Calabria
Calabria. Oliverio ancora contro Grillo: “Decreto è ulteriore beffa ai calabresi. Stiamo valutando la possibilità di impugnarlo”
Calabria
Calabria. Oliverio ancora contro Grillo: “Decreto è ulteriore beffa ai calabresi. Stiamo valutando la possibilità di impugnarlo”
"Non si è entrati nel merito dei problemi e non vengono date risposte sui servizi sanitari a partire dal cuore dei problemi: lo sblocco delle assunzioni di personale medico e paramedico. Il settore rischia la paralisi e il collasso. Leggendo il decreto si evince solo un rafforzamento dei poteri dei commissari ed un ulteriore estensione delle loro". Così il presidente di Regione nel corso di una conferenza stampa, il giorno dopo il via libera del decreto speciale sulla sanità calabrese da parte del CdM.
Governo commissaria la sanità calabrese. Approvato il decreto legge del ministro Grillo e Oliverio valuta ricorso alla Corte Costituzionale
Calabria
Governo commissaria la sanità calabrese. Approvato il decreto legge del ministro Grillo e Oliverio valuta ricorso alla Corte Costituzionale
Si è concluso il Consiglio dei ministri straordinario di Reggio Calabria con la notizia dell'approvazione all'unanimità del decreto legge, fortissimamente voluto dal ministro della Salute, che commissaria la sanità della Calabria. È la prima volta che avviene dall'avvio del Ssn. Con la norma l'Esecutivo attraverso i suoi commissari prenderà in mano tutta la sanità calabrese: dagli ospedali al personale, dall'assistenza farmaceutica alla prevenzione e ovviamente la nomina dei manager sanitari che dovranno portare avanti le direttive governative. In serata il presidente della Calabria annuncia possibile ricorso per incostituzionalità. IL DECRETO, LA RELAZIONE ILLUSTRATIVA, LA RELAZIONE TECNICA
G.R.
Calabria. Cittadinanzattiva: “Scelta di Grillo per ‘super commissariamento’ necessaria e nella giusta direzione”
Calabria
Calabria. Cittadinanzattiva: “Scelta di Grillo per ‘super commissariamento’ necessaria e nella giusta direzione”
L’associazione plaude al Decreto che interviene sulla sanità della Regione: “Si agisca per tutte le Regioni che non garantiscono diritti cittadini e non solo per problemi economici”
Decreto Calabria. Regione mortificata e precari senza sbocco
Calabria
Decreto Calabria. Regione mortificata e precari senza sbocco
Gentile Direttore,
chiediamo pubblicamente al presidente Mario Oliverio un sussulto di dignità: impugni al Tar del Lazio sia il decreto del Governo, sia le conclusioni del tavolo di verifica al Mef che non hanno tenuto conto delle controdeduzioni della Regione. Oggi la Calabria viene mortificata e ridotta a colonia inesistente del potere centrale.
Le dichiarazioni del ministro Grillo, che ha anticipato i termini del decreto, sono veramente inaccettabili. Il Governo avrebbe dovuto
Dora Gallo
Grillo coinvolga i sindaci sul Decreto Calabria
Calabria
Grillo coinvolga i sindaci sul Decreto Calabria
Gentile direttore,
domani in Calabria si svolgerà il CdM in cui è stato annunciato il varo del provvedimento straordinario sulla sanità calabrese, già in gestione commissariale da quasi dieci anni. Secondo quanto appreso da notizie giornalistiche che hanno anticipato i contenuti del decreto, si evince che il ruolo dei Comuni viene esautorato rispetto alle funzioni attribuite per legge.
