Campania

Covid. Zooprofilattico Napoli: “Delta corre ma vaccino regge”
Covid. Zooprofilattico Napoli: “Delta corre ma vaccino regge”
Campania
Covid. Zooprofilattico Napoli: “Delta corre ma vaccino regge”
Il dg Limone all’Ansa: “82 infetti, di cui solo due in ospedale. Il 10% di questi avevano già fatto una dose di vaccino, ma solo un paio di giorni prima dell’infezione. Quasi tutti i positivi alla delta sono dell'Asl Napoli 3, il 90% di loro ha tosse, poca febbre, poco più di un raffreddore. Due persone con la variante delta sono invece ricoverati in ospedale, un uomo di 57 anni e una donna di 25 anni. entrambi non vaccinati”.
Ricoverato in TSO muore in Ospedale del Mare, la denuncia della famiglia
Ricoverato in TSO muore in Ospedale del Mare, la denuncia della famiglia
Campania
Ricoverato in TSO muore in Ospedale del Mare, la denuncia della famiglia
Familiari sospettano abuso di psicofarmaci. Chiesta autopsia. Il giovane, Salvatore D’Aniello - che era tossicodipendente e soffriva di bipolarismo e mania di persecuzione - avrebbe contratto, secondo quanto riferito dai medici ai familiari, una polmonite non originata dal virus Covid-19. La salma del giovane è stata trasferita al Policlinico della Federico II in attesa delle decisioni della Magistratura.
La Cisl scrive a De Luca: “Dare risposta alla piaga del precariato”
La Cisl scrive a De Luca: “Dare risposta alla piaga del precariato”
Campania
La Cisl scrive a De Luca: “Dare risposta alla piaga del precariato”
Chiesto un incontro al presidente della Giunta regionale in una lettera al governatore a seguito della manifestazione del 15 giugno: “non possiamo sottrarci alla complicata sfida che ci vede impegnati insieme, istituzioni e parti sociali, ciascuno per la propria responsabilità, per provare a dare una risposta vera alla piaga del precariato, che assume ogni giorno di più la connotazione di ‘sofferenza sociale’”.
Pascale. Al via i lavori della Cittadella della Scienza
Pascale. Al via i lavori della Cittadella della Scienza
Campania
Pascale. Al via i lavori della Cittadella della Scienza
Al Crom di Mercogliano si apre il cantiere per la realizzazione di un laboratorio dedicato ad attività di ricerca sul Covid. Nel nuovo laboratorio gli studi verranno seguiti dal gruppo di lavoro di Paolo Ascierto, l’oncologo ricercatore che ha inaugurato oggi il cantiere
Emergenza urgenza. In arrivo il progetto Seuam. Balzanelli (SIS118): “Interventi rapidi con l’utilizzo di droni”
Emergenza urgenza. In arrivo il progetto Seuam. Balzanelli (SIS118): “Interventi rapidi con l’utilizzo di droni”
Campania
Emergenza urgenza. In arrivo il progetto Seuam. Balzanelli (SIS118): “Interventi rapidi con l’utilizzo di droni”
Grazie al progetto Sanitary Emergency Urban Air Mobility, sarà possibile far arrivare sugli scenari di arresto cardiaco, droni con defibrillatore inviati e guidati dalla Centrale Operativa 118, oppure emoderivati (es. plasma) in caso di evento traumatico gravissimo in cui vi sia shock emorragico. Primo partner istituzionale che ha già aderito al progetto, il Coni Campania
Medici 118, sottoscritto l’Accordo. Soddisfazione dello Smi
Medici 118, sottoscritto l’Accordo. Soddisfazione dello Smi
Campania
Medici 118, sottoscritto l’Accordo. Soddisfazione dello Smi
La sottoscrizione dell’accordo integrativo regionale sul 118 mette fine di una lunga vertenza. De Lucia (Smi): “Ci attediano , adesso, un pieno riconoscimento di questo settore medico, con tutte le tutele correlate per i rischi di chi esercita la professione del medico soccorritore”. Dallo Smi anche la richista di rinnovare ed implementare i mezzi di soccorso, dotandoli anche di moderni sistemi diagnostici. L’ACCORDO
Vaccini Covid. Dopo i chiarimenti del ministero, De Luca (Campania) annuncia il via libera all’eterologa
Vaccini Covid. Dopo i chiarimenti del ministero, De Luca (Campania) annuncia il via libera all’eterologa
Campania
Vaccini Covid. Dopo i chiarimenti del ministero, De Luca (Campania) annuncia il via libera all’eterologa
Per il presidente campano restano alcuni dubbi, ma alla luce “del pronunciamento e della conseguente assunzione di responsabilità, del Ministero della Salute”, la campagna vaccinale proseguirà con il divieto di Astrazeneca e J&J sotto i 60 anni e i richiami con Pfizer e Moderna per gli under60. De Luca infine bacchetta Figliulo ed esperti: “Basta caos informativo ed esternazioni quotidiane, a parlare sia solo il Ministero”. I CHIARIMENTI DEL MINISTERO
Covid. Campania blocca vaccinazione eterologa e stop ad AstraZeneca e Janssen
Covid. Campania blocca vaccinazione eterologa e stop ad AstraZeneca e Janssen
Campania
Covid. Campania blocca vaccinazione eterologa e stop ad AstraZeneca e Janssen
Il presidente De Luca contro le indicazioni del Governo ha deciso di bloccare le prime somministrazioni con i vaccini a vettore virale e ha annunciato che la Regioni non effettuerà la vaccinazione eterologa: chi ha fatto prima dose con AstraZeneca può completare il ciclo con una seconda dose sempre di Astrazeneca.
