Calabria
Decreto assunzioni. Scura: “È perfettamente legittimo”
Calabria
Decreto assunzioni. Scura: “È perfettamente legittimo”
Il commissario ad acta scrive al Dirigente del Dipartimento Salute, Riccardo Fatarella, in merito al decreto che, secondo Fatarella, non sarebbe valido per la mancata sottoscrizione del sub commissario Andrea Urbani. “Il DCA 50/2017 è perfettamente legittimo sulla base della delibera di nomina del Commissario ad acta e del Sub Commissario”, afferma Scura.
Decreto Scura su 600 assunzioni. Botta e risposta tra M5S e Regione
Calabria
Decreto Scura su 600 assunzioni. Botta e risposta tra M5S e Regione
La deputata del M5S, Dalila Nesci, contesta la mancata pubblicazione del Decreto: “E’ valido poiché riporta la firma del commissario”. Ma il Dipartimento tutela della Salute precisa: “Manca la firma del sub commissario Urbani, che ha alcune perplessità. E il ministero ritiene irricevibile qualsiasi decreto che non riporti la firma congiunta”.
Oliverio: “Lorenzin ha ragione. Il commissariamento ha migliorato i conti, ma non i Lea”
Calabria
Oliverio: “Lorenzin ha ragione. Il commissariamento ha migliorato i conti, ma non i Lea”
Per il Governatore della Calabria, "la ministra condivide le preoccupazioni e le analisi che da mesi stiamo sostenendo. Le gestioni commissariali sono stati un vero e proprio fallimento. Hanno attivato processi meramente ragionieristici, eludendo la missione principe del servizio sanitario, che è quello di garantire cure e tutela della salute ai cittadini".
Ospedale “Pugliese-Ciaccio”. Il punto sull’informatizzazione
Calabria
Ospedale “Pugliese-Ciaccio”. Il punto sull’informatizzazione
“Il processo di informatizzazione fa parte di un sistema più ampio messo in piedi e volto all’accessibilità e al miglioramento dei processi di cura”, ha detto in conferenza stampa il DG Giuseppe Panella.
Piano di rientro. Scura firma intesa con la Guardia di Finanza
Calabria
Piano di rientro. Scura firma intesa con la Guardia di Finanza
Il protocollo, spiega una nota della struttura commissariale, impegna i sottoscrittori a collaborare “al fine di migliorare l’efficacia complessiva delle misure volte a prevenire, ricercare e contrastare le violazioni in danno degli interessi economici e finanziari connessi all'attuazione del Piano di rientro”.
Italiani i più sani del mondo? Merito dei professionisti della salute
Calabria
Italiani i più sani del mondo? Merito dei professionisti della salute
Gentile Direttore
secondo la recente ricerca della Bloomberg Global Health Index, risulta che gli italiani sono tra i più sani del mondo. Merito questo, forse, anche del Sistema Sanitario Nazionale. Eppure la politica fa intendere che bisogna rivedere sia gli obiettivi sia i principi alla base del sistema sanitario italiano.
Perché? Nelle regioni italiane il numero dei dipendenti di ruolo annualmente diminuisce. Diminuiscono i posti letto ordinari, le aziende sanitarie, ospedaliere e
Enrico Vaccaro
Calabria. Nesci (M5S): “Palese incompatibilità perpetua del sub-commissario peril Piano di rientro”
Calabria
Calabria. Nesci (M5S): “Palese incompatibilità perpetua del sub-commissario peril Piano di rientro”
Per i pentastellati il governatore Mario Oliverio non può più tacere di fronte alla "palese incompatibilità perpetua del sub-commissario per il Piano di rientro", Andrea Urbani, ora nominato direttore generale della Programmazione sanitaria.
Camera. Dalila Nesci nuovo capogruppo del M5S in commissione Affari sociali
Calabria
Camera. Dalila Nesci nuovo capogruppo del M5S in commissione Affari sociali
Sostituisce Marialucia Lorefice. “La nostra rappresentanza ha fatto tanto, continueremo con maggiore impegno”, dichiara Nesci, che dedica particolare attenzione alla Calabria, sua terra di origine, dove, afferma, “resta aperto un problema cruciale, cioè l'incompatibilità permanente del sub-commissario Andrea Urbani con la nuova carica di direttore generale della Programmazione sanitaria”.
Il frenetico turn over nelle direzioni generali delle Asl
Calabria
Il frenetico turn over nelle direzioni generali delle Asl
Gentile Direttore,
è opportuno ricordare cheIl Servizio Sanitario Nazionale (sigla SSN), e il Servizio Sanitario Regionale(sigla SSR) nell'ordinamento giuridico italiano, identificano il complesso delle funzioni, delle attività, dei servizi assistenziali gestiti ed erogati a favore dei cittadini italiani e dei cittadini stranieri.
