Calabria
Calabria. Francesco Bevere è il nuovo Direttore Generale del Dipartimento Salute
Calabria
Calabria. Francesco Bevere è il nuovo Direttore Generale del Dipartimento Salute
Il suo nome scelto in un elenco di 45 candidati. Bevere è l’ex Direttore generale di Agenas ed ex Direttore Generale Programmazione sanitaria del ministero della Salute dal 2010 al 2014. Tra i candidati c'erano anche Thomas Schael, già sub commissario di governo per la sanità calabrese (incarico che ha lasciato nel luglio 2019) e Antonio Belcastro, a capo del Dipartimento Salute calabrese fino alla scadenza dell’incarico, lo scorso maggio.
Che i calabresi vengano, finalmente, trattati come meritano
Calabria
Che i calabresi vengano, finalmente, trattati come meritano
La sanità è cosa seria, e qui in Calabria merita di essere finalmente trattata come tale e non più come qualcosa della quale tutti ne parlano, quasi sempre impropriamente, ma nessuno fa qualcosa per dare ad essa la svolta liberatoria
Ettore Jorio
Calabria. Governo impugna legge regionale su fusione Aziende Pugliese Ciaccio e Mater Domini
Calabria
Calabria. Governo impugna legge regionale su fusione Aziende Pugliese Ciaccio e Mater Domini
Il Consiglio dei Ministri evidenzia come il procedimento per la costituzione di una nuova Azienda ospedaliero-universitaria termina nell’adozione di un provvedimento di competenza esclusiva dello Stato. In ogni caso sarà attivato un tavolo di confronto presso il Mur.
Calabria. Ecco i candidati a Direttore del Dipartimento Salute. Tra i favoriti l’ex direttore Agenas Francesco Bevere
Calabria
Calabria. Ecco i candidati a Direttore del Dipartimento Salute. Tra i favoriti l’ex direttore Agenas Francesco Bevere
Il nuovo Direttore generale del Dipartimento Salute sarà scelto tra un elenco di 45 candidati. Tra i nomi noti, oltre a Bevere, spiccano Thomas Schael, già sub commissario di governo per la sanità calabrese (incarico che ha lasciato nel luglio 2019) e attuale Dg dell’Asl 2 Abruzzo; Antonio Belcastro, ex Direttore del Dipartimento Salute calabrese; Gennaro Sosto, per anni alla Guida dell'Azienda Sanitaria regionale del Molise. L'ELENCO DEI CANDIDATI
Nuove terapie intensive in Calabria, come realizzarle?
Calabria
Nuove terapie intensive in Calabria, come realizzarle?
Gentile Direttore,
nel Decreto Legge 34 che dà il là alla riorganizzazione dei vari servizi sanitari regionali ci sono alcuni punti che sarebbe necessario chiarire. In primo luogo l’incremento di 3.500 Posti Letto (PL) di terapia intensiva sembrerebbe difficilmente realizzabile, date le croniche carenze di Medici Anestesisti Rianimatori.
Ed anche l’incremento di 2.500 posti nelle scuole di specializzazione, spalmati peraltro su tutte le discipline, avrà un riscontro utile, a normativa vigente, tra
Domenico Minniti
Ospedale Cosenza. Fismu: “Mancano personale e posti letto. Pronti allo stato di agitazione”
Calabria
Ospedale Cosenza. Fismu: “Mancano personale e posti letto. Pronti allo stato di agitazione”
La denuncia di Claudio Picarelli, segretario regionale Fismu, che mette in guardia dai rischi di una seconda ondata di Covid, di fronte alla quale l’ospedale si troverebbe disarmato, e chiede alla rimozione dell’attuale responsabile aziendale, Giuseppina Panizzoli, “nominando un Direttore Generale che sappia governare nel miglior modo possibile la nostra azienda”.
