Basilicata
Al San Carlo di Potenza si rischia la paralisi
Basilicata
Al San Carlo di Potenza si rischia la paralisi
Gentile Direttore,
gli ultimi atti che si stanno consumando tra la Regione e l’Azienda Ospedaliera San Carlo, in assenza di un chiarimento, rischiano di aggravare ancor di più lo stato in cui versa il San Carlo. La pandemia ha solo nascosto per un breve periodo di tempo il fuoco che covava sotto la cenere. Perciò la decisione recente della Regione di “sospendere le attività di programmazione attraverso atti e procedure aziendali
A. Guglielmi, G. Verrastro, G. Sarli e F. Gamma
San Carlo Potenza. Fials denuncia “grave e Cronica Carenza personale presso l’U.O di Geriatria”
Basilicata
San Carlo Potenza. Fials denuncia “grave e Cronica Carenza personale presso l’U.O di Geriatria”
La situazione si aggravata con l'emergenza Covid 19, perché è venuto a mancare il sostegno dei famigliari dei pazienti: “L’ospedale è svuotato dalla presenza dei familiari per le necessità di ridurre il rischio contagio”. Ma il sindacato evidenzia come nei reparti di geriatria “aumenta significativamente la necessità della cura della persona malata”. Al San Carlo “la carenza di infermieri e di Oss non consente di erogare prestazioni qualitativamente e quantitativamente adeguate alla complessità assistenziale”.
Ospedale di Melfi. Carenza di personale, sindacati del comparto dichiarano lo stato di agitazione
Basilicata
Ospedale di Melfi. Carenza di personale, sindacati del comparto dichiarano lo stato di agitazione
"La mancanza di personale ha generato e continua inesorabilmente a procurare una condizione lavorativa inaccettabile. Questa situazione danneggia non solo i lavoratori ma anche i pazienti”, evidenziano Fials, Fsi, Usb, che hanno scritto al Prefetto di Potenza per attivare la procedura di conciliazione.
Basilicata. Bonus covid da 1.000 euro per i medici, 700 per gli infermieri. Fials: “Inadeguato, quasi offensivo”
Basilicata
Basilicata. Bonus covid da 1.000 euro per i medici, 700 per gli infermieri. Fials: “Inadeguato, quasi offensivo”
L’entità del bonus reso noto dall’assessore Leone in occasione di una visita all’ospedale da campo donato dal Qatar e installato a Potenza. “Lo schema di ripartizione anticipato dall'assessore Leone è stato elaborato sulla base del solo dl 18 e mancano del tutto, invece, le ben più consistenti risorse previste dal nuovo decreto, il dl 34, dove previsto infatti che le Regioni possano giungere a raddoppiare gli stanziamenti governativi previsti nel precedente decreto”, commenta Luciana Bellitti, segretaria regionale della Fials.
Basilicata. Dalla Giunta arriva la Covid Card
Basilicata
Basilicata. Dalla Giunta arriva la Covid Card
La Giunta ha incontrato a Potenza le parti sociali e datoriali. Il Presidente Vito Bardi: “è interesse di questa giunta di approvare provvedimenti in grado di garantire benefici immediati. I contributi a fondo perduto e la Covid Card rappresentano un primo immediato segnale, al quale seguiranno altre più specifiche azioni. Tutti i futuri provvedimenti dovranno essere complementari alle misure nazionali”
Il mio nome è Pasqualina, questa è la mia storia di infermiera durante l’epidemia Covid
Basilicata
Il mio nome è Pasqualina, questa è la mia storia di infermiera durante l’epidemia Covid
Gentile Direttore,
il mio nome è Pasqualina. Per professione, passione e missione sono Infermiera. Ho sempre amato il mio lavoro e l’ho sempre messo al primo posto, a volte anche a scapito della famiglia. Sono Coordinatrice Infermieristica ormai da anni nel Reparto di Malattie Infettive e da anni sono a contatto con pazienti affetti da patologie causate da virus di diversa natura e provenienti da diverse parti del mondo.
Il mio approccio
Pasqualina Sarli
Da Fials Basilicata preoccupazione per visite pazienti oncologici
Basilicata
Da Fials Basilicata preoccupazione per visite pazienti oncologici
“Se da un lato c’è chi teme il contagio sopra ogni altra cosa ed è quindi lieto di non andare in ospedale, molti hanno più paura dei ritardi nelle cure che provochino un aggravamento del tumore tale da mettere a rischio le possibilità di guarigione o comunque la propria vita”, osserva Luciana Bellitti, segretaria regionale del sindacato che “condivide pienamente” gli appelli di alcune associazioni “per un immediato ripristino dell'organizzazione pre Covid19”.