Queste prevedono che:
- il Sindaco partecipa alla conferenza dei Sindaci coincidente con il territorio
Giuseppe Varacalli
Il caso gessi di cartone. Ecco come sono andate le cose
Calabria
Il caso gessi di cartone. Ecco come sono andate le cose
Gentile Direttore,
leggo su QS di ieri la ricostruzione dei fatti in ordine alla più che nota vicenda dei “cartoni” avvenuta all’Azienda ospedaliera di Reggio Calabria e ritengo doveroso comunicarle alcuni chiarimenti. All’epoca dei fatti ero il rappresentante ANAAO-ASSOMED nell’ambito dell’Intersindacale medica e, pertanto, ho agito nel rispetto dello Statuto dell’Associazione e secondo le norme dettate dal senso civico, in una Città dove l’omertà (principio fondante del fenomeno masso-mafioso) è la
Gianluigi Scaffidi
Calabria. La Regione in polemica con il Mef: “Tavolo verifica sanità si rifiuta di esaminare i nostri dati”
Calabria
Calabria. La Regione in polemica con il Mef: “Tavolo verifica sanità si rifiuta di esaminare i nostri dati”
Secondo una nota diffusa oggi, la Regione Calabria avrebbe superato la verifica registrando l’equilibrio economico ma, sottolinea la stessa Regione Calabria, “sorprendentemente, il MEF non solo non ha riconosciuto alcune risultanze contabili pari complessivamente a 32,5 milioni, ma ha calcolato un disavanzo peggiore di quello comunicato dalla Regione. È urgente una nuova convocazione del Tavolo di verifica congiunta e, di conseguenza, la rideterminazione del risultato economico del IV trimestre 2018”.
Gessi di cartone a Reggio Calabria. Annullata la sospensione al medico che scattò le foto
Calabria
Gessi di cartone a Reggio Calabria. Annullata la sospensione al medico che scattò le foto
Le foto erano state condivise sulla chat intersindacale e da lì inoltrate alla stampa da un sindacalista dell'Anaao non dipendente dell'Ao. L'Azienda punì il medico che aveva scattato le foto (per danno all'immagine aziendale) con 6 mesi di sospensione senza retribuzione, provvedimento ora annullato dal giudice del lavoro che, pur non entrando nel merito delle responsabilità, accusa l’Ao di avere ostacolato la possibilità del medico di contestare il provvedimento. LA SENTENZA
Sapia (M5S) attacca Oliverio: “Allarme mancate assunzioni e bilanci in rosso per proteggere i fedelissimi”
Calabria
Sapia (M5S) attacca Oliverio: “Allarme mancate assunzioni e bilanci in rosso per proteggere i fedelissimi”
Per il deputato sono oltre 2mila le figure professionali mancati per il normale funzionamento della sanità regionale e per gli “organici minimi per gestire i turni e riposi prescritti dalla legge”. E ora scatterà il blocco delle assunzioni imposto dalle norme in considerazione del buco dei conti della sanità regionale. “La situazione è tragica”, denuncia Sapia.
Calabria. Aspettando il decreto…
Calabria
Calabria. Aspettando il decreto…
In Calabria tutti cambiano in peggio, fanno spesso il contrario di ciò che dovrebbero. Persino i commissari ad acta, nominati qui per assicurare legalità e buona amministrazione, propongono l'eticamente improponibile. Fate presto, assumete scorrendo le graduatorie, prima che si materializzi il decreto che bloccherebbe il turnover, sembrerebbe quanto, più o meno, consigliato dai medesimi ai manager aziendali…
Ettore Jorio
Calabria. Il 18 aprile Cdm nella regione per approvare il Decreto per il ‘super commissariamento’
Calabria
Calabria. Il 18 aprile Cdm nella regione per approvare il Decreto per il ‘super commissariamento’
Ad annunciarlo il Ministro della Salute, Giulia Grillo: “Avanti tutta per cambiare la sanità e riportare il diritto alla salute ai calabresi. Non si torna indietro”. Il provvedimento prevede una verifica straordinaria dei Dg Asl che potranno essere rimossi, se inadempienti, dal commissario ad acta che procederà alla nomina di commissari aziendali straordinari. Per gli appalti ci si dovrà avvalere solo della piattaforma Consip o di centrali di acquisto di altre Regioni. LA BOZZA
Calabria. Commissione lotta alla’ndrangheta: “Nella Asp di Reggio Calabria la mala gestio non è solo questione di mafia. Forti anche le responsabilità poltiche”
Calabria
Calabria. Commissione lotta alla’ndrangheta: “Nella Asp di Reggio Calabria la mala gestio non è solo questione di mafia. Forti anche le responsabilità poltiche”
Per il presidente Bova, dal quadro descritto dall’ex commissario Massimo Scura, dai sindaci di Locri e Polistena, e dall’ex dg dell’Asp di Reggio Calabria, “emerge un quadro permanente di illegalità e di inefficienze di matrici plurime, il tutto con la complicità della politica degli ultimi quindici anni che ha sottovalutato, rendendosi complice, di una situazione di progressivo ‘assalto alla diligenza’”.
