Campania
De Luca annuncia 7.600 assunzioni in sanità
Campania
De Luca annuncia 7.600 assunzioni in sanità
Intervento del governatore all'inaugurazione del centro per l'autismo dell'Asl Napoli 3 Sud. Con l’uscita del commissariamento, ha detto De Luca, “si apre una nuova stagione. Abbiamo la possibilità di assumere 7.600 persone nella sanità e di investire 1,8 mld in edilizia ospedaliera”. Poi la stoccata a Salvini, “uomo di Milano”, che negli scorsi giorni aveva contestato il governatore. “Io non mi permetterei mai di specupare sull'epidemia di meningite nella provincia di Bergamo - ha detto De Luca -, perché siamo della persone serie e la Lombardia è un sistema di eccellenza”.
Violenza sui sanitari. Lamorgese: “Dal 15 gennaio telecamere sulle ambulanze a Napoli”
Campania
Violenza sui sanitari. Lamorgese: “Dal 15 gennaio telecamere sulle ambulanze a Napoli”
Il Ministro degli Interni annuncia misure per contrastare i numerosi e continui episodi di violenza a danno degli operatori. Prevista anche la realizzazione da parte dei presidi ospedalieri di sistemi di videosorveglianza collegati con le centrali delle Forze di polizia
Terra dei fuochi. D’Anna (Biologi): “Ministro Costa salvi modello bonifica ‘green’ San Giuseppiello di Giugliano in Campania”
Campania
Terra dei fuochi. D’Anna (Biologi): “Ministro Costa salvi modello bonifica ‘green’ San Giuseppiello di Giugliano in Campania”
"Lì, in piena terra dei fuoch su sei ettari di pesche e ciliegi contaminati da sostanze tossiche, a partire dal 2015 è stata attivata un'opera di bonifica rivoluzionaria. Il Ministero non ha ancora individuato né il successore del Commissario alle bonifiche (nel frattempo andato in pensione), né un organismo a cui affidare quel bene confiscato ai clan. Peggio ancora: è iniziata la devastazione di uffici e apparecchiature". Da qui l'appello del presidente dell'Ordine al ministro e al governatore campano De Luca.
Ancora violenza contro gli operatori sanitari. Anelli (Fnomceo): “Approvare subito la nuova legge”
Campania
Ancora violenza contro gli operatori sanitari. Anelli (Fnomceo): “Approvare subito la nuova legge”
Appello del presidente dei medici italiani affinché si giunga ad una rapida approvazione del disegno di legge che prevede norme più stringenti per arginare il fenomeno crescente delle aggressioni ai danni di medici ed operatori della sanità. Gli ultimi episodi registrati dalla cronaca si sono verificati a Napoli.
Napoli. Petardi contro ambulanza e aggressione contro una dottoressa. De Luca: “Serve polizia negli ospedali”. Speranza: “Approvare al più presto il Ddl Antiviolenza”
Campania
Napoli. Petardi contro ambulanza e aggressione contro una dottoressa. De Luca: “Serve polizia negli ospedali”. Speranza: “Approvare al più presto il Ddl Antiviolenza”
La denuncia dei due episodi sulla pagina facebook dell'Associazione ‘Nessuno tocchi Ippocrate”. Il presidente della Regione invoca i presidi delle Forze dell’Ordine negli ospedali mentre il Ministro sollecita la Camera ad approvare il Ddl Antiviolenza presentato ormai quasi un anno e mezzo fa e già votato dal Senato.
Buone notizie per la medicina generale in Campania
Campania
Buone notizie per la medicina generale in Campania
Gentile Direttore,
settimana prenatalizia piena di sorprese per la Medicina Generale, habemus papam, anzi ne abbiamo due, direbbe Anthony McCarten! In questa settimana due eventi per allietare, si spera, il Santo Natale. Il 20 dicembre in Regione Campania sono stati assegnati gli incarichi vacanti per trasferimento di Continuità Assistenziale (ex Guardia Medica) e Assistenza Primaria (Medicina di Famiglia).
L’unico Sindacato presente al fianco degli aspiranti è stata la FIMMG, pronta a vigilare sulla
Carmen Ascione
Medicina generale. Smi: “Salvaguardate le attività mediche di Ca”
Campania
Medicina generale. Smi: “Salvaguardate le attività mediche di Ca”
Il segretario regionale commenta l’Air firmato in Regione. “Abbiamo introdotto nella discussione la necessità di trovare una connessione tra le attività di CA e l’organizzazione delle AFT della Regione. Ma la questione sarà affrontata dopo la firma dell’accordo nazionale. E, anche in quella sede, lo Smi porrà la necessità di salvaguardare le attività mediche di Continuità Assistenziale”.