Coronavirus. Prosegue lo screening nelle ex “zone rosse” lucane
Basilicata
Coronavirus. Prosegue lo screening nelle ex “zone rosse” lucane
I Comuni interessati dallo screening, già “zone rosse” disposte nelle settimane scorse con le ordinanze del Governatore. L’iniziativa della Regione “consentirà di comprendere l’evoluzione del contagio nelle singole comunità, attraverso un campione statisticamente significativo includente almeno il 50 per cento dei nuclei familiari presenti in ciascun Comune”
Coronavirus. Dopo l’emergenza l’Ospedale di Venosa (oggi Covid) sarà potenziato
Basilicata
Coronavirus. Dopo l’emergenza l’Ospedale di Venosa (oggi Covid) sarà potenziato
Leone scrive all’ex Presidente Pittella: sull’Ospedale di Venosa “da tempo è partita una polemica politica che non ha nessun motivo di esistere”, dopo l’emergenza Covid-19 il presidio “sarà potenziato secondo le sue vocazioni naturali” e la sospensione temporanea delle attività ambulatoriali è limitata strettamente al periodo “necessario all’emergenza”
Coronavirus. Matera, Ordine Farmacisti e Federfama scrivono a Regione e Prefetto: “Urgenti tamponi per i farmacisti
Basilicata
Coronavirus. Matera, Ordine Farmacisti e Federfama scrivono a Regione e Prefetto: “Urgenti tamponi per i farmacisti
“Il Farmacista si è dimostrato il punto di contatto più vicino alle esigenze di tutti i cittadini”, osservano nella missiva Pasquale Imperatore (Ordine) e Antonio Guerricchio (Federarma), che di fronte ai decessi tra la categoria a livello nazionale chiedono tamponi per tutti i farmacisti di farmacia, parafarmacia e ospedalieri a contatto con il pubblico. Questo per “scongiurare ulteriori episodi che potrebbero risolversi nella "forzata chiusura" degli esercizi”.
Coronavirus. Chiacchiere e fatti
Basilicata
Coronavirus. Chiacchiere e fatti
Gentile Direttore,
nel pieno dell’emergenza da coronavirus ci ha profondamente colpito la foto, riportata a fondo pagina, tratta dal numero dell’Espresso del 5 aprile, con questa didascalia “il figlio di un anziano sospetto COVID accarezza il padre prima che venga trasportato in ospedale, a Ponte San Pietro (BG)”. In questa fase l’unità di facciata mostra ogni giorno crepe sempre più evidenti. In Basilicata, con l’aumento dei numeri dei casi positivi e
Antonio Santangelo e Michele Campanaro
Coronavirus. Basilicata, appello della Uil Fpl: “Non si congestioni in S. Carlo, ma potenziare cure domiciliari o ambulatoriali”
Basilicata
Coronavirus. Basilicata, appello della Uil Fpl: “Non si congestioni in S. Carlo, ma potenziare cure domiciliari o ambulatoriali”
Il sindacato chiede alla Asp di mettere in atto “una nuova strategia che ci consenta di sostenere i costi attuali in termini di vite umane ed economici, agendo da un lato sul grado di letalità del virus COVID 19 e dall’altro sul tasso di ospedalizzazione”.“Il vero problema della nostra Regione è sempre stata la scarsa organizzazione territoriale”, afferma il segretario Rregionale aggiunto Giuseppe Verrastro.
Coronavirus. Fp Cgil, Fp Cisl e Uil Fpl chiedono alla Regione riconoscimenti economici per il personale in trincea
Basilicata
Coronavirus. Fp Cgil, Fp Cisl e Uil Fpl chiedono alla Regione riconoscimenti economici per il personale in trincea
La proposta di accordo prevede "l’incremento del fondo sanitario regionale, unitamente ad eventuali ulteriori incrementi stabiliti a livello nazionale in relazione all'emergenza sanitaria in corso, includendo le risorse per il trattamento accessorio da destinarsi al personale maggiormente impegnato” nell’emergenza. Nel dettaglio si propone un incentivo di 45, 25 e 20 euro per ogni turno lavorato dall’11 marzo 2020, con una graduazione legata al reparto o servizio nel quale si lavora e non alla figura professionale.
Coronavirus. Per la sicurezza dei cittadini servono medici al sicuro
Basilicata
Coronavirus. Per la sicurezza dei cittadini servono medici al sicuro
Gentile Direttore,
in questi giorni veniamo a conoscenza di molti colleghi contagiati ed alcuni deceduti nello svolgimento del loro lavoro. Tra le cause della diffusione del contagio e dell’alta percentuale di sanitari coinvolti c’è la carenza e talvolta l’assoluta mancanza dei necessari strumenti di protezione. Le mascherine, anche quelle chirurgiche, sono bene così prezioso che ai medici ospedalieri è fatto obbligo di adoperarle solo nei reparti di malattia infettiva e di
Severino Montemurro
Coronavirus. Anche la Basilicata si “chiude”: vietato entrare e uscire dalla regione fino al 3 aprile
Basilicata
Coronavirus. Anche la Basilicata si “chiude”: vietato entrare e uscire dalla regione fino al 3 aprile
Stamattina l'annuncio della Calabria e poco dopo quello della Basilicata che decide anche lei di chiudere i "confini" regionali in entrata e in uscita salvo per comprovate esigenze lavorative dirette a garantire l’erogazione dei servizi pubblici essenziali ovvero per gravi motivi di salute.