“Un patto per la sanità calabrese”. Cimo-Fesmed lancia la proposta
Calabria
“Un patto per la sanità calabrese”. Cimo-Fesmed lancia la proposta
Il sindacato per risolvere i problemi della sanità regionale propone un ‘Patto’ che coinvolga sindaci, università, sindacati, società scientifiche, cultura, pazienti e società civile. “Visto il fallimento dei numerosi proclami e dei deboli interventi politici e istituzionali, spesso in conflitto tra loro, crediamo sia importante rafforzare la spinta a partire dalla base, e che questa diventi decisiva per soluzioni attese da anni”.
Calabria. Deficit di oltre 160 mln annui, il Tavolo di verifica blocca il turn over fino al 2020. Aumentano le tasse. È di nuovo scontro tra Oliverio e Grillo
Calabria
Calabria. Deficit di oltre 160 mln annui, il Tavolo di verifica blocca il turn over fino al 2020. Aumentano le tasse. È di nuovo scontro tra Oliverio e Grillo
Il governatore torna a puntare il dito contro i commissari, contro l’attuale governo e, in particolare, i 5 Stelle: “Va svolgendo una vera e propria lotta di potere e mette in ginocchio la sanità calabrese”. Ma per il ministro la colpa è “in via esclusiva delle scelte del governo regionale che ha nominato i vertici delle aziende sanitarie. Al lavoro per superare il blocco delle assunzioni”. Intanto Sapia chiede l'immediata rimozione dei responsabili del Tavolo di verifica che “per 5 anni è rimasto a guardare”.
Calabria. Oliverio: “Al via investimento da 702 mln per gli ospedali”. E poi insiste: “Finire esperienza fallimentare dei commissariamenti”
Calabria
Calabria. Oliverio: “Al via investimento da 702 mln per gli ospedali”. E poi insiste: “Finire esperienza fallimentare dei commissariamenti”
Con una delibera si dà il via dell’iter per la sottoscrizione del nuovo Accordo di programma per il settore degli investimenti sanitari. Le risorse serviranno per i nuovi ospedali di Cosenza, Catanzaro e Reggio Calabria e per la ristrutturazione dell'ospedale di Crotone e Lamezia Terme. IL PROGRAMMA D’INTERVENTI
Calabria. Sapia (M5S): “Per colpa di Oliverio ci sarà il blocco del turnover fino a dicembre 2020”
Calabria
Calabria. Sapia (M5S): “Per colpa di Oliverio ci sarà il blocco del turnover fino a dicembre 2020”
"Da quanto appreso al Tavolo di verifica del piano di rientro ha oggi certificato la situazione spaventosa della sanità calabrese: disavanzo ufficiale salito a 160milioni annui, 60 milioni oltre il gettito e conseguente stop del turnover. Grazie al disastro compiuto da Oliverio e dai direttori generali e commissari di sua nomina, gli ospedali saranno sempre più carenti di medici, infermieri e altro personale". Così il deputato della Commissione Affari Sociali.
Sulla Calabria la ministra Grillo ci sta mettendo la faccia e il cuore
Calabria
Sulla Calabria la ministra Grillo ci sta mettendo la faccia e il cuore
Gentile Direttore,
apprezzo molto gli stimoli di Ettore Jorio a un dibattito di peso sulla “cura” della sanità calabrese, che ha un disavanzo di circa 200milioni annui e notori problemi di infiltrazioni mafiose. A riguardo il docente universitario, con cui discuto spesso e volentieri, ieri ha scritto per Quotidiano Sanità l’ennesimo articolo con spunti, consigli e indicazioni. Della ministra della Salute, Giulia Grillo, in premessa Jorio ha «apprezzato la tenacia e
Emiliano Morrone
Che in Calabria domini la ‘ndragheta lo sanno tutti, il problema è come debellarla
Calabria
Che in Calabria domini la ‘ndragheta lo sanno tutti, il problema è come debellarla
Le idee e le intenzioni del ministro Grillo sono più che ottime è il metodo e i percorsi ad essere sbagliati. Bene farebbe, la ministra, a comprendere (da medico di Catania, abituato a constatare ivi una organizzazione della salute più che carente) che la sanità si costruisce con il coinvolgimento dei sindaci, delle deputazioni, del volontariato, delle rappresentanze del lavoro e degli operatori sanitari e non già con i soliti gringo da tempo in uso alle nostre latitudini
