Campania
De Luca attacca Speranza: “Il ministero è inesistente e così alimenta disegueglianze”
Campania
De Luca attacca Speranza: “Il ministero è inesistente e così alimenta disegueglianze”
Il presidente della Regione torna ad attaccare il ministero guidato da Roberto Speranza accusandolo, ad esempio, di avere penalizzato la Campania nella distribuzione dei vaccini anti Covid e di averlo fatto “colpevolmente”. Poi aggiunge: “La Campania non intende contrattare più nulla, intendiamo ottenere il rispetto dell’uguale diritto di tutti i cittadini alla Salute”. Sul riparto, stoccata anche alle Regioni del Centro-Nord, “che quando hanno sistemato i propri problemi, non hanno grande propensione a ragionare su quelli che vivono male”.
Laboratorio Sanità 20/30 un “cantiere aperto e partecipato” per la riforma della sanità
Campania
Laboratorio Sanità 20/30 un “cantiere aperto e partecipato” per la riforma della sanità
Gentile Direttore,il 7 e 8 luglio a Napoli, Città della Scienza si terrà l’evento “Laboratorio Sanità 20/30”, promosso dalla Fondazione per l’Innovazione e la sicurezza in Sanità, in collaborazione con l’Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali (AGENAS), con il patrocinio dell’Istituto Superiore di Sanità, la Regione Campania, il Comune di Napoli e la Conferenza delle Regioni e Province autonome.
Si tratta di una tappa importante verso il 17° Forum Risk
Enrico Coscioni
A 5 anni arriva dall’Ucraina a Napoli per un delicato intervento di ricostruzione dell’esofago
Campania
A 5 anni arriva dall’Ucraina a Napoli per un delicato intervento di ricostruzione dell’esofago
Il traserimento reso possibile grazie alla creazione di un corridoi umanitario dell’ospedale di Mariupol fino all'Aorn Santobono-Pausilipon. Dalla nascita Dmytrii è stato è alimentato esclusivamente con un sondino che, attraverso una stomia addominale, porta direttamente nello stomaco. Ora potrà finalmente mangiare da solo.
Laboratorio sanità 20/30. A Napoli il 7 e 8 luglio riparte il confronto sul futuro del Ssn
Campania
Laboratorio sanità 20/30. A Napoli il 7 e 8 luglio riparte il confronto sul futuro del Ssn
Il “Laboratorio “ a Napoli è un riconoscimento alla Campania ed alle regioni del Sud per come si è saputa gestire la difficile sfida della pandemia, ma anche un “percorso da sud” verso il 17° Forum Risk Management in Sanità di novembre ad Arezzo, con la convinzione che l’obiettivo di “rigenerazione e rilancio” del sistema sanitario deve vedere protagoniste in particolare le regioni del mezzogiorno d’Italia
Vasco Giannotti
Psicologo di base. Campania apripista, l’Ordine incontra De Luca
Campania
Psicologo di base. Campania apripista, l’Ordine incontra De Luca
Dopo l’approvazione del schema di regolamento per attrazione della legge 35/2020, il presidente della Regione e l’Ordine degli psicologi illustrano cosa cambierà. Cozzuto: “Fieri di questo primato. L’obiettivo è garantire la presenza di due psicologi per ogni distretto sanitario, anche con nuove assunzioni”. De Luca: “Percorso ci consente di aiutare le famiglie e i ragazzi, per superare le ripercussioni del Covid e, in generale, per rispondere a una situazione di sofferenza pesante”.
Ancora scintille Campania-Ministero. De Luca: “Sembrano in confusione totale”. Speranza: “Polemiche fanno male a chi le fa”
Campania
Ancora scintille Campania-Ministero. De Luca: “Sembrano in confusione totale”. Speranza: “Polemiche fanno male a chi le fa”
Prosegue il confronto durissimo tra De Luca e Speranza. Il presidente all’attacco: “Il governo nazionale non ha provveduto a rifinanziare i medici, gli infermieri delle Usca. È come se noi il Ministero della Salute non lo avessimo”. Il Ministro: “Io penso che dobbiamo tutti con serietà lavorare ogni giorno”.
