Covid. Ecdc: “Cala leggermente l’incidenza dei nuovi casi ma la situazione resta preoccupante”

Covid. Ecdc: “Cala leggermente l’incidenza dei nuovi casi ma la situazione resta preoccupante”

Covid. Ecdc: “Cala leggermente l’incidenza dei nuovi casi ma la situazione resta preoccupante”
Si è infatti passati da 809,1 casi a 783,7 ogni centomila abitanti (su 14 gg). Lo rileva l’ultimo aggiornamento settimanale dell’Ecdc che pone Francia e Leichtenstein in una valutazione di “estrema preoccupazione”. L’Italia, insieme a Austria, Bulgaria, Islanda, Malta e Slovenia valutata a “moderata preoccupazione”. Ma il grosso dei Paesi (21 in tutto) in una situazione complessiva di “forte preoccupazione”. Solo la Romania in situazione di “scarsa preoccupazione”

Nell’aggiornamento settimanale dell’Ecdc (49ª settimana che termina domenica 12 dicembre 2021) sulla situazione epidemiologica complessiva nell'UE/SEE si rileva un tasso complessivo di notifica dei casi COVID-19 di 783,7 per 100.000 abitanti (809,1 la settimana precedente).
 
Il tasso di mortalità COVID-19 a 14 giorni (58,8 decessi per milione di abitanti, rispetto ai 55,8 decessi della settimana precedente) è stabile da tre settimane.
 
Per l’Ecdc due paesi (Francia e Liechtenstein) sono classificati come “estremamente preoccupanti”, 21 paesi (Belgio, Croazia, Cipro, Cechia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Germania, Grecia, Ungheria, Irlanda, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Paesi Bassi, Norvegia, Polonia, Portogallo, Slovacchia, Spagna e Svezia) a “forte preoccupazione”, sei paesi (Austria, Bulgaria, Islanda, Italia, Malta e Slovenia) a “moderata preoccupazione” e un paese (Romania) a “scarsa preoccupazione”.
 
La settimana scorsa l’Italia era caratterizzata da una valutazione di “scarsa preoccupazione.
 
Il dettaglio del tasso di incidenza dei nuovi casi (calcolato su 14 giorni) evidenzia tendenze in diminuzione in 19 Paesi (Italia è tra questi) con 301,8 casi ogni 100mila abitanti rispetto al dato consolidato precedente di 314,5 casi.
 
Il Paese con meno casi si conferma la Romania con soli 75,2 casi.


 


18 Dicembre 2021

© Riproduzione riservata

Infezioni respiratorie. Salgono ancora i nuovi casi, sono stati 503 mila nell’ultima settimana
Infezioni respiratorie. Salgono ancora i nuovi casi, sono stati 503 mila nell’ultima settimana

L’incidenza totale delle infezioni respiratorie acute nella comunità, nella settimana dal 16 al 23 novembre, è stata pari a 8,96 casi per 1.000 assistiti (vs 7,91 nel bollettino precedente), in...

Alcol. Consumo a rischio per 8 mln di italiani, restano criticità per giovani, donne e anziani. La Relazione 2024 del Ministero della Salute al Parlamento
Alcol. Consumo a rischio per 8 mln di italiani, restano criticità per giovani, donne e anziani. La Relazione 2024 del Ministero della Salute al Parlamento

Il consumo di alcol in Italia nel 2023 si conferma un problema di salute pubblica, con 8 milioni di consumatori a rischio, di cui 5,5 milioni di uomini e 2,5...

C’erano una volta i buoni esempi sanità
C’erano una volta i buoni esempi sanità

C’era una volta l’Emilia-Romagna a dare il buon esempio con una sanità dignitosa, una solidarietà che non aveva uguali verso i più deboli di ovunque fossero e con il costante...

Migliorano screening e territorio, ma tempi di attesa per interventi e Pronto soccorso restano critici. Ecco le performance di Asl e Ospedali
Migliorano screening e territorio, ma tempi di attesa per interventi e Pronto soccorso restano critici. Ecco le performance di Asl e Ospedali

Dalle Asl, che mostrano un significativo recupero soprattutto negli screening oncologici e nei servizi territoriali, alle Aziende ospedaliere, dove invece permangono criticità importanti sui tempi di attesa e nei Pronto...