Abruzzo

L’Aquila. Medicina legale si trasferisce da Collemaggio all’ospedale
L’Aquila. Medicina legale si trasferisce da Collemaggio all’ospedale
Abruzzo
L’Aquila. Medicina legale si trasferisce da Collemaggio all’ospedale
Il trasferimento è in programma il 31 luglio. In via provvisoria la commissione medica per le patenti, fino al 3 agosto prossimo, continuerà a operare a Collemaggio per trasferirsi successivamente anch’essa all’ospedale San Salvatore.
L’Aquila. Inaugurata stanza multisenso per malati di Alzheimer alla Rsa di Fontecchio
L’Aquila. Inaugurata stanza multisenso per malati di Alzheimer alla Rsa di Fontecchio
Abruzzo
L’Aquila. Inaugurata stanza multisenso per malati di Alzheimer alla Rsa di Fontecchio
La stanza multisensoriale è allestita con ausili che stimolanoi sensi e rilassano in un ambiente protetto mantenendo attiva vista, udito, tatto e odorato. La struttura residenziale è dotata di 80 posti letto residenziali e un tasso medio di occupazione pari al 99%.
Vasto. Entro il 2019 al via il cantiere del nuovo ospedale
Vasto. Entro il 2019 al via il cantiere del nuovo ospedale
Abruzzo
Vasto. Entro il 2019 al via il cantiere del nuovo ospedale
Lo ha annunciato il presidente della Giunta Luciano D'Alfonso. L'investimento previsto è di circa 85 milioni di euro, finanziati in parte con i fondi statali, in parte con l'attivazione di un partenariato pubblico-privato. Complessivamente sono previsi in Abruzzo 5 nuovi ospedali (Vasto, Lanciano, Sulmona, Avezzano e Giulianova, oltre alla riqualificazione del presidio di Penne), per una spesa totale di 371 milioni di euro.
Asl Teramo. Progetto “Fragilità Cronicità Accompagnamento”, un modello vincente
Asl Teramo. Progetto “Fragilità Cronicità Accompagnamento”, un modello vincente
Abruzzo
Asl Teramo. Progetto “Fragilità Cronicità Accompagnamento”, un modello vincente
Il progetto rappresenta il presupposto di una sperimentazione pilota di Infermieristica di famiglia e di Comunità dedicata specificamente agli ultrasessantacinquenni e particolarmente valida nella definizione di interventi proattivi di gestione delle cronicità nella promozione di attività di comunità che concorrono alla prevenzione e alla tutela della salute
Tagliacozzo. Riorganizzato il laboratori di analisi, esami specialistici a “portata di mano”
Tagliacozzo. Riorganizzato il laboratori di analisi, esami specialistici a “portata di mano”
Abruzzo
Tagliacozzo. Riorganizzato il laboratori di analisi, esami specialistici a “portata di mano”
Grazie al nuovo assetto del laboratorio le analisi potranno essere effettuate in loco, senza doversi più spostare altrove con risposte più veloci e una migliore gestione del personale. Il manager della Asl, Tordera: “Servizio migliorato nell’ottica delle esigenze dell’utente”
Ospedale San Salvatore. Tesi di laurea sui disturbi cardiaci incassa il plauso dal congresso europeo di anestesia a Ginevra
Ospedale San Salvatore. Tesi di laurea sui disturbi cardiaci incassa il plauso dal congresso europeo di anestesia a Ginevra
Abruzzo
Ospedale San Salvatore. Tesi di laurea sui disturbi cardiaci incassa il plauso dal congresso europeo di anestesia a Ginevra
La tesi di laurea dalla studentessa aquilana Giulia Salve su una ricerca condotta nel reparto di anestesia dell’ospedale Aquilano è il frutto di una sinergia tra Asl e Università. Dallo studio sono emersi elementi che impattano su durata della degenza, qualità delle cure e costi sanitari.