La denuncia di Nps: “Al Cotugno negate sicurezza e dignità ai pazienti con Hiv/Aids”  
La denuncia di Nps: “Al Cotugno negate sicurezza e dignità ai pazienti con Hiv/Aids”  
Campania
La denuncia di Nps: “Al Cotugno negate sicurezza e dignità ai pazienti con Hiv/Aids”  
L’associazione denuncia le criticità derivanti dalla sospensione di alcune prestazioni e dal trasferimento del Day Hospital in un’altra area, caratterizzata da scarse condizioni igieniche, barriere architettoniche e mancanza di spazio per rispettare il distanziamento anti Covid. Chieste soluzioni urgenti. “O saremo pronti ad agire individualmente e collettivamente per ripristinare al più presto livelli di cura accettabili”. LA LETTERA
Odontoiatria. Alla Federico II di Napoli UN aula didattica hi-tech unica in Italia
Odontoiatria. Alla Federico II di Napoli UN aula didattica hi-tech unica in Italia
Campania
Odontoiatria. Alla Federico II di Napoli UN aula didattica hi-tech unica in Italia
Entra in funzione a pieno regime l’aula, con tecnologia della Realtà Aumentata, 46 postazioni odontoiatriche e altrettanti pazienti robot, per esercitazioni pratiche per gli studenti del Corso di Laurea magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria dell’ateneo federiciano
Policlinico Federico II di Napoli senza Pronto Soccorso
Policlinico Federico II di Napoli senza Pronto Soccorso
Campania
Policlinico Federico II di Napoli senza Pronto Soccorso
Gentile Direttore, diventerà famoso come il Policlinico, unico in Italia, senza pronto soccorso. Un ben triste primato, visto che a breve, l'altro policlinico cittadino, quello della Vanvitelli, entrerà nella rete delle emergenze tempo un mese. Stiamo parlando del Policlinico Federiciano, una delle Università statali più antiche d’Italia, con una lunga, consolidata e autorevole storia in ambito medico scientifico. Chi è che frena? - Per anni il Policlinico della Federico II è stato bersaglio di
Teresa Rea
Fismu: “Servono più Mmg ma regione blocca assegnazione delle zone carenti”
Fismu: “Servono più Mmg ma regione blocca assegnazione delle zone carenti”
Campania
Fismu: “Servono più Mmg ma regione blocca assegnazione delle zone carenti”
La Regione ha annullato le precedenti graduatorie provvisorie per “approfondimenti tecnici imprevisti e imprevedibili” del nuovo sistema informatizzato per la gestione online delle graduatorie. Per la Fismu “è la testimonianza costante dell'improvvisazione gestionale della regione Campania per le zone carenti” e “un ulteriore schiaffo ai pazienti e ai cittadini ancora in attesa di assistenza medica di base”. IL DECRETO
Vertenza 118, Smi: “Clima positivo per chiudere la trattativa”
Vertenza 118, Smi: “Clima positivo per chiudere la trattativa”
Campania
Vertenza 118, Smi: “Clima positivo per chiudere la trattativa”
Il segretario regionale, Luigi De Lucia, fa il punto dopo l’ultima riunione con la Regione. Parla di “un atteggiamento propositivo”, che ha permesso di andare “molto avanti nella definizione dell’accordo stralcio per il 118”. Tra le altre cose, “le nostre richieste riferite ad un maggiore riconoscimento della professionalità e dei rischi di chi esercita la professione del medico soccorritore hanno avuto un’accoglienza positiva”.
