Agenas. Sempre più vicino il commissariamento dell’Agenzia

Agenas. Sempre più vicino il commissariamento dell’Agenzia

Agenas. Sempre più vicino il commissariamento dell’Agenzia
Agenas è paralizzata dopo le dimissioni del direttore Mantoan e la scadenza degli incarichi dei presidenti facenti funzione. Il Cda è ridotto a due membri e le Regioni non trovano un accordo per nuove nomine. L’Agenzia, fondamentale per Pnrr e liste d’attesa, è quindi a rischio commissariamento. Un decreto sarebbe pronto e il nome in pole è Americo Cicchetti. Con questa nomina e la possibile promozione di Gemmato a viceministro, Fratelli d’Italia rafforzerebbe il controllo sulla sanità

Sono mesi che se ne parla, ma ora sembra imminente il commissariamento di Agenas. Ripercorriamo brevemente questa intricata storia. Dopo le dimissioni a sorpresa del direttore generale Domenico Mantoan, lo scorso 30 dicembre, a prendere il suo posto nel ruolo di facente funzione è stato Giulio Siccardi. Nel frattempo, è scaduto anche il mandato da Presidente facente funzione di Manuela Lanzarin cui è succeduta nello stesso ruolo Milena Vainieri. Dallo scorso 20 luglio è scaduto anche l’incarico di Vainieri.

A questo punto, con le Regioni che da ormai sette mesi non riescono a trovare la quadra sul nome del Presidente e di un membro del Cda, l’Agenzia si ritrova con solo due membri in Consiglio di amministrazione e quindi nell’impossibilità di lavorare. Proseguire in questo modo è impensabile visto che ad Agenas compete un ruolo chiave in progetti di vitale importanza, a partire dal Pnrr e fino alla gestione della piattaforma nazionale delle liste d’attesa.

A voler adito alle voci di corridoio più maliziose, questa impasse potrebbe essere stata, se non favorita, quantomeno non osteggiata da un pezzo della maggioranza proprio al fine di traghettare l’Agenzia verso il commissariamento. Rumors da Palazzo Chigi parlano di un decreto legge già pronto che dovrebbe approdare venerdì prossimo in Consiglio dei Ministri.

Il nome forte per il commissariamento resta quello di Americo Cicchetti, già a capo della direzione della Programmazione sanitaria del Ministero della Salute e tuttora nel ruolo di esperto negli uffici di Lungotevere a Ripa. A questo punto, con la nomina di Cicchetti ad Agenas e la possibile promozione del sottosegretario alla Salute Marcello Gemmato a viceministro – dopo l’approvazione del provvedimento della scorsa settimana che spiana la strada in tal senso – Fratelli d’Italia si ritroverebbe a guidare tutti i ruoli chiave della sanità.

Giovanni Rodriquez

Giovanni Rodriquez

22 Luglio 2025

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...

Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn

Un contributo di 2.000 euro annui per accedere al Servizio sanitario nazionale: è la condizione prevista per i cittadini italiani residenti in Paesi extra Ue che vorranno usufruire delle prestazioni...

I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”
I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”

C’è una lacrima nel volto di un bambino che di fronte ad una medicazione dolorosa sceglie di rimanere in silenzio, pur di non deludere il padre che lo sta guardando....