Calabria. Senior Italia FederAnziani a Regione: “Urgente riattivare ambulatori per attività specialistica e screening”
Calabria
Calabria. Senior Italia FederAnziani a Regione: “Urgente riattivare ambulatori per attività specialistica e screening”
La richiesta lanciata dal Board dell’Associazione che ha messo a confronto società scientifiche e organizzazioni sindacali di medici con la Regione Calabria in una tavola rotonda virtuale con Liliana Rizzo e Anna Mignuoli del Dipartimento Tutela della Salute e Politiche Sanitarie Regione Calabria
Perché i medici scappano dall’Italia
Calabria
Perché i medici scappano dall’Italia
Gentile Direttore,
il famoso chirurgo dei trapianti di un ospedale pubblico é in attesa al suo domicilio per la chiamata (in "pronta disponibilità") che può significare la salvezza per una vita. L'entusiasmo per la professione lo spinge a qualsiasi sacrificio. Comunque per questa notte di attesa (12 ore) l'ASL gli corrisponderà la bella cifra di 20,66 euro (sui quali saranno operate le ritenute in conto Inps Irpef eccetera).
Ecco che finalmente squilla
Valerio Manno
Cosenza. Cinzia Bettelini è il nuovo commissario straordinario dell’Asp
Calabria
Cosenza. Cinzia Bettelini è il nuovo commissario straordinario dell’Asp
Raggiunta l’intesa tra la presidente Santelli e il commissario ad acta Cotticelli. Bettelini, attuale direttore sanitario dell’Azienda, prende il posto del dimissionario Giuseppe Zuccatelli e resterà in carica fino a quando non saranno espletate le procedure per la nomina del nuovo Dg.
Calabria. Arrivano “Carlotta e Paolino”: le mascherine ad uso pediatrico
Calabria
Calabria. Arrivano “Carlotta e Paolino”: le mascherine ad uso pediatrico
“Carlotta e Paolino”, mascotte di Federsanità Anci Calabria, prodotte da un'azienda locale in provincia di Catanzaro. In questo modo la mascherina cessa di essere oggetto che riconduce alla sofferenza sanitaria e migliora la qualità della vita, oggetto di rispetto e non di timore, con cui familiarizzare.
In Calabria è il momento della svolta per la pediatria
Calabria
In Calabria è il momento della svolta per la pediatria
Gentile Direttore,
l’emergenza sanitaria determinata dall’epidemia da COVID-19 ha messo a nudo le problematiche del nostro sistema sanitario che, pur rimanendo uno dei migliori del mondo, mostra ormai dei limiti che, se non corretti in breve tempo, metteranno in ginocchio la sua sostenibilità nei prossimi anni.
Da diversi anni, il focus della discussione è stato incentrato sulla sostenibilità economica del sistema, considerando la riorganizzazione delle rete assistenziale territoriale come necessaria soprattutto per
Antonio Gurnari
Calabria in ritardo su premialità. Dirigenza medica e sanitaria: “Qui pensano basti pacca sulla spalla”
Calabria
Calabria in ritardo su premialità. Dirigenza medica e sanitaria: “Qui pensano basti pacca sulla spalla”
Aaroi Emac, Anaao Assomed, Anpo, Cgil Medici, Cisl Medici, Fassid (Aipac-Aupi-Simet-Sinafo-Snr) e Fvm accusano le istituzioni regionali di “immobilismo ed indolenza”. “Non avremmo certo preteso (ma ad onor del vero ce lo saremmo anche aspettato) che, in linea con quanto deliberato da altre regioni, anche la Calabria integrasse con proprie risorse l’incremento dei fondi del Governo destinati al disagio dei lavoratori esposti al rischio biologico. Ma almeno la dovuta convocazione per avviare il confronto, beh, questo sì”.
Cura Italia. Intersindacale Calabria: “Per le risorse aggiuntive ancora nessuna convocazione da parte della Regione”
Calabria
Cura Italia. Intersindacale Calabria: “Per le risorse aggiuntive ancora nessuna convocazione da parte della Regione”
Il Decreto ha incrementato le risorse destinate ai fondi contrattuali della Dirigenza Sanitaria e del Comparto. Per gli operatori sanitari della Calabria, la cifra stanziata dal Governo a questo scopo, è pari a 7.993.950 euro. "Molte sono le regioni che hanno avviato e concluso il confronto con le parti sociali. Molte sono ancora in fase di trattativa. Alcune invece sono ferme al palo. E la regione Calabria è naturalmente tra queste". Così in una nota congiunta Aaroi Emac, Anaao Assomed, Anpo, Cgil Medici, Cisl Medici, Fassid e Fvm.