Ettore Jorio
Maltrattamenti in Rsa. Opi Catanzaro e Vibo Valentia: “Responsabilità del singolo non infanghino l’intera categoria”
Calabria
Maltrattamenti in Rsa. Opi Catanzaro e Vibo Valentia: “Responsabilità del singolo non infanghino l’intera categoria”
I due Opi provinciali ricordano che gli infermieri orientano la loro azione al bene dell'assistito e condannano, dunque, i fatti avvenuti al “San Francesco Hospital” di Settingiano. “L’Ordine non esiterà a procedere con provvedimenti disciplinari severi e adeguati alla gravità del caso”. Invito ai dirigenti delle strutture “ad una vigilanza più accurata e ad una segnalazione all’Ordine di appartenenza al minimo sospetto di maltrattamenti o azioni lesive perpetrate nei confronti di ogni cittadino”-
Catanzaro. Maltrattamenti in Rsa per anziani, 16 indagati, misure restrittive per 5 Oss
Calabria
Catanzaro. Maltrattamenti in Rsa per anziani, 16 indagati, misure restrittive per 5 Oss
Dalle indagini della Guardia di Finanza alla Rsa “San Francesco Hospital” di Settingiano sono emersi a gravi e ripetuti maltrattamenti fisici e psicologici nei confronti degli anziani ospiti. Due Oss agli arresti domiciliari, tre sottoposti al divieto di dimora. Altri 11 (il direttore sanitario, 4 infermieri professionali, 1 educatrice e di altri 5 Oss) indagati a vario titolo per maltrattamenti, sequestro di persona e lesioni colpose.
La ministra Grillo in Calabria si è mossa e ha parlato bene. Quello che non convince è il decreto
Calabria
La ministra Grillo in Calabria si è mossa e ha parlato bene. Quello che non convince è il decreto
Quanto anticipato nei giorni scorsi appare infatti una ulteriore dichiarazione di impotenza di fronte al disastro sanitario che la regione vive da decenni. In buona sostanza non risolverebbe nulla, aggiungerebbe qualche problema a quelli che già ci sono. Invero, supporrebbe di risolvere il tutto incrementando la presenza degli uomini e le donne in divisa messi a presidiare un corpo morente. Raddoppierebbe le responsabilità a valle anziché riassumersele così come dovrebbe fare un Governo che voglia realisticamente sostituire l'ente incapace nella erogazione del diritto alla salute
Ettore Jorio
Calabria. Rimozione Direttori Asl inadempienti e stretta sugli appalti. Arriva il Decreto per il super commissariamento
Calabria
Calabria. Rimozione Direttori Asl inadempienti e stretta sugli appalti. Arriva il Decreto per il super commissariamento
Prevista una verifica straordinaria dei Dg Asl che potranno essere rimossi, se inadempienti, dal commissario ad acta che procederà alla nomina di commissari aziendali straordinari. Per gli appalti ci si dovrà avvalere solo della piattaforma Consip o di centrali di acquisto di altre Regioni. LA BOZZA
Pacenza sul Governo: “No a invasioni di campo”
Calabria
Pacenza sul Governo: “No a invasioni di campo”
Il delegato alla Sanità commenta gli annunci in merito a un CdM in Calabria e a un decreto speciale, che “non mi sembra condivisibile”. Per Pacenza fin quando tutto “avviene dentro le competenze del Governo ovviamente nessuna osservazione, ma se ciò dovesse interferire con le competenze della Regione sarebbe assai grave e sarebbe l’ennesima rappresentazione che la Calabria può essere un pascolo per chiunque”.
Medicina generale. Pacenza inaugura il nuovo triennio di formazione specifica
Calabria
Medicina generale. Pacenza inaugura il nuovo triennio di formazione specifica
Il delegato alla sanità del presidente Oliverio ha parlato di “un'opportunità di lavoro importante per i giovani laureati in medicina”, ma “fondamentale” anche perché “consente un ricambio generazionale” in vista dei forti pensionamenti attesi nei prossimi anni. Pacenza ha evidenziato il rafforzamento significativo dei posti per il corso, da 22 a 64, dopo che il fabbisogno per la Calabria è stato “per anni è stato standardizzato in modo non adeguato”.
