Quotidiano on line
di informazione sanitaria
Sabato 10 GIUGNO 2023
Scienza e Farmaci
segui quotidianosanita.it

Casi sospetti di polmonite in Cina: la causa potrebbe essere un nuovo virus

di Kate Kelland, Se Young Lee

Secondo l’Oms, a causare gli oltre 50 casi di polmonite della città di Wuhan, in Cina, potrebbe essere stato un nuovo membro della famiglia di virus già responsabile di Sars e Mers.

10 GEN - (Reuters Health) – L’Oms ha annunciato che gli oltre 50 casi di polmonite registrati nella città centrale di Wuhan, in Cina, potrebbero essere dovuti a un nuovo membro emergente della famiglia di virus che ha causato i focolai mortali di Sars e Mers.
 
Per quanto l’agenzia per la salute delle Nazioni Unite abbia dichiarato che servono informazioni più complete per confermare quale sia il tipo di patogeno che causa le infezioni, sulla base dei risultati di laboratorio preliminari condotti da un gruppo di ricerca in Cina, sembra si tratti di un nuovo coronavirus.

Xu Jianguo, accademico presso la Chinese Academy of Engineering e a capo del team, ha dichiarato che i test sui campioni dei pazienti hanno rilevato 15 risultati positivi al nuovo coronavirus. Da domenica sono stati segnalati 59 casi di polmonite.
 
"I ricercatori potrebbero impiegare anni a sviluppare farmaci e vaccini”, si legge nel rapporto dell’agenzia di stampa cinese Xinhua.
Il focolaio si è diffuso proprio prima delle vacanze per il Nuovo Anno Lunare di fine gennaio. In questa occasione moltissimi cinesi si recheranno nelle loro città natali o all’estero: il governo cinese prevede 440 milioni di viaggi in treno e 79 milioni di viaggi aerei.
 
Wang Yang, l’ingegnere capo presso il ministero dei trasporti cinese, ha affermato che le autorità si impegneranno maggiormente per impedire che il focolaio di polmonite si diffonda ancora di più durante il periodo vacanziero, assicurando un’adeguata disinfezione nei maggiori centri nevralgici del trasporto pubblico.

I coronavirus sono una grande famiglia di virus che causano infezioni, dal comune raffreddore alla sindrome respiratoria acuta grave (Sars). Alcuni tipi di virus provocano malattie meno gravi, mentre altri, come quello che causa la sindrome respiratoria mediorientale (Mers), sono molto più gravi.
 
L’Oms ha osservato che i coronavirus emergono periodicamente; era già successo nel 2002 con la Sars e nel 2012 quando hanno causato la Mers.
Secondo le autorità cinesi, il virus dei casi di Wuhan può provocare malattie gravi in alcuni pazienti ma non sembra che si trasmetta facilmente da una persona all’altra.

"Occorrono informazioni più complete per confermare quale sia patogeno e comprendere meglio gli aspetti epidemiologici della malattia, il quadro clinico, per determinare la fonte, identificare le modalità di trasmissione, la portata dell’infezione e le contromisure implementate”, ha comunicato l’Oms.
 
Nel 2003, i funzionari cinesi hanno nascosto un focolaio di Sars per settimane prima che un numero di morti sempre più elevato e le voci costringessero il governo a rivelare l’epidemia. La malattia si diffonde rapidamente ad altre città e nazioni. Più di 8.000 persone sono state infettate e 775 sono decedute.

Kate Kelland, Se Young Lee

(Versione Italiana Quotidiano Sanità/Popular Science)

10 gennaio 2020
© Riproduzione riservata

Altri articoli in Scienza e Farmaci

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Presidente
Ernesto Rodriquez

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy