Coronavirus. Boccia: “Sono quasi 8mila i medici che hanno risposto al nostro appello”. Conte: “Grazie eroi in camice bianco”

Coronavirus. Boccia: “Sono quasi 8mila i medici che hanno risposto al nostro appello”. Conte: “Grazie eroi in camice bianco”

Coronavirus. Boccia: “Sono quasi 8mila i medici che hanno risposto al nostro appello”. Conte: “Grazie eroi in camice bianco”
Ieri il bando della Protezione civile per una task force di 300 medici da inviare subito nelle zone d'Italia più in sofferenza per l'emergenza COVID-19. Oggi l'annuncio su facebook del ministro Boccia che informa che sono quasi 8mila i medici che hanno aderito al bando.  Nel primo pomeriggio il premier Conte avava già dato il numero provvisori di adesioni che avevano già superato i 3.500 professionisti. Il bando è scaduto oggi alle 20.00.

"Sono già oltre 3.500 i medici che hanno risposto all'appello, un numero che sta crescendo di ora in ora. Un forte segnale di solidarietà e di spirito di servizio che testimonia ancora una volta il coraggio straordinario della comunità nazionale. In un momento così difficile, questa è l'ennesima risposta generosa di cui tutti noi italiani possiamo andare fieri. Grazie a tutti, eroi in camice bianco", lo annuncia pomeriggio di oggi il premier Giuseppe Conte sulla sua pagina facebook a qualche ora dalla scadenza del bando prevista per le 20.00 di oggi.
 
"Ieri – prosegue Conte – abbiamo lanciato un appello straordinario per creare una task force di 300 medici che possano operare nelle strutture sanitarie regionali, rafforzando l’azione di chi in queste ore è esposto in prima linea a combattere contro il Covid-19. È una delle risposte messe in campo per raccogliere il grido di allarme lanciato dagli ospedali delle Regioni e delle Province maggiormente colpite, dove medici, infermieri e volontari stanno lavorando senza sosta in condizioni difficili per assistere i malati".
 
 
 
E in serata è il ministro Boccia a dare , anche lui su facebook, l'annuncio che i meicci che hanno risposto sono alla fine quasi 8mila. "QUASI 8MILA MEDICI HANNO RISPOSTO ALL'APPELLO. UN ATTO DI AMORE E DI ORGOGLIO PER IL PAESE. Quando abbiamo proposto una task force di medici da arruolare per fronteggiare l'emergenza Coronavirus molti pensavano che forse potessero arrivare 100 domande, noi ci abbiamo creduto fin dall'inizio. Abbiamo aperto un bando con la Protezione civile e siamo stati travolti dall'Italia migliore. Lo Stato farà di tutto per sostenerli e ringraziarli. Sarà una squadra di interposizione che partirà dalla Lombardia e poi si sposterà in tutta Italia dove servirà", ha scritto Boccia.
 
.

21 Marzo 2020

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...

Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn

Un contributo di 2.000 euro annui per accedere al Servizio sanitario nazionale: è la condizione prevista per i cittadini italiani residenti in Paesi extra Ue che vorranno usufruire delle prestazioni...

I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”
I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”

C’è una lacrima nel volto di un bambino che di fronte ad una medicazione dolorosa sceglie di rimanere in silenzio, pur di non deludere il padre che lo sta guardando....