Chiudere le “mura” non basta. L’unica via è il vaccino per tutti. I brevetti, già strapagati, diventino bene comune 

Chiudere le “mura” non basta. L’unica via è il vaccino per tutti. I brevetti, già strapagati, diventino bene comune 

Chiudere le “mura” non basta. L’unica via è il vaccino per tutti. I brevetti, già strapagati, diventino bene comune 
Preoccupati del fatto che qui nella UE non ci si riesce a schiodare da quel 70% o giù di lì di popolazione vaccinata, temendo giustamente i pericoli di quel 30% non vaccinato, facciamo finta di non ritenere sia anche un nostro problema il fatto che nei paesi poveri del mondo solo il 5,7% della popolazione ha ricevuto una prima dose di vaccino perché non hanno i soldi per comprarselo. Ma solo vaccinando tutti si può fermare il virus creando una barriera planetaria alla sua diffusione e alla sua replicazione, varianti comprese

La paura suscita in genere due possibili e opposte reazioni.
 
Una è quella della paralisi, si resta immobili incapaci di reagire di fronte alla minaccia con il risultato di diventarne quasi sempre docili vittime.
 
L’altra è quella della reazione inaspettata, quando, soprattutto se ad essere minacciati sono magari i nostri cari, scopriamo in noi doti di coraggio sconosciute e allora quella reazione può salvarci dal pericolo e in ogni caso non farà di noi vittime docili pronte al macello.
 
Queste due tipologie di comportamento umano mi sembra possano essere utili per capire quanto sta accadendo a fronte della nuova minaccia proveniente dalla variante “supermutante” Omicron, segnalata e sequenziata per la prima volta in Sudafrica nei giorni scorsi.
 
La reazione che i Paesi europei, e in generale “ricchi”, hanno avuto è la prima: la decisione di chiudere i collegamenti aerei diretti o indiretti con quella regione del pianeta è infatti figlia della paralisi di fronte al pericolo, sembra una reazione attiva ma in realtà non si discosta molto dal tentativo disperato quanto inutile di chiudere la porta quando i ladri sono già in casa.
 
Intendiamoci come misura contenitiva quella della chiusura degli accessi e delle porte è prassi ormai consolidata di fronte a un pericolo che viene dall’esterno delle “mura” (lo facevano anche i nostri avi quando c’era la peste) ma oggi, a differenza dei nostri avi, abbiamo a disposizione l’arma per fermare l’invasione e si chiama “vaccino”.
 
Sappiamo infatti che un’estesa e capillare campagna di vaccinazione globale può fermare il virus creando una barriera planetaria alla sua diffusione e alla sua replicazione, varianti comprese.
 
Il problema è che, mentre guardiamo ogni giorno ai numeri delle campagne vaccinali nostrane dimentichiamo, o meglio abbiamo messo in un cassetto lontanissimo della memoria collettiva, che i virus, per quanto ci si possa barricare in casa, non temono cancelli o green pass, prima o poi passano.
 
E così, preoccupati giustamente del fatto che qui nella UE non ci si riesce a schiodare da quel 70% o giù di lì di popolazione europea vaccinata, temendo giustamente i pericoli di quel 30% non vaccinato, facciamo finta di non ritenere sia anche un nostro problema il fatto che nei paesi poveri del mondo solo il 5,7% della popolazione (Our World in Data di oggi) abbia ricevuto una prima dose di vaccino e questo non perché da quelle parti siano più no vax di noi ma perché non hanno i soldi per comprarseli i vaccini.
 
Nei mesi scorsi, a più riprese, su spinta in primis proprio del Sudafrica e dell’India, si è provato a far passare al WTO (l’organismo mondiale di governo del commercio) la proposta per applicare un articolo di un trattato commerciale internazionale (approvato anni fa da tutti gli stati membri) che prevede la possibilità di ottenere dalle aziende farmaceutiche la licenza obbligatoria per consentire la produzione pubblica di farmaci salvavita, come in questo caso sono i vaccini per il Covid, in caso di emergenze sanitarie. E penso che nessuno possa sostenere che la pandemia Covid non lo sia.
 
Ebbene, reiteratamente, questa proposta è stata respinta in nome della libertà e salvaguardia della proprietà intellettuale e dei suoi profitti privati.
 
E questo nonostante quanto previsto da quell’articolo del WTO sia tutto tranne che un esproprio proletario, infatti quelle licenze obbligatorie sarebbero ben pagate e sarebbero solo temporanee fino al termine dell’emergenza, senza contare la quantità immensa di denaro pubblico che le aziende hanno già ricevuto per la ricerca e che stanno ricevendo ormai da un anno per l’acquisto di miliardi di dosi di vaccino.
 
Ecco, ora, di fronte alla paura per questa nuova variante “supermutante”, la speranza è che accanto alla paralisi (chiusura delle porte) scatti nei nostri governanti l’altra reazione, quella del coraggio, imponendo a big pharma l’applicazione di quell’articolo e ottenendo finalmente che i brevetti per questi vaccini siano patrimonio dell’umanità (per altro pagato profumatamente) come doveva essere fin dall’inizio.
 
Cesare Fassari

Cesare Fassari

28 Novembre 2021

© Riproduzione riservata

Infezioni respiratorie. Salgono ancora i nuovi casi, sono stati 503 mila nell’ultima settimana
Infezioni respiratorie. Salgono ancora i nuovi casi, sono stati 503 mila nell’ultima settimana

L’incidenza totale delle infezioni respiratorie acute nella comunità, nella settimana dal 16 al 23 novembre, è stata pari a 8,96 casi per 1.000 assistiti (vs 7,91 nel bollettino precedente), in...

Alcol. Consumo a rischio per 8 mln di italiani, restano criticità per giovani, donne e anziani. La Relazione 2024 del Ministero della Salute al Parlamento
Alcol. Consumo a rischio per 8 mln di italiani, restano criticità per giovani, donne e anziani. La Relazione 2024 del Ministero della Salute al Parlamento

Il consumo di alcol in Italia nel 2023 si conferma un problema di salute pubblica, con 8 milioni di consumatori a rischio, di cui 5,5 milioni di uomini e 2,5...

C’erano una volta i buoni esempi sanità
C’erano una volta i buoni esempi sanità

C’era una volta l’Emilia-Romagna a dare il buon esempio con una sanità dignitosa, una solidarietà che non aveva uguali verso i più deboli di ovunque fossero e con il costante...

Migliorano screening e territorio, ma tempi di attesa per interventi e Pronto soccorso restano critici. Ecco le performance di Asl e Ospedali
Migliorano screening e territorio, ma tempi di attesa per interventi e Pronto soccorso restano critici. Ecco le performance di Asl e Ospedali

Dalle Asl, che mostrano un significativo recupero soprattutto negli screening oncologici e nei servizi territoriali, alle Aziende ospedaliere, dove invece permangono criticità importanti sui tempi di attesa e nei Pronto...