Covid. Per l’Ecdc l’Italia è il paese che desta minore preoccupazione. Il nuovo report sull’evoluzione della quarta ondata in Europa

Covid. Per l’Ecdc l’Italia è il paese che desta minore preoccupazione. Il nuovo report sull’evoluzione della quarta ondata in Europa

Covid. Per l’Ecdc l’Italia è il paese che desta minore preoccupazione. Il nuovo report sull’evoluzione della quarta ondata in Europa
E' quanto evidenzia l'ultimo report settimanale che indica l'Italia come il solo paese europeo con valutazione di "scarsa preoccupazione" mentre tutti gli altri vanno da situazioni da "moderata" a "estremamente preoccupante". La valutazione dell'ECDC si basa su cinque indicatori epidemiologici: tassi di notifica dei casi degli ultimi 14 giorni; tassi di test e positività del test; tassi di notifica dei casi nelle persone di età pari o superiore a 65 anni; tassi di ospedalizzazione e ricovero in terapia intensiva; mortalità.

Alla fine della 48 ª settimana (domenica 5 dicembre 2021), la situazione epidemiologica complessiva nell'UE/SEE è ancora una volta caratterizzata da un tasso complessivo di notifica di casi elevato e in rapido aumento e da un tasso di mortalità in lenta crescita.
 
Attualmente, rileva l’Ecdc nel suo report settimanale, si osservano crescenti tassi di notifica dei casi e una situazione epidemiologica di grande o molto alta preoccupazione, in particolare nelle regioni occidentali e settentrionali dell'UE/SEE.
 
Questa situazione è in gran parte determinata dall'elevata trasmissibilità della variante Delta, che ha limitato la riduzione della trasmissione raggiunta con la vaccinazione COVID-19 nell'UE/SEE.
 
Il tasso complessivo di notifica dei casi COVID-19 per l'UE/SEE è stato di 797,0 per 100.000 abitanti (748,6 la settimana precedente). Questo tasso è in aumento da nove settimane.
 
Il tasso per 100.000 abitanti era 100–<300 in cinque paesi (Italia, Malta, Romania, Spagna e Svezia) e 300 o più in 25 paesi. Tendenze in aumento sono state osservate in 15 paesi.
 
In particolare sono tre i Paesi (Belgio, Cechia e Slovacchia) con più di 2.000 nuovi casi su 100mila abitanti, sempre considerando gli ultimi 14 giorni e ci sono poi altri 8 Paesi (Austria, Croazia, Danimarca, Ungheria, Irlanda, Liechtenstein, Paesi Bassi e Slovenia con più di 1000 casi.
Il Paese con l’incidenza minore si conferma la Romania che scende ulteriormente dai 164,7 casi della scorsa settimana ai 109,1 di questa settimana. La maggiore incidenza ancora una volta in Slovacchia con 2.274,1 casi ogni 100mila abitanti.
 
L’Italia resta stabile e molto al di sotto della media europea con 266,8 casi ogni 100mila abitanti.
 

 
Il tasso di positività per l'UE/SEE è stato del 5,6%, rispetto al 5,6% della settimana scorsa. Questo indicatore è rimasto stabile per due settimane. La positività al test era <2% in cinque paesi (Austria, Cipro, Danimarca, Grecia e Italia), 2-<4% in tre paesi (Malta, Portogallo e Slovenia), 4-<10% in 11 paesi e 10% o superiore in 11 paesi. Tendenze in aumento sono state osservate in sei paesi.
 
Il tasso di ricovero ospedaliero per l'UE/SEE, sulla base dei dati riportati da 20 paesi, è stato di 12,2 per 100.000 abitanti, rispetto a 10,8 della settimana scorsa. il tasso è in aumento da una settimana. Il tasso era <10% in due paesi (Malta e Spagna), 10–<25% in quattro paesi (Estonia, Islanda, Italia e Portogallo), 25–<50% in sei paesi e il 50% o più in otto paesi. Tendenze in aumento sono state osservate in sei paesi.
 
Il tasso di ricovero in terapia intensiva per l'UE/SEE, sulla base dei dati riportati da 14 paesi, è stato di 1,9 per 100.000 abitanti, rispetto a 1,8 della settimana scorsa. il tasso è stabile da una settimana. Il tasso era <10% in due paesi (Spagna e Svezia), 10–<25% in due paesi (Italia e Malta), 25–<50% in quattro paesi (Estonia, Francia, Irlanda e Paesi Bassi) e il 50% o più in sei paesi. Tendenze crescenti sono state osservate in due paesi Cipro e Francia.
 