Disabili gravissimi. A Napoli e Caserta corsa contro il tempo per recuperare i fondi
Campania
Disabili gravissimi. A Napoli e Caserta corsa contro il tempo per recuperare i fondi
Il 31 dicembre termine ultimo per accedere alle erogazioni in base alla rilevazione del numero delle persone da assistere. Ma 6 ambiti territoriali su 59 (tra cui Napoli e Caserta a cui si aggiungono Capri e Anacapri che hanno già provveduto con fondi propri) sono in gravissimo ritardo nella richiesta dei fondi e così i progetti di assistenza da finanziare con gli assegni di cura per loro sono a rischio
Ettore Mautone
Dermatologia etnica: è a Napoli l’ambulatorio modello
Campania
Dermatologia etnica: è a Napoli l’ambulatorio modello
Compie un anno la struttura, attiva presso l’Azienda ospedaliera universitaria Federico II. L’unico servizio in Italia di assistenza dermatologica specifica dedicato agli stranieri. Oltre 500 i casi trattati dallo scorso Natale
Fare da filtro all’ospedale… senza medici
Campania
Fare da filtro all’ospedale… senza medici
Gentile Direttore,
in Campania è stato siglato uno stralcio dell’Accordo Integrativo Regionale, dove si va a definire una organizzazione di lavoro che dovrebbe migliorare l’assistenza sanitaria dei Cittadini sui territori per fare da maggiore filtro ai Pronto Soccorso, avendo, quindi, una duplice finalità: una maggiore tutela della Salute Pubblica e un maggior risparmio della spesa sanitaria regionale.
Medici senza Carriere chiede se ciò è possibile, nonostante i progressivi pensionamenti, senza che questi
Medici senza Carriere
Asl Napoli 1 Centro, arrivano gli Open Point
Campania
Asl Napoli 1 Centro, arrivano gli Open Point
Alla stazione metropolitana Piscinola - Scampia, grazie alla disponibilità dei locali concessi da Eav, ente di gestione dei trasporti, è stato attivato il primo Open Point informativo della Asl Napoli. Obiettivo è far lievitare la cultura della salute nella popolazione.
Et. Mau.
Caduceo d’oro. L’Ordine dei Farmacisti di Napoli premia il presidente di Farmindustria Massimo Scaccabarozzi
Campania
Caduceo d’oro. L’Ordine dei Farmacisti di Napoli premia il presidente di Farmindustria Massimo Scaccabarozzi
"È per me motivo di grande soddisfazione se penso a tutta la mia storia professionale e all’industria che rappresento, molto importante per la salute. Un’industria che vive di innovazione e di ricerca per offrire soluzioni sempre più efficaci a tutti i pazienti che stanno aspettando", ha commentato il presidente di Farmindustria.
Stabilizzati 357 Oss. De Luca: “Impegni mantenuti”
Campania
Stabilizzati 357 Oss. De Luca: “Impegni mantenuti”
Sono stati completati gli adempimenti amministrativi tra l’Asl Napoli 1 Centro e l’Asl Napoli 3 Sud per l’assunzione a tempo indeterminato degli Operatori socio sanitari, 248 quelli assunti nella prima che proroga sino al 31 gennaio 2020 i contratti a tempo determinato degli Oss già in servizio. Il reclutamento proseguirà con l’assunzione di 567 infermieri
Da Fimmg un risveglio “ritardato” sulla continuità assistenziale
Campania
Da Fimmg un risveglio “ritardato” sulla continuità assistenziale
Gentile Direttore,
quanto appreso a mezzo articolo, pubblicato su QS dalla Fimmg Ca Campania, a firma della Vice Segretario vicario Ascione, attinente al “Progetto della Fimmg” per la Continuità Assistenziale non solo sorprende per la contraddittorietà delle dichiarazioni rese ma anche per la gratuità delle stesse. Difatti, il predetto Sindacato pur partecipando agli incontri avuti in Regione Campania per la trattativa della stipula del nuovo A.I.R. (a cui la stessa Fimmg
Giovanni Senese
Progetto Synergy-Net, IA e Big data contro i tumori
Campania
Progetto Synergy-Net, IA e Big data contro i tumori
Intelligenza artificiale, big data e algoritmi matematici per la prevenzione e la cura dei tumori: in pista Sinery-Net un innovativo progetto messo in campo dall’Università Vanvitelli di Napoli e dalla Regione Campania coordinato da Ludovico Docimo, direttore del Dipartimento di scienze mediche e chirurgiche avanzate dell’Ateneo napoletano. Ricerche che cominciano a trovare applicazione anche nei pazienti cronici, nella complessa riorganizzazione dei sistemi sanitari, nella gestione dei relativi costi e nella continuità assistenziale, il cosiddetto Net-hospital.
