Cronache
Alimentazione. Petizione di ActionAid, Cittadinanzattiva e Slow Food per rivedere linee indirizzo ristorazione scolastica
Cronache
Alimentazione. Petizione di ActionAid, Cittadinanzattiva e Slow Food per rivedere linee indirizzo ristorazione scolastica
Le tre realtà, unite nell’alleanza “Italia Sveglia”, chiedono che vengano utilizzati prodotti locali e sani per i cittadini e l’ambiente, il rispetto di lavoratori, ambiente e consumatori; maggiore trasparenza negli appalti; la partecipazione di genitori e alunni alla definizione del servizio; la riduzione di sprechi e rifiuti.
Comunicazione in sanità. Amato (Pd): “Il buon giornalismo aiuta a realizzare una buona sanità”
Abruzzo
Comunicazione in sanità. Amato (Pd): “Il buon giornalismo aiuta a realizzare una buona sanità”
Per la deputata una corretta comunicazione in sanità “può contribuire alla crescita della cultura sanitaria”, evitando di alimentare false illusioni e insegnando l’uso corretto dei servizi. Stefano Pallotta (Ordine giornalisti Abruzzo) propone l’elaborazione di una Carta dei giornalisti sull’informazione in sanità.
Caldo. Simeu: “Aumentati del 10% gli accessi al Pronto soccorso. Picchi del 20% in Emilia e Lazio”
Cronache
Caldo. Simeu: “Aumentati del 10% gli accessi al Pronto soccorso. Picchi del 20% in Emilia e Lazio”
La Società di Emergenza-Urgenza rileva in ogni caso come l’ondata di calore di luglio ha avuto “una significativa ricaduta, anche se quantitativamente limitata, sulla salute della popolazione che si è rivolta ai pronto soccorso degli ospedali”. Cibinel: “Alcuni casi di affollamento dei ps, è in parte correlato alla riduzione dei posti letto per chiusura estiva parziale dei reparti”.
Ospedale Bambino Gesù. L’eliporto del Vaticano sarà usato per le emergenze pediatriche
Cronache
Ospedale Bambino Gesù. L’eliporto del Vaticano sarà usato per le emergenze pediatriche
Grazie a un accordo tra Governatorato dello Stato della Città del Vaticano e l’ospedale pediatrico, è stato autorizzato l’atterraggio e il decollo, sia diurno che notturno di eliambulanze ed elicotteri provenienti o diretti verso l’Ospedale, per gravi urgenze ed emergenze pediatriche o per casi riguardanti espianti e impianti di organi.
Stamina. Il Csm archivia la pratica. A sollevare la questione era stato l’assessore lombardo Mantovani
Cronache
Stamina. Il Csm archivia la pratica. A sollevare la questione era stato l’assessore lombardo Mantovani
Nell'esposto presentato nell'aprile 2014 Mantovani manifestava dubbi su provvedimenti in opposta direzione emessi dalla autorità giudiziaria. Per l'assessore "la Lombardia ha affrontato con responsabilità anche i passaggi più controversi” di una vicenda dove “purtroppo l'emotività ha talvolta prevalso sulle evidenze scientifiche”.
Stefano A. Inglese
Sicilia. Da Ordine dei medici solidarietà a Borsellino: “Pronti a procedure disciplinari verso Tutino”
Cronache
Sicilia. Da Ordine dei medici solidarietà a Borsellino: “Pronti a procedure disciplinari verso Tutino”
I Presidenti degli Ordini provinciali della Sicilia intervengono sulle minacce all’ex assessore alla salute contenute nelle intercettazioni tra il governatore Crocetta e il primario dell’ospedale Villa Sofia. Chiesta collaborazione alla Procura di Palermo per avviare le eventuali procedure disciplinari contro il medico.
Gallarate. Truffa per appalti servizio di manutenzione delle apparecchiature elettromedicali. Arrestati dipendenti e manager
Cronache
Gallarate. Truffa per appalti servizio di manutenzione delle apparecchiature elettromedicali. Arrestati dipendenti e manager
Le fiamme gialle del centro in provincia di Varese hanno denunciato, a vario titolo, due funzionari e quattro dirigenti. Svelato “ un illecito e fraudolento sistema di gestione delle procedure di appalto e di affidamento”. Effettuato il “sequestro preventivo per equivalente" di 2.547.475,84 euro".
