Def. Caparini (Regioni): “Con taglio di 1 mld per pagare il contratto a rischio Lea, turnover, farmaci salvavita e eliminazione superticket”

Def. Caparini (Regioni): “Con taglio di 1 mld per pagare il contratto a rischio Lea, turnover, farmaci salvavita e eliminazione superticket”

Def. Caparini (Regioni): “Con taglio di 1 mld per pagare il contratto a rischio Lea, turnover, farmaci salvavita e eliminazione superticket”
Così il rappresentante della Conferenza delle Regioni, commentando l’audizione sul Def nelle Commissioni speciali di Camera e Senato. "In Europa, con il 6,6% siamo il Paese che ha il rapporto più basso tra spesa sanitaria e Pil, insieme alla Grecia. Il trend degli ultimi sei anni va invertito, serve un nuovo programma per l'edilizia sanitaria, bisogna investire in persone, competenze e infrastrutture”. “Si sono fatti grandi proclami per aver aggiornato dopo 15 anni i Livelli essenziali di assistenza, ma si continua a tagliare i fondi destinati alle Regioni per poterli garantire”

“In ambito sanitario questo è un anno cruciale: bisogna aggiornare il vecchio Patto della salute. L’ulteriore taglio di 1 miliardo di euro che ci viene prospettato per far fronte agli oneri del rinnovo contrattuale per il fabbisogno sanitario non può essere tollerato. Se ciò avvenisse sarebbe a rischio lo sblocco per il turnover del personale, l’eliminazione del superticket, l’offerta dei farmaci salvavita e la garanzia dei livelli essenziali di assistenza, tra i quali vaccinazioni e screening di prevenzione”.
 
Lo ha detto Davide Caparini, rappresentante della Conferenza delle Regioni, commentando in una nota diffusa in serata dalla Regione Lombardia, l’audizione sul Def svolta questa mattina davanti alle Commissioni speciali di Camera e Senato.
 
“La situazione è frutto di una programmazione sanitaria scollegata da quella finanziaria – ha sottolineato -. Si sono fatti grandi proclami per aver aggiornato dopo 15 anni i Livelli essenziali di assistenza, ma si continua a tagliare i fondi destinati alle Regioni per poterli garantire”.
 
“La previsione del rapporto fra spesa sanitaria e Pil – ha concluso – presenta un profilo crescente solo a partire dal 2022 attestandosi al 7,7% nel 2060. In Europa, con il 6,6 % siamo il Paese che ha il rapporto più basso insieme alla Grecia. Tra i paesi del G7 siamo fanalino di coda per spesa totale e per spesa pubblica, ma secondi per spesa out-of-pocket, cioè privata dei cittadini. Il trend degli ultimi sei anni va invertito, serve un nuovo programma per l'edilizia sanitaria, bisogna investire in persone, competenze e infrastrutture”.

15 Maggio 2018

© Riproduzione riservata

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...