Oggi su tutto il territorio nazionale e regionale sono attive e funzionanti aziende sanitarie, ospedaliere, universitarie. Spetta alla Regione (leggi Presidente) nominare, in ogni azienda, un Direttore Generale, un Direttore Sanitario, un Direttore Amministrativo. Ai quali,
Enrico Vaccaro
Ministero Salute. Andrea Urbani, subcommissario della Calabria, sarà il nuovo direttore generale della Programmazione sanitaria
Calabria
Ministero Salute. Andrea Urbani, subcommissario della Calabria, sarà il nuovo direttore generale della Programmazione sanitaria
Prenderà il posto di Renato Botti che aveva lasciato l'incarico al ministero nel novembre scorso. Urbani lascerà così l'incarico in Calabria dove era sub commissario dal 2013. Ma il M5S attacca: “Nuovo incarico incompatibile con ruolo svolto in Calabria, a prescindere dalle dimissioni. Perché si ritroverà ad adottare decisioni su atti e attività riferibili alla propria gestione commissariale e ad avere una posizione di potenziale influenza sulle verifiche riguardanti il Piano di rientro”. Presentata un’interrogazione a Lorenzin.
Fedir: “Chiudere piccoli ospedali della morte o trasformarli e potenziare le strutture più grandi”
Calabria
Fedir: “Chiudere piccoli ospedali della morte o trasformarli e potenziare le strutture più grandi”
Il segretario nazionale della Federazione chiede che a Polistena si applichi il Piano del commissario nazionale 2015. Quanto alle risorse, per Travia “ potrebbero essere recuperate dalla chiusura di alcuni piccoli presidi presenti sul territorio e assolutamente inidonei ad accogliere i pazienti. Senza prenderci troppo in giro”.
Fannulloni nella PA? Guai a fare di tutta un’erba un fascio
Calabria
Fannulloni nella PA? Guai a fare di tutta un’erba un fascio
Gentile Direttore,
di recente, si è letto che nella pubblica amministrazione, e in particolare nel settore della sanità, è emerso il fenomeno negativo della falsa attestazione in servizio. Falsa attestazione che è stata certificata da alcune Procure che hanno utilizzato video e foto per “segnalare” che ci sono dipendenti pubblici che, dopo aver attestato tramite un budget la presenza in servizio (qualche volta in mutande) sono fotografati in barca o con
Enrico Vaccaro
Cosenza. L’8 febbraio la firma del contratto per lo studio di fattibilità del nuovo ospedale
Calabria
Cosenza. L’8 febbraio la firma del contratto per lo studio di fattibilità del nuovo ospedale
Il contratto verrà sottoscritto presso la Cittadella regionale, alla presenza del Presidente della Giunta Mario Oliverio, del Dirigente generale del Dipartimento Infrastrutture, Lavori Pubblici e Mobilità, Domenico Pallaria e del Direttore Generale dell’Azienda Ospedaliera di Cosenza, Achille Gentile.
Imboscati nella sanità calabrese? Ao di Cosenza: “Nessuna irregolarità nei casi denunciati da Fedir”
Calabria
Imboscati nella sanità calabrese? Ao di Cosenza: “Nessuna irregolarità nei casi denunciati da Fedir”
Il direttore sanitario dell’Ao di Cosenza replica al sindacato. “Nessun medico è stato traferito illegittimamente dal reparto a una struttura amministrativa. E’ la legge a prevedere la presenza di figure sanitarie in determinati uffici tecnici/amministrativi. E ognuna di esse viene assunta attraverso regolare concorso per svolgere quella unica, specifica funzione”.
Imboscati nelle Asl calabresi? Per la Fedir ce ne sono diversi
Calabria
Imboscati nelle Asl calabresi? Per la Fedir ce ne sono diversi
C’è un cardiologo responsabile della programmazione e controllo, una pediatra responsabile dell’edilizia impiantistica, una psicologa responsabile dell’Urp. Per il sindacato “la situazione è drammatica”, perché “il personale tecnico e amministrativo non viene sostituito da anni e le sue funzioni sono devolute a personale sanitario”. Ma per Fedir “la verità è che molti medici i medici non li vogliono fare”.
Tropea. Dimesso dal Pronto Soccorso, muore dopo 4 ore. Il figlio scrive a Lorenzin: “Chiudete i piccoli ospedali”
Calabria
Tropea. Dimesso dal Pronto Soccorso, muore dopo 4 ore. Il figlio scrive a Lorenzin: “Chiudete i piccoli ospedali”
“Si occupano di tutto senza avere una competenza profonda su niente”, denuncia il figlio, che ha sporto denuncia alla Questura di Vibo Valentia e chiede a Lorenzin di inviare a Tropea anche gli ispettori del Ministero per accertare se via sia stata negligenza da parte dei medici.
