutica”
L'assessore regionale alla Sanità ha osservato: “Nostro risultato deriva da un lieve scostamento della spesa ospedaliera, legato all’erogazione dei farmaci ad alto costo, a cominciare dagli oncologici, e da una particolare appropriatezza della spesa territoriale. I due dati aggregati ci pongono ampiamente al di sotto del tetto del 14,85%”.
Commissione regionale sanità in visita nei presidi di Dolo e Mirano
Regioni e Asl
Commissione regionale sanità in visita nei presidi di Dolo e Mirano
A Dolo si è posta l'attenzione sulle strutture, ormai obsolete, e sulla importanza di rivederle. Ricordata, inoltre, la necessità, peraltro prevista come primo obiettivo della nomina del Dg della Ulss 13, di rifare il pronto soccorso. Anche a Mirano è stato evidenziato il tema del Ps e l'importanza di un suo ampliamento per dare anche maggior respiro alla sala di attesa.
Ermete e “Underuse” diagnostico, una sfida appropriata
Studi e Analisi
Ermete e “Underuse” diagnostico, una sfida appropriata
Da quando ci siamo dedicati alla costruzione del sistema Ermete per l’uso appropriato delle risorse in medicina ci siamo confrontati con portatori di diversi interessi, talora anche contrastanti, ma che dovevano necessariamente trovare una sintesi soddisfacente e soprattutto primariamente centrata sulla salute del cittadino. Proviamo a sciogliere alcuni nodi in sospeso
A.Camerotto, V.Truppo e R.Mencarelli
Veneto. Cittadinanzattiva a Zaia: “Ci saremmo aspettati supporto maggiore nella battaglia per abolizione superticket”
Regioni e Asl
Veneto. Cittadinanzattiva a Zaia: “Ci saremmo aspettati supporto maggiore nella battaglia per abolizione superticket”
Prosegue la polemica a distanza tra la onlus e il governatore veneto. “Siamo comunque disponibili al dialogo e alla collaborazione con tutti gli amministratori e le istituzioni che vogliano mettere mano ai servizi di cui hanno responsabilità per renderli più razionali ed umani, a partire dai bisogni e dalle criticità che tutte le persone incontrano”.
Veneto. Intesa Regione-Università di Verona su direzioni Uoc
Regioni e Asl
Veneto. Intesa Regione-Università di Verona su direzioni Uoc
L’accordo stabilisce la trasformazione a direzione universitaria delle Unità Operative Complesse Otorinolaringoiatria in area “chirurgica” e Breast Unit in “area servizi diagnosi e cura” dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata.
Veneto. Screening oncologici, nell’Ovest Vicentino le adesioni superano gli obiettivi della Regione
Regioni e Asl
Veneto. Screening oncologici, nell’Ovest Vicentino le adesioni superano gli obiettivi della Regione
Le adesioni per lo screening mammografico hanno raggiunto l’80,9% nel 2015, contro il 64,5% del 2013 e l’obiettivo dell’80% fissato dalla Regione. Adesioni del 69,3% per il citologico, contro il 56,5% del 2013 e l’obiettivo del 60%, e del 65% per il colon-retto contro il 60% del 2013 e pari all’obiettivo fissato dalla Regione. Al via sinergia con le farmacie per coinvolgere sempre più cittadini.
Veneto. Il Dg Claudio Dario lascia la Ulss 16 per Trento
Regioni e Asl
Veneto. Il Dg Claudio Dario lascia la Ulss 16 per Trento
Alla Asl di Trento sarà Direttore Sanitario. Zaia: “La mobilità dei managers è un fatto acclarato e positivo” e la nomina di Dario alla Asl di Trento è “per il Veneto motivo di soddisfazione e di orgoglio”. Quanto al successore di Dario all’Ulss 16 di Padova, "ho le idee molto chiare”, si è limitato ad annunciare Zaia.
La Chirurgia bariatrica di Dolo (Venezia) ospiterà il 25 e 26 maggio professionisti da tutta Italia. Al centro la presa in carico
Regioni e Asl
La Chirurgia bariatrica di Dolo (Venezia) ospiterà il 25 e 26 maggio professionisti da tutta Italia. Al centro la presa in carico
Nel reparto arrivano obesi sempre più giovani che non hanno ancora compiuto 30 o 40 anni. Il caso più “pesante” che è stato trattato nell’Ospedale della Riviera pesava 210 chili. Chirurghi da tutta Italia giungeranno per studiare un'equipe costituita da più figure professionali: a fianco del chirurgo, c’è l’endoscopista, l’anestesista, il nutrizionista, lo psicologo e lo psichiatra.
