Farmaceutica. La Camera approva 9 mozioni bipartisan. Dai farmaci innovativi al payback, fino alla revisione dei tetti di spesa

Farmaceutica. La Camera approva 9 mozioni bipartisan. Dai farmaci innovativi al payback, fino alla revisione dei tetti di spesa

Farmaceutica. La Camera approva 9 mozioni bipartisan. Dai farmaci innovativi al payback, fino alla revisione dei tetti di spesa
La farmaceutica è protagonista del dibattito pomeridiano alla Camera. Nelle mozioni parlamentari accolte dal Governo dopo modifiche concordate con i proponenti, si tratteggiano diversi spunti di inziativa politica sulla quale Montecitorio ha chiesto l'intervento del Governo. LE MOZIONI.

L'Aula della Camera ha oggi approvato 9 mozioni bipartisan riguardanti a vario titolo il settore della farmaceutica, presentate a prima firma da Giulia Grillo (M5S), Marisa Nicchi (Sel), Donata Lenzi (Pd), Marco Rondini (Ln), Paola Binetti (Ap), Eleonora Bechis (Misto), Walter Rizzetto (FdI), Gian Luigi Gigli (Des-Cd) e Paolo Russo (Fi). Il sottosegretario alla Salute, Vito De Filippo, analizzando nel dettaglio il contenuto delle mozioni ha annunciato il parere favorevole del Governo su tutti i testi presentati, a seguito di alcune modifiche richieste e, successivamente, accettate dai deputati proponenti. 
 
Moltissimi gli argomenti affrontati nelle mozioni: dai farmaci innovativi, con la richiesta al Governo di mantenere un fondo adeguatamente finanziato, a quelli per l'epatite C, con l'impegno ad avviare al più presto la sperimentazione al fine di introdurre anche in Italia uno o più validi farmaci generici, e non solo un brand, per la cura.
 
Chiesta anche la stupula di contratti che prevedano esclusivamente, per singolo trattamento, importi non superiori a quelli maggiormente favorevoli attualmente in vigore. Tra gli impegni, poi, il superamento dell'attuale suddivisione dei tetti di spesa farmaceutica, e il ripensamento del meccanismo del payback da applicarsi agli acquisti di dispositivi medici, visti i limiti già palesati da questo strumento in ambito farmaceutico.
 
E ancora, si invita l'Esecutivo a puntare sulla ricerca indipendente sui farmaci finanziata con fondi pubblici, e a provvedere ad una revisione del prontuario terapeutico nazionale.
 
I testi finali delle mozioni sono consultabili negli atti parlamentari allegati, da pagina 39 a pagina 93.

26 Luglio 2016

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...

Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn

Un contributo di 2.000 euro annui per accedere al Servizio sanitario nazionale: è la condizione prevista per i cittadini italiani residenti in Paesi extra Ue che vorranno usufruire delle prestazioni...

I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”
I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”

C’è una lacrima nel volto di un bambino che di fronte ad una medicazione dolorosa sceglie di rimanere in silenzio, pur di non deludere il padre che lo sta guardando....