Covid. “Di questo passo entro agosto saremo in piena emergenza”. L’allarme della Fimmg di Napoli
Campania
Covid. “Di questo passo entro agosto saremo in piena emergenza”. L’allarme della Fimmg di Napoli
L’Omicron, denuncia il sindacato “può ancora riempire le terapie intensive. I contagi non sono quelli dichiarati nel bollettino regionale, sono ben più alti, perché quel bollettino non può tenere conto delle moltissime persone che si limitano a test fai da te per evitare di finire in piattaforma”
Congresso Anaao. “Ecco i nostri obiettivi per il prossimo contratto dei medici e dei dirigenti sanitari”
Campania
Congresso Anaao. “Ecco i nostri obiettivi per il prossimo contratto dei medici e dei dirigenti sanitari”
“La politica – sottolinea l’Anaao - deve oggi perseguire per costruire un modello che favorisca le condizioni di benessere lavorativo, al passo con i tempi, che tenga anche conto della pressione ultimamente esercitata sugli Ospedali e dai paradigmi determinati dalla pandemia da Covid-19”.
Si è aperto il 25° Congresso Anaao. La relazione del segretario uscente Palermo: “Non c’è più tempo per il Ssn e i suoi professionisti. Ora un Piano Marshall in sette punti per il rilancio”
Campania
Si è aperto il 25° Congresso Anaao. La relazione del segretario uscente Palermo: “Non c’è più tempo per il Ssn e i suoi professionisti. Ora un Piano Marshall in sette punti per il rilancio”
Il segretario uscente: “È tempo di comprendere che il lavoro dei Medici del SSN e dei Dirigenti sanitari reclama, oggi e non domani, un diverso valore, anche salariale, diverse collocazioni giuridiche e diversi modelli organizzativi. Il futuro della sanità può nascere solo da un impegno collettivo, da un confronto e un dialogo con le istituzioni per condividere un progetto comune”. LA RELAZIONE
Al Santa Maria delle Grazie di Pozzuoli 1.500 “foto al cuore”
Campania
Al Santa Maria delle Grazie di Pozzuoli 1.500 “foto al cuore”
L’ospedale flegreo è la struttura pubblica campana che ha realizzato il più alto numero di esami con CardioTC. Il Dg d’Amore: “L’innovazione tecnologica in sanità sta diventando sempre più una condizione inscindibile dalla qualità assistenziale. Grazie all’equipe dedicata alla cardio-TC per la qualità del loro lavoro ed il volume di esami che hanno portato a termine in un anno”.
A Napoli il Festival della salute dedicato alle donne
Campania
A Napoli il Festival della salute dedicato alle donne
Si inaugura oggi alle 17 in piazza Municipio e prosegue fino al 26 giugno. L’evento, alla seconda edizione, è ideato e organizzato dalla Cattedra Unesco della Federico II per la Salute e l’educazione allo sviluppo sostenibile presieduto dalla professoressa Annamaria Colao, che commenta: “E’ un grande progetto medico ma non solo”.
Campania. Nominati 13 Direttori Generali
Campania
Campania. Nominati 13 Direttori Generali
Più che di nuove nomine si tratta, in molti casi, di cambi di azienda. Ad esempio Antonio D’Amore passa dall’Asl Napoli 2 all’Azienda Cardarelli. Anna Iervolino va all’Azienda dei Colli, Giuseppe Longo al Policlinico Federico II e Fernando Russo al Vanvitelli. All’Asl Na 1 confermato Ciro Verdoliva mentre all’Asl Na 2 arriva Mario Iervolino. Asl Na 3 nominato Giuseppe Russo e all’Azienda Moscati Avellino Renato Pizzuti. Per la Asl di Avellino scelto Mario Ferrante, all’Azienda San Pio Benevento va Maria Morgante e alla Asl di Benevento Gennaro Volpe. Infine, alla Asl di Caserta nominato Amedeo Blasotti e a quella di Salerno.