Veneto e Direzioni Professioni sanitarie. Facciamo chiarezza
Lettere al direttore
Veneto e Direzioni Professioni sanitarie. Facciamo chiarezza
Gentile direttore,
in riferimento all'articolo "Veneto. Direzione del Servizio Professioni sanitarie affidata ai medici", pubblicato il 15 maggio scorso sul vostro portale, si precisa che la delibera citata (n. 372 del 04/05/2016) riguarda la struttura denominata “Sviluppo delle professioni sanitarie”, e non la struttura "Direzione delle professioni sanitarie".
La prima è prevista dalla scheda di dotazione ospedaliera di cui la DGR 205 del 24/2/2015, sia per l'azienda ospedaliera di Verona che quella
Luigino Schiavon (Ipasvi Veneto)
Sanità privata. Convegno a Venezia. Sempre più necessaria la collaborazione tra pubblico e privato accreditato.
Regioni e Asl
Sanità privata. Convegno a Venezia. Sempre più necessaria la collaborazione tra pubblico e privato accreditato.
La cooperazione tra settore pubblico ed enti privati accreditati è sempre più necessaria per una sanità migliore al servizio dei cittadini inItalia e in Europa. È quanto emerso al convegno nazionale “Il Valore Sociale della Sanità privata” organizzato a Venezia al quale hanno partecipato autorità istituzionali, esperti medico-scientifici
Veneto. Arrestati tre dirigenti dell’Ulss 20 per tentata concussione e turbativa d’asta
Regioni e Asl
Veneto. Arrestati tre dirigenti dell’Ulss 20 per tentata concussione e turbativa d’asta
Altre tre persone sono indagati a piede libero per concorso nei medesimi reati. Le indagini riguardano l’appalto di un software gestionale utilizzato presso i SER.T. in tutta Italia. I fatti risalgono al triennio 2012-2014.
Veneto. Med4Med: da un’idea di Franco Del Zotti (Fimmg) un nuovo servizio per i medici di famiglia
Regioni e Asl
Veneto. Med4Med: da un’idea di Franco Del Zotti (Fimmg) un nuovo servizio per i medici di famiglia
Realizzata una piattaforma online in cui il MMG può trovare una platea di medici disponibili a sostituirlo, valutarne il profilo professionale e le referenze maturate nelle precedenti sostituzioni, prenotare online la sostituzione per il periodo richiesto, pagare con carta di credito subito dopo la fine della sostituzione, ricevendo l’addebito il mese successivo
Padova. Celebrata la Giornata del Medico e dell’Odontoiatria
Lavoro e Professioni
Padova. Celebrata la Giornata del Medico e dell’Odontoiatria
All’evento promosso dall’Omceo di Padova festeggiati i colleghi che nel 2016 festeggiano 50 anni dalla Laurea e i neoiscritti. Consegnata la Medaglia al merito deontologico a Marcello Zancan e il Premio per iniziative umanitarie al progetto contro la malnutrizione dell'associazione CCWW onlus. Lanciato il progetto per la donazione di organi insieme ad Admo.
Veneto. Direzione del Servizio Professioni sanitarie affidata ai medici. Nursind: “Chiediamo l’immediato ritiro della delibera”
Regioni e Asl
Veneto. Direzione del Servizio Professioni sanitarie affidata ai medici. Nursind: “Chiediamo l’immediato ritiro della delibera”
Così il segretario nazionale Andrea Bottega ha deciso di scrivere al Direttore Generale dell’Aoui Verona, all’Assessore alla salute e al direttore Generale della sanità veneta per chiedere il ritiro della delibera che prevede da lunedì 16 maggio 2016 che l’incarico di Direttore della struttura complessa dsia conferito ad un dirigente medico di 2° livello. Bottega: "Siamo rimasti l’unico baluardo a difesa della professione e della categoria". LA DELIBERA
Ulss 13. Breast Unit con 20 specialisti per combattere il tumore al seno
Regioni e Asl
Ulss 13. Breast Unit con 20 specialisti per combattere il tumore al seno
Garantite diagnosi con esame radiologico e biopsia che permette di identificare il tipo di tumore e il suo grado di aggressività. Per le pazienti che acconsentono, è possibile anche eseguire un test genetico, che solitamente si propone per motivi di famigliarità o per l’età giovanile della paziente.
Veneto. Il Consiglio nazionale approva la nuova impalcatura organizzativa della Regione
Regioni e Asl
Veneto. Il Consiglio nazionale approva la nuova impalcatura organizzativa della Regione
Dopo l'ok della Commissione, arriva anche il placet dell'aula. Rafforzati principi come la rotazione dei dirigenti, sono state istituite le alte professionalità e accentuata la valorizzazione delle risorse umane. Obiettivo complessivo è snellire e semplificare la catena decisionale.
Farmacisti. Nasce a Verona la prima Scuola di Galenica d’Italia
Lavoro e Professioni
Farmacisti. Nasce a Verona la prima Scuola di Galenica d’Italia
A crearla la Fondazione Agifar Academy, che riunisce varie Associazioni di Giovani Farmacisti. La Scuola è rivolta a “tutti i farmacisti che vogliano completare la propria professionalità attraverso uno dei cardini imprescindibili e tradizionali della professione di farmacista: la Galenica”.
