Incontro Fnomceo-Regioni. “Recuperare gap strutturale e organizzativo della sanità meridionale”

Incontro Fnomceo-Regioni. “Recuperare gap strutturale e organizzativo della sanità meridionale”

Incontro Fnomceo-Regioni. “Recuperare gap strutturale e organizzativo della sanità meridionale”
Riunione tra l’Ordine e gli Enti locali nell’ambito del Protocollo d’intesa sottoscritto l’anno scorso. Al centro dell’incontro odierno, oltre al regionalismo, anche il Patto della Salute, lo sblocco delle trattative per i contratti, la carenza di specialisti e di medici di medicina generale, i farmaci innovativi e la gestione dei costi in sanità, la prevenzione della violenza contro gli operatori.

“Un ‘Piano Marshall’ per la sanità, per colmare le disuguaglianze di salute e recuperare il gap strutturale e organizzativo del Sud attraverso finanziamenti ad hoc, senza incidere sui bilanci delle Regioni ‘virtuose’ del Nord”. Il presidente della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e Odontoiatri, Filippo Anelli, lo aveva auspicato ieri a Bari, a seguito del dibattito del Consiglio regionale pugliese sulle autonomie differenziate e lo ha ribadito questa mattina a Roma, in occasione della convocazione al Tavolo di Confronto permanente aperto dallo scorso novembre con la Conferenza delle Regioni. 
 
Al centro dell’incontro odierno, oltre al regionalismo, anche il Patto della Salute, lo sblocco delle trattative per i contratti, la carenza di specialisti e di medici di medicina generale, i farmaci innovativi e la gestione dei costi in sanità, la prevenzione della violenza contro gli operatori.

“È stato un confronto proficuo – afferma il presidente Fnomceo -. Sulle autonomie differenziate e sul regionalismo, in particolare, si aprirà all’interno del tavolo un approfondimento, per comprendere le origini dei gap di efficienza tra i diversi modelli organizzativi regionali. Questo consentirà di intervenire applicando i sistemi più efficienti in maniera omogenea sul territorio nazionale, per gestire i fondi in maniera più sostenibile”. 

“Ovviamente molte tematiche relative alle disuguaglianze si intersecano con quelle relative al Patto per la Salute, su cui è in corso la trattativa con lo Stato, quindi attenderemo che si trovi l’intesa – continua Anelli -. Quello che a noi medici interessa è che non siano i cittadini, e neppure il personale sanitario, a fare le spese di anomalie gestionali e  carenze organizzative che hanno reso i sistemi meno efficienti in alcune Regioni”.

Per quanto riguarda lo sblocco dei contratti, la Fnomceo ha auspicato la ripresa di un confronto delle Regioni con i sindacati. Viva soddisfazione invece per l’incontro, già calendarizzato, del responsabile di settore con i medici convenzionati per il rinnovo delle convenzioni. 

“Altro argomento urgente è la violenza contro gli operatori sanitari – commenta ancora Anelli -: il Tavolo stenderà alcune linee guida che individueranno le caratteristiche per la sicurezza delle sedi di Guardia Medica”.

Nell’agenda del prossimo incontro, invece, anche argomenti più tecnici: la prescrizione dei farmaci innovativi, che la Fnomceo chiede da tempo sia aperta anche ai medici di medicina generale, e  una   revisione dei criteri per i Raggruppamenti omogenei di diagnosi per i pazienti dimessi dagli ospedali. 

21 Marzo 2019

© Riproduzione riservata

Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere
Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere

La Conferenza delle Regioni ha approvato il Piano strategico nazionale che definisce linee guida, strumenti operativi e cronoprogramma per l’attuazione del DPCM 28 febbraio 2025, il provvedimento che ha istituito...

Lauree specialistiche in Infermieristica. Mainolfi (Min. Salute): “Decreto inviato al Parlamento”
Lauree specialistiche in Infermieristica. Mainolfi (Min. Salute): “Decreto inviato al Parlamento”

Le nuove tre prime Lauree specialistiche in Infermieristica (in Cure Primarie e Sanità pubblica, in Cure Pediatriche e Neonatali e in Cure Intensive e nell’Emergenza) potrebbero partire già dal prossimo...

Lauree specialistiche in Infermieristica. Mangiacavalli (Fnopi): “Importante differenziare”
Lauree specialistiche in Infermieristica. Mangiacavalli (Fnopi): “Importante differenziare”

Il riconoscimento delle competenze infermieristiche avanzate attraverso le lauree magistrali specialistiche rappresenta un nuovo, importantissimo passo per la professione, anche in un’ottica di risposte più appropriate ai bisogni di Salute....

Scadenza triennio ECM: una guida pratica per essere in regola 
Scadenza triennio ECM: una guida pratica per essere in regola 

La fine del triennio formativo ECM 2023–2025 si avvicina e, come sempre, tra i professionisti della salute aumentano dubbi e richieste di chiarimento su requisiti, obblighi e procedure.  Restare aggiornati non è solo...