Pascale. Alfredo Budillon è il nuovo direttore scientifico
Campania
Pascale. Alfredo Budillon è il nuovo direttore scientifico
La sua nomina è stata firmata dal sottosegretario Pierpaolo Sileri su decreto del ministro Speranza sentito il presidente della Regione Vincenzo De Luca. L’incarico avrà una durata di cinque anni. Il dg Bianchi: “La piena collaborazione tra tutte le componenti dell’Istituto con il nuovo direttore scientifico genererà ulteriore valore aggiunto alla ricerca e ai livelli assistenziali del nostro Istituto”
Vaiolo delle scimmie. Identificato il primo caso in Campania
Campania
Vaiolo delle scimmie. Identificato il primo caso in Campania
La diagnosi molecolare è stata effettuata all’ospedale Cotugno su un uomo di 40 anni con una storia clinica che non ha messo in luce contatti a rischio o viaggi all’estero. Di Mauro: “Fondamentale la tempestività che ci ha permesso di effettuare la diagnosi in poche ore e porre in essere tutte le procedure per il tracciamento di possibili contatti”
Riparto Fsn. De Luca: “Non arretreremo di una virgola sulla rapina a danno della Campania”
Campania
Riparto Fsn. De Luca: “Non arretreremo di una virgola sulla rapina a danno della Campania”
Il presidente campano torna sulla diffida e il ricorso al Tar contro il mancato aggiornamento dei criteri per il riparto del Fondo sanitario nazionale. “Quello che è incredibile è che tutti sanno in Italia che c'è questa rapina a danno della Regione Campania, ma fanno finta di girare la testa dall’alta parte”. De Luca chiede "criteri di civiltà democratica: le stesse risorse per ogni cittadino italiano, perlomeno quando parliamo della salute”.
Procida Capitale della Cultura. La facciata dell’ospedale si colora
Campania
Procida Capitale della Cultura. La facciata dell’ospedale si colora
Il murales realizzato da Alessandro Ciambrone rientra nel progetto della Asl di avvicinare la bellezza ai luoghi di cura. Il Dg d’Amore: "L’ospedale di Procida è un riferimento importante per la popolazione isolana e riteniamo che questo murale possa essere un’ulteriore significativa eredità dell’esperienza di Procida Capitale”.
Campania-Governo: ormai è scontro totale. De Luca ricorre al Tar contro il mancato aggiornamento dei criteri di riparto del Fondo sanitario e chiede la nomina di un commissario
Campania
Campania-Governo: ormai è scontro totale. De Luca ricorre al Tar contro il mancato aggiornamento dei criteri di riparto del Fondo sanitario e chiede la nomina di un commissario
Dopo la diffida dello scorso aprile la Regione ha deciso di presentare formale ricorso al Tribunale amministrativo per denunciare “l’inerzia di Mef e Salute” e rimarcando come “l’immobilismo dei dicasteri” arreca “un gravissimo danno ai cittadini della Regione”. E per questo si chiede la nomina di un Commissario per definire i nuovi criteri che oggi vedono i “cittadini campani svantaggiati”. IL TESTO DEL RICORSO
L.F.
Epatite C. Al via lo screening da settembre
Campania
Epatite C. Al via lo screening da settembre
Lo ha annunciato Tommaso Pellegrino, capogruppo di Italia Viva in Consiglio Regionale, a margine del Question Time su una sua interrogazione in Consiglio regionale sul tema. “Grazie al lavoro eccellente dei nostri professionisti siamo all’avanguardia ma, per essere in linea con gli obiettivi fissati per l’eradicazione totale del virus entro il 2030, è imprescindibile attivare lo screening, anche in considerazione dei circa 8 milioni di euro stanziati per la nostra regione dal ministero della Salute”.
