Legge di Bilancio. M5S: “Governance farmaceutica al palo, fanno solo regalie”

Legge di Bilancio. M5S: “Governance farmaceutica al palo, fanno solo regalie”

Legge di Bilancio. M5S: “Governance farmaceutica al palo, fanno solo regalie”
"Siamo all’ennesima scadenza per l’approvazione della governance farmaceutica - 31 dicembre 2017 - , ma non si legge nulla che possa far presagire un cambio di rotta da parte dell’Aifa rispetto alla mediocre gestione dei 30 mld di spesa annua. Come se non bastesse, si presenta un emendamento che favorisce la prescrizione di principi attivi i cui oneri andrebbero a discapito della ricerca". Così i deputati del M5S della Commissione Affari Sociali.

“Il Governo è totalmente disinteressato a gestire con attenzione il settore della farmaceutica al fine di renderla più efficace e trasparente. Non bastasse, l’esecutivo utilizza le risorse del settore per fare concessioni. Siamo ormai giunti all’ennesima scadenza per l’approvazione della governance farmaceutica – 31 dicembre 2017 – , ma nella legge di bilancio non si legge nulla che possa far presagire un cambio di rotta da parte dell’Aifa rispetto alla mediocre gestione dei 30 miliardi di euro di spesa annua”. Cosi i parlamentari del Movimento 5 Stelle in Commissione Affari Sociali.
 
“Come se non bastasse – proseguono i parlamentari – nel passaggio della Legge di bilancio alla Camera è stato presentato un emendamento che favorisce la prescrizione di principi attivi i cui oneri andrebbero a discapito della ricerca – nell’ambito delle sperimentazioni cliniche comparative tra farmaci oltre che per medicinali orfani e salvavita – nonché dell’informazione indipendente nel settore. Non può leggersi diversamente, infatti, l’emendamento a firma Mario Marazziti – Presidente della nostra Commissione – e sottoscritto da Federico Gelli, responsabile sanità del Pd – che prevede la possibilità di 'rimozione della preclusione per i medici di medicina generale della prescrizione di terapie innovative…'”.
 
“Il Movimento – aggiungono – ha il massimo rispetto per tutti i professionisti impegnati nel settore della sanità, ma proprio per questo occorre una seria programmazione e non estemporanee elargizioni a pioggia. Piuttosto, sarebbe utile e persino necessario che la maggioranza esprimesse parere favorevole rispetto ai nostri emendamenti – che prendendo spunto dalla Mozione (n. 1-01178), approvata, a prima firma Giulia Grillo – sulla governance farmaceutica. Tali emendamenti delineano una più efficace ed efficiente politica nella gestione del sistema, a partire da una serie rinegoziazione del prontuario farmaceutico nazionale: un punto fondamentale rispetto al quale registriamo l’incomprensibile 'dimenticanza' da parte del Governo”, concludono.

11 Dicembre 2017

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...

Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn

Un contributo di 2.000 euro annui per accedere al Servizio sanitario nazionale: è la condizione prevista per i cittadini italiani residenti in Paesi extra Ue che vorranno usufruire delle prestazioni...

I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”
I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”

C’è una lacrima nel volto di un bambino che di fronte ad una medicazione dolorosa sceglie di rimanere in silenzio, pur di non deludere il padre che lo sta guardando....