Il tasso di mortalità COVID-19 a 14 giorni (55,9 decessi per milione di abitanti, rispetto ai 53,2 decessi della settimana precedente) è stabile da due settimane.
 
La valutazione dell'ECDC della situazione epidemiologica di ciascun paese si basa su un punteggio composito basato sul valore assoluto e sull'andamento di cinque indicatori epidemiologici COVID-19 settimanali: tassi di notifica dei casi degli ultimi 14 giorni; tassi di test e positività del test; tassi di notifica dei casi nelle persone di età pari o superiore a 65 anni; tassi di ospedalizzazione e ricovero in terapia intensiva; mortalità.
 
Otto paesi (Cechia, Francia, Germania, Liechtenstein, Lussemburgo, Paesi Bassi, Norvegia e Polonia) sono stati classificati come “estremamente preoccupanti”, 11 paesi (Belgio, Bulgaria, Croazia, Cipro, Danimarca, Finlandia , Grecia, Ungheria, Irlanda, Portogallo e Slovacchia) come motivo di “forte preoccupazione”, 10 paesi (Austria, Estonia, Islanda, Lettonia, Lituania, Malta, Romania, Slovenia, Spagna e Svezia) come motivo di “preoccupazione moderata” e un paese, l'Italia, come di “scarsa preoccupazione”.
 
Rispetto alla settimana precedente, tre paesi (Francia, Liechtenstein e Lussemburgo) sono passati a una categoria superiore, nove paesi (Austria, Belgio, Ungheria, Italia, Lettonia, Lituania, Slovacchia, Slovenia e Spagna) sono passati a una categoria inferiore e 18 paesi rimasto nella stessa categoria.
 
Le previsioni dei casi e dei decessi per le settimane 49 e 50 rispetto alla settimana in corso, evidenziano tendenze in aumento dei casi, tendenze stabili nei ricoveri ospedalieri e in terapia intensiva e tendenze in aumento per i decessi.
 
A far data domenica 5 dicembre la somministrazione di vaccini con almeno una dose era dell'82,7% tra gli adulti di età pari o superiore a 18 anni e del 71,1% nella popolazione totale.
 
La vaccinazione completa ha raggiunto invece il 78,0% tra gli adulti di età pari o superiore a 18 anni e il 66,7% nella popolazione totale.

10 Dicembre 2021

© Riproduzione riservata

Infezioni respiratorie. Salgono ancora i nuovi casi, sono stati 503 mila nell’ultima settimana
Infezioni respiratorie. Salgono ancora i nuovi casi, sono stati 503 mila nell’ultima settimana

L’incidenza totale delle infezioni respiratorie acute nella comunità, nella settimana dal 16 al 23 novembre, è stata pari a 8,96 casi per 1.000 assistiti (vs 7,91 nel bollettino precedente), in...

Alcol. Consumo a rischio per 8 mln di italiani, restano criticità per giovani, donne e anziani. La Relazione 2024 del Ministero della Salute al Parlamento
Alcol. Consumo a rischio per 8 mln di italiani, restano criticità per giovani, donne e anziani. La Relazione 2024 del Ministero della Salute al Parlamento

Il consumo di alcol in Italia nel 2023 si conferma un problema di salute pubblica, con 8 milioni di consumatori a rischio, di cui 5,5 milioni di uomini e 2,5...

C’erano una volta i buoni esempi sanità
C’erano una volta i buoni esempi sanità

C’era una volta l’Emilia-Romagna a dare il buon esempio con una sanità dignitosa, una solidarietà che non aveva uguali verso i più deboli di ovunque fossero e con il costante...

Migliorano screening e territorio, ma tempi di attesa per interventi e Pronto soccorso restano critici. Ecco le performance di Asl e Ospedali
Migliorano screening e territorio, ma tempi di attesa per interventi e Pronto soccorso restano critici. Ecco le performance di Asl e Ospedali

Dalle Asl, che mostrano un significativo recupero soprattutto negli screening oncologici e nei servizi territoriali, alle Aziende ospedaliere, dove invece permangono criticità importanti sui tempi di attesa e nei Pronto...