Sulmona. Trasferimento ambulatori e centro salute mentale: in corso verifiche di conformità sui nuovi locali
Sulmona. Trasferimento ambulatori e centro salute mentale: in corso verifiche di conformità sui nuovi locali
Abruzzo
Sulmona. Trasferimento ambulatori e centro salute mentale: in corso verifiche di conformità sui nuovi locali
Le verifiche da parte dei servizi competenti della Asl riguardano l’adeguatezza delle due strutture in cui saranno trasferiti, da una parte, il centro di salute mentale e la neuropsichiatria infantile e, dall’altra, gli ambulatori dell’ala vecchia dell’ospedale di Sulmona
Ospedale di L’Aquila. Al via piano di potenziamento del blocco operatorio
Ospedale di L’Aquila. Al via piano di potenziamento del blocco operatorio
Abruzzo
Ospedale di L’Aquila. Al via piano di potenziamento del blocco operatorio
Il pacchetto di interventi prevede la ristrutturazione delle 8 sale esistenti e la progettazione di una nona sala, l'incremento di personale, il monitoraggio informatico del lavoro e un nuovo spogliatoio centralizzato. “Dalle azioni messe in campo scaturirà ulteriore impulso all’attività”, sostiene la Asl.
Ospedale L’Aquila. Al via lavori per potenziare il blocco operatorio
Ospedale L’Aquila. Al via lavori per potenziare il blocco operatorio
Abruzzo
Ospedale L’Aquila. Al via lavori per potenziare il blocco operatorio
Pacchetto di interventi, che comprende lavori di ristrutturazione delle 8 sale e la progettazione di una nona sala operatoria con le migliori tecnologie. Previsto anche il monitoraggio informatico del lavoro, un nuovo spogliatorio centralizzato e l'immediato incremento del personale. Il manager Tordera: “Investiremo sulla professionalità dei futuri chirurghi: occorre formare professionisti di qualità in concomitanza con il cambio generazionale".
Vaccini obbligatori. La Marsica riorganizza i servizi
Vaccini obbligatori. La Marsica riorganizza i servizi
Abruzzo
Vaccini obbligatori. La Marsica riorganizza i servizi
L’attività vaccinale sarà concentrata in 3 sedi: Avezzano, Pescina e Tagliacozzo. All’Aquila e a Castel di Sangro il nuovo assetto, già attivato da tempo, prevede un centro vaccinale ciascuno mentre a Sulmona, dove le modifiche sono in corso, si passerà da due a un centro.
Terza età. Un progetto per incentivare l’attività motoria
Terza età. Un progetto per incentivare l’attività motoria
Abruzzo
Terza età. Un progetto per incentivare l’attività motoria
Il progetto, elaborato dal Dipartimento di Neuroscienze dell'Università "D'Annunzio" e dalla Bioengineering e Biomedicine Company, prevede in una prima fase il reclutamento di 100 ultra65enni volontari, a cui sarà applicato un particolare protocollo di “analisi quantitativa biomeccanica-funzionale in 3D di postura e stabilometria”, oltre a test funzionali che serviranno a definire l'attività da svolgere secondo programmi individualizzati.
Sulmona. Nel nuovo ospedale ci sarà un reparto per i detenuti del carcere
Sulmona. Nel nuovo ospedale ci sarà un reparto per i detenuti del carcere
Abruzzo
Sulmona. Nel nuovo ospedale ci sarà un reparto per i detenuti del carcere
Le caratteristiche del reparto, spiega il Dg Torderà, risponderanno alle necessità segnalate dagli operatori penitenziari che devono accompagnare i detenuti bisognosi di assistenza. Verranno realizzate 2 stanze di degenza riservate a detenuti, rispettivamente con uno e due posti letto nonché bagni annessi, e una terza stanza, anch’essa dotata di servizi igienici, che accoglierà il personale di sorveglianza addetto al piantonamento.