Riparto Fondo sanitario. De Luca: “Campania derubata di 220 mln l’anno. Pronti a battaglia”
Campania
Riparto Fondo sanitario. De Luca: “Campania derubata di 220 mln l’anno. Pronti a battaglia”
“Non è tollerabile che la Campania sia la regione che riceve ad oggi la quota più bassa pro capite di risorse del fondo sanitario nazionale, è uno scandalo”, ha detto il presidente della Region per il quale “la cosa deprimente è che rispetto a questo scandalo nessuna forza politica nazionale ha il coraggio di fare una battaglia per ragioni di opportunismo”. Per De Luca è però una sfida da portare avanti, perché “è una battaglia di civiltà”.
La dieta mediterranea modello “export” con ingredienti esotici per essere accessibile in tutto il mondo
Campania
La dieta mediterranea modello “export” con ingredienti esotici per essere accessibile in tutto il mondo
Si chiama dieta “panterranea” e si basa sulle proprietà nutrizionali della classica dieta mediterranea ma comprende cibi differenti del Sud-Est asiatico o America Latina. In base ai vegetali e alle risorse alimentari del posto sarà declinata in diverse e nuove piramidi alimentari ‘locali’. La dieta è stata proposta sulle pagine di Nature dalla Cattedra Unesco di Educazione alla salute e sviluppo sostenibile della Federico II di Napoli
Parte il progetto Reumacenter, supporto psicologico ai pazienti con malattie reumatiche
Campania
Parte il progetto Reumacenter, supporto psicologico ai pazienti con malattie reumatiche
Le attività saranno realizzate al San Giovanni Bosco, al Presidio Sanitario Intermedio Napoli Est e nel nuovo Centro di medicina, psicologia e psicoterapia sistemica di Napoli. Il percorso psicologico clinico permetterà ai pazienti affetti da artrite reumatoide, artrite psoriasica, spondilite anchilosante e sindrome fibromialgica di migliorare la loro qualità di vita. Finanziato dalla regione Campania è realizzato dall’Asl Napoli 1 Centro
Bilanci ASL Napoli 1 Centro. Corte dei Conti: “Su 2018/2019 significative criticità e irregolarità”
Campania
Bilanci ASL Napoli 1 Centro. Corte dei Conti: “Su 2018/2019 significative criticità e irregolarità”
I risultati economici di entrambi gli esercizi esaminati fanno registrare “dati di perdita che, seppur decrescenti (dai circa 79 mln di euro del 2018, ai 49 mln del 2019), sono stati influenzati dall’aumento in conto esercizio della contribuzione proveniente dal bilancio regionale”. Per la Corte dei Conti alla Asl serve “un sistema di contabilità analitica e di un’implementazione delle procedure amministrativo-contabili”. IL DOCUMENTO
Finalmente in Campania ricette Ssn prescritte anche dagli specialisti
Campania
Finalmente in Campania ricette Ssn prescritte anche dagli specialisti
Gentile Direttore,il 14 gennaio, allo studio medico “Penthouse” di Quarto Medici senza Carriere ha tenuto una conferenza stampa “Medici a 3 euro”, per denunciare l’eccessivo carico burocratico sulle spalle dei medici di medicina generale. Una burocrazia soffocante, anche perché molto lavoro spetta agli specialisti ospedalieri, convenzionati ASL, medici di strutture convenzionate. L’omissione di questi ultimi che costringe i malati a recarsi dai propri medici di famiglia per le sole prescrizioni, togliendo
Salvatore Caiazza
Reumatologia. In Campania sviluppate nuove linee di indirizzo alla prescrizione dei farmaci biologici/biosimilari
Campania
Reumatologia. In Campania sviluppate nuove linee di indirizzo alla prescrizione dei farmaci biologici/biosimilari
Primo modello virtuoso di best practice sull’intero territorio nazionale, ideate per garantire al paziente la migliore terapia disponibile, scelta sulla base delle più recenti evidenze scientifiche e prescrivibile uniformemente in tutta la Regione con una ottimizzazione delle risorse sanitarie IL DOCUMENTO
Pronto soccorso Cardarelli. Fimmg: “Nei nostri studi siamo in trincea ogni giorno”
Campania
Pronto soccorso Cardarelli. Fimmg: “Nei nostri studi siamo in trincea ogni giorno”
Il sindacato dei medici di famiglia di Napoli interviene sulla crisi del Ps napoletano: “La medicina di famiglia è divenuta capro espiatorio di una gestione della sanità che è sempre più ragionieristica e sempre meno tarata sui reali bisogni assistenziali. Al di là di proclami e retorica si è fatto molto poco o quasi nulla. Se si mettessero i medici di medicina generale in condizione di fare al meglio il proprio lavoro, scene come quelle del Cardarelli non esisterebbero neanche”.