Ettore Mautone
Accordo integrativo medici di famiglia. Fimmg: “Non permetteremo mai che la Continuità Assistenziale scompaia”
Campania
Accordo integrativo medici di famiglia. Fimmg: “Non permetteremo mai che la Continuità Assistenziale scompaia”
“Quanto circola sulla stampa non corrisponde neppure lontanamente al nostro progetto. La Fimmg non permetterà mai che la Continuità Assistenziale venga trascolata in un Pronto Soccorso. Vogliamo che esca dall’isolamento del lavoro unicamente notturno e festivo a cui è attualmente relegata” il Vice Segretario vicario Fimmg Ca Campania Ascione, chiarisce la posizione del sindacato sulle trattative del nuovo Air
Campania. De Luca celebra la fine del commissariamento: “Abbiamo dimostrato a tutti che c’è un Sud rigoroso in grado di accettare le sfide di eccellenza di chiunque”
Campania
Campania. De Luca celebra la fine del commissariamento: “Abbiamo dimostrato a tutti che c’è un Sud rigoroso in grado di accettare le sfide di eccellenza di chiunque”
Dal Cardarelli il presidente della Regione ha voluto evidenziare l’importanza del traguardo raggiunto: “E’ stato fatto un miracolo. La fine del commissariamento è un risultato storico. Termina un'umiliazione che per la sanità campana durava da oltre dieci anni. Ora si apre una pagina nuova”. De Luca ha si è quindi detto "orgoglioso dei medici, direttori, infermieri, amministrativi, e di ogni addetto del settore”, a cui ha rivolto il proprio “grazie”.
Malattie rare endocrine. Napoli riferimento per il sud Europa
Campania
Malattie rare endocrine. Napoli riferimento per il sud Europa
L’Università Federico II di Napoli è il è il centro di riferimento per la Campania e il più a sud in Europa nell’ambito del grande network nato, in base a una direttiva UE, per di organizzare sinergicamente la conoscenza e la ricerca sulle patologie rare. Al suo interno è nata anche la sottorete ENDO-ERN, che si propone di studiare le patologie rare in campo endocrinologico. In Campania oltre 1500 le persone colpite da queste patologie.
Ettore Mautone
Accordo integrativo regionale medici di famiglia. Smi: “Siamo alla farsa, la Regione non stanzia nemmeno un euro in più”
Campania
Accordo integrativo regionale medici di famiglia. Smi: “Siamo alla farsa, la Regione non stanzia nemmeno un euro in più”
Per De Lucia, Segretario Regionale del Sindacato Medici Italiani “la Fimmg è l’ispiratrice della cancellazione del servizio di Continuità Assistenziale. Vogliono passare dall’assistenza h 24 all’assistenza h 12 fino ad arrivare alla completa cancellazione. Non condivideremo mai questa scelta”
Onda premia con 2 Bollini Rosa la Casa di Cura “San Michele” di Maddaloni
Campania
Onda premia con 2 Bollini Rosa la Casa di Cura “San Michele” di Maddaloni
La struttura accreditata con il Ssn è stata premiata anche quest’anno dalla Fondazione Onda per le specialità di maggior impatto epidemiologico nell’ambito della salute femminile, i servizi e i percorsi dedicati nonché l’accoglienza e l’accompagnamento alle donne
Campania. Tumori ereditari. Controlli gratis per le famiglie
Campania
Campania. Tumori ereditari. Controlli gratis per le famiglie
La Regione finanzia con un decreto ad hoc controlli gratuiti per le verifiche genetiche. Saranno infatti rimborsati tuttti gli screening effettuati al Pascale nell'ambito secondo i criteri previsti nel piano attuativo per i tumori ereditari di ovaio mammella e colon. Nel piatto anche tre milioni per i farmaci combinati innovativi contro il melanoma metastatico.
Ettore Mautone
Prevenzione e screening. L’Asl Napoli punta sullo storico presidio dell’Annunziata
Campania
Prevenzione e screening. L’Asl Napoli punta sullo storico presidio dell’Annunziata
L’Asl Napoli 1 Centro nel segno della prevenzione. L'azienda metropolitana punta sullo storico presidio dellAnnunziata da riconvertire ad attività distrettuali per offrire ai cittadini diagnosi precoci e visite gratuite nell'ambito dei programmi sei screening su cui si scontano i maggiori ritardi nel punteggio dei Lea.