Campania. Medico di famiglia aggredito da pazienti che pretendevano l’esenzione
Campania. Medico di famiglia aggredito da pazienti che pretendevano l’esenzione
Campania
Campania. Medico di famiglia aggredito da pazienti che pretendevano l’esenzione
“L’aggressione è stata prima verbale e poi fisica. Sul posto sono intervenuti i carabinieri”, riferisce il segretario regionale Campania del Sindacato Medici Italiani (Smi) Luigi De Lucia, che esprime solidarietà al collega di Volla. Per De Lucia “occorre un impegno delle istituzioni di prossimità e misure aggiuntive di tutela per i medici e per i sanitari”.
Green pass. Garante Privacy invia avvertimento formale a Regione Campania: “No a iniziative locali”
Green pass. Garante Privacy invia avvertimento formale a Regione Campania: “No a iniziative locali”
Campania
Green pass. Garante Privacy invia avvertimento formale a Regione Campania: “No a iniziative locali”
L'Autorità boccia l’ordinanza n. 17 del 6 maggio che, per la ripresa in sicurezza delle attività, demanda all'Unità di crisi regionale la definizione delle modalità operative e la distribuzione di una smart card che certifichi la vaccinazione, la guarigione dal Covid o l’esito dei tamponi. Per il Garante le disposizioni che condizionano diritti e libertà sono ammissibili solo da normativa nazionale. IL PROVVEDIMENTO
Fp Cisl Napoli: “Non un solo operatore chiamato dell’emergenza Covid deve andare a casa”
Fp Cisl Napoli: “Non un solo operatore chiamato dell’emergenza Covid deve andare a casa”
Campania
Fp Cisl Napoli: “Non un solo operatore chiamato dell’emergenza Covid deve andare a casa”
Il segretario generale della Cisl Fp Napoli, Luigi D’Emilio “niente più compromessi e ritardi per chi in questi anni ha lavorato e spera in un futuro, finalmente, certo. La politica campana la smetta di essere succube della tecnocrazia, che si ostina a non rispettare le regole da loro stesse emanate”. Le 15 sigle sindacali del 118 scrivono a De Luca e al prefetto di Napoli per “definitiva soluzione della vertenza”
Vaccino Covid. Tra 22 e 23 maggio “notte di open day” a Napoli per gli over 30 con AstraZeneca e J&J
Vaccino Covid. Tra 22 e 23 maggio “notte di open day” a Napoli per gli over 30 con AstraZeneca e J&J
Campania
Vaccino Covid. Tra 22 e 23 maggio “notte di open day” a Napoli per gli over 30 con AstraZeneca e J&J
L’open day vaccinale organizzato dall’Asl Napoli 1 Centro durerà infatti dieci ore e si svolgerà dalle 21 di sabato 22 maggio alle 7 di domenica 23 maggio. Collegandosi alla piattaforma, per l’iscrizione, a partire da stasera, sarà possibile scegliere il centro vaccinale e la fascia oraria. Somministrazioni nel centro Hangar Atitech di Capodichino con AstraZeneca (4.560 dosi disponibili) e alla Mostra d’Oltremare di Fuorigrotta con Jannsen (3.840 dosi).
Pascale, al via percorsi di formazione sul campo per biologi: siglato accordo con l’Enpab
Pascale, al via percorsi di formazione sul campo per biologi: siglato accordo con l’Enpab
Campania
Pascale, al via percorsi di formazione sul campo per biologi: siglato accordo con l’Enpab
Partirà a giugno il corso di formazione, che durerà sei mesi, previsto dall’accordo siglato dall’ente di previdenza dei biologi e l’Int di Napoli. L’obiettivo è fare acquisire al biologo le competenze in oncologia e nutrizione oncologica. Coinvolti sei Dipartimenti: uro-ginecologico, addominale, polmonare, melanoma, testa collo, dipartimento dei servizi sanitari strategici
Vertenza medici 118 Campania. Smi: “Si convochino tutti i sindacati”
Vertenza medici 118 Campania. Smi: “Si convochino tutti i sindacati”
Campania
Vertenza medici 118 Campania. Smi: “Si convochino tutti i sindacati”
Il sindacato riferisce di un incontro previsto e rinviato a causa della presentazione di una proposta contrattuale da parte di “una sola sigla sindacale che non stata resa nota”. “Per il 118 in Campania, la parte pubblica non può ascoltare le ragioni di una sola sigla sindacale, ma deve avviare un confronto ampio con tutte le forze sindacali della categoria medica”, osserva il Segretario Regionale Campania SMI, Luigi De Lucia, che sollecitando un incontro urgente.