Gli operatori e i cittadini sono le vittime e non i carnefici della sanità calabrese
Calabria
Gli operatori e i cittadini sono le vittime e non i carnefici della sanità calabrese
Gentile direttore,
domenica pomeriggio, a Rai 1, nel corso della trasmissione l’Arena condotta da Massimo Giletti, abbiamo assistito a una denuncia del Commissario alla sanità Calabrese, Massimo Scura, sulle limitazioni concesse ai lavoratori del SSR calabresi a cui egli attribuisce una consistente responsabilità per le scarse performance della sanità regionale.
Il problema esiste e, nelle proporzioni in cui si presenta è certamente grave ma certamente poco attendibile sul piano statistico. Quello da
Francesco Esposito (Smi)
Anaao smentisce Scura: “Dichiarazioni fuorvianti e provocatorie all’Arena sui Rai Uno”
Calabria
Anaao smentisce Scura: “Dichiarazioni fuorvianti e provocatorie all’Arena sui Rai Uno”
Gentile Direttore,
l’Anaao Assomed della Regione Calabria, sentite le dichiarazioni di Massimo Scura, Commissario ad acta per la sanità della Regione Calabria, pronunciate nella puntata de l’Arena andata in onda domenica 15 gennaio 2017 su Rai Uno, smentisce quanto dichiarato dal commissario Scura in relazione al protocollo d’intesa tra il Commissario e i sindacati sul personale dichiarato inidoneo temporaneamente o con limitazioni.
In particolare il Commissario Scura ha affermato che “i sindacati
Segretaria regionale Anaao Assomed
Sanità calabrese decimata e agonizzante
Calabria
Sanità calabrese decimata e agonizzante
Gentile direttore,
l’apprezzabile e per certi versi dirompente difesa dei medici di Nola da parte del ministro Lorenzin, alle mie latitudini può suscitare qualche interrogativo e parafrasando Galileo verrebbe da dire: “Sventurata la sanità che ha bisogno di eroi”. Le regioni, specie quelle in piano di rientro, più che di medici eroi, hanno necessità di risorse umane e strutturali tali da garantire una sanità giusta e adeguata ai bisogni di salute
Teresa Papalia (Cgil Medici)
Psicologi assunti come personale amministrativo. Sellini (Aupi) contro Repubblica e Uno Mattina: “Non sono imboscati. Le Asp calabresi non vogliono riconoscerli”
Calabria
Psicologi assunti come personale amministrativo. Sellini (Aupi) contro Repubblica e Uno Mattina: “Non sono imboscati. Le Asp calabresi non vogliono riconoscerli”
Il segretario generale di Aupi interviene dopo i servizi di Repubblica e Uno Mattina. “Lavorano come psicologi, ma la Regione non vuole regolarizzare la loro posizione. In tal modo si continua in maniera indecorosa a non pagare adeguatamente 80 psicologi. È grave che si faccia così tanta confusione”.
Proposta riforma sanità M5S. Nesci scrive a Irto: “Consiglio regionale discuta nostra pdl”
Calabria
Proposta riforma sanità M5S. Nesci scrive a Irto: “Consiglio regionale discuta nostra pdl”
Per la deputata il testo di legge consegnato al Consiglio regionale è “integrabile e migliorabile, se discusso in un'ottica che miri, come auspichiamo, al bene comune”, e “può essere l'inizio di una riappropriazione degli spazi e delle prerogative della politica”. La lettera ad Irto
Ospedale Annunziata. Non bastano le sole assunzioni a salvarlo
Calabria
Ospedale Annunziata. Non bastano le sole assunzioni a salvarlo
Gentile direttore,
sicuramente le motivazioni che hanno stimolato la responsabile della CGIL medici in merito alla vicenda dell'ospedale Annunziata di Cosenza sono condivisibili ma non esaustive. Esiste di fatto una carenza di personale, e la stabilizzazione dei precari non può essere portata ad alibi di un efficientismo che rende solo ragione di un atto dovuto (vi erano dirigenti medici preari da decenni).
La motivazione: una carenza di autorizzazioni che la Regione governata
Sergio Abonante
Vibo Valentia. Donna muore dopo parto. Procura apre inchiesta
Calabria
Vibo Valentia. Donna muore dopo parto. Procura apre inchiesta
L’episodio avvenuto lo scorso 5 gennaio e reso noto dalla Direzione sanitaria dell’ospedale calabrese. Le condizioni della donna dopo che il parto era avvenuto senza particolari difficoltà, si erano improvvisamente aggravate, a causa, secondo quanto è emerso dai primi accertamenti, di un'emorragia, ed in serata è sopraggiunto il decesso.