Sicilia. Il medico di Crocetta al telefono con il presidente: “Borsellino va fermata, va fatta fuori. Come suo padre”. Il governatore si auto-sospende. Procura Palermo smentisce. Ma L’Espresso conferma tutto
Cronache
Sicilia. Il medico di Crocetta al telefono con il presidente: “Borsellino va fermata, va fatta fuori. Come suo padre”. Il governatore si auto-sospende. Procura Palermo smentisce. Ma L’Espresso conferma tutto
La frase, secondo L'Espresso, in una conversazione tra Matteo Tutino e il presidente della Sicilia che avrebbe taciuto senza replicare. Il tutto sarebbe stato intercettato dalle forze dell'ordine che indagavano su Tutino, ora agli arresti per falso, peculato e truffa. L'ex assessore commenta: “Non posso che sentirmi offesa e provo un senso di vergogna per loro”. Crocetta: "Non ho sentito quella frase. Sono sconvolto" e si autosospende. Ma il procuratore di Palermo smentisce: “Non risulta trascritta alcuna telefonata del tenore di quella pubblicata dalla stampa”. Ma L'Espresso conferma tutto.
Nasce il Comitato strategico pazienti-Società scientifiche
Cronache
Nasce il Comitato strategico pazienti-Società scientifiche
Il gruppo di lavoro permanente formato da FederAnziani Senior Italia e dalle Società scientifiche delle principali aree mediche si è insediato oggi a Roma. L’obiettivo è quello di far progredire ulteriormente l’alleanza tra pazienti e medici specialisti per migliorare la salute della popolazione e lavorare strategicamente a fianco delle Istituzioni nazionali e locali.
I maltrattamenti nella RSA di Prato e il problema degli anziani che stiamo sottovalutando
Cronache
I maltrattamenti nella RSA di Prato e il problema degli anziani che stiamo sottovalutando
Sono troppo poche e con le risorse pubbliche più basse d’Europa, pure non di rado affamate da chi depreda la cosa pubblica a discapito dei più deboli. Ci vogliono controlli seri. E meccanismi che scongiurino commistioni perverse tra controllato e controllore. Vanno vigilate e protette, le RSA.
Fabrizio Gianfrate
Siglato protocollo d’intesa Agenas-Gimbe contro sprechi e inefficienze
Cronache
Siglato protocollo d’intesa Agenas-Gimbe contro sprechi e inefficienze
Prenderanno così il via le sperimentazioni nazionali, regionali e aziendali finalizzati a consolidare modelli per il disinvestimento da sprechi. Cartabellotta: "Siamo fiduciosi che possano emergere soluzioni per disinvestire da sprechi e ricollocare risorse in servizi essenziali". Bevere: "Il disinvestimento riguarderà il sovra-utilizzo e il sotto-utilizzo di servizi e prestazioni e l’inadeguato coordinamento tra differenti setting di cura".
Ondate calore. Sono 1.300 i cittadini che hanno chiamato il 1500 del ministero della Salute
Cronache
Ondate calore. Sono 1.300 i cittadini che hanno chiamato il 1500 del ministero della Salute
Si tratta prevalentemente di persone anziane con malattie croniche quali diabete, ipertensione, malattie cardiache, bronchite cronica, asma allergico, che dichiarano di essere sole. Le chiamate sono giunte soprattutto dal centro e dal nord Italia, che sono le zone geografiche con i rialzi termici più significativi.
Terapie del dolore e cure palliative. Sono un diritto riconosciuto ma solo 1 italiano su 5 le conosce
Cronache
Terapie del dolore e cure palliative. Sono un diritto riconosciuto ma solo 1 italiano su 5 le conosce
Lo rivela un’indagine dell'associazione 'Vivere senza Dolore'. Il punto è stato fatto in occasione della cerimonia di premiazione del premio giornalistico "38 volte basta!" dedicato a Francesco Marabotto giornalista dell'Ansa, prematuramente scomparso dopo una lunga malattia.
Sla. Da Arisla il nuovo Bando per prodotti e servizi di tecnologia assistenziale per i malati
Cronache
Sla. Da Arisla il nuovo Bando per prodotti e servizi di tecnologia assistenziale per i malati
Il Bando è stato reso possibile grazie alle donazioni dell’Ice Bucket Challenge. L'obiettivo di questa nuova Call è sostenere la realizzazione di ausili e servizi che migliorino la qualità della vita dei pazienti. Enti e Start up innovative a vocazione sociale potranno presentare le loro proposte di ricerca fino al 15 settembre 2015. I progetti dovranno avere una durata tra i 12 e i 24 mesi e una richiesta economica da 30 a 300mila euro.
