Legge di Bilancio. Si lavora a nuova ipotesi su superticket. Possibili incentivi a Regioni per ampliare la platea degli esenti. Ma restano esigue le risorse messe a disposizione dal Mef 

Legge di Bilancio. Si lavora a nuova ipotesi su superticket. Possibili incentivi a Regioni per ampliare la platea degli esenti. Ma restano esigue le risorse messe a disposizione dal Mef 

Legge di Bilancio. Si lavora a nuova ipotesi su superticket. Possibili incentivi a Regioni per ampliare la platea degli esenti. Ma restano esigue le risorse messe a disposizione dal Mef 
Questa, secondo quanto si apprende da fonti governative, è la nuova ipotesi sulla quale si sta ancora lavorando, come confermato oggi anche dalla ministra Finocchiaro. Non più quindi esenzioni per alcune categorie sensibili, come avevamo raccontato nei giorni scorsi, ma incentivi economici per quelle Regioni che intendono ridurre il peso di questo balzello ampliando la platea degli esenti. Al momento, però, le risorse messe in campo coprirebbero solo poco più del 10% dell'intero ammontare del superticket.

Il Governo è ancora al lavoro sul superticket. Come confermato oggi dalla ministra per i Rapporti con il Parlamento Anna Finocchiaro, a margine dei lavori della Commissione Bilancio del Senato, si è in cerca di una "soluzione soddisfacente". La novità è che, rispetto a quanto anticipato nei giorni scorsi, c'è ora una nuova ipotesi in campo al vaglio del Ministero della Salute.
 
Non più esenzioni per alcune categorie sensibili, ma incentivi economici per quelle Regioni che intendono ridurre il peso di questo balzello ampliando la platea degli esenti. Il 'nodo' da sciogliere continuano ad essere le risorse messe a disposizione dal Ministero dell'Economia. Al momento, infatti, si continua a lavorare su uno stanziamento da destinare alle Regioni che coprirebbe solo poco più del 10% dell'intero ammontare del superticket. Davvero troppo poco per poter parlare di uno suo reale superamento, seppur parziale.
 
E ancor di più alla luce delle difficoltà che le Regioni dovranno affrontare nei prossimi mesi per il rinnovo dei contratti per la sanità. Si parla di circa 1,3 miliardi che, come anticipato a Quotidiano Sanità dal coordinatore degli assessori regionali al Bilancio Massimo Garavaglia, verranno coperti interamente dalle Regioni visto il mancato stanziamento del Governo in legge di Bilancio.

Giovanni Rodriquez

G.R.

26 Novembre 2017

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...

Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn

Un contributo di 2.000 euro annui per accedere al Servizio sanitario nazionale: è la condizione prevista per i cittadini italiani residenti in Paesi extra Ue che vorranno usufruire delle prestazioni...

I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”
I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”

C’è una lacrima nel volto di un bambino che di fronte ad una medicazione dolorosa sceglie di rimanere in silenzio, pur di non deludere il padre che lo sta guardando....