Al Bolife di Cosenza si sta licenziando
Calabria
Al Bolife di Cosenza si sta licenziando
Gentile Direttore,
mentre il governatore della Calabria assume una decisa posizione a difesa della gestione privata della sanità opponendosi alle delibere del commissario Scura, e non certamente a difesa del diritto alla salute dei cittadini visto quanto accade negli ospedali sempre più alle prese con carenze di organico che ne condizionano le attività, le aziende/strutture accreditate, nella logica del profitto a tutti i costi, iniziano a licenziare i propri dipendenti.
Tutto ciò
Usb Sanità privata, Cosenza
Buona sanità in Calabria
Calabria
Buona sanità in Calabria
Gentile Direttore,
le scrivo questa nota di buona sanità a favore del Dottore Giuseppe Vena, ortopedico di Cosenza (Calabria). Lo scorso 6 agosto, avendo subito un incidente sulla spiaggia di Messinette (Fuscaldo-Cs), sono stata condotta con urgenza al pronto soccorso dell'Ospedale "S . Francesco" di Paola (Cs) per frattura scomposta pluriframmentata-metaepifisi distale di radio dx.
Dopo i primi soccorsi e adempimenti previsti e da protocollo, il dottore Vena Giuseppe mi ha seguita
Rossella De Rango
Calabria. Oliviero e Scura sempre più ai ferri corti. Il commissario: “Singolare che chi è sotto piano di rientro pensi di poter giudicare i provvedimenti dell’organo sostitutivo nominato dal Governo”
Calabria
Calabria. Oliviero e Scura sempre più ai ferri corti. Il commissario: “Singolare che chi è sotto piano di rientro pensi di poter giudicare i provvedimenti dell’organo sostitutivo nominato dal Governo”
Il commissario ad acta risponde alla lettera inviatagli dal presidente. “Nell’eventualità che gli organi regionali ritengano che siano stati assunti provvedimenti illegittimi, nulla vieta agli stessi di assumere le opportune iniziative dinanzi alle competenti Autorità giurisdizionali. Al di fuori di quelle sedi la Struttura Commissariale non discetterà, né è tenuta a farlo, della legittimità degli atti adottati”.
Presidenti-commissari. Il presidente della Calabria scrive a Lorenzin: “Intervieni per far rispettare la volontà del Parlamento”
Calabria
Presidenti-commissari. Il presidente della Calabria scrive a Lorenzin: “Intervieni per far rispettare la volontà del Parlamento”
Oliverio riferisce al ministro di “comportamenti molto gravi” da parte della Struttura Commissariale, con “una anomala accelerazione” dopo il voto del Parlamento sulla Legge di Bilancio 2017, che ha eliminato l’incompatibilità tra la carica di presidente di Regione e commissario ad acta. “La volontà espressa del Parlamento dovrebbe essere sempre custodita, prima fra tutti dagli organi dello Stato”, scrive Oliverio sollecitando Lorenzin a intervenire.
Oliverio scrive a Scura: “Sospenda i provvedimenti che ha adottato”
Calabria
Oliverio scrive a Scura: “Sospenda i provvedimenti che ha adottato”
L’iniziativa dopo l’approvazione, in Consiglio Regionale, di una mozione per “sospendere scelte strategiche nelle attività della struttura commissariale”. “La Sua sollecitudine nella illegittima distribuzione delle risorse - evidenzia Oliverio a Scura - trova una strana coincidenza con l’approvazione della Legge di Bilancio 2017 che, non Le sarà sfuggito, rimuove l’incompatibilità di funzioni tra Presidenti di regione e Commissari ad acta per il debito”.
La morte di un paziente merita rispetto, ma basta processi mediatici
Calabria
La morte di un paziente merita rispetto, ma basta processi mediatici
Gentile direttore,
che la morte non faccia piacere e che sia un evento triste è fuor di dubbio. Morire in ospedale, qualunque esso sia ed in qualunque latitudine, fa discutere, fa notizia, perché in ospedale non si muore. Ma che la morte diventi notizia da prime pagine e che addirittura parta dai media il crucifige della classe medica o degli esercenti la sanità è insopportabile.
È di ieri la notizia, data con
Massimo Carmelo Misiti (Collegio italiano chirurghi)
Consiglio regionale approva mozione per “fermare” Scura
Calabria
Consiglio regionale approva mozione per “fermare” Scura
Nella mozione si chiede al presidente della Regione Mario Oliverio di assumere “tutte le iniziative tese a sospendere scelte strategiche nelle attività della struttura commissariale”, in considerazione della norma contenuta nella legge di stabilità nazionale che elimina l’incompatibilità tra la carica di presidente e quello di commissario per il Piano di rientro.