Secondo “Astraday” a Caserta, previsti 6mila vaccini in 24 ore
Secondo “Astraday” a Caserta, previsti 6mila vaccini in 24 ore
Campania
Secondo “Astraday” a Caserta, previsti 6mila vaccini in 24 ore
Martedì 18 maggio le somministrazioni con AstraZeneca saranno rivolte a tutti gli over 18 residenti nei Comuni afferenti all’Asl di Caserta. Sono previste 6mila somministrazioni in 24 ore (dalle 6 del 18 maggio alle 6 del 19 maggio). Il portale per la registrazione sarà aperto a partire dalle 6 di domani, sabato 15 aprile. I posti a disposizione verranno assegnati in base all’ordine cronologico di iscrizione.
Precari. Il NurSind Campania annuncia la mobilitazione degli infermieri
Precari. Il NurSind Campania annuncia la mobilitazione degli infermieri
Campania
Precari. Il NurSind Campania annuncia la mobilitazione degli infermieri
A breve, se non verrano prorogati i contratti in scadenza, secondo il sindacato si rischierà la paralisi dei serivizi. Ma le istituzioni regionali, benché sollecitate, “non hanno dato alcuna risposta”. Da qui la decisione di proclamare lo stato di agitazione “a tutela dei circa cinquemila infermieri precari la Regione sta voltando le spalle”.
Decreto Sostegni. Balzanelli (SIS118): “Restituita l’indennità ai medici del 118, ma ora avanti con la riforma”
Decreto Sostegni. Balzanelli (SIS118): “Restituita l’indennità ai medici del 118, ma ora avanti con la riforma”
Campania
Decreto Sostegni. Balzanelli (SIS118): “Restituita l’indennità ai medici del 118, ma ora avanti con la riforma”
Con l’approvazione dell’emendamento (24.0.10.10 -A.S.2144-Art 24) al “Decreto Sostegni”, la scorsa settimana, viene restituita ai medici convenzionati l’indennità oraria corrisposta. Per il Presidente nazionale della Sis118: “Ora si riposiziona al centro delle necessità, più gravi ed irrinunciabili della programmazione sanitaria nazionale, la problematica della riforma legislativa del Sistema di Emergenza Territoriale 118”
Vaccini Covid. In Campania un Odg per inserire le donne in gravidanza nei target di priorità
Vaccini Covid. In Campania un Odg per inserire le donne in gravidanza nei target di priorità
Campania
Vaccini Covid. In Campania un Odg per inserire le donne in gravidanza nei target di priorità
L’Ordine del giorno, che sarà votato il prossimo 18 maggio in Consiglio Regionale, è stato proposto da Loredana Raia (Pd) e che ha trovato l’adesione di tutti i gruppi consiliari. L’atto impegna il Presidente della Regione a farsi parte attiva presso il Ministero della Salute affinché le donne in gravidanza siano inserite nella categoria dei soggetti fragili per la vaccinazione contro il Covid 19, a prescindere dall'età e dalla condizione lavorativa. IL TESTO
Vaccino Covid. In Campania richiamo Pfizer e Moderna fissato a 30 giorni
Vaccino Covid. In Campania richiamo Pfizer e Moderna fissato a 30 giorni
Campania
Vaccino Covid. In Campania richiamo Pfizer e Moderna fissato a 30 giorni
L’Unità di crisi precisa che quelli ad oggi già vaccinati invece saranno convocati entro i 21 giorni (Pfizer) o 28 giorni (Moderna).
