Caso De Luca/2. Interviene Grillo: “La gestione della sanità è indifendibile, mi aspetto che la Lega ci sia alleata”. Ma la nuova nomina oggi non sarà in Cdm

Caso De Luca/2. Interviene Grillo: “La gestione della sanità è indifendibile, mi aspetto che la Lega ci sia alleata”. Ma la nuova nomina oggi non sarà in Cdm

Caso De Luca/2. Interviene Grillo: “La gestione della sanità è indifendibile, mi aspetto che la Lega ci sia alleata”. Ma la nuova nomina oggi non sarà in Cdm
Il Ministro della Salute in un’intervista su Huffington Post interviene sulla questione dopo lo stop leghista sul ‘licenziamento’ del presidente da commissario della sanità. “Per De Luca è sempre colpa di qualcun altro. Sono motivi più che sufficienti per individuare un'altra figura che si metta a lavorare seriamente per la salute dei cittadini campani”. E poi evidenzia: "Io ci sto mettendo la faccia. E la Lega?".

“La gestione della sanità in Campania è indifendibile, mi aspetto che la Lega ci sia alleata. Non può barattare la salute dei cittadini con valutazioni di strategia politica. Io ci sto mettendo la faccia, il commissariamento non è una scelta comoda, anzi". Il Ministro della Salute Giulia Grillo dopo lo stop della Lega (che ha scatenato le ire del M5S campano) alla sostituzione del presidente della Regione, Vincenzo De Luca dal ruolo di commissario ad acta per la sanità interviene direttamente sulla questione in un’intervista su Huffington Post dove però conferma che la questione non entrerà nel Cdm odierno.
 
“Non credo che la nomina vada nel Consiglio di oggi – afferma Grillo – , ma speriamo vada quanto prima. Lo dobbiamo ai cittadini campani che non hanno una sanità all'altezza del resto del Paese. I conti della Campania sono migliorati, ma la salute dei campani no e i LEA (Livelli essenziali di assistenza) sono ancora sotto la sufficienza. Da ministro devo garantire la salute dei cittadini prima di ogni valutazione di tipo economico. Se per far quadrare i conti hai sacrificato i servizi sanitari, io non posso dire che la sanità regionale è in sicurezza”.
 
Grillo ricorda come la maggioranza abbia “votato l'incompatibilità della figura di presidente di Regione con quella di commissario straordinario della sanità. Ora dobbiamo passare dalle parole ai fatti. La gestione della sanità in Campania è indifendibile, mi aspetto che la Lega ci sia alleata in questa battaglia. Non si può barattare la salute dei cittadini con valutazioni di strategia politica. Io ci sto mettendo la faccia, il commissariamento non è una scelta comoda, anzi”.

“È una nostra battaglia storica – prosegue il Ministro – . De Luca ne fa una questione di "potere" noi invece una battaglia per i diritti e per la salute. I dati ci dicono che bisogna mantenere il commissariamento e, come dice la legge, di affidarlo a un esperto di politica sanitaria”.
 
E poi Grillo ricorda i problemi della sanità regionale. “Mi devo occupare di episodi di malasanità campana ogni settimana. Si va da problemi quasi di folklore tipo il reparto chiuso per festa all'Ospedale del Mare, alle tragedie sfiorate come il boicottaggio al Cardarelli, fino a episodi assurdi e reiterati come le formiche al San Giovanni Bosco o i topi a Ischia. Il crollo allo storico Ospedale degli Incurabili è l'ultimo simbolico grido d'aiuto di un territorio lasciato ai peggiori da troppi anni. Per De Luca è sempre colpa di qualcun altro. Sono motivi più che sufficienti per individuare un'altra figura che si metta a lavorare seriamente per la salute dei cittadini campani”.
 

09 Aprile 2019

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...

Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn

Un contributo di 2.000 euro annui per accedere al Servizio sanitario nazionale: è la condizione prevista per i cittadini italiani residenti in Paesi extra Ue che vorranno usufruire delle prestazioni...

I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”
I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”

C’è una lacrima nel volto di un bambino che di fronte ad una medicazione dolorosa sceglie di rimanere in silenzio, pur di non deludere il padre che lo sta guardando....