Omeopatia. Officine Terapie Innovative entra a far parte di Omeoimprese
Omeopatia. Officine Terapie Innovative entra a far parte di Omeoimprese
Abruzzo
Omeopatia. Officine Terapie Innovative entra a far parte di Omeoimprese
Salgono così a 17 le imprese italiane iscritte a Omeoimprese, l’associazione che riunisce le aziende produttrici di medicinali omeopatici in Italia. Gorga: “Una grande soddisfazione che premia un lavoro importante per tutto il comparto”.
Tumori. In Abruzzo un corso per formare volontari in Oncologia
Tumori. In Abruzzo un corso per formare volontari in Oncologia
Abruzzo
Tumori. In Abruzzo un corso per formare volontari in Oncologia
Al corso hanno preso parte 20 partecipanti, che saranno ora chiamati ad affiancare gli operatori dell'Oncologia dell'ospedale di Vasto. “In un reparto come il nostro, il supporto psicologico e relazionale può essere una preziosa risorsa. Per questo le associazioni possono essere di grande aiuto all'attività del medico e del personale”, afferma Nicola D'Ostilio, responsabile del Day Hospital del "San Pio".
Abruzzo. Asl 1 attiva 4 nuove postazioni del 118
Abruzzo. Asl 1 attiva 4 nuove postazioni del 118
Abruzzo
Abruzzo. Asl 1 attiva 4 nuove postazioni del 118
Dal 1° luglio saranno operative quelle di Rocca di Mezzo e Pescocostanzo, e a seguire quelle di Sulmona e Trasacco. In totale saliranno a 23 i presidi del 118 presenti sul territorio provinciale. Il Dg Tordera: “Potenziata un’attività cruciale per un comprensorio come il nostro con spiccata orografia e collegamenti difficili”.
Ad Avezzano meno trasfusioni di sangue grazie alla nuova procedura Patient Blood Management
Ad Avezzano meno trasfusioni di sangue grazie alla nuova procedura Patient Blood Management
Abruzzo
Ad Avezzano meno trasfusioni di sangue grazie alla nuova procedura Patient Blood Management
Consiste nel portare a livelli il più possibile elevati i valori dell’emoglobina del paziente prima di effettuare gli interventi chirurgici. “Ciò consente di abbassare il rischio di trasfusioni, spesso necessarie a causa della perdita di sangue durante l’operazione chirurgica, e di contenere le sofferenze del malato, evitando al contempo complicanze”, spiega Luigi Dell’Orso, direttore del servizio immunotrasfusionale della Asl.
Asl Lanciano-Vasto-Chieti. Giunta approva piano per 147 nuove assunzioni
Asl Lanciano-Vasto-Chieti. Giunta approva piano per 147 nuove assunzioni
Abruzzo
Asl Lanciano-Vasto-Chieti. Giunta approva piano per 147 nuove assunzioni
In particolare 52 assunzioni fanno riferimento alle cessazioni dal servizio di personale a tempo indeterminato, mentre 95 alla sostituzione di dipendenti con rapporto di lavoro a tempo determinato.
Chieti. Tutto pronto per la nuova Reumatologia pediatrica
Chieti. Tutto pronto per la nuova Reumatologia pediatrica
Abruzzo
Chieti. Tutto pronto per la nuova Reumatologia pediatrica
Il punto sullo stato di avanzamento degli interventi (che hanno avuto alcuni ritardi sulle forniture degli arredi) è stato fatto nel corso di una riunione alla Regione. “Mancano solo gli ultimi dettagli - il montaggio dei 'testaletto' - e nei prossimi giorni l'ambulatorio di Reumatologia pediatrica del policlinico di Chieti, sarà pienamente operativo”.