Cnr e Università Federico II. Nuove prospettive per combattere l’infezione grave da Sars-CoV-2
Cnr e Università Federico II. Nuove prospettive per combattere l’infezione grave da Sars-CoV-2
Campania
Cnr e Università Federico II. Nuove prospettive per combattere l’infezione grave da Sars-CoV-2
Un gruppo di ricercatori dell’Istituto di chimica biomolecolare del Cnr-Icb e dell’Università Federico II di Napoli, ha utilizzato tecniche di data mining applicate alla bioinformatica per prevedere quali geni umani potessero influenzare l’insorgere o la gravità dei casi di Covid. I risultati hanno fornito uno strumento per individuare i soggetti a rischio di sviluppare una forma severa dell’infezione.
Tumori. Dal Covid o dai virus influenzali un possibile “vaccino naturale”. Lo studio del Pascale
Tumori. Dal Covid o dai virus influenzali un possibile “vaccino naturale”. Lo studio del Pascale
Campania
Tumori. Dal Covid o dai virus influenzali un possibile “vaccino naturale”. Lo studio del Pascale
Due giovani ricercatrici del Pascale hanno scoperto l’omologia tra antigeni tumorali e antigeni virali. La memoria immunitaria indotta dalle infezioni virali o batteriche (micro-organismi) nel corso della vita di ogni singolo individuo, incluso i batteri presenti nel nostro apparato gastro-enterico, potrebbe rappresentare una “vaccinazione naturale” anti-tumorale. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Journal for Immunotherapy of Cancer.
Covid. Unità di Crisi: “Preoccupati dalla movida”
Covid. Unità di Crisi: “Preoccupati dalla movida”
Campania
Covid. Unità di Crisi: “Preoccupati dalla movida”
Il responsabile medico: “Io stesso ci ho messo due ore da Napoli a Pozzuoli in auto per prendere mia figlia che tornava da Ischia, questo rende chiaro il movimento la sera. Ma poi nelle foto vedo che ancora non sono radicate le regole di distanziamento e l’uso continuo della mascherina. Le fasi pandemiche sono caratterizzate da ondate che si susseguono e noi non vogliamo altre ondate”.
Vaccino Covid. A Caserta l’11 maggio “open day” di 24 ore per i maggiorenni con AstraZeneca
Vaccino Covid. A Caserta l’11 maggio “open day” di 24 ore per i maggiorenni con AstraZeneca
Campania
Vaccino Covid. A Caserta l’11 maggio “open day” di 24 ore per i maggiorenni con AstraZeneca
La registrazione avviene sul portale che sarà aperto dalla mezzanotte di sabato 8 maggio e verrà chiuso ad esaurimento delle disponibilità degli slot vaccinali. Verrà somministrato AstraZeneca a tutti i cittadini che hanno compiuto almeno 18 anni. Le somministrazioni avverranno nell’hub vaccinale aperto nella caserma Ferrara Orsi-Brigata Garibaldi di Caserta.
Ancora una aggressione a una guardia medica di Battipaglia. Anelli (Fnomceo): “Dare piena applicazione a legge antiviolenza: presto si riunirà l’Osservatorio”
Ancora una aggressione a una guardia medica di Battipaglia. Anelli (Fnomceo): “Dare piena applicazione a legge antiviolenza: presto si riunirà l’Osservatorio”
Campania
Ancora una aggressione a una guardia medica di Battipaglia. Anelli (Fnomceo): “Dare piena applicazione a legge antiviolenza: presto si riunirà l’Osservatorio”
Incontro stamane tra Speranza e Anelli, che commenta: “I medici sono passati, nel giro di un anno, da eroi della pandemia a vittime di attacchi di ogni tipo. Anche le aggressioni, dopo essersi quasi fermate durante il lockdown, sono ora purtroppo riprese a pieno ritmo, nonostante lo scorso settembre sia entrata in vigore la legge. Siamo vicini alla collega D’Ambrosio, che ha avuto il coraggio di denunciare l’accaduto”.
Salerno. La denuncia Fimmg: “Nuova aggressione ai danni di due medici di continuità assistenziale. Fatto gravissimo”
Salerno. La denuncia Fimmg: “Nuova aggressione ai danni di due medici di continuità assistenziale. Fatto gravissimo”
Campania
Salerno. La denuncia Fimmg: “Nuova aggressione ai danni di due medici di continuità assistenziale. Fatto gravissimo”
Il sindacato chiede “quali sono le misure di sicurezza che l’ASL ha messo in campo per proteggere i suoi medici? Cosa intende fare per evitare che aggressioni simili possano ripetersi?”.