Ettore Mautone
La Campania fuori dal commissariamento. Cdm approva piano di riqualificazione del Servizio sanitario. De Luca: “Un risultato storico”
Campania
La Campania fuori dal commissariamento. Cdm approva piano di riqualificazione del Servizio sanitario. De Luca: “Un risultato storico”
Il Governo ha approvato nel Consiglio dei ministri di ieri sera il Piano triennale 2019-2021 di sviluppo e riqualificazione del Servizio sanitario regionale della Campania, ai fini dell’uscita dal commissariamento. La Regione era in regime di commissariamento per la sanità da dieci anni.
Scotti (Omceo Napoli): “Importanti riconoscimenti alla sanità partenopea al Premio 100 Eccellenze Italiane”
Campania
Scotti (Omceo Napoli): “Importanti riconoscimenti alla sanità partenopea al Premio 100 Eccellenze Italiane”
La finalità di 100 Eccellenze Italiane è di premiare 100 protagonisti della migliore Italia, in virtù del prezioso contributo recato da ciascuno di essi alla crescita del nostro Paese. I riconoscimenti, sono andati - tra gli altri - all’Irccs | Istituto Tumori Pascale e a Giovanni Gaglione, Direttore di Struttura Complessa di chirurgia pediatrica dell’Aorn Santobono Pausilipon che salvò la vita della piccola Noemi gravemente ferita in un agguato di camorra.
Carenza medici. Restano attive le strutture di primo soccorso di Casoria, Ottaviano e San Giuseppe Vesuviano
Campania
Carenza medici. Restano attive le strutture di primo soccorso di Casoria, Ottaviano e San Giuseppe Vesuviano
La decisione dopo il vertice della Regione con i dirigenti delle Asl. “Si è convenuto che queste strutture rimarranno pienamente funzionanti pure in un contesto di grave criticità relativa al personale medico dell’emergenza”, spiega la Regione.
Melanoma. “Riscaldiamo il tumore per migliorare l’efficacia dell’immuno-oncologia”
Campania
Melanoma. “Riscaldiamo il tumore per migliorare l’efficacia dell’immuno-oncologia”
“Questo approccio funziona anche nei pazienti che non rispondono alle terapie” spiega Paolo Ascierto, presidente Fondazione Melanoma. I dati delle ricerche al centro del convegno internazionale Immunotherapy Bridge, organizzato dalla Fondazione Melanoma, che si apre oggi a Napoli
Hcv. Rostan (LeU): “In Campania 1.800 decessi annui per cirrosi epatica, serve prevenzione”
Campania
Hcv. Rostan (LeU): “In Campania 1.800 decessi annui per cirrosi epatica, serve prevenzione”
Tre sono gli obiettivi da raggiungere per la vicepresidente della Commissione Affari sociali della Camera: emersione del sommerso, implementazione di tutte le campagne di screening e di informazione e individuazione delle coperture economiche adeguate per un piano di azioni che impattino positivamente sui territori.
Malattie a trasmissione sessuale e Hiv/Aids. Siglato protocollo di intesa Ao dei Colli e Arcigay Napoli
Campania
Malattie a trasmissione sessuale e Hiv/Aids. Siglato protocollo di intesa Ao dei Colli e Arcigay Napoli
Unico nel suo genere anche su scala nazionale, punta a favorire la cultura della promozione e della prevenzione delle malattie e delle infezioni sessualmente trasmesse e a contrastare le discriminazioni nei confronti delle persone sieropositive e ad offrire lo screening gratuito per le principali infezioni a trasmissione sessuale e l’accesso alla profilassi pre-esposizione
Medicina solidale. Ao dei Colli firma protocollo con la Curia di Napoli
Campania
Medicina solidale. Ao dei Colli firma protocollo con la Curia di Napoli
La firma sarà posta domani dall’arcivescovo card. Crescenzio Sepe e idal direttore generale dell’Ao Maurizio di Mauro. Il progetto “Medicina Solidale” che prevede l’erogazione di prestazioni sanitarie gratuite a persone indigenti. Per il mese di dicembre una serie di iniziative speciali per celebrare il Natale nei tre ospedali aziendali (Monaldi, Cotugno e CTO). IL PROGRAMMA
Tagli ai punti di primo soccorso tra gli accreditati. Insorgono i sindaci della provincia di Napoli
Campania
Tagli ai punti di primo soccorso tra gli accreditati. Insorgono i sindaci della provincia di Napoli
In base alle previsioni del Piano ospedaliero da gennaio chiudono i punti di primo soccorso delle strutture accreditate più piccole. Restano nelle rete dell'emergenza solo Pineta Grande (Castelvolturno) e Villa dei Fiori (Acerra). Luca Capasso (sindaco di Ottaviano): “I cittadini dovranno rivolgersi ai PS degli Ospedali civili di Nola e Boscotrecase, già carichi di lavoro e con il rischio di ingolfarsi ulteriormente abbassando la qualità e la tempestività delle risposte”
Ettore Mautone