Eterologa. Ad Avezzano 12 nascite nel 2016. Mamme anche di 53 anni
Eterologa. Ad Avezzano 12 nascite nel 2016. Mamme anche di 53 anni
Abruzzo
Eterologa. Ad Avezzano 12 nascite nel 2016. Mamme anche di 53 anni
Il trend i parti con fecondazione eterologa ad Avezzano sono in aumento, anche se le nascite, in generale, stanno diminuendo: ad oggi venuti alla luce 463 bebè, 30 in meno rispetto allo stesso periodo del 2016. Il reparto punta ad incentivare le donazioni del cordone ombelicale (attualmente 20 l’anno) da cui su ricavano cellule staminali per combattere le malattie del sangue.
Teramo. Dottoressa accoltellata a morte nel parcheggio dell’ospedale dove lavorava
Teramo. Dottoressa accoltellata a morte nel parcheggio dell’ospedale dove lavorava
Abruzzo
Teramo. Dottoressa accoltellata a morte nel parcheggio dell’ospedale dove lavorava
Ester Pasqualoni, una oncologa che aveva da poco finito il suo turno, è stata trovata riversa a terra tra due auto da un altro dipendente dell'ospedale Val Vibrata di Sant'Omero. Ferita alla gola e al petto, è stata subito soccorsa dallo stesso dipendente che ha però potuto solo constaterne il decesso.  La donna, da quanto si è appreso, avrebbe denunciato di recente uno stalker che la stava perseguitando.
Vaccini. In Abruzzo via libera al nuovo Comitato di coordinamento regionale
Vaccini. In Abruzzo via libera al nuovo Comitato di coordinamento regionale
Abruzzo
Vaccini. In Abruzzo via libera al nuovo Comitato di coordinamento regionale
La Giunta ha proceduto con il rinnovo dei componenti anche allo scopo di rendere “immediatamente operativo” l’organismo, alla luce del decreto legge governativo che ha introdotto interventi urgenti in materia di prevenzione e obbligo vaccinale, nonché per pianificare aspetti tecnico-scientifici relativi all'applicazione sul territorio regionale del nuovo piano nazionale di prevenzione vaccinale 2017-2019.
A L’Aquila nuovo servizio a costo zero per accessi venosi in distretto sanitario, hospice e ospedale
A L’Aquila nuovo servizio a costo zero per accessi venosi in distretto sanitario, hospice e ospedale
Abruzzo
A L’Aquila nuovo servizio a costo zero per accessi venosi in distretto sanitario, hospice e ospedale
L’attività, affidata a operatori sanitari formati ad hoc, si inquadra anche nell'ambito del potenziamento dell’assistenza domiciliare della rete del Dolore e delle cure palliative che lo scorso anno ha assicurato 1071 visite, in tutta la provincia, a casa dei pazienti.
Ospedale di Sulmona. Ai primi di luglio ambulatori via dalla vecchia ala inagibile
Ospedale di Sulmona. Ai primi di luglio ambulatori via dalla vecchia ala inagibile
Abruzzo
Ospedale di Sulmona. Ai primi di luglio ambulatori via dalla vecchia ala inagibile
Saranno spostati in una palazzina vicina (800 mq), individuata come sede provvisoria, in attesa del completamento del nuovo presidio ospedaliero. Verranno trasferiti gli ambulatori che erogano prestazioni che non richiedono l’assistenza in ospedale.
Giunta istituisce Commissione per definizione Dea tra gli ospedali di L’Aquila e di Teramo
Giunta istituisce Commissione per definizione Dea tra gli ospedali di L’Aquila e di Teramo
Abruzzo
Giunta istituisce Commissione per definizione Dea tra gli ospedali di L’Aquila e di Teramo
La Commissione dovrà realizzare uno studio di fattibilità sulla realizzazione di un Dea di secondo livello, illustrando i costi ed il relativo cronoprogramma. La commissione è composta da membri con “elevata professionalità ed esperienza nel settore della sanità”, integrate dai direttori generali e direttori sanitari delle due Asl.