Appropriatezza. Ancora sul progetto Ermete dopo la lettera di Allineare Sanità e Salute
Lettere al direttore
Appropriatezza. Ancora sul progetto Ermete dopo la lettera di Allineare Sanità e Salute
Gentile direttore,
tutti i medici appropriati si assomigliano, ogni medico inappropriato è inappropriato a modo suo. La frase è familiare. E’ modellata sul celebre incipit del capolavoro di Tolstoj, Anna Karenina. “Tutti i matrimoni felici si assomigliano, ogni matrimonio infelice è infelice a modo suo”. Il senso dell’affermazione è chiaro. Affinché il matrimonio riesca, devono funzionare molte cose: conoscenza reciproca dei caratteri, attrazione fisica, condivisione di valori, principi ed etica (denaro, educazione
A. Camerotto, V. Truppo, R.Mencarelli (Progetto Ermete)
Veneto. Smaltimento rifiuti sanitari, sanzioni per 20.000 euro a tre ditte
Regioni e Asl
Veneto. Smaltimento rifiuti sanitari, sanzioni per 20.000 euro a tre ditte
L’attività di verifica dei carabinieri è partita da 3 plessi ospedalieri delle provincie di Vicenza, Belluno e Treviso. Segnalati all’Autorità tre rappresentanti di aziende autorizzate allo smaltimento ma che effettuavano il trasporto di rifiuti con mezzi non registrati all’Albo Gestori Ambientali.
Veneto. Sanità privata, il suo contributo al sistema socio sanitario. Il 13 maggio un confronto a Venezia
Regioni e Asl
Veneto. Sanità privata, il suo contributo al sistema socio sanitario. Il 13 maggio un confronto a Venezia
Istituzioni ed esperti si confronteranno alla Scuola Grande San Giovanni Evangelista sul contributo sanitario e sociale che le organizzazioni private accreditate offrono al sistema italiano ed in particolare a quello regionale Veneto. Saranno presentati dati sulla valenza pluralistica con servizi di qualità del privato accreditato.
In Veneto troppi ticket? Zaia contro Cittadinanzattiva: “Sgangherata polemica, non si gioca sulla pelle dei cittadini”
Regioni e Asl
In Veneto troppi ticket? Zaia contro Cittadinanzattiva: “Sgangherata polemica, non si gioca sulla pelle dei cittadini”
Dura replica del presidente del Veneto alle affermazioni dell’associazione che, citando i dati della Corte dei Conti, sostiene che i veneti pagherebbero una quota più elevata di ticket sanitari del resto dei cittadini italiani. Secondo questi dati in Veneto risulta effettivamente la quota procapite di ticket più alta d'Italia ma, secondo Zaia, questo non vuol dire che i cittadini della sua regione paghino effettivamente più ticket degli altri.
Tumore al pancreas. Pinto (Aiom): “Deve essere affrontata in strutture sanitarie che trattano ogni anno un numero sufficiente di casi”
Scienza e Farmaci
Tumore al pancreas. Pinto (Aiom): “Deve essere affrontata in strutture sanitarie che trattano ogni anno un numero sufficiente di casi”
Se ne è discusso nel convegno nazionale Advances in Oncology a Verona. La garanzia di un’adeguata diagnosi e cura richiede la definizione di percorsi diagnostici-terapeutici organizzati in rete e con centri di riferimento definiti per competenze professionali, volumi di attività e tecnologie disponibili" ha dichiarato Carmine Pinto a margine dell'evento
Veneto. Zaia sui Pfas: “Mia preoccupazione sono i cittadini”
Regioni e Asl
Veneto. Zaia sui Pfas: “Mia preoccupazione sono i cittadini”
Si tratta di una “nuova” classe di inquinanti persistenti globali, le cui principali proprietà sono sfruttate per produrre moltissimi prodotti di largo consumo quotidiano. Il presidente della Regione avverte: "Faremo monitoraggio per 10 anni e i soldi deve metterli Roma".
Il benessere del paziente passa anche attraverso il benessere del medico
Lettere al direttore
Il benessere del paziente passa anche attraverso il benessere del medico
Gentile direttore,
ho letto con interesse l’intervento di Giacomo Mangiaracina sulla difficoltà del medico di famiglia a gestire l’ampio spettro emozionale che si viene a formare nell’ambito della relazione terapeutica medico paziente. Molto interessante la distinzione di come viene percepito il medico dal paziente (servitore, bravo, curante, amico, parafulmine) che nella mia esperienza, come immagino in quella di altri colleghi, molto spesso risulta intersecarsi per cui gli ambiti non sono mai così
Ornella Mancin