Pillola dei cinque giorni dopo. “Grazie ministro Lorenzin”. Un Flashmob per festeggiare la cancellazione dell’obbligo di ricetta
Cronache
Pillola dei cinque giorni dopo. “Grazie ministro Lorenzin”. Un Flashmob per festeggiare la cancellazione dell’obbligo di ricetta
Ha fatto presto il giro del web con quasi 20mila visualizzazioni su you tube e oltre 60mila contatti su facebook. Li ha ottenuti un improvvisato flashmob a Pazza del Popolo a Roma in appoggio alla vendita in farmacia senza ricetta, per le maggiorenni, dell'anticoncezionale d'emergenza ellaOne. IL VIDEO
Editoria. Arriva Nutri&Previeni, la rivista del benessere alimentare
Cronache
Editoria. Arriva Nutri&Previeni, la rivista del benessere alimentare
In edicola il primo mensile dedicato all’alimentazione come “forma” di prevenzione e di vita sana certificato da un comitato di esperti. Il magazine avrà anche un’edizione internazionale, Nutrition&Prevention, disponibile dal 20 luglio negli Usa e nei paesi di lingua inglese.
Arriva MyDott. Consulcesi lancia un’app per la “cura” della comunicazione medico-paziente
Cronache
Arriva MyDott. Consulcesi lancia un’app per la “cura” della comunicazione medico-paziente
Scaricabile gratuitamente dai medici Consulcesi Club che potranno “costruirla” su misura per la propria attività, l'applicazione nasce per poter gestire e aumentare il numero degli assistiti e semplificare ogni aspetto della professione attraverso uno smartphone. Prenotare una visita, saltare la fila per ritirare una ricetta, avere informazioni dal proprio medico: tutto a portata di clic.
È morto Giuseppe Bortolussi, segretario della Cgia di Mestre
Cronache
È morto Giuseppe Bortolussi, segretario della Cgia di Mestre
Il decesso è avvenuto nella tarda serata dello scorso sabato. Aveva 67 anni ed era malato dallo scorso ottobre. Fino all’ultimo ha continuano a occuparsi dell’associazione artigiani. Il cordoglio della Cgia: "E’ venuto a mancare un uomo e un padre di grande levatura morale, culturale e politica".
Pisa. Bimbo di 11 mesi ricoverato per un malore: i genitori lo nutrivano con una dieta vegana
Cronache
Pisa. Bimbo di 11 mesi ricoverato per un malore: i genitori lo nutrivano con una dieta vegana
Curato al Cinisello di Pisa, è stato poi ricoverato in prognosi riservata al Meyer di Firenze. I genitori sono stati iscritti nel registro degli indagati per malatrattamenti in famiglia. Le condizioni del piccolo stanno migliorando progressivamente, dopo che i medici lo hanno sottoposto a una terapia a base di vitamina B12 e a una dieta composta da pappe semisolide.
Tatuaggi. I 10 consigli degli esperti prima di rimuoverli
Cronache
Tatuaggi. I 10 consigli degli esperti prima di rimuoverli
"È doloroso, il colore giallo è il più difficile da togliere ed è peggio se la pelle è scura o olivastra. E attenzione al 'fantasma del tatuaggio'", avvertono li esperti dell’Associazione italiana di chirurgia plastica estetica. Inoltre, non sempre la completa scomparsa è possibile, l'efficacia dipende da colore, profondità, densità e tipo di pigmento e dal fototipo del paziente.
Editoria. La Conferenza delle Regioni approva Odg su situazione Ansa
Cronache
Editoria. La Conferenza delle Regioni approva Odg su situazione Ansa
Nell'Ordine del giorno, a proposito del Piano di riorientamento e sviluppo che potrebbe mettere a rischio 65 posti di lavoro, viene espressa la "massima solidarietà" ai giornalisti dell'Ansa impegnati nella vertenza. E si invita la presidenza del Consiglio "ad intraprendere ogni utile iniziativa che faciliti l’individuazione di soluzioni".
Linee guida Pma. Scienza&Vita: “Confermano importanza tutela fertilità”
Cronache
Linee guida Pma. Scienza&Vita: “Confermano importanza tutela fertilità”
Per il presidente dell’Associazione Sindoni “è auspicabile avviare prima possibile percorsi di tutela della fertilità e di conoscenza dei tempi del proprio corpo e, come ben ricordano le linee guida, è necessario che per le coppie infertili/sterili sia predisposto un approccio graduale e realmente informato ai percorsi di procreazione medicalmente assistita”.
Allarme caldo. L’appello di FederAnziani: “Non lasciamo soli i nostri nonni”. Ecco le dieci regole per proteggersi
Cronache
Allarme caldo. L’appello di FederAnziani: “Non lasciamo soli i nostri nonni”. Ecco le dieci regole per proteggersi
Non uscire nelle ore più calde, arieggiare l'ambiente dove si vive, bere almeno un litro e mezzo di liquidi al giorno, consumare pasti leggeri, tenere il capo riparato dal sole. non esporsi al sole in modo prolungato, indossare abiti leggeri. Questi alcuni dei consigli di Federanziani Senior Italia per affrontare il caldo. Messina: “Non abbandoniamoli in questo momento critico”.