Fase 2. Appello di Santelli ai calabresi: “Ripartiamo con responsabilità”
Calabria
Fase 2. Appello di Santelli ai calabresi: “Ripartiamo con responsabilità”
Per la presidente della Regione, i calabresi, nei due mesi e mezzo di lockdown, “hanno rispettato come meglio non avrebbero potuto le prescrizioni governative e regionali". Ora, “orgogliosi di ciò che abbiamo fatto”, si preparano a ripartire, Ma dovranno farlo “all’insegna della prudenza e della massima responsabilità”. Perché le nuove disposizioni sulle aperture, spiega Santelli, “non possono essere in alcun modo considerate un ‘liberi tutti' e un ritorno alla quotidianità ante-epidemia. Il Coronavirus non è stato ancora sconfitto”.
In Calabria nessuna indennità per rischio biologico per Covid 19
Calabria
In Calabria nessuna indennità per rischio biologico per Covid 19
Gentile Direttore,
in questo triste periodo di pandemia un ruolo cruciale è svolto dai Medici e dai Biologi che lavorano quotidianamente nel silenzio dei laboratori di Virologia. Loro sono parte integrante di quella linea Maginot, complesso integrato di fortificazioni, opere e ostacoli che difende la popolazione dal Corona virus... in Calabria, come nel resto d’Italia.
Il grande lavoro che i colleghi portano avanti insieme ai tecnici di laboratorio ormai da mesi non
Gemma Filice
Calabria. Dopo bocciatura Tar una nuova Ordinanza. Si potranno raggiungere le seconde case e i cimiteri, consentita la pesca sportiva e l’addestramento di cani
Calabria
Calabria. Dopo bocciatura Tar una nuova Ordinanza. Si potranno raggiungere le seconde case e i cimiteri, consentita la pesca sportiva e l’addestramento di cani
Consentita l’attività sportiva anche all’interno di strutture e circoli sportivi, se svolta in spazi all’aperto. Via libera anche alla raccolta di prodotti spontanei della terra. Consentiti gli spostamenti per l’assistenza a persone non autonome e la toelettatura di cani. Ribadito l’obbligo dell’uso delle mascherine per tutte quelle situazioni in cui la distanza interpersonale non sia garantita. Gli spostamenti verso le seconde case potranno avvenire solo all'interno del territorio regionale. L’ORDINANZA
Coronavirus. Tar Calabria accoglie il ricorso del Governo ed annulla l’Ordinanza della Regione che consentiva la riapertura di bar e ristoranti con tavoli all’aperto
Calabria
Coronavirus. Tar Calabria accoglie il ricorso del Governo ed annulla l’Ordinanza della Regione che consentiva la riapertura di bar e ristoranti con tavoli all’aperto
Per i giudici amministrativi "spetta infatti al Presidente del Consiglio dei Ministri individuare le misure necessarie a contrastare la diffusione del virus Covid-19, mentre alle Regioni è dato intervenire solo nei limiti delineati dall’art. 3, comma 1 d.l. n. 19 del 2020, che però nel caso di specie è indiscusso che non risultino integrati". Nella sentenza si sottolinea inoltrecome il rischio epidemiologico non dipenda solo dal valore attuale di replicazione del virus in un territorio circoscritto, ma anche dalla capacità di risposta del Ssr e l’incidenza delle misure di contenimento. LA SENTENZA
Usb: “Troppe incertezze sui precari, pronti a sciopero”
Calabria
Usb: “Troppe incertezze sui precari, pronti a sciopero”
“Non ignoriamo il fatto che finalmente il Commissario Zuccatelli abbia preso il coraggio a due mani e avviato un percorso di stabilizzazione che in molti aspettavano da tempo. Da troppo tempo. Per la prima volta da molti anni, in questa regione, si inizia a dare dignità al lavoro svolto da tutte quelle persone che all’interno delle corsie hanno sempre combattuto, pur di garantire il Diritto alla Salute dei malati. E questo non può essere che un bene. Si vuole porre fine alla precarietà esistenziale e lavorativa”, spiega Giuseppe Toscano del Sindacato
Coronavirus. Il Governo impugna l’ordinanza della Calabria sulle riaperture. Boccia: “Santelli sa che quell’atto è illegittimo”
Calabria
Coronavirus. Il Governo impugna l’ordinanza della Calabria sulle riaperture. Boccia: “Santelli sa che quell’atto è illegittimo”
Dopo la diffida dei giorni scorsi il Governo passa ai fatti impugnando l'ordinanza della Regione Calabria del 29 aprile, che prevede da subito l'apertura di bar e ristoranti. Gli atti sono stati trasmessi come da prassi all'Avvocatura generale dello Stato. Il ricorso non verrà depositato se la governatrice Jole Santelli dovesse revocare l'ordinanza. Boccia a Sky Tg24: "Mi auguro che la presidente Santelli segua le regole, quelle che disciplinano la vita nelle istituzioni".