Consiglio approva la Legge di stabilità 2020: 1 mld alla Sanità e 1,5 mln per l’emergenza
Basilicata
Consiglio approva la Legge di stabilità 2020: 1 mld alla Sanità e 1,5 mln per l’emergenza
La seduta straordinaria, per l’emergenza Covid-19, si è svolta per la prima volta in modalità telematica. La Regione ha destinato 1,5 milioni di euro di risorse regionali per l'acquisto diretto di presidi sanitari per esigenze legate all’emergenza sanitaria. Tra gli stanziamenti previsti, circa un miliardo di euro andrà alla Sanità per ogni anno sino al 2022
Coronavirus. Cgil Basilicata: “La Salute dei lavoratori prima di tutto”
Basilicata
Coronavirus. Cgil Basilicata: “La Salute dei lavoratori prima di tutto”
“Bisogna mettere in campo tutte le azioni necessarie affinché vi sia un pieno rispetto delle norme, in collaborazione sia con il Governo regionale che con le parti datoriali affinché vengano tutelati i lavoratori di tutti i settori, a partire da quelli del Sistema Sanitario che stanno operando in grande emergenza senza personale e senza strumenti di prevenzione”. Così Angelo Summa, Segretario della Cgil lucana
Bellitti (Fials Basilicata): “Sospendere la attività non urgenti nelle strutture sanitarie”
Basilicata
Bellitti (Fials Basilicata): “Sospendere la attività non urgenti nelle strutture sanitarie”
In linea con le disposizioni emanate nelle Aziende Sanitarie della Regione Puglia e Campania la segretaria Fials Bellitti chiede anche la “Sospensione di tutte le attività Cup, potenziando adeguatamente i sistemi di prenotazione telefonica e online ed in analogia anche le attività degli sportelli Ticket
Aor San Carlo di Potenza. Fials contro il demansionamento infermieristico
Basilicata
Aor San Carlo di Potenza. Fials contro il demansionamento infermieristico
Il personale infermieristico riunito ieri in Assemblea. “Nel dibattito con i lavoratori - spiega la Fials - è emersa la ‘triste’ abitudine per il personale infermieristico di effettuare prestazioni assistenziali che prevedono, puntualmente, lo svolgimento di mansioni inferiori al proprio profilo professionale. Criticità più volte segnalate ma che non hanno portato l'Azienda a prendere gli opportuni provvedimenti”. Senza un’inversione di rotta, il sindacato si dice pronto ad avviare azioni sindacali e legali.
Coronavirus. Bardi: “Basilicata seguirà la linea comune delle Regioni”
Basilicata
Coronavirus. Bardi: “Basilicata seguirà la linea comune delle Regioni”
La Regione che aveva fatto discutere per avere introdotto, tramite ordinanza, la quarantena obbligatoria per gli studenti che rientrano dal Nord, si dice allineata agli indirizzi indicati durante la teleconferenza Governo-Regioni. Per l'assessore Rocco Leone l'ordinanza seguiva il “principio della civiltà e della responsabilità” e riferiva di “molti ragazzi che, con senso di maturità, si sono messi in quarantena, con le loro famiglie. Non fanno storie e accettano di buon grado questa misura”. Ma in serata la Regione ha fatto sapere che è stata firmata una nuova ordinanza. La misura della quarantena per chi torna dal Nord potrebbe dunque sparire.
Coronavirus. Bardi: “Nessun allarme in Basilicata”. Ma scatta la quarantena per gli studenti che tornano dal nord. Ed è polemica
Basilicata
Coronavirus. Bardi: “Nessun allarme in Basilicata”. Ma scatta la quarantena per gli studenti che tornano dal nord. Ed è polemica
La Regione emette un'ordinanza in previsione di “un rilevante flusso di residenti rientranti in Basilicata” a seguito dell’interruzione di tutte le attività scolastiche, universitarie e di alta formazione professionale nelle regioni Piemonte, Lombardia, Veneto, Emilia-Romagna e Liguria. "Ritenuto indispensabile censire tutti i residenti provenienti dalle queste regioni al fine di contenere eventuali contagi”. Ma per altre Regioni si tratta di una misura eccessiva. E Fontana chiede che sia smentita.