Concordato preventivo. Con nuove norme più facile per i grandi creditori poter conseguire ‘giudizialmente’ le aziende debitrici
Cronache
Concordato preventivo. Con nuove norme più facile per i grandi creditori poter conseguire ‘giudizialmente’ le aziende debitrici
Con il Dl 83 si è offerto al creditore (per esempio grossista di farmaci) di proporsi come acquirente elaborando, in una già intrapresa procedura di concordato preventivo, una proposta concorrente alternativa a quella presentata dal debitore medesimo (per esempio una farmacia) ovvero da un promissario acquirente.
Federico Jorio
Artrite psoriasica. Arriva un app per gestire farmaci, visite ed esami
Cronache
Artrite psoriasica. Arriva un app per gestire farmaci, visite ed esami
“APS” è un vero e proprio diario elettronico in grado, in modo veloce e puntuale, di avvisare quando prendere i farmaci, ricordare le visite mediche periodiche e le scadenze per gli esami di routine da eseguire. L'applicazione è stata ideata dall'Associazione nazionale persone con malattie reumatiche per "allegerire le incombenze di chi ogni giorno devono fare i conti con questa malattia".
Fiumicino. Il Terminal 3 resta ancora chiuso. Iss: “Contaminanti ancora attivi, riapertura solo a bonifica completata”
Cronache
Fiumicino. Il Terminal 3 resta ancora chiuso. Iss: “Contaminanti ancora attivi, riapertura solo a bonifica completata”
Questo l'esito della 3° relazione consegnata il 26 giugno al Ministro della Salute. In base alle analisi effettuate dal Dipartimento Ambiente dell’Iss a seguito dell'incendio dello scorso 7 maggio, "si rileva il permanere di una sorgente di contaminazione attiva della concentrazioni di alcuni inquinanti (in particolare PCDD, PCDF e PCB)".
Malattie neurologiche rare e neuroimmuni. Il 4 e 5 luglio le giornate di solidarietà e informazione a Cortina
Cronache
Malattie neurologiche rare e neuroimmuni. Il 4 e 5 luglio le giornate di solidarietà e informazione a Cortina
L'evento è lanciato dalla Fondazione ‘Il Bene Onlus’, un ente non profit che promuove lo sviluppo delle attività di ricerca scientifica, formazione e assistenza nel campo delle neuroscienze, con particolare attenzione alle malattie neurologiche rare e neuroimmuni. IL PROGRAMMA
Donazione di organi. Il Garante della privacy dice sì alla dichiarazione sulla carta d’identità
Cronache
Donazione di organi. Il Garante della privacy dice sì alla dichiarazione sulla carta d’identità
Chi vuole potrà dire sì o no alla donazione di organi e far inserire la propria scelta sulla carta di identità al momento della richiesta o del rinnovo del documento presso il Comune. Dire "sì" o "no" alla donazione rappresenta una facoltà e non un obbligo e solo su richiesta del cittadino la dichiarazione potrà essere riportata anche sul documento d'identità. IL PARERE
Acqua potabile. Altroconsumo “promuove” le fontanelle di 33 città italiane su 35. Piombo oltre i limiti solo a Genova e Firenze
Cronache
Acqua potabile. Altroconsumo “promuove” le fontanelle di 33 città italiane su 35. Piombo oltre i limiti solo a Genova e Firenze
Oltrepassati i limiti in due precisi punti di distribuzione: in Piazza Colombo a Genova e in Piazza della Signoria 7 a Firenze. L'associazione ha inviato a entrambe le amministrazioni una lettera di denuncia. Al via una piattaforma, disponibile anche come app, che offre a tutti la possibilità di attivare e contribuire alle analisi della qualità dell’acqua.
Il 29 giugno Giornata Mondiale della Sclerodermia. In Italia mobilitazione per rimuovere disuguaglianze. Solo in Piemonte e Toscana è riconosciuta malattia rara
Cronache
Il 29 giugno Giornata Mondiale della Sclerodermia. In Italia mobilitazione per rimuovere disuguaglianze. Solo in Piemonte e Toscana è riconosciuta malattia rara
E il 30 giugno associazioni dei pazienti e medici specialisti discuteranno davanti ai membri del Parlamento Europeo dei problemi nella vita quotidiana. Si tratta di una malattia autoimmune con specifici autoanticorpi, caratterizzata da fenomeno di Raynaud (dita bianche al freddo), microangiopatia trombotica e fibrosi del tessuto connettivo.