Istituire tavolo interistituzionale fra Regione, Province e Comuni per la Fase 2
Calabria
Istituire tavolo interistituzionale fra Regione, Province e Comuni per la Fase 2
Siamo alle porte della stagione estiva, qualcosa può e deve ripartire, la nostra economia non può rischiare ulteriore crisi. Federsanità AnciCalabria si rende disponibile a contribuire alla definizione del percorso della fase 2 e successive per la battaglia contro il Coronavirus, insieme a tutti gli altri attori affinché, in sicurezza e con accortezza ma anche con tanta voglia di andare avanti si possa ripartire insieme, dando il benvenuto alla prossima estate!
Giuseppe Varacalli
Fase 2. La Calabria sfida il Governo e riapre bar, ristoranti e pizzerie. Servizio solo ai tavoli all’aperto. Ma Boccia annuncia diffida
Calabria
Fase 2. La Calabria sfida il Governo e riapre bar, ristoranti e pizzerie. Servizio solo ai tavoli all’aperto. Ma Boccia annuncia diffida
È quanto prevede un’ordinanza firmata dalla presidente Jole Santelli che entrerà in vigore dal 30 aprile. Consentiti anche gli spostamenti all’interno del proprio Comune o verso altro Comune per lo svolgimento di sport individuali”. La governatrice: “Poiché in queste settimane i calabresi hanno dimostrato senso civico e rispetto delle regole, è giusto oggi che la Regione ponga in loro fiducia". Ma in serata il ministro per gli Affari Regionali annuncia la diffida per la decisione della Regione. L'ORDINANZA
Fase 2. Santelli (Calabria): “Rischio nuovo esodo verso il Sud con la possibilità di tornare a casa prevista dal nuovo Dpcm”
Calabria
Fase 2. Santelli (Calabria): “Rischio nuovo esodo verso il Sud con la possibilità di tornare a casa prevista dal nuovo Dpcm”
Per la presidente della Regione Calabria le misure contenute nel nuovo Dpcm possono compromettere gravemente le azioni intraprese dalle regioni del Sud aprendo le porte a ritorni di massa da zone ancora con altissimi numeri di contagio: “Da oggi Conte e il Governo adottino tutte le precauzioni necessarie affinché questi ritorni avvengano con le dovute precauzioni”
Coronavirus. Gli Omceo della Calabria scrivono a Santelli: “Su Fase 2 si apra il confronto”
Calabria
Coronavirus. Gli Omceo della Calabria scrivono a Santelli: “Su Fase 2 si apra il confronto”
Un sollecito, dopo che la prima richiesta di incontro da parte degli ordini alla presidente era caduta nel nulla, in vista dell’allentamento delle misure restrittive che rischia di aumentare l’esposizione al contagio. Tra i temi da discutere, quello del "privato puro e convenzionato” che “lavora di fatto in regime di esclusiva” e che “rende ancor più auspicabile un incontro istituzionale” al fine di “restituire, per step ma in tempi brevi, le Strutture Pubbliche alla loro mission”. LA LETTERA
Calabria in ritardo con le assunzioni “Covid”
Calabria
Calabria in ritardo con le assunzioni “Covid”
Gentile Direttore,
era il diciassette marzo quando sulla Gazzetta Ufficiale veniva pubblicato il Decreto Legge 18, con un'interessante ouverture. L’articolo 1, infatti disponeva un incremento dei fondi contrattuali per le condizioni di lavoro della dirigenza medica, sanitaria e del comparto, destinato alla remunerazione delle prestazioni di lavoro straordinario del personale direttamente impiegato nelle attività di contrasto alla emergenza epidemiologica da COVID-19. Incremento che per la Calabria è stato quantificato in 8
Domenico Minniti
Il bene collettivo da difendere, anche in Calabria
Calabria
Il bene collettivo da difendere, anche in Calabria
Gentile Direttore,
in tempi di emergenza coronavirus si è ben evidenziato il disimpegno dello Stato verso il SSN, il fallimento delle modalità di gestione delle USL trasformate in “aziende”, il grave deficit di coordinamento tra le attività ospedaliere e quelle distrettuali, il vuoto partecipativo del privato accreditato a “concorrere all’erogazione di servizi” quando il gioco si è fatto duro.