Calabria. Si inasprisce il confronto con il Governo. Dopo la sanità, Oliverio contesta: “Tagliati fuori dalla Via della Seta”
Calabria
Calabria. Si inasprisce il confronto con il Governo. Dopo la sanità, Oliverio contesta: “Tagliati fuori dalla Via della Seta”
Il presidente della Regione scrive al Premier: “Si annuncia di svolgere in Calabria una seduta del CdM e nelle stesse ore si assumano scelte strategiche importanti e determinanti che tagliano fuori il porto di Gioia Tauro”. Per Oliverio “più che ‘una terra abbandonata a se stessa’” la Calabria “è una terra abbandonata dal Governo Nazionale”. E sulla sanità insiste: “Non possiamo pagare le politiche sbagliate dei Governi nazionali”. LA LETTERA
Carenza di anestesisti rianimatori, in Calabria sistema al collasso
Calabria
Carenza di anestesisti rianimatori, in Calabria sistema al collasso
Gentile Direttore,
lo studio ANAAO ASSOMED pubblicato qualche giorno fa disegna, nel medio termine, uno scenario nazionale sconfortante e, soprattutto, preoccupante.
Il dato relativo alla Calabria è, riguardo la necessità di Medici Anestesisti Rianimatori, addirittura sottostimato. Già l’anno scorso avevamo espresso, proprio su questa testata, tanto le nostre perplessità sul futuro delle performances chirurgiche, quanto l’allarme che l'offerta sanitaria relativa all'emergenza/urgenza degli ospedali per acuti, all'interno della nostra regione potesse, per la
Domenico Minniti
Calabria. Revocato l’obbligo di dimora al presidente Oliverio
Calabria
Calabria. Revocato l’obbligo di dimora al presidente Oliverio
La Corte di Cassazione ha accolto la richiesta dei legali annullando senza rinvio il provvedimento cautelare dell’obbligo di dimora a carico del governatore. La misura restrittiva era stata emessa emessa a seguito dell’inchiesta “Lande desolate” scattata lo scorso 17 dicembre. Le accuse ipotizzate per il presidente erano abuso d’ufficio e corruzione
Conte annuncia Cdm in Calabria: “Pronti a intervento straordinario e risolutore per la sanità”. E poi su autonomie: “C’è qualche dubbio”
Calabria
Conte annuncia Cdm in Calabria: “Pronti a intervento straordinario e risolutore per la sanità”. E poi su autonomie: “C’è qualche dubbio”
Il presidente del Consiglio annuncia che a breve sarà convocato un Consiglio dei ministri da svolgersi in terra calabra in cui saranno portate “misure concrete” e "drastiche" anche in campo sanitario. La dichiarazione del premier fa seguito a quanto anticipato dal Ministro Grillo nelle scorse settimane che commenta: “Decreto Calabria in arrivo”.
Calabria. Maggioranza in Consiglio regionale avvia discussione su proposta dei 5 Stelle per riassetto sanità. Ma il Movimento insorge: “È solo un trucco da bisca per preservare gestione politicizzata”
Calabria
Calabria. Maggioranza in Consiglio regionale avvia discussione su proposta dei 5 Stelle per riassetto sanità. Ma il Movimento insorge: “È solo un trucco da bisca per preservare gestione politicizzata”
La proposta di legge, di iniziativa popolare, era stata promossa circa 3 anni fa dal Movimento. Per i parlamentari Sapia, d'Ippolito, Granato, Parentela e Nesci è solo un trucco: “Il Consiglio regionale ha ignorato per quasi tre anni il nostro disegno di legge di iniziativa popolare, per il quale abbiamo raccolto oltre 5mila firme. La mossa dei consiglieri regionali è dettata dall'esigenza di creare nuove aziende, in modo da sfruttare la norma che permette al presidente della Regione di nominarne i vertici nella fase transitoria”.
Un decreto legge per la sanità calabrese? Forte il rischio di incostituzionalità
Calabria
Un decreto legge per la sanità calabrese? Forte il rischio di incostituzionalità
Non è condivisibile la volontà espressa dalla ministra Giulia Grillo di ricorrere ad un provvedimento emergenziale, verosimilmente un decreto legge, con il quale attribuire ai commissari ciò che la Costituzione già riconosce loro, ovverosia di revocare i direttori generali delle aziende della salute inidonei al risanamento e al ripristino dei Lea. Il provvedimento è pleonastico e più che sospetto di incostituzionalità
Ettore Jorio