Funghi. Nel 2016 in Marsica 3 casi di avvelenamento. Ripartono i controlli
Funghi. Nel 2016 in Marsica 3 casi di avvelenamento. Ripartono i controlli
Abruzzo
Funghi. Nel 2016 in Marsica 3 casi di avvelenamento. Ripartono i controlli
Il servizio di controllo gratuito della commestibilita è stato attivato dalla Asl 1 al distretto sanitario di Avezzano e sarà operativo fino al 30 novembre. Anche una consulenza del micologo, al pronto soccorso, per casi urgenti. Nel 2016 furono 52 (su un totale di 139 esaminati) i quantitativi di funghi giudicati tossici, e quindi non consumabili.
Avezzano. È morto Franco Cardilli, direttore del Pronto Soccorso
Avezzano. È morto Franco Cardilli, direttore del Pronto Soccorso
Abruzzo
Avezzano. È morto Franco Cardilli, direttore del Pronto Soccorso
Aveva 66 anni. La stampa locale ne elogia le qualità e spiega che Cardilli aveva problemi di cuore e da qualche giorno era ricoverato a Teramo. Anche il Dg della Asl 1 Abruzzo, Rinaldo Tordera, lo ricorda come una “persona di grande umanità. Per la nostra azienda è una grave perdita che sarà da tutti avvertita”.
Tecnici di lavoratorio. Fitelab: “Si guardi a sfide future della medicina liberi da sudditanze pericolose”
Tecnici di lavoratorio. Fitelab: “Si guardi a sfide future della medicina liberi da sudditanze pericolose”
Abruzzo
Tecnici di lavoratorio. Fitelab: “Si guardi a sfide future della medicina liberi da sudditanze pericolose”
Così il presidente regionale, nonché vicepresidente nazionale, Vincenzo Palumbieri, è intervenuto lo scorso 29 maggio durante l'evento formativo organizzato da Fitelab Abruzzo presso il Policlinico SS. Annunziata di Chieti incentrato sulla centralità della professione del tecnico di laboratorio biomedico nel governo della tecnologia diagnostica. "Se siamo divisi da variegati punti di vista personali non potremo andare mai da nessuna parte".
Preparazione dei farmaci in ospedale. Alla Asl 1 Abruzzo arriva il robot che manda in pensione il sistema manuale
Preparazione dei farmaci in ospedale. Alla Asl 1 Abruzzo arriva il robot che manda in pensione il sistema manuale
Abruzzo
Preparazione dei farmaci in ospedale. Alla Asl 1 Abruzzo arriva il robot che manda in pensione il sistema manuale
Il robot entrerà in funzione a giugno e preparerà, in maniera del tutto automatizzata, le confezioni da inviare a tutti gli ospedali dell’azienda e alle 4 Rsa della provincia. In arrivo anche il braccialetto elettronico che, applicato al polso del paziente, consentirà di leggere la singola cura da somministrare.
Avezzano. Fuori pericolo il paziente di Tivoli colpito da meningite non contagiosa
Avezzano. Fuori pericolo il paziente di Tivoli colpito da meningite non contagiosa
Abruzzo
Avezzano. Fuori pericolo il paziente di Tivoli colpito da meningite non contagiosa
 Il paziente, a cui è stata riscontrata una meningoencefalite virale, ha superato la fase critica al punto che i medici hanno sciolto la prognosi. Se tutto il quadro clinico resterà buono il paziente, che continua ad essere sottoposto alla terapia, potrebbe essere dimesso nei prossimi giorni.
Meningite. Non è contagiosa la forma che ha colpito l’uomo di Tivoli
Meningite. Non è contagiosa la forma che ha colpito l’uomo di Tivoli
Abruzzo
Meningite. Non è contagiosa la forma che ha colpito l’uomo di Tivoli
Il paziente, ricoverato a Malattie Infettive all’ospedale di Avezzano, ha ripreso conoscenza e oggi registra un ulteriore, netto miglioramento. L'esame di laboratorio ha fatto emergere che si tratta di meningoencefalite virale, una forma non contagiosa.