E con le misere risorse disponibili, è stata ancora più beffarda l’enfasi mediatica
Silvano La Bruna
Intersindacale Calabria contro Cotticelli: “Coinvolge Cgil, Cisl e Uil ma dimentica gli altri”
Calabria
Intersindacale Calabria contro Cotticelli: “Coinvolge Cgil, Cisl e Uil ma dimentica gli altri”
Al centro delle polemiche il decreto del commissario ad acta con cui viene istituito anche un Comitato incaricato, tra le altre cose, di collaborazione a una revisione degli aspetti normativi per l'eventuale proroga di contratti e stabilizzazione del personale impegnato nell’Emergenza Urgenza, nell’assunzioni e nella revisione dei fabbisogni. “Tutte azioni per le quali è necessaria la piena partecipazione di tutte le parti sociali interessate”, sottolinea l’Intersindacale. IL DECRETO
Calabria. La stagione senza fine dei commissari
Calabria
Calabria. La stagione senza fine dei commissari
Gentile Direttore,
qui in Calabria c’è un commissario straordinario per ogni stagione e per ogni settore della vita pubblica. Da quello per la Struttura per la mitigazione del rischio idrogeologico a quello per la sanità. Ci manca tanto quello per il Dipartimento della Protezione civile. Dopo che il suo capo, fresco di nomina per l’emergenza coronavirus, aveva mica tanto candidamente dichiarato ad una trasmissione televisiva che non sapeva cosa fosse un
Silvano La Bruna
Coronavirus. In vista della Fase 2, Federsanità Anci esorta alla produzione di mascherine per i più piccoli in Calabria
Calabria
Coronavirus. In vista della Fase 2, Federsanità Anci esorta alla produzione di mascherine per i più piccoli in Calabria
Parte da Federsanità Anci Calabria una campagna a favore dei più piccoli finalizzata alla produzione, da parte delle aziende, di mascherine adatte ai bambini. Il linguaggio scelto è proprio quello dei disegni. La protagonista una bambina di nome Carlotta che, come in un fumetto, ricorda l'importanza di dotarsi dei dispositivi di protezione. Una mascotte per sensibilizzare le istituzioni e le aziende alla fornitura di mascherine adeguate alle loro misure
Giuseppe Varacalli
Coronavirus. Cgil, Cisl, Uil: “Sulle Rsa calabresi gestione inadeguata. Subito le Usca in tutte le Asp”
Calabria
Coronavirus. Cgil, Cisl, Uil: “Sulle Rsa calabresi gestione inadeguata. Subito le Usca in tutte le Asp”
“Se la Regione avesse avviata per tempo una puntuale attività di screening, di prevenzione, di verifica capillare sull’idoneità delle varie strutture, si sarebbe certamente ridotta al minimo l’esposizione al contagio ed evitato lo sconfortante quadro emerso dalle ultime attività investigative nel mondo delle Rsa calabresi”, scrivono i Sindacati chiedendo Uscar in tutte le Asp e sostegno ai Mmg
Coronavirus. Cgil, Cisl e Uil a Regione: “Tamponi subito”
Calabria
Coronavirus. Cgil, Cisl e Uil a Regione: “Tamponi subito”
“La Regione deve necessariamente e con urgenza avviare in maniera tempestiva e propedeutica l’esecuzione dei tamponi nei luoghi di lavoro più esposti alla pandemia, a partire dai lavoratori della Sanità pubblica, privata e del Settore socio-sanitario. È chiaro che in tutta questa fase emergenziale né il Decreto Calabria né il Commissariamento della Sanità calabrese hanno prodotto i risultati auspicati”. Così le tre sigle sindacali



