Coronavirus. Medaglia d’oro ai professionisti sanitari. Beux (Tsrm Pstrp): “Alle Sardine rispondo: 235mila volte grazie”

Coronavirus. Medaglia d’oro ai professionisti sanitari. Beux (Tsrm Pstrp): “Alle Sardine rispondo: 235mila volte grazie”

Coronavirus. Medaglia d’oro ai professionisti sanitari. Beux (Tsrm Pstrp): “Alle Sardine rispondo: 235mila volte grazie”
Il presidente del maxi ordine professionale ringrazia i promotori e i firmatari della petizione a nome di tutti gli iscritti dei 19 albi: “Ci auguriamo che l’iniziativa dell’associazione 6000 Sardine possa contribuire a dare voce ai nostri iscritti e alle loro famiglie”

“Vorrei ringraziare chi sta dando voce e volto ai professionisti sanitari che sono impegnati nella battaglia contro il Covid 19. Ringraziamo a nome dei 235 mila iscritti ai nostri 19 albi i promotori e i firmatari della petizione volta a chiedere la Medaglia d’oro al Merito della Sanità pubblica per i professionisti afferenti alle Federazioni nazionali degli Ordini dei Medici e Odontoiatri, degli Infermieri e dei Tecnici sanitari di radiologia medica e delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione. È un’iniziativa meritoria, che finalmente da un legittimo riconoscimento al sacrificio dei nostri professionisti sanitari che quotidianamente stanno combattendo il Covid-19”

Alessandro Beux, Presidente della Fno Tsrm e Pstrp commenta così l’appello dell’associazione 6000 sardine, che ha lanciato ieri una petizione su Change.org (http://chng.it/FkjMjWTC), rivolto al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, e al Ministro della salute, Roberto Speranza.
 
“Nella petizione – spiega Beux – si chiede di aprire l’iter previsto dall’art. 87 della Costituzione per l’assegnazione della Medaglia al Merito della Sanità Pubblica alla Fnomceo, alla Federazione nazionale degli Ordini delle Professioni infermieristiche (Fnopo) e alla Federazione nazionale degli Ordini dei Tecnici sanitari di radiologia medica e delle professioni sanitarie tecniche, delle riabilitazione e della prevenzione (Federazione nazionale degli Ordini Tsrm e Pstrp), facendo menzione anche ai benemeriti, ossia coloro che hanno perso la vita per il bene degli altri. Ci auguriamo che l’iniziativa dell’associazione 6000 Sardine – conclude – possa contribuire a dare voce ai nostri iscritti e alle loro famiglie”.
 

09 Aprile 2020

© Riproduzione riservata

Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere
Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere

La Conferenza delle Regioni ha approvato il Piano strategico nazionale che definisce linee guida, strumenti operativi e cronoprogramma per l’attuazione del DPCM 28 febbraio 2025, il provvedimento che ha istituito...

Lauree specialistiche in Infermieristica. Mainolfi (Min. Salute): “Decreto inviato al Parlamento”
Lauree specialistiche in Infermieristica. Mainolfi (Min. Salute): “Decreto inviato al Parlamento”

Le nuove tre prime Lauree specialistiche in Infermieristica (in Cure Primarie e Sanità pubblica, in Cure Pediatriche e Neonatali e in Cure Intensive e nell’Emergenza) potrebbero partire già dal prossimo...

Lauree specialistiche in Infermieristica. Mangiacavalli (Fnopi): “Importante differenziare”
Lauree specialistiche in Infermieristica. Mangiacavalli (Fnopi): “Importante differenziare”

Il riconoscimento delle competenze infermieristiche avanzate attraverso le lauree magistrali specialistiche rappresenta un nuovo, importantissimo passo per la professione, anche in un’ottica di risposte più appropriate ai bisogni di Salute....

Scadenza triennio ECM: una guida pratica per essere in regola 
Scadenza triennio ECM: una guida pratica per essere in regola 

La fine del triennio formativo ECM 2023–2025 si avvicina e, come sempre, tra i professionisti della salute aumentano dubbi e richieste di chiarimento su requisiti, obblighi e procedure.  Restare aggiornati non è solo...