Inchiesta sanità lucana. L’ex presidente Pittella rinviato a giudizio
Basilicata
Inchiesta sanità lucana. L’ex presidente Pittella rinviato a giudizio
La vicenda risale al luglio 2018. Il procuratore definì il Governatore come il “‘deus ex machina’” di un sistema che “condiziona pesantemente" la gestione delle Asl lucane “ed in particolar modo le procedure selettive per assumere personale nella sanità”.
Uil Fpl: “Sparare sulle difficoltà della nostra sanità non risolve i problemi, ma li aumenta”
Basilicata
Uil Fpl: “Sparare sulle difficoltà della nostra sanità non risolve i problemi, ma li aumenta”
Il “continuo martellare solo sui limiti” del sistema indebolisce, secondo il sindacato, gli ospedali e la rete di servizi sanitari "a tutto vantaggio delle Regioni limitrofe e delle strutture nazionali di eccellenza”. Questo non significa nascondere che i problemi ci siano, ma “serve uno sforzo di condivisione”. La Uil Fpl chiede quindi al Presidente Bardi di “abbandonare la miope visione del fare tutto da soli perché ciò porta l’intera Regione a sbattere”.
Irccs Crob. Bardi: “Siamo sulla buona strada”
Basilicata
Irccs Crob. Bardi: “Siamo sulla buona strada”
“Siamo sulla buona strada”, per la conferma del titolo di Irccs per il Centro regionale oncologico della Basilicata. “Il nostro Polo oncologico regionale deve diventare finalmente attrattivo, non solo per la popolazione lucana, ma anche per quelle delle altre Regioni meridionali”, ha dichiarato il Governatore
Precari. Al San Carlo contratti in scadenza. La Fials sollecita una proroga
Basilicata
Precari. Al San Carlo contratti in scadenza. La Fials sollecita una proroga
La scadenza dei contratti a tempo determinato che non hanno raggiunto i 36 mesi di servizi è fissata per il 31 gennaio 2020. Il segretario provinciale della Fials, Giuseppe Costanzo, scrive all’assessore Leone per chiedere la proroga e la fissazione di scadenze in base ai singoli contratti, “evitando proroghe mensili che comporterebbero difficoltà organizzative e stati di ansia per i lavoratori per il perdurare della precarietà”.
Donazioni organi, la Basilicata si distingue nel Mezzogiorno
Basilicata
Donazioni organi, la Basilicata si distingue nel Mezzogiorno
Sono stati ventisei i trapianti di organi effettuati nel corso del 2019 nelle unità operative di Rianimazione della regione: due riceventi di cuore, uno di polmoni, undici di fegato e dodici di rene.
Asm-Matera. Fials proclama lo stato di agitazione
Basilicata
Asm-Matera. Fials proclama lo stato di agitazione
Al centro della prostesta le progressioni orizzontali: “E' da quasi un anno, marzo 2019, che 800 lavoratori subiscono la sospensione della erogazione di una/due fasce economiche causando disagi per chi è monoreddito o chi ha avviato mutui ecc”, spiega il segretario generale Gianni Sciannarella. Contestata anche la mancanza di un Contratto integrativo aziendale e la non applicazione di alcuni istituti contrattuali tra i quali il riconoscimento dei Tempo Vestizione e Consegna.
Ospedale di Tricarico. La Fials proclama lo stato di agitazione
Basilicata
Ospedale di Tricarico. La Fials proclama lo stato di agitazione
“Nonostante le varie passerelle di politici e amministratori, i problemi per Tricarico sono diventati cronici”, denunciano il segretario provinciale Fials Matera, Gianni Sciannarella, e il segretario aziendale, Marco Bigherati. “Il nosocomio è sparito da ogni programmazione”. Tra le criticità, “la grave carenza di organico” ma anche di strumenti per il buon funzionamento dei servizi.
Fondazione Matera capitale europea per la cultura premia il giornalista Mauro Boldrini
Basilicata
Fondazione Matera capitale europea per la cultura premia il giornalista Mauro Boldrini
La cerimonia si è tenuta oggi nella Città dei Sassi a Palazzo Lanfranchi. In oltre 25 anni di carriera, con l’agenzia Intermedia, ha lavorato per “la continua opera di divulgazione a favore della prevenzione primaria, secondaria e terziaria”. Un riconoscimento è stato consegnato anche alla ballerina Carolyn Smith “per il suo impegno e la sua testimonianza contro il tumore del seno”.
Lagonegro. Ripristinate le attività trasfusionali h24
Basilicata
Lagonegro. Ripristinate le attività trasfusionali h24
Lo riferisce l’Aor San Carlo di Potenza. Sulla chiusura del notturna del Centro era intervenuta l’Aaroi Emac, evidenziando i rischi della nuova organizzazione. Ora l’Aor fa sapere che a partire da ieri è assicurato il turno h 24 in ragione della completata formazione di un tecnico di laboratorio neoassunto, così da rispondere prontamente a ogni emergenza.