Anelli (Fnomceo) sul Cardarelli: “Servono interventi urgenti e straordinari per colmare le carenze”
Campania
Anelli (Fnomceo) sul Cardarelli: “Servono interventi urgenti e straordinari per colmare le carenze”
“È il momento di investire sul personale, non solo sulle strutture come prevede il Pnrr. Occorrono interventi urgenti per colmare qui e ora le carenze e per rilanciare il ruolo e l’identità del medico, ridefinire il perimetro delle competenze professionali, implementare l’efficacia dei rapporti con le comunità sociali” ha detto il presidente commentando l‘emergenza nel Ps del nosocomio napoletano
Napoli. La Cisl Medici sul caso del Pronto soccorso del Cardarelli: “Situazione che nasce da lontano, una tempesta perfetta”
Campania
Napoli. La Cisl Medici sul caso del Pronto soccorso del Cardarelli: “Situazione che nasce da lontano, una tempesta perfetta”
“Affinché questo primo approccio dell’utenza con il contesto della sanità sia efficiente ed efficace, è necessario colmare quei buchi nelle maglie della fitta rete dell’assistenza sanitaria, stabilizzando i precari e assicurando le assunzioni necessarie, contrastando la fuga dei cervelli all’estero e proponendo una rivalutazione economica che sia appropriata”, commenta il segretario generale nazionale Benedetto Magliozzi.
Al Cardarelli di Napoli il PS “esplode” e i medici si dimettono
Campania
Al Cardarelli di Napoli il PS “esplode” e i medici si dimettono
Sono 25 i medici del Ps del più grande del Sud Italia che hanno protocollato una lettera di preavviso di dimissioni. Il boom di accessi nell’area critica di emergenza e il sovraffollamento di barelle non consente loro di “svolgere il lavoro e dare una assistenza adeguata e dignitosa ai pazienti”. La direzione generale annuncia interventi per decongestionare il Dea e ripristinare in tempi brevi la normale attività.
Es.M.
Al Policlinico Federico II innovazione tecnologica per 10 mln di euro
Campania
Al Policlinico Federico II innovazione tecnologica per 10 mln di euro
Grazie ai fondi stanziati (ex articolo 20) dalla Giunta regionale e dallo Stato, il Policlinico universitario si prepara ad un salto nel futuro. Iervolino: “L’innovazione tecnologica e l’acquisizione di strumentazioni all’avanguardia favoriscono i pazienti in un percorso di cura che coniuga efficienza ed efficacia, centralità della persona e medicina di precisione”.
Cardiologia. All’ospedale San Paolo di Fuorigrotta attivato il laboratorio di elettrostimolazione per i pacemaker
Campania
Cardiologia. All’ospedale San Paolo di Fuorigrotta attivato il laboratorio di elettrostimolazione per i pacemaker
Già eseguito il primo intervento salvavita su un paziente di 78 anni - è giunto in pronto soccorso a causa di una sincope dovuta ad un blocco atrio-ventricolare. Verdoliva: “L’operatività di questo servizio amplifica l’offerta assistenziale cardiologica della ASL Napoli 1 Centro e si pone come riferimento per i pazienti con patologie aritmologiche che hanno bisogno di procedure di alta specializzazione, ma che fino a ieri erano costretti a rivolgersi ad altre strutture”.



